Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37136-37170 di 37566

Recesso del socio e riduzione del capitale sociale

Massima Qualora, a seguito di recesso, il rimborso del socio receduto debba essere eseguito, ai sensi degli artt. cod. civ. e cod. civ., mediante riduzione del capitale sociale, la misura della riduzione imposta dal legislatore in tale occasione e' pari al valore nominale della partecipazione del...

Corte cost. del 1981 numero 4 (28/01/1981)

E' costituzionalmente illegittimo- per contrasto con l'atr. 3 cost. (restando assorbiti i profili riguardanti gli art. 41 comma 3 e 42 comma 2 cost.)- l'art. 5 del d.l. 27 giugno 1967 n. 460, convertito nella legge 28 luglio 1967 n. 628. Il vincolo alberghiero grava sugli immobili adibiti ad albergo...

Facoltà di commutazione: titolarità

La Riforma della filiazione ha cancellato ogni distinzione tra figli naturali e figli legittimi e, conseguentemente, anche il diritto di commutazione già spettante a questi ultimi. Così l’art. 71, comma 1, lett. d), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto...

Risoluzione della transazione per inadempimento

Ai sensi dell'art. cod.civ. , può essere domandata la risoluzione per inadempimento della transazione soltanto se la medesima non è novativa, a meno che, in tal caso, le parti non abbiano espressamente previsto la praticabilità del rimedio in esame. L'ammissibilità della relativa domanda non deve...

Limiti cronologici ai poteri dell'esecutore testamentario

Ai sensi del III comma dell'art. cod.civ. il possesso dei beni ereditari da parte dell'esecutore non può avere una durata eccedente un anno a far tempo dalla dichiarazione di accettazione di costui. L'autorità giudiziaria può tuttavia, per motivi di evidente necessità, sentiti gli eredi, prolungare...

Trascrizione dell'accettazione beneficiata

L' cod.civ. prescrive al II comma che la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario deve essere trascritta entro un mese dalla inserzione nel registro delle successioni, a cura del cancelliere, presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione. Ciò,...

Trasferimento del diritto patrimoniale d'autore

Il diritto di utilizzazione economica dell'opera dell'ingegno (vale a dire il diritto patrimoniale d'autore) è, ai sensi dell' cod.civ. disponibile, essendo liberamente trasferibile, sia unitariamente, sia nelle sue singole manifestazioni, sia in esito a negoziazioni onerose o gratuite fra vivi sia...

48 - Consiglio di amministrazione totalitario

Massima19 novembre 2004 E' lecita la previsione statutaria secondo la quale l'organo amministrativo di una s.p.a. o di una s.r.l. è validamente costituito non solo quando siano intervenuti, in mancanza di convocazione, tutti gli amministratori ed i sindaci in carica, ma anche quando sia...

Risoluzione per vizi e difetti nel contratto di appalto

Ai sensi del II comma dell'articolo cod.civ. il committente può domandare la risoluzione del contratto di appalto unicamente se i vizi o le difformità di cui sia affetta l'opera siano di notevole entità, tali, in particolare, da renderla del tutto inadatta alla sua destinazione (Cass. Civ. Sez. I, ...

Il patto di retrovendita o di riacquisto

Il patto di retrovendita (pactum de retrovendendo) identifica la clausola apposta alla vendita o l'autonomo contratto in forza del quale colui che ha acquistato si obbliga a ritrasferire al venditore il bene alienatogli entro un dato termine. Mancando una previsione normativa in proposito, il patto...

Interruzione della prescrizione a carattere permanente

E' possibile distinguere tra cause interruttive a carattere istantaneo e cause interruttive a carattere permanente o meglio, di una singola causa interruttiva che può sortire effetti per un certo verso assimilabili alla sospensione, tanto da esser stata definita anche come causa mista,...

Possesso di buona fede di titoli di credito

Chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito , in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione (art. cod.civ.; Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. I, ). Il principio costituisce esplicitazione dell' autonomia che vale a...

Successione testamentaria

La successione testamentaria è definibile come la devoluzione a causa di morte dei rapporti già facenti capo al de cuius in funzione di un negozio testamentario qualificato da un contenuto dispositivo (istituzione d'erede, legato, modo) . Come è noto tale devoluzione può avvenire in...

Atto pubblico redatto in più lingue

La "ratio" che é sottesa alla regola generale disposta con l'art. l.n. è che l'intervento dell'interprete metterà in condizione sia la parte, che il notaio di ben svolgere il proprio ruolo nell'ambito dell'atto pubblico. Può darsi che le diverse parti non abbiano una lingua comune tra loro,...

Realità del comodato

Il comodato è un contratto reale, nel senso che il perfezionamento di esso non può prescindere dalla consegna materiale del bene che ne è l'oggetto ( cod.civ.) . Stretta è la correlazione tra la realità e la gratuità. Secondo una teorica la realità verrebbe a costituire un rafforzamento della...

Debiti di valuta e debiti di valore

Il principio nominalistico si applica sicuramente ai cosiddetti debiti di valuta, nei quali cioè l'ammontare della prestazione pecuniaria è precisamente determinato fin dall'origine (ovvero è liquido o di facile e pronta liquidazione) ed è specificamente riferito ad un determinata somma di denaro. ...

Nullità della vendita per mancanza della cosa futura

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ., qualora non emerga che le parti della vendita abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, la vendita ( emptio rei speratae ) è nulla se la cosa non viene ad esistenza. Pur nella chiarezza della formulazione normativa, la quale testualmente fa...

Revocazione delle donazioni per ingratitudine

Gli artt. e cod.civ. disciplinano la revocazione della donazione per ingratitudine . Al riguardo la prima tra le citate disposizioni precisa che la relativa domanda può essere proposta soltanto in alcune ipotesi tassative. Vengono in considerazione le condotte del donatario di cui ai numeri 1,2 e...

Inefficacia dell'atto nullo

Dell'atto nullo si suole riferire l'improduttività ab origine  di ogni effetto, sia tra le parti, sia per i terzi. Questa caratteristica suole essere espressa con il brocardo quod nullum est nullum producit effectum. Se Tizio ha venduto a Sempronio un fabbricato in base ad un atto nullo non...

Rappresentanza del mediatore

Ai sensi dell'art. cod.civ. il mediatore può anche essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli atti relativi all' esecuzione del contratto concluso con il suo intervento. In altri termini la mediazione non è negata dalla parallela esistenza di poteri rappresentativi che rendano...

Successione necessaria: principi generali

In generale si può dire che il legislatore abbia cercato di dare il massimo risalto alla libertà testamentaria. Il principio rinviene un limite importante nella disciplina della successione necessaria, vale a dire nelle regole poste a presidio dei diritti dei riservatari o legittimari. Essi sono i...