Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18201-18235 di 36664

Il rapporto e la relazione giuridica

Le norme collegano alla verificazione degli elementi propri delle fattispecie che esse stesse prevedono specifici effetti giuridici. Talvolta queste fattispecie sono costituite secondo il paradigma del rapporto , altre volte esse costituiscono semplicemente la base per la produzione di determinati...

Decreto Legge del 2013 numero 126 art. 1

MISURE FINANZIARIE URGENTI 1. All'articolo 9 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, dopo il comma 9, sono aggiunti i seguenti: "9-bis. Per gli enti in sperimentazione, di cui all'articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 94

AUTORIZZAZIONE PER L'INIZIO DEI LAVORI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 18) 1. Fermo restando l'obbligo del titolo abilitativo all'intervento edilizio, nelle località sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità all'uopo indicate nei decreti di cui all'articolo 83, non si possono...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 26

DICHIARAZIONE DI INAGIBILITÀ (REGIO DECRETO 27 LUGLIO 1934, N. 1265, ART. 222) 1. La presentazione della segnalazione certificata di agibilità non impedisce l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso ai sensi dell'articolo 222 del regio decreto 27...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 22

CAPO III Segnalazione certificata di inizio di attività (Rubrica così sostituita dall’ art. 3, comma 1, lett. e), D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222. L’originaria rubrica «Denuncia di inizio attività» era stata sostituita dall’ art. 17, comma 1, lett. l), D.L. 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 35

PARTE II Contratti di appalto per lavori servizi e forniture - TITOLO I Rilevanza comunitaria e contratti sotto soglia (SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA E METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DEGLI APPALTI) 1. Ai fini dell'applicazione del presente codice, le soglie di rilevanza comunitaria sono: ...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 24

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 35 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: “Ai fini dell'applicazione del presente codice, le soglie di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 216

ATTRIBUZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. Il Consiglio dell'ordine nomina tra i suoi componenti un presidente, il quale ne ha la rappresentanza: adotta in casi urgenti i provvedimenti necessari, salva ratifica del Consiglio nella prima seduta successiva, ed esercita le rimanenti...

Legge del 2012 numero 3 art. 2

MODIFICHE ALLA LEGGE 23 FEBBRAIO 1999, N. 44 1. Alla legge 23 febbraio 1999, n. 44, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3: 1) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. L'elargizione è concessa agli esercenti un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 14

(abrogato) CONTRATTI MISTI (art. 1, direttiva 2004/18; art. 1, direttiva 2004/17; art. 2, co. 1, legge n. 109/1994, come modificato dall'art. 24, legge n. 62/2005; art. 3, commi 3 e 4, d.lgs. n. 157/1995; art. 3, d.lgs. n. 30/2004) [1. I contratti misti sono contratti pubblici aventi per oggetto:...

Regime fiscale della ratifica

Ai fini dell’imposta di registro, se l’operazione giuridica complessiva è realizzata mediante una pluralità di atti ovvero attraverso un procedimento negoziale complesso, un solo atto è soggetto all’imposta proporzionale di registro mentre gli altri sono soggetti ad imposta fissa. Di conseguenza,...

Requisiti di forma e sostanza del negozio dissimulato

L'art. , II comma, cod.civ. , stabilisce che " se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato". La norma subordina tuttavia tale efficacia alla condizione che dell'atto realmente voluto " sussistano i requisiti di forma e di...

Usufrutto, pegno, sequestro di azioni

Anche le azioni possono validamente essere oggetto del diritto reale di usufrutto ovvero, in quanto beni mobili, di pegno. Il problema più cospicuo che in questo caso si pone è quello dell'attribuzione del diritto di voto. Il I comma dell'art. cod. civ. prescrive che "nel caso di pegno o...

Legge del 1984 numero 792 art. 14

[COPERTURA FINANZIARIA] [All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 50 milioni per ciascuno degli esercizi finanziari 1984, 1985 e 1986, si farà fronte a valere sulle entrate di cui al terzo comma del precedente articolo 13. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad...

Legge del 1998 numero 281 art. 2

abrogato [DEFINIZIONI] [Ai fini della presente legge si intendono per: a) «consumatori e utenti»: le persone fisiche che acquistino o utilizzino beni o servizi per scopi non riferibili all'attività imprenditoriale e professionale eventualmente svolta; b) «associazioni dei consumatori e degli...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (FINALITÀ ED OGGETTO) 1. Al fine di sostenere l'autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 29

TURISMO DELLA NATURA E FAUNISTICO 1. L’agriturismo è disciplinato dall’ articolo 3 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, e dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96. 2. Il turismo della natura comprende le attività di ospitalità, ricreative, didattiche, culturali e di servizi finalizzate...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. All1

abrogato ALLEGATO 1 [Tecniche di comunicazione di cui all'articolo 1, comma 1, lettera d): stampati senza indirizzo; stampati con indirizzo; lettera circolare; pubblicità stampa con buono d'ordine; catalogo; telefono con intervento di un operatore; telefono senza intervento di un...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 54

SEQUESTRO CONSERVATIVO 1. Se vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della sanzione pecuniaria, delle spese del procedimento e di ogni altra somma dovuta all'erario dello Stato, il pubblico ministero, in ogni stato e grado del processo di merito,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 79

TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE 1. Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni contenute nel presente capo da parte degli operatori, i consumatori possono utilizzare gli strumenti specifici di cui agli articoli 27, 139, 140 e 140-bis del presente Codice. 2. È comunque fatta salva...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 6

MODIFICA DEL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, IN MATERIA DI ATTRIBUZIONI DEL SINDACO NELLE FUNZIONI DI COMPETENZA STATALE 1. L'articolo 54 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è...

Applicazione dell'imposta: soggetti obbligati al pagamento

Sono solidalmente obbligati al pagamento dell’imposta di registro (art. 57, D.P.R. n. 131/1986) le parti contraenti o più in genere i soggetti che hanno partecipato all’atto. Assieme a questi sono obbligati al pagamento dell’imposta anche: i notai e i pubblici ufficiali che hanno redatto, ricevuto...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 27

1. Il notaio deve prestare la massima cura per formare il tirocinante ad esercitare la funzione pubblica con le necessarie qualità professionali ed etiche. 2. In particolare il tirocinante deve avere la possibilità di partecipare a tutte le fasi relative alla stipula dell'atto e relativi...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 9

abrogato FORNITURA NON RICHIESTA [1. È vietata la fornitura di beni o servizi al consumatore in mancanza di una sua previa ordinazione nel caso in cui la fornitura comporti una richiesta di pagamento. 2. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 67 DEL CODICE DEL CONSUMO 1. All'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, il comma 6 è sostituito dal seguente: "6. Il contratto di credito collegato ai sensi dell'articolo 121, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, si...

Legge del 1979 numero 48 art. 3

[L'esercizio diretto o indiretto dell'attività di agenti di assicurazione, compresa la partecipazione finanziaria a società esercenti tali attività, è precluso ai mediatori di assicurazione o riassicurazione, denominati anche brokers, ed agli enti pubblici e loro dipendenti. (Articolo così...

Legge del 2012 numero 234 art. 46

DIVIETO DI CONCESSIONE DI AIUTI DI STATO A IMPRESE BENEFICIARIE DI AIUTI DI STATO ILLEGALI NON RIMBORSATI 1. Nessuno può beneficiare di aiuti di Stato se rientra tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che lo Stato è tenuto a...

Legge del 1980 numero 385 art. 6

(Il termine del 30 settembre 1980 fissato dal primo comma dell'art. 7, D.L. 15 dicembre 1979, n. 629, come modificato dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25, per l'ultimazione degli alloggi in corso di costruzione acquistati dai comuni di cui al primo e secondo comma del citato art. 7 è prorogato al 30...

Automaticità dell'acquisto dell'eredità in favore dello stato

L'art. cod.civ. prevede che l'acquisto dell'eredità, in difetto di altri successibili, da parte dello Stato operi di diritto, automaticamente, senza che vi sia bisogno di alcuna accettazione nè espressa nè tacita. Nè lo Stato potrebbe ricusare la qualità di erede rinunziando, poichè la legge...

Effetti del decorso del tempo

Il decorso del tempo, variamente congiunto con ulteriori elementi, può determinare una vasta gamma di effetti. A tal proposito si può distinguere l'efficacia che scaturisce dalla previsione che le parti di una convenzione abbiano riconnesso allo scorrere del tempo, da quella che proviene dalla...

La ricognizione di enfiteusi

L'art. cod.civ. prevede una peculiare figura di atto avente natura ricognitiva, stabilendo che il concedente possa richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio. La norma ha l'evidente scopo di...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 68

CONTENUTO DEL CERTIFICATO Il certificato contiene le seguenti informazioni nella misura in cui siano necessarie ai fini per cui esso è rilasciato: a) il nome e l’indirizzo dell’autorità di rilascio; b) il numero di riferimento del fascicolo; c) gli elementi in base ai quali l’autorità di...

Servitù volontaria di presa d'acqua

La servitù di presa d'acqua consiste nel diritto a poter attingere, prelevare o derivare l'acqua che scorre sul fondo altrui, contenuta in canali o condutture o in alvei . Gli aspetti di maggior importanza di questa specie di servitù, (cfr. artt. , , , , , , , , , , , , e cod....