Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37206-37240 di 37566

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Problematiche connesse alla costituzione del condominio in relazione alla disciplina del DL. 78/2010

=1. Posti auto condominiali e DL. 78/2010:= 1.1 Se si vuole riconoscere un diritto reale, è opportuno non ricorrere a qualificazioni fuorvianti come “diritto esclusivo” o “uso esclusivo” o “godimento perpetuo” e procedere, invece, al trasferimento del posto auto in proprietà; la costituzione di...

Consegna dell'atto originale

L'obbligo per il notaio di garantire l'adeguata conservazione degli atti ricevuti, col connesso divieto di asportarli dal proprio studio , se non nei casi previsti dalle norme di legge, non esclude però la possibilità che egli sia obbligato (per legge) a consegnare qualcuno dei suoi originali. ...

Ricognizione di debito

L'atto ricognitivo del debito è contemplato dall'art. cod. civ. : colui a favore del quale è rilasciato, viene dispensato dall'onere di provare il rapporto fondamentale. La fattispecie è simile a quella della promessa di pagamento: mentre questa pone eventualmente il problema di effettuare il...

Fusione: il rapporto di cambio

Il rapporto di cambio o di concambio rappresenta il prezzo dell'operazione di fusione, ossia la rappresentazione del valore attribuito alle partecipazioni nella società incorporante o risultante dalla fusione, rispetto al valore che tali partecipazioni avevano nelle società partecipanti alla...

Eccessiva onerosità nel contratto di appalto

Secondo un'opinione l'istituto della risoluzione per eccessiva onerosità non troverebbe applicazione in materia di appalto in quanto sostituito integralmente dal rimedio specifico della revisione del prezzo prevista dall'art. cod.civ. . Detta norma, che risulta derogabile dalle parti (Cass....

Immobili abusivi (nullità degli atti di trasferimento)

Deve essere considerato abusivo il fabbricato che risulti edificato in assenza di concessione edilizia ovvero in difformità rispetto alle prescrizioni della stessa . La legislazione prevedeva un tempo soltanto sanzioni amministrative, senza occuparsi delle conseguenze civilistiche del...

Forma ad substantiam nella donazione

Per quanto attiene alla forma della donazione, l'art. cod. civ. prescrive che la medesima debba esser fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità (a meno che sia "di modico valore" cfr. ) Inoltre quando abbia ad oggetto beni mobili (che non siano di modico valore: cfr. art. cod. civ.) essa...

Contratto autonomo di garanzia: aspetti strutturali

L'autonomia del contratto autonomo di garanzia è concetto relativo. Per quanto la prestazione del garante risulti essere svincolata da quella facente capo al garantito, occorre pur sempre ipotizzare il collegamento tra la negoziazione di garanzia ed un...

Debito e responsabilità

La dottrina tradizionale, nel definire l'obbligazione, poneva l'accento sulla doverosità della condotta dell'obbligato : la sostanza dell'obbligazione veniva ricondotta al debito. E' ovvio che l'operatività del debito può non essere contemporanea all'efficacia del vincolo obbligatorio. Tutte le...

Ammissibilità del rilascio di procura generale tra coniugi

Si è discusso circa la ammissibilità del rilascio di procura generale da un coniuge ad un altro quando i medesimi siano in regime di comunione legale dei beni. Gli argomenti portati da chi ritiene non ammissibile nella fattispecie il rilascio di procura generale , si fondano sul modo di...

Effetti della simulazione per i creditori

Nell'ambito del fenomeno simulatorio i rapporti tra creditori (per tali dovendosi intendere quelli chirografari, ovvero, al più, coloro che abbiano intrapreso azioni esecutive, con l'esclusione di chi vanti garanzie reali, da qualificarsi più correttamente come avente causa da colui che le abbia...

Errore di diritto nella transazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'unica specie di errore rilevante in tema di transazione è l'errore di fatto, derogandosi in tal modo alle disposizioni generali in materia (art. cod.civ. ). Dispone infatti la prima norma citata che la transazione non è soggetta ad annullamento per errore di...

Il recesso nel contratto di somministrazione

Il contratto di somministrazione può prevedere un termine finale. Si pensi al caso in cui esso sia stato stipulato a tempo determinato , ovvero all'ipotesi in cui la determinazione sia stata effettuata indirettamente, per relationem, con riferimento ad ulteriori elementi, quali una predeterminata...

La presenza dei testimoni ai sensi dell'art. 54 l.n

La Legge 28 novembre 2005, n. (c.d. legge di semplificazione)ha profondamente modificato la disciplina dell'obbligo o meno di costituire in atto i testimoni. La regola generale posta dai novellati artt. e l.n. è quella della non indispensabilità di costituire in atto i testimoni strumentali...

Nozione e causa del contratto di spedizione

Il contratto di spedizione secondo la definizione offerta dall' art. cod.civ.  è un mandato in forza del quale lo spedizioniere assume l' obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie. Si tratta,...

Vendita di beni ereditari (curatore dell'eredità giacente)

Nell'ambito dell'attività di amministrazione del compendio ereditario particolare rilevanza riveste l'eventuale alienazione dei beni che ne fanno parte. Al riguardo l'art. c.p.c. prescrive, configurandola come attività necessitata, che la vendita dei beni mobili deve essere promossa dal...

Clausole limitative della circolazione delle azioni

Massima Purché contenuta entro il limite di cinque anni, è legittima una clausola statutaria che preveda qualsiasi forma di limitazione alla circolazione delle azioni, ancorché essa non garantisca al socio la possibilità di liquidare la quota, oppure garantisca tale possibilità ma consentendogli di...

Factoring e fallimento

Anteriormente all'entrata in vigore della legge n. la sorte dei pagamenti relativi ai crediti ceduti al factor in caso di fallimento del creditore cedente o del debitore ceduto costituiva una questione di non agevole soluzione. L'intervento del legislatore ha fugato le perplessità,...

Scioglimento del contratto

Lo scioglimento o l'estinzione del contratto corrisponde al fenomeno in forza del quale gli effetti del contratto vengono eliminati in maniera definitiva. L'art. cod.civ. stabilisce che il contratto non può essere sciolto che per mutuo consenso o per le cause ammesse dalla legge . ...

Temporaneità del diritto di usufrutto

La legge prevede che l'usufrutto possa essere solamente temporaneo. Quando esso sia stato attribuito ad una persona fisica (fermo restando che può ben avere una durata specificamente determinata) non puó oltrepassare la durata della vita di questa. Qualora l'usufrutto sia stato invece costituito a...