Elenco Ultimi Contributi

Elenco degli ultimi documenti che sono stati inseriti o aggiornati.
L'elenco esclude Leggi e Sentenze.

Risultati 1-35 di 150

Legittimario leso o pretermesso e prova della simulazione

Si discute se i legittimari lesi o pretermessi possano essere considerati, in relazione ad eventuali donazioni dissimulate da compravendite, parti o terzi rispetto al fenomeno simulatorio. E' infatti evidente che un ragionamento formalistico, basato sulla natura della posizione giuridica dell'erede...

La riunione fittizia

L'art. cod.civ. prevede che, allo scopo di determinare l'ammontare della quota disponibile (cfr. ), occorre formare una massa di tutti i beni che appartenevano al defunto al tempo della morte. Da tale massa si sottraggono i debiti (compresi quelli scaturenti da fidejussione a garanzia di passività...

Negozio fiduciario e prescrizione

Assolutamente rilevante è porre l'accento sugli effetti che la prescrizione ordinaria può sortire in riferimento alle situazioni originate da un accordo di natura fiduciaria. L'esempio pratico è costituito dall'intestazione del bene ad un amico, effetto che può essere conseguito per il tramite di...

Patti successori (in genere)

L'art. cod.civ. nel suo testo originario prevedeva la nullità di ogni convenzione contrattuale in forza della quale si dispone della propria successione. Attualmente la portata della norma non è più così assoluta. Ad essa è stato infatti aggiunto l'inciso iniziale che fa salvo quanto disposto dagli...

Simulabilità della quietanza di pagamento

E' possibile che la quietanza sia simulata? Il problema non è di poco conto e si intreccia con la più generale questione della simulabilità dell'atto avente natura confessoria, ambito al quale spesso la quietanza viene ricondotta (cfr. Cass. Civ., Sez.II, , la quale ha ammesso la possibilità che la...

Formazione delle porzioni (divisione), conguagli

La formazione degli assegni divisionali, vale a dire delle porzioni spettanti a ciascun soggetto che partecipa alla comunione, viene effettuata in base al numero dei condividenti e in proporzione alle rispettive quote, dopo aver effettuato una stima del valore venale dei beni che sono residuati...

Divisione giudiziale

La divisione giudiziale, vale a dire lo scioglimento della comunione che interviene in esito ad un procedimento civile intrapreso da uno o più condividenti in quanto non si è raggiunto un accordo tra gli stessi circa gli assegni, è connotata da una disciplina non dissimile rispetto a quella della...

Facoltà di uso della cosa comune

Ogni partecipante alla comunione può servirsi del bene comune in relazione ai poteri che scaturiscono dalla specie del diritto che cade in comunione (come comproprietario, come coenfiteuta, cousufruttuario, cousuario ecc.). Ciò a condizione che egli non alteri la destinazione della cosa e non...

Mutamento del compossesso in possesso pieno

L'acquisto a titolo originario del possesso dell'intero bene da parte di colui che sia qualificabile come compossessore (cioè possessore unitamente ad altri) può prescindere da un qualsiasi atto ufficiale di natura oppositiva? Al quesito la giurisprudenza ha fornito risposte non del tutto perspicue....

Beni demaniali

Sono pubblici i beni c.d. demaniali, che, come tali, possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali (Stato, regioni, province e comuni) in quanto norme di legge li abbiano tassativamente qualificati come tali e in quanto risultanti da appositi registri tenuti presso ciascun ente...

Rivendica delle cose mobili

Il I° comma dell'art. cod.civ. prescrive che il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede. Giova osservare tuttavia, come il terzo compulsato dal mandante...

Le obbligazioni del mandatario

Le obbligazioni che fanno capo al mandatario sono assunte in considerazione dal codice civile dagli artt.  e ss.. In via di sintesi, è possibile individuare le obbligazioni ;principali del mandatario nel compimento dell'attività prevista dall'incarico ed in quella, strettamente...

Garanzia per vizi

La legge appronta una speciale tutela dell' acquirente in relazione ai vizi della cosa oggetto della vendita agli artt. , , , , , e cod. civ.. Ai sensi della prima delle citate disposizioni "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso...

Contratto preliminare con effetti anticipati

Spesso accade che le parti, sulla scorta dell'intervenuta stipulazione del contratto preliminare, prevedano in tutto o in parte l'anticipazione degli effetti della pattuizione definitiva. Ad esempio il promissario acquirente corrisponde l'integralità del prezzo, venendo immesso nella disponibilità...

Gli RSS di WikiJus

Gli RSS (Really Simple Syndication) sono una modalità semplice per ricevere gli aggiornamenti da WikiJus in tempo reale dalla pubblicazione su web. Piuttosto che dover visitare più volte il sito per vedere se ci sono aggiornamenti, gli RSS ti portano direttamente il contenuto nel momento in cui...

Contratto autonomo di garanzia: i rapporti tra le parti

L'autonomia della garanzia atipica di cui consta la stipulazione di garanzia si riflette sul regime delle eccezioni opponibili dal garante in sede di esecuzione del proprio obbligo ad eseguire la prestazione o l'attribuzione convenuta. In via generale, salvo quanto più oltre indicato, non...

Il mutuo fondiario

Con la locuzione "mutuo fondiario" si intende alludere al finanziamento medio o lungo termine garantito da ipoteca immobiliare di primo grado concesso da un istituto di credito espressamente autorizzato in favore di un soggetto, allo scopo di consentire la costruzione o la ristrutturazione di un...

Caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria (art. cod. civ. ) consiste nella dazione di una somma di denaro o altra quantità di cose fungibili, che viene conferita da una parte all'altra all'atto della conclusione del contratto . Ordinariamente la consegna della caparra interviene nel momento del perfezionamento del...

Nullità della deliberazione assembleare (condominio)

La dottrina e la giurisprudenza distinguono nell'ambito delle deliberazioni dell'assemblea condominiale (similmente rispetto a quanto è dato di rilevare in tema di deliberazioni assunte dai contitolari nell'ambito della comunione ordinaria: cfr. art. cod.civ.) tra vizi che importano l'annullabilità...

Il condominio negli edifici

Il condominio degli edifici, regolato dagli artt. , bis, ter, quater, , , , , , bis, ter, , , , , , , , , bis, , , , , , , , e cod.civ., costituisce indubbiamente la figura speciale di comunione dal contenuto più articolato . L'intera materia è stata rivista per effetto dell'entrata in...

Annullabilità della deliberazione assembleare (condominio)

Si reputa che l'annullabilità delle deliberazioni assunte dall'assemblea del condominio sia la conseguenza del mancato rispetto del procedimento stabilito dalla legge, con speciale riferimento alle regole che presiedono alla formazione della volontà della maggioranza. Particolarmente delicato è il...

Limitazione di responsabilità per i debiti ereditari

Ai sensi del n.2 dell'art. cod.civ. l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Questa regola, specularmente complementare a quella di cui al n.1 della stessa norma, è pur sempre riconducibile al principio di separazione dei...

Rappresentazione e accrescimento

L'ultimo comma dell'art. cod.civ. stabilisce che la rappresentazione prevale sull'accrescimento. Tale regola viene ribadita negli artt. e cod.civ.. Pertanto se il coerede mancante o rinunziante è un figlio od un fratello del de cuius, in suo luogo possono subentrare discendenti legittimi,...

Limiti alla revoca della rinunzia all'eredità

La facoltà di revoca della rinunzia non può non venir meno quando ormai siasi prescritto il diritto di accettare l'eredità in esito al decorso del termine prescrizionale decennale di cui all'art. cod.civ. . Ciò non è che il logico corollario della considerazione della natura giuridica della revoca...

Responsabilità del mediatore (obblighi di informazione)

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note relativamente alla valutazione ed alla sicurezza dell'affare. Discussa è la natura giuridica dell'obbligo di informazione in esame. Chi ritiene che la responsabilità presupponga la...

Ammissibilità del preliminare di preliminare

Ci si pone l'interrogativo circa la configurabilità di una stipulazione preliminare avente a propria volta ad oggetto un contratto preliminare. La questione era stata risolta negativamente in giurisprudenza, essendosi osservato come non sia ammissibile lo schema procedimentale secondo il quale le...