Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18201-18235 di 37566

I testamenti speciali

Talvolta non risulta possibile osservare le forme minutamente previste dalla legge per i testamenti ordinari. Si pensi ad eventualità nelle quali ricorrere al notaio non sia agevole: più che a ipotesi quali lo scoppio di una pestilenza (fortunatamente caso improbabile almeno nel nostro Paese) si...

Legge del 1949 numero 409 art. 27

Per quanto non è disposto diversamente dalla presente legge, i proprietari dovranno osservale le disposizioni del D.Lgs. 10 aprile 1947, n. 261 (Il termine indicato è stato prorogato al 31 dicembre 1957, dall'art. 2, L. 28 marzo 1957, n. 222), riguardanti la presentazione e documentazione sia...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 36

Se i due originali di un registro in corso sono smarriti o distrutti, l'ufficiale dello stato civile ne avverte sollecitamente il procuratore della Repubblica, ed intanto si provvede, secondo le norme sopra stabilite, di due nuovi originali per ricevere gli atti successivi.

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 27

(abrogato) CERTIFICATORI QUALIFICATI [1. I certificatori che rilasciano al pubblico certificati qualificati devono trovarsi nelle condizioni previste dall'articolo 26. 2. I certificatori di cui al comma 1, devono inoltre: a) dimostrare l'affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria...

Legge del 1996 numero 675 art. 12

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il consenso non è richiesto quando il trattamento: a) riguarda dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b)...

La conversione formale

Se la forma che è stata adottata dalle parti per l'atto non risponde ai requisiti stabiliti per la validità dell'atto, ma è conforme ai requisiti di un'altra forma prevista come validamente assumibile per la specie di atto concretamente posto in essere, l'ordinamento lo salva, valutando...

Cass. pen. del 1953 numero 889 (29/04/1953)

Il Giudice penale non ha competenza a riconoscere alla parte civile l'indennità prevista dall'art. 2047 cod. civ., trattandosi di istituto distinto dal risarcimento del danno e che costituisce materia sottratta al giudice penale"

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 133

abrogato CAPO II (Capo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Internet e reti telematiche (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e di buona condotta per...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 47

abrogato TRATTAMENTI PER RAGIONI DI GIUSTIZIA [1. In caso di trattamento di dati personali effettuato presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado, presso il Consiglio superiore della magistratura, gli altri organi di autogoverno e il Ministero della giustizia, non si applicano, se il...

Pretura di Vasto del 1990 (05/04/1990)

Nell'ipotesi di inquinamento marino causato da fuoriuscita di idrocarburi da una nave, il comandante è penalmente responsabile allorché abbia omesso di verificare lo stato dei serbatoi, avendo tale omissione una precisa rilevanza causale ed essendo egli obbligato a verificare lo stato di tutti i...

Effetti del termine

Il termine possiede, a differenza della condizione, carattere di certezza. Da ciò discende che, diversamente da quanto si verifica in tema di clausola condizionale, mediante la quale si pongono in dubbio gli effetti dell'atto, il termine iniziale li differisce con sicurezza ad un momento successivo,...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 32

I registri sono chiusi dall'ufficiale dello stato civile, alla fine di ogni anno, con processo verbale scritto e sottoscritto nel mattino del primo gennaio di ciascun anno immediatamente dopo l'ultimo atto. Nel verbale di chiusura è indicato il numero degli atti contenuti in ciascun registro.

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 144

AGGIORNAMENTI 1. Ogni intervento normativo incidente sul codice, o sulle materie dallo stesso disciplinate, va attuato mediante esplicita modifica, integrazione, deroga o sospensione delle specifiche disposizioni in esso contenute.

Il concepito

La gestazione umana che prelude alla nascita ha inizio con il concepimento. Relativamente al tempo in cui quest'ultimo ha luogo, vengono in aiuto l'art. cod. civ. , nonchè il II comma dell'art. cod. civ. . Ai sensi della prima norma (come modificata per effetto dell’art. 9, comma 1, D.Lgs. 28...

Cee del 1978 numero 855 art. 21

1. Le legislazioni degli Stati membri prevedono almeno la responsabilità civile nei confronti degli azionisti della società incorporata degli esperti incaricati di redigere per questa società la relazione prevista all'articolo 10, paragrafo 1, in conseguenza di irregolarità commesse da detti esperti...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 32

L'ufficiale dello stato civile, quando viene a conoscenza che la dichiarazione di nascita non e' stata fatta neppure tardivamente, ne riferisce al procuratore della Repubblica ai fini del promovimento del giudizio di rettificazione. Dopo che ne ha riferito al procuratore della Repubblica, non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 99

abrogato - ASSICURAZIONE [1. L'organizzatore e il venditore devono essere coperti dall'assicurazione per la responsabilità civile verso il consumatore per il risarcimento dei danni di cui agli articoli 94 e 95. 2. È fatta salva la facoltà di stipulare polizze assicurative di assistenza al...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 104

Il prefetto, o chi da lui delegato, si deve recare almeno una volta ogni anno negli uffici dello stato civile compresi nella propria provincia per verificare se gli archivi sono tenuti con regolarita' e con precisione. Puo' procedersi in ogni tempo a verificazione straordinaria disposta di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 12

abrogato CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA [1. Il Garante promuove nell'ambito delle categorie interessate, nell'osservanza del principio di rappresentatività e tenendo conto dei criteri direttivi delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa sul trattamento di dati personali, la...

Decreto Legislativo del 2016 numero 8 art. 8

APPLICABILITÀ DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI ANTERIORMENTE COMMESSE 1. Le disposizioni del presente decreto che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto stesso,...

Accrescimento successivo all'acquisto

E' possibile configurare l'effetto di un incremento della quota di un diritto, già facente capo al soggetto insieme ad altri, in conseguenza della dismissione di esso da parte di taluno dei contitolari ed a favore di questi? Il problema è quello dell'ammissibilità dell'accrescimento...

Matrimonio putativo

Ai sensi dell'art. cod.civ. nel caso in cui il matrimonio venga dichiarato nullo, si producono rispetto ai coniugi che lo abbiano contratto in buona fede (ovvero il cui consenso sia stato estorto con violenza ovvero determinato da timore di gravità eccezionale) gli effetti di un valido matrimonio...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 272

Nel caso in cui l'avvertimento e la censura debbano essere applicati con decreto del presidente del Tribunale civile, a norma dell'articolo 150 della legge, sono da osservarsi, in quanto siano applicabili, le disposizioni dei precedenti articoli.

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 4

DETRAZIONI PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE, DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E PER SPESE CONSEGUENTI A CALAMITA’ NATURALI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono apportate le...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 39

Nel caso di distruzione di registri dello stato civile, quando per il numero rilevante degli atti da ricostruire si presenta laboriosa e complessa la loro ricostituzione secondo le norme ordinarie stabilite nell'articolo precedente può essere disposto con decreto del Ministro per la grazia e...

La vendita con riserva di proprietà

La vendita con patto di riservato dominio, detta anche con riserva della proprietà, è contrassegnata dalla divergenza tra il tempo del perfezionamento del contratto di alienazione e gli effetti del trasferimento della proprietà del bene. L'efficacia traslativa interviene soltanto nel momento in...

Capacità di succedere dello scomparso o dell'assente

L'art. cod.civ. si occupa, conformemente alla titolazione, della successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza, tale lo scomparso o l'assente. L'utilizzo del condizionale costituisce l'indice del contenuto stesso della norma. Quando s'apre una successione in...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 1-ter

ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA 1. È istituito il sistema di consulenza aziendale in agricoltura in conformità al titolo III del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, e secondo le disposizioni quadro definite a...

Legge del 2012 numero 247 art. 5

(abrogato) DELEGA AL GOVERNO PER LA DISCIPLINA DELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE IN FORMA SOCIETARIA [1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per disciplinare, tenuto conto di quanto previsto...

Legge del 1997 numero 196 art. 2

Soggetti abilitati all'attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo L'attività di fornitura di lavoro temporaneo può essere esercitata soltanto da società iscritte in apposito albo istituito presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Il Ministero del lavoro e della...