Testo cercato:

art civile codice

Risultati 12111-12145 di 37567

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 29655 (25/10/2023)

Il giudice dinanzi al quale sia stata impugnata la delibera di esclusione di un associato – ai sensi dell’art. 24, comma 3, cod.civ. – è tenuto ad accertare il rispetto delle regole procedurali, nonché la sussistenza delle condizioni stabilite dalla legge o dall’atto costitutivo dell’ente per la...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31434 (13/11/2023)

Nel comodato a tempo indeterminato il termine di prescrizione del diritto del comodante alla restituzione della cosa inizia a decorrere da quando resta inadempiuta la richiesta di restituzione. Non è ravvisabile un costituto possessorio implicito nel negozio traslativo del diritto di proprietà o di...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28792 (17/11/2023)

Il bene immobile di interesse storico-artistico appartenente ad un ente pubblico, ancorché non iscritto nell’elenco di cui all’art. 4, comma 1, l. n. 1089 del 1939, è soggetto, ex artt. 822 e 824 cod.civ., al regime del demanio pubblico in quanto riconosciuto di interesse storico, archeologico o...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 33751 (04/12/2023)

La costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia, ex art. 1062 cod.civ., trova applicazione non solo nell’ipotesi del singolo proprietario, ma anche di comproprietari nel loro insieme, giacché anche in questo caso si configura l’estremo essenziale della unicità del diritto...

Cass. civile, sez. III del 2024 numero 11126 (24/04/2024)

Ai fini della configurabilità di un definitivo vincolo contrattuale è necessario che tra le parti sia raggiunta l’intesa su tutti gli elementi dell’accordo, non potendosene ravvisare la sussistenza qualora – raggiunta l’intesa solamente su quelli essenziali, pure riportati in apposito documento...

Cass. civile, sez. III del 2024 numero 11060 (24/04/2024)

In materia di danni da cose in custodia, il soggetto danneggiato dalla caduta su una grata o caditoia d’acqua, che agisca a norma dell’art. 2051 cod. civ., è solo tenuto a dare la prova che i danni subiti derivano dalla cosa, in relazione alle circostanze del caso concreto, prova che consiste nella...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 12115 (06/05/2024)

Poiché il contratto d’appalto prevede la prestazione di un’opera, con organizzazione dei mezzi e assunzione del rischio, verso il pagamento di un corrispettivo, ove non consti dalle emergenze di causa che le parti abbiano inteso stipulare, nonostante l’uso del nomen iuris dell’appalto, un contratto...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 14060 (21/05/2024)

Il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di opere permanenti e visibili destinate al suo esercizio, e perché sussista tale visibilità è sufficiente che le opere siano individuabili – anche...

Cass. civile, sez. I del 2024 numero 13612 (16/05/2024)

In tema di nomina dell’amministratore di sostegno, qualora sia accertato che sussista un conflitto endo-familiare che, in quanto fonte di stress e di disagi, non garantisca un’adeguata rete protettiva per il beneficiario, diretta a preservarne gli interessi personali e patrimoniali, trova fondamento...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 26833 (16/10/2024)

Il coerede che sia stato convenuto in giudizio per il pagamento di un debito ereditario è tenuto ad eccepire la propria qualità di obbligato pro quota, in virtù dell’esistenza di altri coeredi, mentre, laddove tale qualità sia sopravvenuta all’inizio di un processo originariamente introdotto nei...