Testo cercato:

art civile codice

Risultati 29891-29925 di 37437

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 222

DISCIPLINA DEI CREDITI PREDEDUCIBILI 1. I crediti prededucibili devono essere accertati con le modalità di cui al capo III del presente titolo, con esclusione di quelli non contestati per collocazione e ammontare, anche se sorti durante l'esercizio dell'impresa del debitore, e di quelli sorti a...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 233

CAPO VI Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale (CASI DI CHIUSURA) 1. Salvo quanto disposto per il caso di concordato, la procedura di liquidazione giudiziale si chiude: a) se nel termine stabilito nella sentenza con cui è stata dichiarata aperta la procedura non sono state...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 238

CONCORSO DEI VECCHI E NUOVI CREDITORI 1. I creditori concorrono alle nuove ripartizioni per le somme loro dovute al momento della riapertura, dedotto quanto hanno percepito nelle precedenti ripartizioni, salve in ogni caso le cause legittime di prelazione. 2. Restano ferme le precedenti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 250

RISOLUZIONE DEL CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Se le garanzie promesse non vengono costituite o se il proponente non adempie regolarmente gli obblighi derivanti dal concordato, ciascun creditore può chiederne la risoluzione. 2. Il ricorso per la risoluzione deve essere proposto...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 257

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLA SOCIETÀ E DEI SOCI 1. Nei casi previsti dall'articolo 256, il tribunale nomina, sia per la liquidazione giudiziale della società, sia per quella nei confronti dei soci, un solo giudice delegato e un solo curatore, pur rimanendo distinte le diverse procedure. Possono...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 26

TITOLO III Procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza - CAPO I Giurisdizione (GIURISDIZIONE ITALIANA) 1. L'imprenditore che ha all'estero il centro degli interessi principali, può essere assoggettato ad una procedura di regolazione della crisi e dell'insolvenza nella Repubblica...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 7

RIMBORSI 1. Il partecipante ha diritto al rimborso quando: a) per motivi tecnici, non sia consentito il riscontro delle scommesse accettate; b) in caso di scommessa non valida; c) relativamente alle scommesse su avvenimenti sportivi, in caso di mancata chiusura dell'accettazione delle scommesse...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 4 art. 2

ATTIVITA' DI UTILITA' SOCIALE 1. Ai fini del computo della soglia minima del 70 per cento nel rapporto tra ricavi prodotti da attività di utilità sociale e ricavi complessivi dell'organizzazione, di cui all'art. 2, comma 3, del citato decreto legislativo n. 155 del 2006, sono considerati al...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 10

SOSPENSIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO 1. Se, dopo l'iscrizione, sopravvengono o risultano nuovi fatti che l'avrebbero impedita, ovvero in caso di violazione degli obblighi di comunicazione di cui agli articoli 8 e 20 o di reiterata violazione degli obblighi del mediatore, il responsabile...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 19

PROCEDIMENTO D'ISCRIZIONE E VIGILANZA 1. Al procedimento di iscrizione nell'elenco, alla tenuta dello stesso, alla sospensione e alla cancellazione degli iscritti si applicano gli articoli 5, 6, 8, 9, 10 e 12, in quanto compatibili.

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 3

CAPO II Conferimento ed esecuzione dell'incarico professionale (CONFERIMENTO DELL'INCARICO) 1. Al fine di garantire che tutte le prestazioni siano eseguite da soci in possesso dei requisiti richiesti per l'esercizio della professione svolta in forma societaria, sono imposti alla società obblighi...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 7

ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Con funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia ai fini della verifica dell'incompatibilità di cui all'articolo 6, la società tra professionisti è iscritta nella sezione speciale istituita ai sensi dell'articolo 16, comma 2, secondo...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 8

CAPO IV Iscrizione all'albo professionale e regime disciplinare (OBBLIGO DI ISCRIZIONE) 1. La società tra professionisti è iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l'ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti. 2. La società...

Decreto Ministeriale del 2014 numero 122 art. 3

CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA 1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 2. Le amministrazioni provvedono agli adempimenti previsti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. ...

Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2015 art. 1

1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell'art. 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, relativamente al trimestre 1° luglio 2015 - 30 settembre 2015, sono indicati nella tabella riportata in allegato...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 19

VERSAMENTO DELL'IMPOSTA 1. Sono responsabili del versamento dell'imposta le banche, le società fiduciarie e le imprese di investimento di cui all'art. 18 del TUF, che intervengano nell'esecuzione delle operazioni di cui ai commi 491, 492 e 495, nonché i notai che intervengano nella formazione o...

Decreto Ministeriale del 24 marzo 2016 art. 1

1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, relativamente al trimestre 1° ottobre 2015 - 31 dicembre 2015, sono indicati nella tabella riportata in...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 1

TITOLO I Procedura per la concessione di agevolazioni agli investimenti (FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente decreto disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione, attraverso la sottoscrizione di contratti di sviluppo di cui all'articolo 10, di agevolazioni...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 2

CONTRATTO DI SVILUPPO 1. I contratti di sviluppo hanno ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese di uno dei programmi di sviluppo individuati all'articolo 3. Anche le imprese costituite all'estero potranno proporre contratti di sviluppo purché si impegnino ad istituire una...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 26

TITOLO IV Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (SOGGETTI BENEFICIARI) 1. Possono essere destinatari delle agevolazioni previste dal presente decreto, in relazione ai progetti previsti dal presente Titolo: a) le imprese non operanti nei settori di attività indicati all'articolo...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 4

PROGETTI D'INVESTIMENTO E SPESE AMMISSIBILI 1. I progetti d'investimento ammissibili alle agevolazioni del presente decreto sono quelli indicati nei Titoli II,III e IV. Ai fini dell'ammissibilità è richiesto che ciascun progetto sia organico e funzionale al conseguimento degli obiettivi del...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 9

ISTRUTTORIA E APPROVAZIONE DELLE PROPOSTE DI CONTRATTO DI SVILUPPO 1. Entro 45 giorni dal ricevimento della proposta definitiva di contratto di sviluppo e della documentazione progettuale di cui all'articolo 8, l'Agenzia provvede al relativo esame sulla base delle indicazioni fornite dal MiSE....

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 15

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1. Nel caso di realizzazione di interventi di cui all'art. 4, comma 1, lettera a), le richieste di incentivo devono essere corredate da diagnosi energetica precedente l'intervento e da certificazione energetica successiva. Nel caso di realizzazione di...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 6

AMMONTARE E DURATA DELL'INCENTIVO 1. Fatto salvo quanto previsto al comma 3, gli interventi di cui all'art. 4 sono incentivati in rate annuali costanti, per la durata definita nella tabella A, secondo le modalità di cui agli allegati al presente decreto: Tabella A - Soggetti ammessi e durata...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 8

ADEMPIMENTI A CARICO DEL GSE 1. Il GSE è responsabile dell'attuazione e della gestione del sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. 2. Il GSE provvede all'assegnazione, all'erogazione, alla revoca degli incentivi secondo modalità e tempistiche specificate...

Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2014 art. 2

SOGGETTI INTERESSATI 1. Le agevolazioni di cui all'art. 4 si applicano ai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle persone fisiche di cui al Titolo I del testo unico, nonchè ai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società di cui al Titolo II dello stesso testo unico, che...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 12

RISORSE FINANZIARIE DEL FONDO 1. Le risorse finanziarie del Fondo, come determinate dall'art. 1, comma 48, lettera c) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, affluiscono nell'apposito conto corrente infruttifero presso la Tesoreria centrale dello Stato, intestato al Gestore e da questi utilizzato...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 2

ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO PUBBLICO E GESTIONE DEL FONDO 1. Il Fondo istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze è destinato alle finalità indicate dall'art. 1, comma 48, lettera c) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, secondo i criteri di cui al successivo art. 3. 2. Il Fondo...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 3

OPERAZIONI AMMISSIBILI ALLA GARANZIA DEL FONDO 1. Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i mutui ipotecari di ammontare non superiore a 250 mila euro, erogati in favore dei mutuatari per l'acquisto anche con accollo da frazionamento, ovvero per l'acquisto e per interventi di ristrutturazione e...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 5

NATURA E MISURA DELLA GARANZIA 1. La garanzia del Fondo è a prima richiesta, diretta, esplicita, incondizionata ed irrevocabile e permane per l'intera durata del finanziamento. 2. La garanzia del Fondo è concessa nella misura del 50 per cento della quota capitale, tempo per tempo in essere, nei...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 25

SOSTITUZIONE DELLE CHIAVI DI CERTIFICAZIONE 1. Almeno novanta giorni prima della scadenza del certificato relativo a chiavi di certificazione il certificatore deve avviare la procedura di sostituzione, generando, con le modalità previste dall'articolo 13, una nuova coppia di chiavi. 2. Il...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 3

TITOLO II Regole tecniche di base (NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO) 1. I prodotti di firma digitale e i dispositivi sicuri di firma di cui all'articolo 29-sexies del testo unico, devono essere conformi alle norme generalmente riconosciute a livello internazionale o individuate dalla Commissione...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 32

SISTEMA DI QUALITA' DEL CERTIFICATORE 1. Entro un anno dall'avvio dell'attività di certificazione, il certificatore deve dichiarare la conformità del proprio sistema di qualità alle norme ISO 9000, successive evoluzioni o a norme equivalenti. 2. Il manuale della qualità deve essere depositato...