Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5356-5390 di 36743

I.I.23 - Prelazione e usufrutto

Massima1° pubbl. 9/04 – modif. 9/15 - motivato 9/15 È legittima l’applicazione della clausola di prelazione anche alla cessione dell’usufrutto sulle partecipazioni. È altresì legittima la clausola statutaria che, nello stabilire il diritto di prelazione per il trasferimento della titolarità...

I.I.28 - Partecipazioni e valore nominale

Massima1° pubbl. 9/07 L’art. cod. civ. consente di indicare nell’atto costitutivo di s.r.l. l’entità della quota di partecipazione di ciascun socio (ad esempio: 10%, ovvero 1/10) senza precisarne il valore nominale. In tal caso il valore nominale delle partecipazioni di s.r.l. è implicito (come...

I.I.3 - Definizione di gradimento non mero

Massima1° pubbl. 9/04 Non costituiscono clausole di mero gradimento quelle previsioni statutarie che predeterminino le qualità soggettive o le specifiche situazioni oggettive alle quali è subordinata la concessione del gradimento.

I.I.8 - Art. 2466, II comma, cc e conflitto di interessi

Massima1° pubbl. 9/04 La disposizione del secondo comma dell’art. cod. civ., nella parte in cui autorizza gli amministratori a vendere le quote del socio moroso per il valore risultante dall’ultimo bilancio, autorizza anche i medesimi amministratori a contrarre con se stessi qualora intendano...

Vincoli idrogeologici e difese fluviali

Grande rilevanza occorre attribuire al problema dei vincoli idrogeologici (Consiglio di Stato ) ed a difesa del territorio, data la grave situazione di dissesto in cui versa sotto questo profilo una notevole parte del territorio del nostro Paese. Per quanto attiene alla normativa espressa in...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 114

CESSIONI DEI BENI 1. Se il concordato consiste nella cessione dei beni, il tribunale nomina nella sentenza di omologazione uno o più liquidatori e un comitato di tre o cinque creditori per assistere alla liquidazione e determina le altre modalità della liquidazione. In tal caso, il tribunale...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 127-quater

MAGGIORAZIONE DEL DIVIDENDO 1. In deroga all'articolo 2350, comma 1, del codice civile, gli statuti possono disporre che ciascuna azione detenuta dal medesimo azionista per un periodo continuativo indicato nello statuto comunque non inferiore ad un anno o al minor periodo intercorrente tra due...

Legge del 1965 numero 1329 art. 7

I contratti di vendita con riserva di proprietà e quelli di locazione previsti dalla presente legge possono essere ceduti con le forme e con gli effetti di cui agli articoli 1406 e seguenti del Codice civile.

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 26

ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 1. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore deve essere nominato un organo di amministrazione. Salvo quanto previsto dall'articolo 25, comma 2, la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 214

SEZIONE II Vendita dei beni (VENDITA DELL'AZIENDA O DI SUOI RAMI O DI BENI O RAPPORTI IN BLOCCO) 1. La liquidazione dei singoli beni ai sensi delle disposizioni del presente capo è disposta quando risulta prevedibile che la vendita dell'intero complesso aziendale, di suoi rami, di beni o rapporti...

Servitù coattiva di elettrodotto e di linee teleferiche

In via generale ogni proprietario è tenuto a dar passaggio attraverso i fondi di sua proprietà alle condutture elettriche (elettrodotto coattivo : art. cod.civ.) . Queste servitù, solo menzionate di sfuggita nel codice civile (artt. e cod.civ.), sono disciplinate da norme speciali contenute,...

Associazione riconosciuta: elementi essenziali

L'associazione trae origine da un atto negoziale avente la consistenza del contratto . Risulta del tutto superata la visione teorica in base alla quale la comunanza di scopo tra le parti avrebbe portato l'interprete a fare ricorso alla categoria dell' atto collettivo . La preclusione ad una...

Legge del 2017 numero 161 art. 5

CAPO II Misure di prevenzione patrimoniali (PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI) 1. All'articolo 17 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Nei confronti delle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 91

(abrogato) PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (art. 17, legge n. 109/1994) [1. Per l'affidamento di incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo nel rispetto di quanto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 163

CAPO II Assicurazione di tutela legale (REQUISITI PARTICOLARI) 1. L'impresa che esercita l'assicurazione di tutela legale osserva nei rapporti con gli assicurati le disposizioni previste agli articoli 173 e 174 e rispetta i requisiti per la gestione dei sinistri di cui all'articolo 164. 2. La...

Impugnazione della rinunzia all'eredità per violenza o per dolo

L'art. cod.civ. sancisce l'impugnabilità della rinunzia all'eredità che sia stata posta in essere in esito a violenza o a dolo. In relazione a detti vizi della volontà si reputa siano applicabili le norme che il codice civile prescrive in materia di contratto . La legittimazione attiva compete sia...

La crisi da sovraindebitamento

Per il tramite del D.L. 22 dicembre 2011 n. , ma soprattutto della successiva novellazione operata dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3 (stante l'intervento della L. 17 febbraio 2012 n. 10, la quale, in sede di conversione del D.L. 202/2011 ebbe a sopprimere tutta la normativa, rendendo di fatto operante...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 121

DISCIPLINA DELLE PARTECIPAZIONI RECIPROCHE 1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2359-bis del codice civile, in caso di partecipazioni reciproche eccedenti il limite indicato nell'articolo 120, comma 2, la società che ha superato il limite successivamente non può esercitare il diritto di voto...

Patrimonio disponibile ed indisponibile

I beni non demaniali appartenenti ad un ente pubblico vengono denominati beni patrimoniali. Si può operare una distinzione in due categorie: beni disponibili , in quanto non destinati direttamente ed immediatamente a soddisfare esigenze di perseguimento dei fini istituzionali dell'ente: sono...