Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16976-17010 di 37437

Validità della fidejussione

Ai sensi dell'art. cod.civ. la fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale. Il riferimento alla "validità" appare per più ragioni inappropriato. Sotto un primo profilo occorre rilevare che, a rigore, l'invalidità è riferibile non tanto all'obbligazione, quanto alla fonte di...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 7

DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI 1. La Direzione generale per i beni archeologici svolge funzioni e compiti in materia di beni ed aree archeologici, anche subacquei, anche su delega del capo del Dipartimento. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) esprime il parere, per il...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 8

DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI 1. La Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici svolge funzioni e compiti in materia di beni architettonici e paesaggistici, anche su delega del capo del Dipartimento. 2. Il Direttore generale, in particolare: a)...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 10

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano agli uffici delle Pubbliche amministrazioni competenti allo svolgimento di compiti di amministrazione attiva o di controllo, nell'ambito dei seguenti procedimenti o procedure: a) procedimenti finalizzati...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 3

1. ... (Aggiunge le lettere d-bis) e d-ter) al secondo comma dell'art. 6 e modifica il quarto comma dello stesso art. 6 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). 2. Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto la base imponibile delle assegnazioni in favore dei propri soci di alloggi, adibiti ad abitazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 101

Il cancelliere trasmette di ufficio, per l'esecuzione, all'ufficiale dello stato civile copia dei decreti emessi a norma degli articoli 96, comma 3, e 98, comma 3. Altrimenti gli atti suddetti sono acquisiti dall'ufficiale dello stato civile su richiesta anche verbale di chiunque vi ha...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 27-bis

abrogato [CERTIFICATI QUALIFICATI] [1. I certificati qualificati devono contenere almeno le seguenti informazioni: a) indicazione che il certificato elettronico rilasciato è un certificato qualificato; b) numero di serie o altro codice identificativo del certificato; c) nome, ragione o...

La funzione di adeguamento

Il II comma del novellato art. l.n. (in esito all'emanazione della Legge 28 novembre 2005, n. ) stabilisce in maniera davvero innovativa che al notaio compete il dovere di indagare la volontà delle parti e che allo stesso pubblico ufficiale è fatto obbligo di curare la compilazione integrale...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 48

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2010, N. 66 1. Al capo II del titolo II del libro terzo del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dopo l'articolo 537-bis è aggiunto il seguente: «Art. 537-ter - (Cooperazione con altri Stati per i...

I danni futuri

Con il termine "danni futuri" si intende alludere alle conseguenze patrimonialmente sfavorevoli non attuali che sono destinate a prodursi con riferimento ad un evento dannoso già verificatosi. La locuzione è dunque impropria: il pregiudizio è infatti attuale; future sono piuttosto le conseguenze...

Cittadinanza: condizione di reciprocità

Nel nostro ordinamento lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili a condizione di reciprocità (art. prel. ). In tema di diritto d'autore cfr. l'art. del T.U. 633/41, come novellato dal D.Lgs. 13 febbraio 2006, . Dunque lo straniero è ammesso al godimento di un determinato diritto...

Scelta dell'amministratore di sostegno

La scelta del soggetto chiamato a ricoprire l'ufficio di amministratore di sostegno deve essere ispirata esclusivamente "alla cura ed agli interessi della persona del beneficiario" (art. cod.civ.). La norma prevede anzitutto che tale soggetto possa esser stato designato dall'interessato medesimo....

Il testamento effettuato a bordo di nave o aeromobile

A mente dell'art. cod.civ., durante il viaggio per mare, il testamento può essere ricevuto a bordo della nave dal comandante di essa. Altrettanto è possibile fare per quanto attiene al viaggio per aria a bordo di aeromobile (art. cod.civ.) . Il testamento del comandante può essere ricevuto...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 41

MONITORAGGIO DEI CODICI DI CONDOTTA APPROVATI 1. Fatti salvi i compiti e i poteri dell'autorità di controllo competente di cui agli articoli 57 e 58, il controllo della conformità con un codice di condotta ai sensi dell'articolo 40 può essere effettuato da un organismo in possesso del livello...

Il danno prodotto non jure (responsabilità extracontrattuale)

L'ingiustizia del danno presuppone, innanzitutto, che il danno sia prodotto non iure (o sine iure). Con tale espressione si vuole significare che l'evento lesivo sia stato cagionato dall'agente a fronte di una condotta che non risulti giustificata e che sia contraria alle valutazioni di giustizia,...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 21

Le procure e gli altri documenti che si presentano all'ufficiale dello stato civile, per comprovare stati, fatti o qualita' da riportare nei relativi atti, sono da lui registrati negli archivi di cui all'articolo 10 indicando di seguito agli atti stessi la provenienza e l'amministrazione...

Legge del 2012 numero 247 art. 2

DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1. L'avvocato è un libero professionista che, in libertà, autonomia e indipendenza, svolge le attività di cui ai commi 5 e 6. 2. L'avvocato ha la funzione di garantire al cittadino l'effettività della tutela dei diritti. 3. L'iscrizione ad un albo...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 18

RECLAMO 1. Contro la sentenza che dichiara il fallimento può essere proposto reclamo dal debitore e da qualunque interessato con ricorso da depositarsi nella cancelleria della corte d'appello nel termine perentorio di trenta giorni. 2. Il ricorso deve contenere: 1) l'indicazione della corte...

La lesione dei diritti soggettivi assoluti e relativi

Il verificarsi del danno contra ius implica che l'evento si riveli lesivo di interessi che siano meritevoli di tutela da parte dell'ordinamento. L 'evolversi della sensibilità giuridica ha portato ad accordare tutela anche a situazioni giuridiche soggettive in passato ne erano prive e, di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 15

TRASMISSIONE DALL'ESTERO DI ATTI AGLI UFFICI DI STATO CIVILE 1. In materia di trasmissione di atti o copie di atti di stato civile o di dati concernenti la cittadinanza da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane, si osservano le disposizioni speciali sulle funzioni e sui...

Pubblicità della rinunzia all'eredità

La rinunzia all'eredità ( cod.civ. ) deve essere inserita, ai sensi dell' disp. att. cod.civ. nel registro delle successioni tenuto presso la cancelleria del Tribunale nella cui circoscrizione siasi aperta la successione (precisamente nella parte seconda del detto registro) . L'effettuazione della...

Forma della ratifica

Quanto all'elemento formale, la ratifica può essere espressa o tacita : essa, come la procura (art. cod.civ.), deve rivestire le forme prescritte dalla legge per la conclusione del negozio (art. cod.civ. ). Vige dunque anche per l'atto in questione la regola del collegamento formale di secondo...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 11

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 1. La Direzione generale per gli archivi svolge funzioni e compiti in materia di beni archivistici. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) esprime il parere, per il settore di competenza, sui programmi annuali e pluriennali di intervento; b) dichiara,...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 13-bis

FONDI PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE [1. Dopo il comma 7 dell'articolo 93 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono inseriti i seguenti: “7-bis. A valere sugli stanziamenti di cui al comma 7, le amministrazioni pubbliche destinano ad un fondo per la...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 14

POTENZIAMENTO DEL TAX CREDIT PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO E DISPOSIZIONI SUI DIRITTI AUDIOVISIVI SPORTIVI E SUI PROVENTI DEI BIGLIETTI DI INGRESSO AI LUOGHI DELLA CULTURA (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. Per l'anno 2016 l'importo di 140 milioni di...

Prescrizione presuntiva: nozione e natura giuridica

Le prescrizioni presuntive (artt. 2954 e ss. cod.civ. ) operano sotto il mero profilo probatorio, risolvendosi in presunzioni juris tantum di estinzione del debito in conseguenza dell'intervenuto pagamento (o di qualsiasi altra causa estintiva dell'obbligazione: compensazione, novazione,...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 3

RETI D’IMPRESA, ZONE A BUROCRAZIA ZERO, DISTRETTI TURISTICI, NAUTICA DA DIPORTO (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106) [1. Per incrementare l’efficienza del sistema turistico italiano, riqualificando e rilanciando l’offerta turistica, fermo restando, in...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 103

GARANZIE DEFINITIVE 1. L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale e tale...

Corte cost. del 2018 numero 34 (21/02/2018)

L'assicurazione per la responsabilità civile del notaio connessa all'esercizio dell'attività professionale consiste in un'assicurazione che, se per un verso garantisce, come ogni altra, l'assicurato, per altro verso è destinata - negli intenti del legislatore - a tutelare anche l'interesse del terzo...

Figure affini all'incapacità giuridica

Dalla condizione d'incapacità giuridica (inidoneità ad assumere la titolarità di un rapporto) si devono distinguere ulteriori situazioni: impedimenti matrimoniali :(art. cod.civ. ), punto del Protocollo Addizionale (Accordo Roma 18/02/1984) in forza dei quali la sussistenza di specifici...