Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17991-18025 di 37437

Tribunale di Catania del 1997 (03/05/1997)

Va qualificata come pericolosa, ai sensi dell'art. 2050 c.c., l'attività del ministero della protezione civile, intesa a deviare il percorso naturale della colata lavica dell'Etna, attraverso la creazione di barriere di contenimento.

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 4

PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE 1. Per “piccole e medie imprese innovative”, di seguito “PMI innovative”, si intendono le PMI, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE, società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che possiedono i seguenti requisiti: (Alinea così...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 128

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 216 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 216 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1, è inserito il seguente: “1-bis. Per gli interventi ricompresi tra le infrastrutture...

Legge del 1962 numero 1860 art. 19

Il limite massimo delle indennità dovute dall'esercente di un impianto nucleare per danni causati da un incidente nucleare è fissato in lire 7.500 milioni. Se per effetto di un incidente nucleare la garanzia della responsabilità civile possa considerarsi diminuita, l'esercente è tenuto a...

Elementi della fattispecie rappresentativa diretta

La rappresentanza diretta richiede la contemporanea sussistenza di due requisiti: l'esistenza del potere rappresentativo; la spendita del nome del rappresentato. Affinchè si produca l'imputazione degli effetti dell'atto compiuto dal rappresentante al rappresentato, ciò che è peculiare...

Diritti potestativi

Vi sono diritti di una specie particolare, i quali conferiscono al titolare il potere di ottenere la costituzione, modificazione, estinzione di situazioni soggettive, di rapporti riguardanti altri soggetti, senza che questi stessi possano opporsi nè debbano in qualche modo attivarsi per prestare la...

Fattispecie semplice e fattispecie complessa

Le norme e la volontà delle parti possono contemplare la verificazione di fatti che si pongono come presupposto per la produzione di effetti  giuridici . Si pensi al meccanismo della condizione, mediante la quale le parti subordinano in varia misura l'efficacia del contratto alla...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 33-bis

MONOPATTINI ELETTRICI 1. Il termine di conclusione della sperimentazione di cui all'articolo 1, comma 102, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, indicato dall'articolo 7 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 92

ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA 1. Le zone vulnerabili sono individuate secondo i criteri di cui all'Allegato 7/A-I alla parte terza del presente decreto. 2. Ai fini della prima individuazione sono designate zone vulnerabili le aree elencate nell'Allegato 7/A-III alla parte terza...

La circolazione del contratto preliminare

Introduzione Nella prassi quotidiana degli affari, il mutamento dell'istituto del contratto preliminare ha comportato che esso è divenuto da una parte la fonte reale dell'assetto di interessi perseguito dalle parti e dall’altra il “genus” di molteplici sottotipi riconducibili a caratteristiche di...

Transazione semplice e transazione mista

Allo scopo di illustrare il concetto di transazione mista occorre riferire del modo di disporre dell' cod.civ., il cui I° comma fornisce la nozione generale di transazione come del contratto "con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ed una lite già incominciata o...

Legge del 2009 numero 99 art. 39

VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEGLI IMMOBILI MILITARI E PENITENZIARI 1. Il Ministero della difesa, nel rispetto del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, allo scopo di soddisfare le proprie esigenze energetiche, nonché per conseguire...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 66

Su richiesta dei comuni interessati il Ministero dei trasporti (Ora, Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile) trasmette ai medesimi gli atti relativi ai servizi di trasporto ed agli impianti già concessi o autorizzati alla data di entrata in vigore del presente decreto e per i quali la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 47

ADEMPIMENTI PARTICOLARI 1. In caso di riconoscimento di un figlio nato fuori del matrimonio, già riconosciuto dall'altro genitore, l'ufficiale dello stato civile deve dare notizia al genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento e che non ha prestato il proprio consenso. (Comma così...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 80

Se la morte avviene durante un viaggio ferroviario, il capo del convoglio redige un processo verbale con le dichiarazioni stabilite nel presente titolo e lo consegna al capo della stazione nella quale si effettua la prima fermata del convoglio; il capo della stazione lo trasmette all'ufficiale...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 102

Nel caso in cui il Consiglio notarile sia nella impossibilità di esercitare le sue funzioni per dimissione di tutti o di parte dei suoi componenti in relazione all'art. 92 della legge, le sue attribuzioni sono esercitate dal presidente del Tribunale civile o da un giudice da lui delegato in...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 136

TITOLO VII Dei registri e degli atti di morte Nella prima parte dei registri di morte l'ufficiale dello stato civile iscrive le dichiarazioni di morte fattagli direttamente nei casi indicati nell'art. 138, comma primo.

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il credito d'imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni indicati nel comma 99, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, pari a 1,5 milioni di euro per le piccole imprese, a 5 milioni di euro per le medie imprese e a 15 milioni di euro per le grandi imprese,...

Modalità acquisitive del diritto di proprietà

Con l'espressione "modi di acquisto della proprietà" si intende indicare ogni atto o fatto la cui efficacia consista nell'attribuzione del diritto di proprietà ad un soggetto. Tra le modalità acquisitive della proprietà viene effettuata la distinzione tradizionale tra modi di acquisto a titolo...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 3-bis

AMBITI TERRITORIALI E CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. A tutela della concorrenza e dell'ambiente, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano organizzano lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica definendo il...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 19

FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI E MODALITÀ DI ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI 1. All'articolo 14 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: ...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 32

CAPO II Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese (STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE) [1. Ai fini del presente articolo per società si intendono le società non emittenti strumenti finanziari quotati su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione, diverse dalle...

Beni demaniali

Sono pubblici i beni c.d. demaniali, che, come tali, possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali (Stato, regioni, province e comuni) in quanto norme di legge li abbiano tassativamente qualificati come tali e in quanto risultanti da appositi registri tenuti presso ciascun ente...

Tribunale di Forlì del 1995 (26/04/1995)

Non è manifestamente infondata, e deve quindi essere rimessa alla Corte costituzionale, la questione di legittimità dell'art. 61 l. 11 luglio 1980 n. 312, in quanto tale norma elimina di fatto la responsabilità civile diretta del personale scolastico statale verso i terzi, in contrasto con il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 28

CERTIFICATI DI FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA (Rubrica così sostituita dall’art. 24, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016) [1. I certificati qualificati devono...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 5

CAPO II Tutela dei consumatori (TUTELA AMMINISTRATIVA CONTRO LE CLAUSOLE VESSATORIE) 1. Al codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, dopo l'articolo 37 è inserito il seguente: «Art. 37-bis (Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie). - 1. L'Autorità...

Legge del 1941 numero 633 art. 94

1. Il consenso indicato all'articolo precedente non è necessario quando la conoscenza dello scritto è richiesta ai fini di un giudizio civile o penale o per esigenza di difesa dell'onore o della reputazione personale o familiare.

Cessioni di credito a titolo liberale

Repertorio N.134.019 Raccolta N. 18.804 CESSIONI DI CREDITO A TITOLO LIBERALE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasei il giorno diciannove del mese di Giugno. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in...