Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18446-18480 di 37566

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 128-quinquies

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEGLI AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA 1. L'iscrizione all'elenco di cui all'articolo 128-quater, comma 2, è subordinata al ricorrere dei seguenti requisiti: a) per le persone fisiche: cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione europea ovvero di Stato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 107

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni del presente titolo disciplinano le condizioni di accesso e di esercizio dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa svolta a titolo oneroso nel territorio della Repubblica e in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi...

Vendita di immobili a corpo e a misura

In materia di compravendita immobiliare riveste speciale rilevanza la differenza tra vendita a corpo (art. cod. civ. ) e vendita a misura (art. cod. civ. ) . Si ha la prima quando il prezzo è stato dalle parti determinato in relazione all'immobile nella sua globalità e non in quanto connotato...

Il collegio sindacale (società per azioni)

L'organo cui viene demandato, ai sensi dell'art. cod.civ., il controllo interno nella società per azioni varia a seconda del modello di amministrazione prescelto: a) nelle società che hanno adottato il sistema di amministrazione classico, il controllo interno è affidato al collegio sindacale ; ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 2

CLASSIFICAZIONE PER RAMO 1. Nei rami vita la classificazione per ramo è la seguente: I. le assicurazioni sulla durata della vita umana; II. le assicurazioni di nuzialità e di natalità; III. le assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al...

Decreto Legislativo del 1992 numero 74 art. 9

abrogato ENTRATA IN VIGORE [1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.] (D. Lgs. abrogato dall'art. 146 del D. Lgs. 06 settembre 2005, n. 206, Codice del consumo, a norma dell'art. 7 della legge...

Legge del 2012 numero 3 art. 5

MODIFICA ALL'ARTICOLO 135 DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 1. All'articolo 135, comma 1, del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, dopo le parole: «passata in giudicato» sono inserite le seguenti:...

Classificazione dei negozi giuridici in genere

Varie sono le distinzioni proposte all'interno della categoria del negozio giuridico. Si pensi, ad esempio, alla differenza fondata sulla efficacia del consenso e sulla necessità della consegna della res ai fini del perfezionamento (negozi consensuali/negozi reali; negozi ad effetti reali/negozi ad...

Modificazioni oggettive del rapporto e della relazione giuridica

Le modificazioni oggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti oggettivi, fermo restando l'aspetto soggettivo (afferente cioè alla identità dei soggetti). Prima di affrontare il tema della modificazione del rapporto giuridico, giova premettere che, come è stato precisato dagli...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 7

CAPO III Incandidabilità alle cariche elettive regionali (INCANDIDABILITÀ ALLE ELEZIONI REGIONALI) 1. Non possono essere candidati alle elezioni regionali, e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della giunta regionale, assessore e consigliere regionale, amministratore e...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 17

L'imputato, dopo il primo interrogatorio, anche nel caso di esercizio della facoltà di non rispondere prevista dall'art. 78 del codice di procedura penale, può decidere che il processo prosegua nell'altra lingua con dichiarazione da lui sottoscritta, resa personalmente o fatta pervenire all'organo...

Irregolarità della società: effetti nei rapporti tra i soci

Il difetto di iscrizione dell'atto costitutivo della società nel registro delle imprese non ne pregiudica nè la validità nè l'esistenza dell'ente quale soggetto giuridico distinto rispetto alla persona dei singoli soci . Ciò premesso, non pare che nell'ambito dei rapporti meramente interni tra i...

Legge del 2012 numero 3 art. 18

ACCESSO ALLE BANCHE DATI PUBBLICHE [1. Per lo svolgimento dei compiti e delle attività previsti dal presente capo, il giudice e, previa autorizzazione di quest'ultimo, gli organismi di cui all'articolo 15 possono accedere ai dati contenuti nell'anagrafe tributaria, nei sistemi di informazioni...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 2 dell'articolo 2 del Codice del consumo, dopo la lettera c) è inserita la seguente: «c-bis) all'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà;».

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 8

DISPOSIZIONI COMUNITARIE 1. Il Ministero delle attività produttive e l'ISVAP esercitano i poteri attribuiti in armonia con le disposizioni comunitarie, si conformano ai regolamenti e alle decisioni dell'Unione europea e provvedono in merito alle raccomandazioni concernenti le materie disciplinate...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 76

PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA APPLICATIVA DELLA CONDANNA 1. La pubblicazione della sentenza di condanna è eseguita a spese dell'ente nei cui confronti è stata applicata la sanzione. Si osservano le disposizioni di cui all'articolo 694, commi 2, 3 e 4, del codice di procedura penale.

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 44

Le domande per la costruzione dei palorci e degli impianti di trasporto a funi di cui al decreto Ministeriale 12 dicembre 1935, n. 3584, devono essere indirizzate al sindaco del Comune nel cui territorio si chiede di costruire il palorcio o l'impianto di cui sopra. Il sindaco, sentito il parere...

Appello di Cagliari del 1989 (20/01/1989)

Perché venga a configurarsi la responsabilità civile del giudice, prevista dall'art. 55 n. 2 c.p.c. (vigente prima dell'abrogazione referendaria) per le fattispecie di rifiuto, omissione o ritardo nel provvedere sulle domande o istanze delle parti e, in generale, nel compiere un atto del suo...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 116

Ottenuto il decreto di autorizzazione alla linea con la dichiarazione di pubblica utilità delle opere, l'interessato deve, entro il termine prescritto nel decreto stesso, presentare all'ufficio del Genio civile i piani particolareggiati di quei tratti di linea interessanti la proprietà privata,...

Tribunale di Venezia del 1999 (14/07/1999)

In caso di lesioni personali cagionate da incapace che sia stato prosciolto in sede penale per difetto di imputabilità, il giudice civile che condanna al pagamento a favore del danneggiato di un'equa indennità ai sensi dell'art. 2047 c.c. non può comprendere i danni morali.I parenti del soggetto...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 2

COMUNICAZIONI E ADEMPIMENTI FORMALI 1. La fruizione di benefici di natura fiscale o l'accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non...

Cass. pen. del 1987 numero 9424 (27/08/1987)

La titolarità del diritto soggettivo al risarcimento dei danni conseguenti alla morte di una persona é dall'ordinamento riconosciuta soltanto a coloro che sono legati al defunto da un vincolo previsto e tutelato espressamente dalla legge. La convivenza, sia pure protratta nel tempo more uxorio, non...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 128

(abrogato) PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI (art. 14, legge n. 109/1994) [1. L'attività di realizzazione dei lavori di cui al presente codice di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali che le amministrazioni...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 5

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) valutazione ambientale di piani e programmi, nel seguito valutazione ambientale strategica, di seguito VAS: il processo che comprende, secondo le disposizioni di cui al titolo II della seconda parte del presente decreto, lo...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 15

MEDIAZIONE NELL'AZIONE DI CLASSE 1. Quando è esercitata l'azione di classe prevista dall'articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni, la conciliazione, intervenuta dopo la scadenza del termine per l'adesione, ha...

Consiglio di Stato Sez.IV del 2016 numero 501 (08/02/2016)

Ai sensi dell’art. 60 d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali), l’Amministrazione ha “facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società”. L’esercizio del diritto di prelazione presuppone, pertanto, un trasferimento a titolo oneroso del...

Concorso tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Si discute se sia ammissibile il concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale. La questione può avere importanza pratica quando (ciò che è possibile si verifichi in tema di contratto di trasporto, per il quale è prevista la prescrizione breve di cui all'art. cod. civ....

Valutazione e liquidazione del danno

Strettamente dipendente dal problema della determinazione del danno risarcibile è quello della valutazione e liquidazione di esso. La prima operazione consiste nell'apprezzamento delle conseguenze negative dell'inadempimento, la seconda nella determinazione dell'ammontare del danno normalmente...

Deliberazione assembleare inesistente (società di capitali)

La categoria dell'inesistenza delle deliberazioni assembleari si può dire esser stata elaborata dagli interpreti in funzione di un'esigenza di tutela dei diritti dei singoli soci. Il sistema dell'invalidità previsto in materia dalla legge risulta infatti di segno invertito relativamente ai rapporti...

Atti di disposizione del corpo

Il divieto di pregiudicare l'integrità fisica di una persona viene meno in genere nei casi di cui all'art. cod. civ. . Ai sensi di tale norma il singolo può acconsentire a diminuzioni transitorie della propria integrità fisica (ad es.: una trasfusione di sangue), rimanendo all'inverso vietati gli...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 40

Se la nascita avviene durante un viaggio per ferrovia, la dichiarazione deve essere fatta al responsabile del convoglio che redige un processo verbale con le dichiarazioni prescritte per gli atti di nascita e lo consegna al capo della stazione nella quale si effettua la prima fermata del...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 126

(comma abrogato) Gli impiegati che entrano per la prima volta in servizio di un archivio, prima di assumere l'esercizio delle funzioni, debbono prestare giuramento davanti al presidente del Tribunale civile del Comune sede dell'archivio, con la formula indicata nell'art. 18 , n. 2, della legge. ...