Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37451-37485 di 37566

Forma della dispensa dalla collazione

Quanto alla forma della dispensa dalla collazione (art. cod.civ.) occorre anzitutto rilevare che nessuna questione si pone con riferimento all'ipotesi in cui essa sia contenuta in una donazione o in un testamento, atti qualificati da una rigorosa disciplina formale . La prima eventualità è la più...

La responsabilità dell'avvocato

Il delicato problema della responsabilità derivante dall'esercizio di un'attività professionale si pone ai limiti della trattazione concernente la responsabilità extracontrattuale e riguarda, altresì, quella contrattuale.Invero, le obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale...

Revoca dell'amministratore di società a base personale

Colui che riveste la qualità di amministratore di una società semplice può essere sollevato dall'incarico in esito a revoca. Al riguardo l'art. cod. civ. distingue nettamente tra il caso in cui chi ha il potere di amministrare sia stato nominato con il contratto sociale da quello in cui la carica ...

Risoluzione N. 134, Scioglimento delle società non operative

Roma, 14 giugno 2007 Oggetto: Istanza d'Interpello - Art. 1, comma 112, legge 27 dicembre 2006, n. 296-Scioglimento agevolato delle società non operative – Partecipazioni detenute per il tramite di società fiduciarie - Immobiliare Alfa S.r.l. con socio unico La Direzione Regionale ha trasmesso...

Sanabilità delle deliberazioni nulle (società di capitali)

L'art. bis cod. civ. introdotto in esito all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, ha inaugurato l'istituto della sanatoria delle deliberazioni assembleari nulle, come manifestato dal titolo della norma . Essa prescrive anzitutto che l'impugnazione della deliberazione invalida...

Responsabilità del mediatore (obblighi di informazione)

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note relativamente alla valutazione ed alla sicurezza dell'affare. Discussa è la natura giuridica dell'obbligo di informazione in esame. Chi ritiene che la responsabilità presupponga la...

Fusione: incorporazione di società possedute al 90 per cento

Una rilevante novità introdotta dal legislatore del 2003 prevede la possibilità di adottare un procedimento di fusione semplificato in ipotesi di incorporazione di una società di cui l'incorporante detenga il 90% delle azioni. L'art. bis cod. civ. dispone infatti che alla fusione per...

Raggruppamento temporaneo di imprese

E' di recente introduzione nel nostro ordinamento una disciplina specifica relativa alla costituzione dell' associazione temporanea di imprese. La figura appare riconducibile al mandato con rappresentanza. Essa era contemplata in un certo senso incidentalmente, dalla legge 11 febbraio 1994 n.109...

Le azioni riscattabili

La disciplina delle azioni riscattabili è dettata dall'art. sexies cod.civ. secondo cui " le disposizioni degli artt. ter e quater cod.civ. si applicano, in quanto compatibili, alle azioni o categorie di azioni per le quali lo statuto prevede un potere di riscatto da parte della società o dei...

Mutuo di scopo legale

Notevolissima è la congerie di disposizioni normative che prevedono l'erogazione di credito, spesso agevolato, finalizzata ad uno specifico impiego delle somme mutuate. Spesso si tratta del finanziamento di attività di impresa (agricola, industriale: cinematografica, alberghiera, più in generale...

Il sostituito (sostituzione fedecommissaria)

Il sostituito è quel soggetto che in esito alla morte dell'istituito subentra nel lascito oggetto del fedecommesso. Ai sensi dell'art. cod.civ. deve essere identificato nella persona fisica o nell'ente che, sotto la vigilanza del tutore, si assume la cura dell'istituito incapace . Il modo di...

Prescrizione del diritto di accettare l' eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ., il diritto di accettare l'eredità si prescrive in dieci anni. Il dies a quo coincide con il giorno dell'apertura della successione o, nell'ipotesi di istituzione d'erede sottoposta a condizione sospensiva, dal giorno in cui si verifica l'evento che determina l'efficacia...

Patti successori (in genere)

L'art. cod.civ. nel suo testo originario prevedeva la nullità di ogni convenzione contrattuale in forza della quale si dispone della propria successione. Attualmente la portata della norma non è più così assoluta. Ad essa è stato infatti aggiunto l'inciso iniziale che fa salvo quanto disposto dagli...

La postilla

L'atto pubblico non può essere alterato o modificato, dopo la sua chiusura, in alcuna maniera (cioè dopo la firma del notaio Cass. Civ. Sez. III, ). Per questo motivo è fatto obbligo al notaio di non lasciare spazi vuoti che non siano, sin dal momento della redazione del documento, riempiti a...

Morte o incapacità del mandante o del mandatario

La morte e la sopravvenuta incapacità tanto del mandante quanto del mandatario costituiscono vicende estintive del contratto di mandato ai sensi dell'art.1722, , cod.civ. . Cosa riferire della nomina di amministrazione di sostegno allo scopo di ausiliare il mandante? E' stato deciso come la...

Nozione di simulazione

Si definisce «simulato» un atto che le parti concludono allo scopo di invocarne le risultanze documentali di fronte ai terzi. Ciò pur essendo le parti stesse tra loro d'accordo che gli effetti che l'atto è idoneo a produrre non si verifichino effettivamente, oppure che si producano effetti...

Il patto di esclusiva (somministrazione)

Gli artt. e cod.civ. prevedono il patto di esclusiva, che può essere definito come l'accordo tra due soggetti con il quale, uno solo od entrambi assumono l'obbligo di concludere specifici contratti (di somministrazione) soltanto con l'altra parte. Ai sensi dell' cod.civ., qualora nel contratto...

Decreto Ministeriale del 19 dicembre 2013 Allegato A

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA - Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell'usura, prevede che siano resi noti con cadenza trimestrale i tassi effettivi globali medi, comprensivi di commissioni,...

Corte cost. del 1980 numero 5 (30/01/1980)

Poiché l’indennizzo assicurato all’espropriato dall’art. 42 comma 3 Cost. deve costituire, se non l’integrale riparazione per la perdita subita, un serio ristoro che non può essere fissato in una misura irrisoria o meramente simbolica, e poiché a tal fine occorre far riferimento al valore del bene...

Oggetto sociale (società per azioni)

A mente del n. 3 dell'art. cod. civ. occorre che l'atto costitutivo indichi "L'attività che costituisce l'oggetto sociale". La menzione è differente da quella adoperata dal testo previgente alla riforma del 2003, che si limitava a richiamare "l'oggetto sociale". Giova rilevare che la difettosa...