Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36471-36505 di 37566

Tribunale di Ivrea, Sez. Civ. del 2015 numero 12 (09/01/2015)

In tema di responsabilità da cose in custodia, l'insidia, idonea ad evitare l'affermazione della responsabilità del custode, è una situazione di fatto che, per la sua oggettiva invisibilità ed imprevedibilità, integra una situazione di pericolo occulto che il Giudice di merito può ritenere idonea ad...

Tribunale di Napoli del 2000 (04/04/2000)

In caso di dichiarazione di fallimento l'azione di cui all'art. 2449, primo comma, c.c. non si trasferisce automaticamente in capo al curatore fallimentare anche se può, comunque, essere ricompresa nell'actio di cui all'art. 146 l.f., dal momento che il tipo di responsabilità dalla quale deriva ben...

Fallimento in estensione del socio (società in nome collettivo)

Il fallimento delle società a base personale esplicante un'attività commerciale (dunque con l'esclusione della società semplice) non può non importare il parallelo fallimento in estensione di tutti i soci illimitatamente responsabili ex art. l.f. , ciò senza che si possa distinguere tra coloro che...

Forma del contratto di affiliazione commerciale (franchising)

L'art. della legge 6 maggio 2004, n. 129 (Forma e contenuto del contratto) prescrive che il contratto di affiliazione commerciale debba essere redatto per iscritto a pena di nullità . Si tratta dunque di un formalismo ad substantiam actus che viene a sostanziarsi nello scritto. Non basta: occorre...

La cosa giudicata sostanziale

Un assai rilevante effetto del decorso del tempo è la formazione del giudicato sostanziale. Con la locuzione "cosa giudicata" o giudicato, si allude all'indiscutibilità dell'esito di una determinata questione controversa che ha formato oggetto di un giudizio tra soggetti determinati. Questa non...

La condizione: definizione

La locuzione condizione viene utilizzata per indicare tanto la clausola apposta all'atto sottoposto a condizione, quanto l'evento futuro ed incerto previsto nella clausola condizionale stessa . In quest'ultima accezione, la condizione viene appunto definita come la previsione espressa nell'atto...

Disaccordo tra più esecutori testamentari

L'eventualità in cui gli esecutori testamentari nominati, i cui poteri prevedano una gestione congiuntiva, non si accordino circa il compimento di un atto attinente al proprio ufficio è assunta in considerazione dall'art. cod.civ. . La norma prescrive che a dirimere il...

I.D.14 - Istituzione del sindaco unico nelle srl costituite anteriormente all’entrata in vigore del dl 5/2012 senza modifica dello statuto

Massima1° pubbl. 9/12 Le s.r.l. costituite anteriormente all’entrata in vigore del D.L. n. , convertito con la L. n. 35/2012, non devono modificare i loro statuti per poter istituire l’“organo di controllo” obbligatorio in composizione monocratica, ancorché i medesimi contemplino esclusivamente...

Commissione Tributaria Provinciale Matera del 2012 (06/02/2012)

Lo ius superveniens costituito dal d.l. n. 207/08, art. 23, comma I bis, convertito con modificazioni dalla l. n. 14/2009 valorizza la scelta esegetica compiuta dall’orientamento giurisprudenziale di legittimità che da tempo focalizza l’attenzione sulla decisività della classificazione catastale...

Termine della fase di pendenza della condizione

Come ha termine la fase della pendenza della fattispecie condizionale? Ordinariamente si potrà dire che l'evento dedotto sotto condizione si sia avverato oppure che, con certezza, esso è mancato definitivamente. Quando si è certi che l'evento non può più verificarsi? Spesso, a questo...

Indebito oggettivo

L'ipotesi dell'indebito oggettivo è contemplata dalla norma di cui all'art. cod. civ. . Si tratta del caso in cui il pagamento (o la prestazione ovvero ancora l'attribuzione patrimoniale) effettuato non è dovuto da alcuno, nel senso che non sussiste il rapporto debitorio. L'attribuzione...

Le operazioni sul capitale nelle società a base personale

Relativamente alle società a base personale l'unica norma del codice dettata in materia di operazioni "dirette" (per tali intendendosi quelle produttive di un aumento o di una riduzione di esso) sul capitale sociale è costituita dall'art. cod. civ. . La norma subordina l'esecuzione della riduzione...

Evizione parziale, evizione totale, evizione limitativa

L'evizione può essere totale o parziale, a seconda che il compratore subisca in tutto (art. cod.civ. ) ovvero in parte (art. cod.civ. ) la rivendicazione, l'espropriazione (cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) o comunque la privazione del bene acquistato. Di evizione parziale si parla invero in due...

Il danno esistenziale

Mossa dall'esigenza di apprestare integrale tutela risarcitoria alla persona umana nell'intera gamma delle attività realizzatrici della propria sfera individuale, una parte della dottrina, , ha ritenuto di elaborare una nuova categoria, il c.d. danno esistenziale, idonea a "convogliare il...

Modalità oggettive dell'adempimento

Le modalità oggettive dell'adempimento sollecitano l'attenzione sulla descrizione della concreta attività del debitore intesa all'esecuzione della prestazione. Una delle distinzioni di maggiore rilievo è quella tra obbligazione avente ad oggetto una certa res, una cosa specifica ed obbligazione...

Natura giuridica della transazione

Quanto alle caratteristiche della transazione è possibile riferire anzitutto della appartenenza di essa alla categoria dei contratti  a prestazioni corrispettive. Ciascuna delle parti recede parzialmente dalle proprie originarie pretese, ciò che si compendia nella c.d. reciprocità...

Oggetti sociali riservati (società per azioni)

Alcune specifiche attività sono assunte in considerazione da disposizioni normative che contemplano la preventiva necessità che l'ente sia munito di speciali autorizzazioni. Talvolta tali attività devono essere svolte in via esclusiva, non potendo essere dedotte in un ambito più vasto e richiedono...

La clausola in diem addictio

Il patto di miglior offerta ( in diem addictio ) consiste nella clausola mediante la quale le parti della vendita si accordano nel senso che il contratto venga a cadere nell'ipotesi in cui, entro un certo lasso di tempo, l'alienante trovi un acquirente disposto a pagare un maggiore prezzo. ...

Effetti dell’abuso del diritto

Con riguardo agli effetti vi è una sostanziale coincidenza tra la nozione di inopponibilità prevista dal diritto interno (art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973) ed il principio comunitario, come individuato dalla Corte di Giustizia Europea. Le indicazioni della Corte di Giustizia, principalmente in...

Effetti della separazione

Per effetto della separazione viene assicurato il prioritario soddisfacimento con i beni del defunto dei di lui creditori che l'abbiano promossa (I comma art. cod. civ. ). In un certo senso si può dire che la prelazione è duplice: da un lato garantisce che i creditori dell'erede non possano...

L.A.13 - Interpretazione dell’art. 2501 sexies, VII comma, cc

Massima1° pubb. 9/06 La disposizione di cui al settimo comma dell’art. cod. civ. ha una funzione di semplificazione, consentendo di non procedere alla nomina di due esperti distinti nell’ipotesi di fusione di società di persone con società di capitali: uno per la redazione della relazione sulla...

Prelazione

Prelazione significa preferenza: essa viene intesa come obbligo (derivante dalla legge o dalla volontà privata) di anteporre nella scelta del contraente un determinato soggetto. Ciò rimanendo impregiudicata l'insussistenza di un obbligo a contrattare . Se Tizio si deciderà a vendere sarà obbligato a...

Figli riconoscibili

Relativamente alla successione dei figli si è posto il problema se il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale (la quale produce gli stessi effetti del primo), operino retroattivamente sin dal giorno della nascita del figlio ovvero sortiscano la propria efficacia solamente dal momento in cui si...

Gli atti notarili che si rilasciano in originale

La possibilità che il notaio non trattenga nella propria raccolta atti da lui ricevuti, come necessariamente disposto dall'art. l.n., è prevista dal successivo art. l.n. che consente al notaio, oltre i casi determinati da altre leggi, di rilasciare in originale alle parti, le procure alle liti, le...

Eccesso di mandato e gestione di affari

Particolarmente rilevante è chiarire la relazione che si pone tra l'atto posto in essere dal mandatario esorbitando rispetto ai limiti dell'incarico e l'istituto della gestione d'affari altrui di cui all'art. cod. civ. . Forse che il mandatario non "coperto" nella propria attività dalle...

Pagamento eseguito dall'incapace

Ai sensi dell'art. cod. civ. il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta non può impugnare il pagamento eseguito a causa della propria incapacità. Il modo di disporre di questa norma è presto spiegato: quale natura ha l'atto consistente nel pagamento? Si tratta di un atto dovuto e non di un...