Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18201-18235 di 37437

La legittima difesa

L'art. cod. civ. sinteticamente dispone che "non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri". Secondo la giurisprudenza, la citata norma ha operato un rinvio implicito alle disposizioni che, in materia penale, regolano l'istituto (cfr. Cass. Civ. Sez. III, ). In...

La legittima difesa putativa

Discussa è la rilevanza giuridica della scriminante c.d. putativa, vale a dire della causa di giustificazione erroneamente supposta. Al riguardo, la giurisprudenza evidenzia che la legittima difesa putativa non ha corrispondenza nell'art. cod. civ. , poichè tale norma fa riferimento alla legittima...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 2

POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI DI TUTELA DELL'AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI 1. Al fine di rafforzare l'efficacia delle azioni e degli interventi di tutela nell'area archeologica di Pompei e nei luoghi ricadenti nella competenza territoriale della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quater

BANCA DATI NAZIONALE DEGLI OPERATORI ECONOMICI 1. Al fine di assicurare la gestione, il funzionamento e l'implementazione delle nuove funzionalità della Banca dati nazionale degli operatori economici di cui all'articolo 81, comma 1, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo...

Cass. penale, sez. III del 2011 numero 21839 (01/06/2011)

L’assoggettamento alla norma in tema di divieto di diffusione di dati sensibili riguarda tutti indistintamente i soggetti entrati in possesso di dati, i quali saranno tenuti a rispettare sacralmente la privacy di altri soggetti con i primi entrati in contatto, al fine di assicurare un corretto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 218

AGGIORNAMENTI 1. Ogni intervento normativo incidente sul presente codice o sulle materie dallo stesso disciplinate è attuato mediante esplicita modifica, integrazione, deroga o sospensione delle specifiche disposizioni in esso contenute.

Ritiro del testamento segreto

Il ritiro del testamento segreto dalle mani del notaio (o dell'archivista presso cui si trova depositato) che sia effettuato dal testatore (attività assunta in considerazione dall'art. cod.civ.) importa la revoca di esso. Tale conseguenza tuttavia non si produce qualora la scheda testamentaria...

Cessazione dell'attività del certificatore (forma elettronica)

L'art. del Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) prescrive che il certificatore qualificato o accreditato che intende cessare l'attività debba, almeno sessanta giorni prima della data di cessazione, darne avviso a AgID, informando senza indugio i titolari dei ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 318

SEQUESTRO PREVENTIVO 1. In pendenza della procedura di liquidazione giudiziale non può essere disposto sequestro preventivo ai sensi dell'articolo 321, comma 1, del codice di procedura penale sulle cose di cui all'articolo 142, sempre che la loro fabbricazione, uso, porto, detenzione e...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 12-ter

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 MAGGIO 2002, N. 115 1. Al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono apportate le seguenti...

Presunzione di possesso intermedio

L'art. cod.civ. in primo luogo pone la c.d. presunzione di possesso intermedio (presunzione di continuità del possesso), stabilendo che l'attuale possessore, il quale ha posseduto in un tempo più remoto, si presume abbia vantato un analogo potere sulla res anche nel tempo intermedio . E'...

Legge del 2009 numero 88 art. 50

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI PER L'ATTUAZIONE DELLA DECISIONE QUADRO 2006/783/GAI RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI DI CONFISCA 1. Il Governo adotta il decreto legislativo recante le norme occorrenti per dare attuazione alla decisione quadro...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 41

Per la trascrizione degli atti e dei processi verbali relativi a nascite avvenute durante un viaggio marittimo o aereo e' competente l'ufficiale dello stato civile del luogo di primo approdo della nave o dell'aeromobile. Se tale luogo si trova all'estero si applica l'articolo 15. Di ogni...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 6

INCOMPATIBILITÀ 1. L'ufficiale dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, la persona a lui unita civilmente, i suoi parenti o affini in linea retta in qualunque grado, o in linea collaterale fino al secondo grado, intervengono come dichiaranti. (Comma così...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 35

SEZIONE VII Documenti di riconoscimento e di identità (DOCUMENTI DI IDENTITA' E DI RICONOSCIMENTO) 1. (Vedi l'art. 35, comma 1, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 444). 2. (Vedi l'art. 35, comma 2, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 444). 3. Nei documenti d'identità e di riconoscimento non è necessaria...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 29

La trascrizione degli atti nei registri dello stato civile si compie mediante processo verbale steso sopra i due registri originali. Nel verbale l'atto è riprodotto per intero quando ciò è espressamente ordinato; altrimenti è brevemente riassunto. Nell'uno e nell'altro caso deve risultare dallo...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 70

I Comuni e le Giunte provinciali assolveranno le funzioni demandate dalle norme del presente decreto secondo le direttive di carattere generale che al riguardo il Ministro per i trasporti (Ora, Ministro per i trasporti e per l'aviazione civile) ha facoltà di emanare, con propri decreti, da...

Legge del 1991 numero 266 art. 4

Assicurazione degli aderenti ad organizzazioni di volontariato Le organizzazioni di volontariato debbono assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso...

Il legato di credito

L'art. cod.civ. prevede, accanto al legato di liberazione da debito, il legato di credito. La fattispecie comporta il subentrare del legatario nel credito già vantato dal de cuius nei confronti di un terzo. Ecco perchè esso viene comunemente ricondotto allo schema della cessione del credito di cui...

Termine di adempimento nel testamento

Il termine di adempimento, al contrario di quello di efficacia, è perfettamente apponibile al negozio testamentario, venendo a disciplinare il tempo dell'adempimento della prestazione, per lo più riconducibile ad un'obbligazione scaturente da un legato . Se Tizio nomina erede Caio e lega a...

Legge del 1949 numero 409 art. 3

La ricostruzione è effettuata sull'area del fabbricato distrutto, salvo i casi di impedimento derivanti dall'applicazione delle norme stabilite nel regolamento edilizio del Comune, nell'attuazione dei piani regolatori e di ricostruzione, o da ragioni di carattere tecnico, igienico, economico e...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-quater

SODDISFAZIONE DELLA VERIFICA DI SICUREZZA 1. Al primo periodo del comma 10 dell'articolo 3 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2012, n. 122, dopo le parole: "comma 8," sono inserite le seguenti: "nelle aree che abbiano risentito di...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 1

abrogato [RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE] [1. Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto. Dpr abrogato dall'art. 146 del D. Lgs. 06 settembre 2005, n. 206, Codice del consumo, a norma dell'art. 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229]

Consiglio di Stato Sez.VI del 2016 numero 1396 (08/04/2016)

L’art. 55 d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali) dispone, tra l’altro, che il provvedimento di l’autorizzazione del Ministero all’alienazione di immobili del patrimonio culturale stabilisca le condizioni di fruizione pubblica, tenuto conto della situazione conseguente alle precedenti...

Il principio possesso vale titolo

Nell'ambito delle modalità di acquisto di un diritto a titolo derivativo si può riferire dell'operatività della regola che si compendia nel brocardo secondo il quale nemo plus íuris transferre potest quam ipse habet. La forza di tale principio, che va ravvisata, ancor prima che nelle regole...

Legge del 2009 numero 69 art. 41

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 23 MAGGIO 2008, N. 90, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2008, N. 123 1. All'articolo 16 del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma...

Decreto Legislativo del 2011 numero 159

DlGS 6 settembre 2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226, S.O.)

Legge del 1865 numero 2248 art. 1-E

1. I Tribunali speciali attualmente investiti della giurisdizione del contenzioso amministrativo, tanto in materia civile, quanto in materia penale, sono aboliti e le controversie ad essi attribuite dalle diverse leggi in vigore saranno d'ora in poi devolute alla giurisdizione ordinaria, od...