Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18446-18480 di 37437

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 240

NULLITA' 1. I brevetti per disegni e modelli ornamentali concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, sono soggetti, in quanto alle cause di nullità, alle norme di legge anteriori e, quanto agli effetti della declaratoria di nullità, alla norma di...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 7

TITOLO III Revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario (INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. Il titolo V del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Titolo V SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE...

Accertamento dei difetti (vendita di cose mobili)

L' cod.civ. predispone uno strumento finalizzato ad evitare l'insorgenza di eventuali liti o divergenze tra venditore ed acquirente circa le qualità o le condizioni della cosa oggetto del contratto. Si tratta di una verifica preventiva relativa a tali aspetti che le parti possono domandare al...

Legge del 2000 numero 248 art. 14

1. L'articolo 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "Art. 171-ter. - 1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque a fini di lucro: a) abusivamente...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 34

abrogato TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI [1. Il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici è consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal disciplinare tecnico contenuto nell'allegato B), le seguenti misure minime: a) autenticazione informatica; b)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 69

RIUSO DELLE SOLUZIONI E STANDARD APERTI 1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l'obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 38

TITOLO III Certificatori accreditati (OBBLIGHI PER I CERTIFICATORI ACCREDITATI) 1. Il certificatore accreditato genera un certificato qualificato per ciascuna delle chiavi di firma elettronica o qualificata utilizzate dal CNIPA per la sottoscrizione dell'elenco pubblico dei certificatori, lo...

Varie specie di subcontratto

La legge assume in espressa considerazione alcune ipotesi specifiche di subcontratto: la sublocazione (art. cod.civ., artt. e l.392/1978), il subaffitto (artt. , cod.civ.); il subappalto (art. cod.civ.), il submandato (art. cod.civ.), la sub-subfornitura (art. l. 18 giugno 1998, n. 192). In...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 21

Nel processo civile la pubblica amministrazione attrice è tenuta ad usare la lingua presunta del convenuto identificandola ai sensi dell'art. 7. Il processo si svolge nella predetta lingua salvo che il convenuto contesti, nella prima udienza di trattazione, la lingua usata dall'amministrazione,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 65

ELABORAZIONE E SUCCESSIVA MODIFICA DELL'ELENCO CONTENTE LE INFORMAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 3, PARAGRAFO 2 1. La Commissione, sulla base delle notifiche degli Stati membri, elabora l'elenco delle altre autorità e dei professionisti legali di cui all'articolo 3, paragrafo 2. 2. Gli Stati membri...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 65

ELABORAZIONE E SUCCESSIVA MODIFICA DELL'ELENCO CONTENTE LE INFORMAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 3, PARAGRAFO 2 1. La Commissione, sulla base delle notifiche degli Stati membri, elabora l'elenco delle altre autorità e dei professionisti legali di cui all'articolo 3, paragrafo 2. 2. Gli Stati membri...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 1000 a 1143

1001. Al comma 2 dell'articolo 3-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, le parole: « 2017, 2018 e 2019 » sono sostituite dalle seguenti: « 2017, 2018, 2019 e 2020 ». 1002. Al comma 9 dell'articolo 14 del decreto-legge 30...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 5

1. I soggetti richiedenti hanno pari titolo ad accedere all'archivio informatico relativamente ai beni di propria pertinenza; le modalità tecnico operative di accesso sono definite nell'allegato A.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 15

LIMITI DI UTILIZZO 1. La pubblica amministrazione che intende iscriversi all'elenco dei gestori di posta elettronica certificata, di cui all'art. 14 del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005, e' tenuta a presentare al CNIPA una relazione tecnica che illustri le misure adottate...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 17

EQUIVALENZA DEI REQUISITI DEI GESTORI STRANIERI 1. Il gestore di posta elettronica certificata stabilito in altri Stati membri dell'Unione europea che si trovi nelle condizioni di cui all'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005 ed intenda esercitare il servizio di posta...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 19

DISCIPLINA DEI COMPITI DEL CNIPA 1. Il CNIPA definisce con circolari le modalità di inoltro della domanda e le modalità dell'esercizio dei compiti di vigilanza e controllo di cui all'art. 14 del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 3

NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1. Sono di seguito elencati gli standard di riferimento delle norme tecniche, le cui specifiche di dettaglio vengono riportate in allegato al presente decreto: a) RFC 1847 (Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted); b) RFC 1891 (SMTP...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 4

COMPATIBILITA' OPERATIVA DEGLI STANDARD 1. Il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, di seguito denominato CNIPA, verifica, in funzione dell'evoluzione tecnologica, la coerenza operativa degli standard così come adottati nelle specifiche tecniche, dando tempestiva...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 9

RIFERIMENTO TEMPORALE 1. A ciascuna trasmissione e' apposto un unico riferimento temporale, secondo le modalità indicate nell'allegato. 2. Il riferimento temporale può essere generato con qualsiasi sistema che garantisca stabilmente uno scarto non superiore ad un minuto secondo rispetto alla...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 100

I tribunali della Repubblica sono competenti a disporre le rettificazioni e le correzioni di cui ai precedenti articoli anche per gli atti dello stato civile ricevuti da autorita' straniere, trascritti in Italia ed a provvedere per la cancellazione di quelli indebitamente trascritti nonche' per...

Le componenti del danno risarcibile

L'art. cod.civ. prescrive che il risarcimento del danno deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno. La prima espressione evoca ciò che comunemente viene appellato come "danno emergente", la seconda come "lucro cessante" . Nell'ambito di questi componenti...

Legge del 1996 numero 675 art. 14

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I diritti di cui all'articolo 13, comma 1, lettere c) e d), non possono essere esercitati nei confronti dei trattamenti di dati personali raccolti: a) in base alle disposizioni del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 28

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 32-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 32-bis del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Sanzioni per i prestatori di servizi fiduciari qualificati, per i gestori di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 178

CONTRAFFAZIONE DI OPERE D'ARTE 1. E' punito con la reclusione da tre mesi fino a quattro anni e con la multa da euro 103 a euro 3.099: a) chiunque, al fine di trarne profitto, contraffà, altera o riproduce un'opera di pittura, scultura o grafica, ovvero un oggetto di antichità o di interesse...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 23

MODIFICHE AL CAPO IV, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il capo IV è sostituito dal seguente: «Capo IV del lodo 820 (Termine per la decisione). - Le parti possono, con la convenzione di arbitrato o con accordo anteriore all'accettazione degli...

Prestito vitalizio ipotecario

L'art. quaterdecies della Legge del 02 dicembre 2005, n. 248, successivamente oggetto di novellazione per effetto della legge 2 aprile 2015 n. , ha introdotto il c.d. prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage). Esso ha per oggetto la concessione da parte di aziende ed istituti di credito...

Rent to buy

Con il d.l. 12 settembre 2014 n. è stata introdotta una nuova tipologia contrattuale, per designare la quale si è fatto ricorso alla locuzione anglofona "rent to buy" (letteralmente "affitta per comprare"). Si tratta di una figura dai contorni non del tutto a fuoco, dal momento che la novella fa...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 4

SCELTA DEL COGNOME COMUNE 1. Nella dichiarazione di cui all'articolo 3, le parti possono indicare il cognome comune che hanno stabilito di assumere per l'intera durata dell'unione ai sensi dell'articolo 1, comma 10, della legge. La parte può dichiarare all'ufficiale di stato civile di voler...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 1

Disposizioni di carattere generale Con l'osservanza delle norme contenute nel presente decreto e di ogni altra disposizione di legge, in quanto compatibile con le medesime, le attribuzioni di spettanza del Ministero dei trasporti (Ora, Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile per effetto...

Legge del 2000 numero 353 art. 13

NORME ABROGATE ED ENTRATA IN VIGORE 1.Sono abrogate tutte le norme in contrasto con la presente legge e in particolare: a) la legge 1º marzo 1975, n. 47, recante norme integrative per la difesa dei boschi dagli incendi; b) il decreto-legge 10 luglio 1982, n. 428, convertito, con modificazioni,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 288

DIRITTI DEGLI ASSICURATI NEI CONFRONTI DEL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Gli assicurati con imprese che esercitano i rami di responsabilità civile dei veicoli a motore e dei natanti e che siano poste in liquidazione coatta possono far valere, nei limiti delle somme indicate...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 3

La disposizione dell'art. 3, capoverso 1°, della legge si applica anche se i notari in esercizio superino il numero di 14, compresi i notari conservati ai sensi dell'art. 165 della legge stessa. Qualora nella circoscrizione di un Tribunale civile, per modificazioni della tabella indicata dall'art....

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 106

L'ufficio del Genio civile anche nelle zone non soggette a tutela può disporre che sia regolata la erogazione dei pozzi salienti a getto continuo e può adottare, altresì, le disposizioni di cui all'articolo precedente, qualora ricorrano attuali o prevedibili situazioni di subsidenza, ovvero di...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 11

Per la domanda prescelta l'ufficio del Genio civile redige il disciplinare e invita il richiedente a firmarlo. Il richiedente deve depositare presso la cassa dei depositi e prestiti una cauzione non inferiore alla metà di un'annata del canone demaniale e in ogni caso non minore di lire cento...