Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18306-18340 di 37566

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 58

abrogato CAUSE OSTATIVE ALLA CANDIDATURA [1. Non possono essere candidati alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale, presidente e componente del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 25

VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO 1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, per le opere sottoposte all'applicazione delle disposizioni del presente codice, le stazioni...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 106

Gli estratti degli atti dello stato civile sono rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell'atto stesso e nelle relative annotazioni. Se nell'atto sono state fatte annotazioni o apportate rettificazioni o correzioni che modificano o integrano il testo dell'atto, l'estratto...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 76

L'ufficiale dello stato civile che, nell'accertare la morte di una persona ai fini dell'autorizzazione alla inumazione o alla tumulazione, o il sindaco che, ai fini dell'autorizzazione alla cremazione, rilevi qualche indizio di morte dipendente da reato, o ne abbia comunque conoscenza, deve...

Legge del 1913 numero 89 art. 37

1. La cessazione del notaro dall'esercizio delle sue funzioni, pronunciata in qualunque dei casi determinati dalla legge, sarà prontamente pubblicata a cura del presidente del Consiglio notarile e gratuitamente nella Gazzetta Ufficiale, nel giornale degli annunzi giudiziari, e per mezzo di avviso...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 14

COMPITI DEL COMUNE PER SERVIZI DI COMPETENZA STATALE 1. Il comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. 2. Le relative funzioni sono esercitate dal sindaco quale ufficiale del Governo, ai sensi dell'articolo 54. 3. Ulteriori funzioni...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149

D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149, Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in...

Il beneficium ordinis

Quando il creditore si trovi ad avere un debitore principale ed un garante, fidejussore di costui, ci si interroga circa l'indispensabilità o meno di domandare il pagamento anzitutto al primo e soltanto successivamente, in esito all'infruttuosità della richiesta, al secondo. Si badi a non confondere...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 177

abrogato DISCIPLINA ANAGRAFICA, DELLO STATO CIVILE E DELLE LISTE ELETTORALI [1. Il comune può utilizzare gli elenchi di cui all'articolo 34, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, per esclusivo uso di pubblica utilità anche in caso di applicazione della...

Decreto Legislativo del 2007 numero 51 art. 3

MODIFICAZIONI AL CAPO I DEL TITOLO II DELLA PARTE IV DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Il Capo I del Titolo II della Parte IV del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria è sostituito dal seguente: «Capo I Offerta al...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quater

BANCA DATI NAZIONALE DEGLI OPERATORI ECONOMICI 1. Al fine di assicurare la gestione, il funzionamento e l'implementazione delle nuove funzionalità della Banca dati nazionale degli operatori economici di cui all'articolo 81, comma 1, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo...

Cass. penale, sez. III del 2011 numero 21839 (01/06/2011)

L’assoggettamento alla norma in tema di divieto di diffusione di dati sensibili riguarda tutti indistintamente i soggetti entrati in possesso di dati, i quali saranno tenuti a rispettare sacralmente la privacy di altri soggetti con i primi entrati in contatto, al fine di assicurare un corretto...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 1-bis

RIFINANZIAMENTO DELL'ACCESSO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA PER I GIORNALISTI 1. Per le finalità di cui all'articolo 41-bis, comma 7, primo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è autorizzata la spesa di 3...

La vocazione ereditaria, l'istituzione d'erede

Con la locuzione "vocazione" si intende significare la designazione, operata dal testatore o dalla legge, di un soggetto quale beneficiario di un'attribuzione mortis causa . Questa concezione, ampiamente diffusa tra gli interpreti , ha finito per dare vita alla contrapposizione tra il termine...

Nozione e causa del mandato di credito

Il mandato di credito, previsto dall' cod.civ. corrisponde all'accordo con il quale una persona si obbliga verso un'altra, che le ha conferito l'incarico, a fare credito ad un terzo, in nome e per conto proprio. In questo caso colui che ha dato l'incarico risponde come un fideiussore di un debito...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 6-bis

DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DEI SETTORI ALBERGHIERO E TERMALE 1. Al fine di sostenere i settori alberghiero e termale, i soggetti indicati nell'articolo 73, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 218

AGGIORNAMENTI 1. Ogni intervento normativo incidente sul presente codice o sulle materie dallo stesso disciplinate è attuato mediante esplicita modifica, integrazione, deroga o sospensione delle specifiche disposizioni in esso contenute.

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 35

NOME 1. Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può essere costituito da un solo nome o da più nomi, anche separati, non superiori a tre. 2. Nel caso siano imposti due o più nomi separati da virgola, negli estratti e nei certificati rilasciati dall'ufficiale dello stato civile e...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 401 a 500

401. A decorrere dal 1° gennaio 2017, nello stato di previsione del Ministero della salute è istituito un Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali oncologici innovativi, con una dotazione di 500 milioni di euro annui, mediante utilizzo delle risorse del comma...

Legge del 2000 numero 325 art. 2

ENTRATA IN VIGORE 1.La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. (Articolo e relativa Legge abrogati dal D. lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali)

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 8

REGIONI E PROVINCE AD AUTONOMIA SPECIALE 1. Nelle materie disciplinate dal presente codice restano ferme le potestà attribuite alle regioni a statuto speciale ed alle province autonome di Trento e Bolzano dagli statuti e dalle relative norme di attuazione.

Legge del 2009 numero 69 art. 34

SERVIZI INFORMATICI PER LE RELAZIONI TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E UTENTI 1. Al codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 6 è aggiunto, in fine, il seguente...

Cessazione dell'attività del certificatore (forma elettronica)

L'art. del Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) prescrive che il certificatore qualificato o accreditato che intende cessare l'attività debba, almeno sessanta giorni prima della data di cessazione, darne avviso a AgID, informando senza indugio i titolari dei ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 318

SEQUESTRO PREVENTIVO 1. In pendenza della procedura di liquidazione giudiziale non può essere disposto sequestro preventivo ai sensi dell'articolo 321, comma 1, del codice di procedura penale sulle cose di cui all'articolo 142, sempre che la loro fabbricazione, uso, porto, detenzione e...

La vicinanza

Tra i principi fondamentali in tema di servitù viene annoverata la vicinanza. Essa viene logicamente ricavata dalla struttura del diritto, che per lo più implica, ai fini della possibilità concreta che un fondo possa essere di utilità all'altro, una relazione spaziale di tal genere. Questa...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 2

POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI DI TUTELA DELL'AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI 1. Al fine di rafforzare l'efficacia delle azioni e degli interventi di tutela nell'area archeologica di Pompei e nei luoghi ricadenti nella competenza territoriale della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di...

Legge del 2021 numero 206

L. 26 novembre 2021, n. 206, Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in...

La legittima difesa

L'art. cod. civ. sinteticamente dispone che "non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri". Secondo la giurisprudenza, la citata norma ha operato un rinvio implicito alle disposizioni che, in materia penale, regolano l'istituto (cfr. Cass. Civ. Sez. III, ). In...

La legittima difesa putativa

Discussa è la rilevanza giuridica della scriminante c.d. putativa, vale a dire della causa di giustificazione erroneamente supposta. Al riguardo, la giurisprudenza evidenzia che la legittima difesa putativa non ha corrispondenza nell'art. cod. civ. , poichè tale norma fa riferimento alla legittima...

Ritiro del testamento segreto

Il ritiro del testamento segreto dalle mani del notaio (o dell'archivista presso cui si trova depositato) che sia effettuato dal testatore (attività assunta in considerazione dall'art. cod.civ.) importa la revoca di esso. Tale conseguenza tuttavia non si produce qualora la scheda testamentaria...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 12-ter

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 MAGGIO 2002, N. 115 1. Al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono apportate le seguenti...