Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36471-36505 di 36793

Clausole limitative della circolazione delle azioni

Massima Purché contenuta entro il limite di cinque anni, è legittima una clausola statutaria che preveda qualsiasi forma di limitazione alla circolazione delle azioni, ancorché essa non garantisca al socio la possibilità di liquidare la quota, oppure garantisca tale possibilità ma consentendogli di...

Il recesso del socio (società di capitali)

Occorre anzitutto precisare che il recesso si atteggia diversamente a seconda del caso in cui la durata della società sia stata pattuita a tempo indeterminato ovvero determinato. Nella prima ipotesi infatti, ai sensi del III comma dell' cod.civ. il recesso è praticabile in ogni tempo. per quanto...

Alcune speciali innovazioni (condominio)

In tema di condominio, allo scopo di introdurre innovazioni (per tali intendendosi quelle modificazioni che producano l'alterazione della consistenza materiale ovvero il mutamento della destinazione degli enti comuni: cfr. Cass. Civ., Sez. II, , cfr. in tema di delimitazione del cortile in singoli...

Caratteristiche della proposta e della accettazione

Occorre notare che la proposta, al fine di essere considerata tale, deve essere completa con tutti gli elementi essenziali. In giurisprudenza si è precisato che allorché una parte rivolge all'altra un'offerta precisa e particolareggiata di conclusione di un determinato rapporto contrattuale,...

La forma del comodato

L'elemento della forma nel comodato assume una dimensione peculiare. Per poter comporre un quadro di sintesi occorre considerare unitariamente la realità del contratto, in funzione della quale il semplice accordo appare insufficiente a determinarne il perfezionamento in difetto di effettiva consegna...

Natura giuridica (somministrazione)

Con la somministrazione una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose (art. cod.civ. ). Si tratta pertanto di una negoziazione consensuale (dal momento che il vincolo obbligatorio sorge in...

Fondo patrimoniale: azione revocatoria

Al fine di verificare l'assoggettabilità dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale al rimedio dell'azione revocatoria, ne va indagata preliminarmente la natura giuridica. Appare chiaro che la costituzione del vincolo (la quale ha come effetto quello di sottrarre i beni di uno o di entrambi i...

La conversione del negozio nullo

Il negozio nullo non è suscettibile, stante la patologia di cui è afflitto, di produrre gli effetti in vista dei quali era stato perfezionato. La legge tuttavia ammette che, sussistendo determinati requisiti, possa operare uno strumento, in una qualche misura automatico, di trasformazione (in un...

Legittimazione del terreno gravato da uso civico

La procedura di legittimazione di cui agli artt. e della Legge 1766/27 (ulteriormente disciplinata dagli artt. e del regolamento adottato con R.D. 332/28) è fondata su un presupposto ulteriore rispetto a quelli palesati dal modo di disporre dell' l.cit.. Essa comporta infatti che vi sia un...

La remissione

La remissione consiste nell'atto di disposizione del proprio diritto che il creditore compie, manifestando al debitore la propria intenzione di ritenere estinto il credito nei casi in cui un tale atto risulta possibile. L'art. cod. civ. dispone a questo proposito che la dichiarazione del creditore...

Il sublegato

L' cod.civ. prevede che la prestazione del legato possa essere imposta, oltre che a carico degli eredi, a carico di uno o più legatari . L' cod.civ. , intitolato "legati ed oneri a carico del legatario", a propria volta ribadisce che la responsabilità patrimoniale del legatario conseguente...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

75 - Aumento delegato del capitale sociale nella srl

Massima22 novembre 2005 La disposizione dell'atto costitutivo di s.r.l. che attribuisce agli amministratori la facoltà di aumentare il capitale sociale, ai sensi dell'art. cod. civ., può fissare liberamente i limiti quantitativi e temporali della delega, senza che, in relazione a questi ultimi,...

Collazione del denaro

Se il de cuius aveva donato danaro, la collazione si fa prendendo una minore quantità di denaro che si trova nell'eredità, secondo il valore legale della specie donata o di quella ad essa legalmente sostituita all'epoca dell'aperta successione (art. cod.civ. ). La norma viene per lo più...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...

Scioglimento della società in nome collettivo

La disciplina dello scioglimento della società in nome collettivo è fondamentalmente analoga a quello dettata per le società semplici. Al riguardo l'art. cod. civ. fa espresso riferimento all'art. cod. civ. , aggiungendo alle cause di scioglimento di cui alla norma citata, quelle ulteriori...

6 - Il capitale minimo di spa

Massima26 febbraio 2004 In relazione al nuovo ammontare minimo del capitale sociale di s.p.a., fissato dall'art. cod. civ. in euro 120.000, si deve ritenere che, stante la norma transitoria contenuta nell'art. disp. att. cod. civ.: a) le s.p.a. costituite prima del 1° gennaio 2004, dotate di...

Delazione ereditaria e nascituri

Sia in riferimento al caso del nascituro che non sia stato ancora concepito, sia relativamente all'ipotesi del nascituro già concepito il soggetto manca. Secondo la prevalente opinione la delazione dunque non potrebbe dirsi attuale, operando soltanto nel momento della nascita, similmente a quanto...

Il testamento internazionale

Con la locuzione "testamento internazionale" si allude ad una particolare forma di negozio testamentario, forma atta a rendere omogenei tra i Paesi i requisiti formali del testamento allo scopo di evitare problemi derivanti dalle difformi prescrizioni legislative. Tutto ciò ha a che fare...

Recesso di uno dei contraenti del patto di famiglia

L'art. septies cod.civ. prevede la possibilità che uno dei contraenti del patto di famiglia (art. bis cod.civ. ) receda dallo stesso. All'uopo occorrerà tuttavia che tale facoltà sia stata ab origine prevista in sede di stipulazione del patto, diversamente non risultando consentito l'unilaterale...