Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5496-5530 di 37437

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 16

SEZIONE VI Giustizia digitale (BIGLIETTI DI CANCELLERIA, COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI PER VIA TELEMATICA) 1. All'articolo 136, primo comma, del codice di procedura civile, le parole: «in carta non bollata» sono soppresse. 2. All'articolo 149-bis, secondo comma, del codice di procedura civile,...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 183

Per la pronunciazione e la forma delle sentenze si osservano le norme stabilite negli articoli 356 e 360 (vedi, ora, gli artt. 132 e 276 cod.proc.civ. 1942.) del codice di procedura civile. La pubblicazione delle sentenze incidentali o definitive avviene mediante deposito in cancelleria, a cura...

Legge del 1865 numero 2359 art. 34

La perizia indicata nei due articoli precedenti avrà gli effetti di una perizia giudiziale, e potrà essere impugnata soltanto nelle forme e nei modi preveduti da questa legge, ed in difetto dal codice di procedura civile. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Legge del 1975 numero 151 art. 237

Le disposizioni degli articoli 580 e 594 del codice civile si applicano anche alle successioni apertesi prima della entrata in vigore della presente legge se i diritti dei figli naturali non riconoscibili non sono stati definiti con sentenza passata in giudicato o mediante convenzione.

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 2161 (03/02/2005)

Il conflitto tra l'acquirente a titolo derivativo e quello per usucapione è sempre risolto, nel regime ordinario del codice civile, a favore dell'usucapiente, indipendentemente dalla trascrizione della sentenza che accerta l'usucapione e dell'anteriorità della trascrizione di essa o della relativa...

Legge del 1995 numero 218 art. 8

Momento determinante della giurisdizione. Per la determinazione della giurisdizione italiana si applica l'articolo 5 del codice di procedura civile. Tuttavia la giurisdizione sussiste se i fatti e le norme che la determinano sopravvengono nel corso del processo.

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 11

MISURE PER FAVORIRE LA RISOLUZIONE DI CRISI AZIENDALI E DIFENDERE L'OCCUPAZIONE 1. All'articolo 9 della legge 27 febbraio 1985, n. 49, dopo le parole: «ai finanziamenti del Foncooper» sono inserite le seguenti: «e a quelli erogati dalle società finanziarie ai sensi dell'articolo 17, comma 5,». ...

Patrimonio disponibile ed indisponibile

I beni non demaniali appartenenti ad un ente pubblico vengono denominati beni patrimoniali. Si può operare una distinzione in due categorie: beni disponibili , in quanto non destinati direttamente ed immediatamente a soddisfare esigenze di perseguimento dei fini istituzionali dell'ente: sono...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 8722 (02/09/1998)

Il contratto stipulato dal privato con la P.A., ma nullo per difetto di forma scritta, non può essere considerato contrario al buon costume ai sensi dell'art. 2035 codice civile. Ne consegue che il privato, il quale abbia effettivamente eseguito la propria prestazione, può utilmente agire nei...

Cass. civile del 1993 numero 5065 (29/04/1993)

Poiché‚ la c.d. risoluzione (rectius: scioglimento) del contratto per mutuo dissenso, a differenza della risoluzione per inadempimento, non ha, in difetto di specifica disposizione negoziale, l'effetto retroattivo che per questa ultima é previsto invece dalla norma di cui all'art. 1458 primo comma,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 60

RENDITA PERPETUA E RENDITA VITALIZIA 1. Se nel passivo del fallimento sono compresi crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell'art. 1866 del codice civile. 2. Il creditore di una rendita vitalizia è ammesso al passivo per una somma equivalente al valore capitale della rendita...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 29

CAPO II Appalto e distacco (APPALTO) 1. Ai fini della applicazione delle norme contenute nel presente titolo, il contratto di appalto, stipulato e regolamentato ai sensi dell'articolo 1655 del codice civile, si distingue dalla somministrazione di lavoro per la organizzazione dei mezzi necessari...

Legge del 1975 numero 151 art. 225

Nel caso previsto dal penultimo comma dell' articolo 128 del codice civile il figlio acquista lo stato di figlio legittimo anche se il matrimonio è stato dichiarato nullo anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge.

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 6681 (23/03/2011)

L'attività della pubblica amministrazione, e in particolare della Consob, ente pubblico di garanzia di controllo e vigilanza sul mercato dei valori mobiliari e sulla raccolta finanziaria del risparmio, deve svolgersi nei limiti e con l'esercizio dei poteri previsti dalle leggi speciali che la...

Adempimento del legato di genere

Secondo quanto previsto dall' cod.civ. nel legato di genere l'onerato è tenuto a dare cose di media qualità (cfr. in relazione al criterio costituita dalla qualità non inferiore alla media l' cod.civ. ). Tuttavia quando nel patrimonio ereditario si dovesse rinvenire una sola cosa del genere...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 378

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI 1. All'articolo 2476 del codice civile, dopo il quinto comma è inserito il seguente: «Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. L'azione può...

Legge del 2009 numero 88 art. 42

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/58/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 15 LUGLIO 2003, CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 68/151/CEE DEL CONSIGLIO PER QUANTO RIGUARDA I REQUISITI DI PUBBLICITÀ DI TALUNI TIPI DI SOCIETA' 1. All'articolo 2250 del codice civile, dopo il...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 44

GARANZIE 1. I finanziamenti di credito agrario e di credito peschereccio, anche a breve termine, possono essere assistiti dal privilegio previsto dall'articolo 46. 2. I finanziamenti a breve e medio termine di credito agrario e di credito peschereccio sono assistiti da privilegio legale sui...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 17

COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO 1. Entro il giorno successivo al deposito in cancelleria, la sentenza che dichiara il fallimento è notificata, su richiesta del cancelliere, ai sensi dell'articolo 137 del codice di procedura civile al debitore, eventualmente...

Legge del 1971 numero 127 art. 22

Modificazioni statutarie Le deliberazioni di modifica, per adeguare gli atti costitutivi alle norme della presente legge, possono, in deroga alle disposizioni contenute negli artt. 2365 e 2375, secondo comma, del codice civile, essere prese con le modalità e la maggioranza dell'assemblea ordinaria...

Cass. civile del 1987 numero 3339 (07/04/1987)

Qualora il patto di opzione sia inerente al trasferimento di un bene immobile, la validità ed operatività della dichiarazione di accettazione del promissario postula l'atto scritto, a norma dell'art. 1350 n. 1, Codice civile, esclusa, quindi, ogni possibilità di ritenerla avvenuta tacitamente per...

Cass. civile del 1994 numero 8942 (29/10/1994)

L’illiceità del negozio dissimulato agli effetti dell'art. 1417 Codice civile non è configurabile nel caso di attività negoziale preordinata alla violazione delle norme relative all’intangibilità della legittima in quanto non rientranti tra le norme imperative inderogabili, la contrarietà alle quali...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 8

DISPOSIZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI FINANZIAMENTI ALLE SOCIETÀ 1. Ai finanziamenti effettuati a favore delle società dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino alla data del 31 dicembre 2020 non si applicano gli articoli 2467 e 2497 quinquies del codice civile.

Contratto in frode, elusione tributaria e abuso del diritto

A differenza dall’evasione (conseguenza di una violazione diretta di leggi fiscali), l’elusione attua un comportamento formalmente lecito. Si ha, infatti, elusione quando non si violano direttamente norme fiscali, ma si aggirano obblighi e divieti ottenendo vantaggi tributari altrimenti indebiti. ...

Ritrovamento e scoperta di beni storici o artistici

Ai sensi dell' D. Lgs. 42/04 (già art. del D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490) le ricerche archeologiche e, in genere, le opere per il ritrovamento di beni culturali di cui all'art. 10 del Codice (come modificato dall'art. , D.Lgs. 62/08; già art. del T.U. 490/99), in qualunque parte del territorio...

Legge del 1960 numero 1612 art. 7

L'iscrizione all'albo vincola lo spedizioniere doganale a non esercitare alcuna altra professione all'infuori di quella di esperto o perito in materia o settori di competenza classificati e riconosciuti dalle Camere di commercio, industria e agricoltura, di spedizioniere, ai sensi dell'art 1737 del...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 90

TITOLO XI Dei controlli e del coordinamento (CONTROLLI E POTERI SULLE FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE) 1. I controlli e i poteri di cui agli articoli 25, 26 e 28 del codice civile sono esercitati sulle fondazioni del Terzo settore dall'Ufficio del Registro unico nazionale del Terzo settore.

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 587 (14/01/2019)

È ammissibile sullo stesso fondo la coesistenza di servitù di passaggio a uso pubblico e privato. Risulta possibile che Il Comune abbia acquisito il diritto anche in presenza di affermazioni contrarie dei propri tecnici, le cui valutazioni fanno prova fino a querela di falso soltanto in relazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 41

CAPO II Lavoro ripartito - (DEFINIZIONE E VINCOLO DI SOLIDARIETA') 1. Il contratto di lavoro ripartito e' uno speciale contratto di lavoro mediante il quale due lavoratori assumono in solido l'adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa. 2. Fermo restando il vincolo di...

Violazioni all'art. 51 n. 5 - sanzioni -

Fuori dall'ipotesi di assoluta indeterminatezza dell'oggetto dell'atto, la violazione al principio posto dall'art. 51, n. l.n., attenendo alla pura fase di documentazione della volontà delle parti, trova la sua sanzione unicamente sul piano disciplinare, con l'applicabilità della pena prevista...

Corte cost. del 1989 numero 243 (28/04/1989)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale degli art. 2 e 16 l. 13 aprile 1988 n. 117, sulla responsabilità civile dei magistrati, in riferimento agli art. 3 e 101 cost., e degli art. 103, 113 e 125 cost., rispettivamente proposte sotto il profilo dell'applicabilità delle norme ai...

L'errore

L'errore inteso come vizio della volontà è una falsa rappresentazione intellettuale (falsa conoscenza) della realtà . Esso differisce dall'ignoranza che è piuttosto mancanza di conoscenza. Chi è in errore vede male, vede difformemente rispetto al vero. Chi semplicemente ignora non vede. L'errore...