Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16976-17010 di 36664

Costituzione Italiana art. 79

1. L' amnistia e l' indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. (Comma così sostituito dall'art. 1 della L. Cost. 6 marzo 1992, n. 1) 2. La legge che concede l' amnistia o l' indulto...

Costituzione Italiana art. 84

1. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto i 50 anni di età e goda dei diritti civili e politici. 2. L' ufficio del Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. 3. L' assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per...

Costituzione Italiana art. IV

1. Per la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione.

Costituzione Italiana art. VII

1. Fino a quando non sia emanata la nuova legge sull'ordinamento giudiziario in conformità con la Costituzione, continuano ad osservarsi le norme dell'ordinamento vigente. 2. Fino a quando non entri in funzione la Corte costituzionale, la decisione delle controversie indicate nell'articolo 134 ha...

Costituzione Italiana art. X

1. Alla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all'art. 116, si applicano provvisoriamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguistiche in conformità con l'art. 6.

Decreto Legislativo del 2010 numero 224 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 2343-ter è modificato come segue: a) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Fuori dai casi in cui è applicabile il primo comma, non è altresì richiesta la relazione di cui all'articolo 2343, primo comma, qualora il valore attribuito, ai fini della...

La cessione del credito in funzione di garanzia

A differenza rispetto a quanto è dato di osservare in materia di compravendita o di peculiari ipotesi di collegamento negoziale la cessione di un credito in denaro può intervenire in concreto per una causa di garanzia, senza che sia pregiudicata la validità dell'atto (Cass. Civ. Sez. III, ). ...

Annullabilità assoluta

Con il termine "annullabilità assoluta" si intende alludere non tanto alla possibilità per chiunque di far valere la causa invalidante (ciò che probabilmente non può neppure esser detto in senso proprio con riferimento alla nullità), quanto alla possibilità di agire da parte di chi, soggetto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 140

abrogato TITOLO XIII (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Marketing diretto - CAPO I Profili generali (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e...

Vincibilità della prescrizione presuntiva

Poiché la prescrizione presuntiva opera a livello probatorio, è alla stessa stregua che può essere vinta. Occorre a tal fine dare conto che, nonostante sia trascorso il tempo entro il quale la legge presume che un determinato credito sia stato soddisfatto o altrimenti estinto, in realtà ciò non è...

Legge del 2000 numero 353 art. 3

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI e lotta attiva contro gli incendi boschivi 1.Le regioni approvano il piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, sulla base di...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 148

AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI 1. I lavori concernenti beni mobili, superfici decorate di beni architettonici e materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, gli scavi archeologici, anche subacquei, nonché quelli relativi a ville, parchi e giardini di cui...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 3

ISTITUZIONE DEL REGISTRO 1. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce, ai sensi dell'articolo 130, comma 3-bis, del Codice, e sulla base delle disposizioni di cui all'articolo 4, il registro pubblico delle opposizioni. 2. Fermo restando il diritto di opporsi a trattamenti di singoli...

Agenzia Delle Entrate, Risoluzione 60/E

Roma, 28 giugno 2010 OGGETTO: Interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – registrazione dell'accordo di riduzione del canone di locazione – art. 5 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131 Con l'istanza di interpello in oggetto, concernente il trattamento...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 189

RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO 1. L'apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del datore di lavoro non costituisce motivo di licenziamento. I rapporti di lavoro subordinato in atto alla data della sentenza dichiarativa restano sospesi fino a quando il curatore, con l'autorizzazione del...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 27

TITOLO III Pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni - CAPO I Monitoraggio dei debiti delle pubbliche amministrazioni e dei relativi tempi di pagamenti (MONITORAGGIO DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. Dopo l'articolo 7 del decreto-legge 8 aprile 2013, n.35, convertito, con...

Legge del 2008 numero 48 art. 11

COMPETENZA 1. All'articolo 51 del codice di procedura penale è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-quinquies. Quando si tratta di procedimenti per i delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 615-ter, 615-quater,...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 131

PARTE TERZA Beni paesaggistici - TITOLO I Tutela e valorizzazione - CAPO I Disposizioni generali - (PAESAGGIO) 1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. 2. Il presente Codice tutela...

Legge del 2012 numero 247 art. 60

SOSPENSIONE CAUTELARE 1. La sospensione cautelare dall'esercizio della professione o dal tirocinio può essere deliberata dal consiglio distrettuale di disciplina competente per il procedimento, previa audizione, nei seguenti casi: applicazione di misura cautelare detentiva o interdittiva irrogata...

Compenso del curatore dell'eredità giacente

Una volta che il curatore abbia terminato la propria funzione (perchè, ad esempio, sia subentrata da parte dell'erede l'accettazione), reso il rendiconto, sorge il diritto di costui ad essere retribuito per l'opera prestata . Dibattuta è la natura giuridica e l'efficacia del provvedimento del...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 6-ter

MODIFICA ALL'ARTICOLO 5 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82, IN MATERIA DI PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON MODALITÀ INFORMATICHE 1. All'articolo 5, comma 1, del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 130

CAPO II Esercizio dell'assicurazione (IMPRESE AUTORIZZATE) 1. L'assicurazione può essere stipulata con qualsiasi impresa autorizzata ad esercitare nel territorio della Repubblica, anche in regime di stabilimento e di libertà di prestazione di servizi, l'assicurazione della responsabilità civile...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 201

AGENTI DI CAMBIO 1. Sono sciolti, a cura del Consiglio Nazionale degli Ordini degli agenti di cambio, gli Ordini professionali previsti dall'articolo 3 della legge 29 maggio 1967, n. 402, a eccezione degli Ordini professionali di Milano e di Roma. 2. Gli agenti di cambio sono iscritti all'Albo...

Oggetto, contenuto, effetti del contratto

Con la locuzione contenuto non viene soltanto ad essere evocato l'insieme delle disposizioni, delle attribuzioni patrimoniali in cui si sostanzia il regolamento negoziale. Così definito l'oggetto viene a formare un concetto assai prossimo a quello dell'elemento causale. Dire che nella vendita il...

Legge del 2012 numero 247 art. 65

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti previsti nella presente legge, si applicano se necessario e in quanto compatibili le disposizioni vigenti non abrogate, anche se non richiamate. 2. Il CNF ed i consigli circondariali in carica alla data di entrata in...