Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17466-17500 di 37437

La vita e le libertà personali

La vita è certamente un bene giuridico protetto dall'ordinamento: tuttavia, la lesione della vita non comporta il risarcimento del danno a favore del titolare del diritto leso, ma di soggetti differenti, legati alla vittima da rapporti di sangue o di convivenza. Nell'applicazione...

La situazione patrimoniale

L'art. quater cod. civ. dispone che l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione rediga la situazione patrimoniale delle società partecipanti all'operazione esistente anteriormente alla presentazione del relativo progetto, con l'osservanza delle norme sul bilancio di esercizio. ...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-quinquies

COMUNICAZIONI TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Il comma 2 dell'articolo 58 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “2. Le pubbliche amministrazioni comunicano tra loro attraverso la messa a disposizione a titolo...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25

CONCUSSIONE E CORRUZIONE 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 318, 321 e 322, commi 1 e 3, del codice penale, si applica la sanzione pecuniaria fino a duecento quote. 2. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 319, 319-ter, comma 1, 321, 322,...

Legge del 1996 numero 675 art. 11

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Il consenso può riguardare l'intero...

Legge del 2017 numero 161 art. 21

ACCERTAMENTO DEI DIRITTI DEI TERZI 1. I commi 1 e 2 dell'articolo 57 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono sostituiti dai seguenti: «1. L'amministratore giudiziario allega alle relazioni da presentare al giudice delegato l'elenco nominativo di tutti i creditori anteriori al...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 17

INDIPENDENZA 1. L'incarico di revisione legale ha la durata di nove esercizi per le società di revisione e di sette esercizi per i revisori legali. Esso non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non siano decorsi almeno tre esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico. 2....

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 19

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE 1. Le controversie aventi ad oggetto l'impugnazione dei provvedimenti previsti dall'articolo 35 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente...

Costituzione Italiana art. 100

1. Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell' amministrazione. 2. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei...

Costituzione Italiana art. 104

1. La Magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. 2. Il Consiglio superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica. 3. Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione. 4. Gli altri...

Costituzione Italiana art. 108

1. Le norme sull' ordinamento giudiziario e su ogni Magistratura sono stabilite con legge. 2. La legge assicura l' indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all' amministrazione della giustizia.

Costituzione Italiana art. 11

1. L' Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia...

Costituzione Italiana art. 122

1. Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale nonchè dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che...

Costituzione Italiana art. 125

[1. Il controllo di legittimità sugli atti amministrativi della Regione è esercitato, in forma decentrata, da un organo dello Stato, nei modi e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica. La legge può in determinati casi ammettere il controllo di merito, al solo effetto di promuovere, con...

Costituzione Italiana art. 133

1. Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell' ambito di una regione sono stabiliti con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione. 2. La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio...

Costituzione Italiana art. 3

1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 2. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,...

Costituzione Italiana art. 33

1. L' arte e la scienza sono libere e libero ne è l' insegnamento. 2. La Repubblica detta le norme generali sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 3. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 4. La...

Costituzione Italiana art. 44

1. Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione...

Costituzione Italiana art. 53

1. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. 2. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Costituzione Italiana art. 59

1. E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. 2. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

Costituzione Italiana art. 62

1.Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. 2. Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o da un terzo dei suoi componenti. 3. Quando si riunisce in via straordinaria...

Costituzione Italiana art. 63

1. Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l' Ufficio di presidenza. 2. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l' Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.

Costituzione Italiana art. 68

1. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell' esercizio delle loro funzioni. 2. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né...

Costituzione Italiana art. 76

1. L' esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.

Costituzione Italiana art. 79

1. L' amnistia e l' indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. (Comma così sostituito dall'art. 1 della L. Cost. 6 marzo 1992, n. 1) 2. La legge che concede l' amnistia o l' indulto...

Costituzione Italiana art. 84

1. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto i 50 anni di età e goda dei diritti civili e politici. 2. L' ufficio del Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. 3. L' assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per...

Costituzione Italiana art. IV

1. Per la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione.

Costituzione Italiana art. VII

1. Fino a quando non sia emanata la nuova legge sull'ordinamento giudiziario in conformità con la Costituzione, continuano ad osservarsi le norme dell'ordinamento vigente. 2. Fino a quando non entri in funzione la Corte costituzionale, la decisione delle controversie indicate nell'articolo 134 ha...

Costituzione Italiana art. X

1. Alla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all'art. 116, si applicano provvisoriamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguistiche in conformità con l'art. 6.

Effetti della remissione

L'efficacia della remissione consiste nella liberazione del debitore che segue all'estinzione del debito. Essa si perfeziona, aderendo alla tesi preferibile secondo la quale la figura in esame viene a configurare un negozio unilaterale recettizio , a far tempo dalla notificazione al debitore della...