Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5356-5390 di 37187

Legge del 1998 numero 40 art. 42

Azione civile contro la discriminazione Quando il comportamento di un privato o della pubblica amministrazione produce una discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, il giudice può, su istanza di parte, ordinare la cessazione del comportamento pregiudizievole e adottare...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 16

SOCIETÀ IN HOUSE 1. Le società in house ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni che esercitano su di esse il controllo analogo o da ciascuna delle amministrazioni che esercitano su di esse il controllo analogo congiunto solo se non vi sia partecipazione di...

Legge del 1964 numero 756 art. 15

Norme applicabili Ai contratti agrari si applicano, per quanto non espressamente stabilito dalla presente legge e purché non risultino con questa incompatibili, le norme del Codice civile e le altre disposizioni legislative vigenti in materia.

La surrogazione

La Sezione II del Capo II del Titolo I del Libro IV del codice civile intitolata "Del pagamento con surrogazione" contiene alcune norme (artt. , , , e cod. civ.) che prevedono la sostituzione della parte attiva del rapporto obbligatorio con un soggetto diverso da quello originario: si determina...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 46

OPERATORI ECONOMICI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA 1. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria: a) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura: i professionisti singoli, associati, le...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 152

DENUNZIA AL TRIBUNALE 1. Il collegio sindacale o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, se ha fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono recare danno alla società o ad...

Tutela speciale delle parti nella vendita

Il codice civile riserva particolare attenzione agli strumenti di protezione dei contraenti nella compravendita, stante la notevole rilevanza pratica che questa negoziazione svolge nella vita di tutti i giorni. Vengono in considerazione, da un lato, norme che riguardano il contratto di compravendita...

Legge del 1975 numero 39 art. 9

Il secondo comma dell'articolo 439 del codice civile è sostituito dal seguente: «Possono comprendere anche le spese per l'educazione e l'istruzione se si tratta di minore».

Legge del 1965 numero 1329 art. 7

I contratti di vendita con riserva di proprietà e quelli di locazione previsti dalla presente legge possono essere ceduti con le forme e con gli effetti di cui agli articoli 1406 e seguenti del Codice civile.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 163

CAPO II Assicurazione di tutela legale (REQUISITI PARTICOLARI) 1. L'impresa che esercita l'assicurazione di tutela legale osserva nei rapporti con gli assicurati le disposizioni previste agli articoli 173 e 174 e rispetta i requisiti per la gestione dei sinistri di cui all'articolo 164. 2. La...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 121

DISCIPLINA DELLE PARTECIPAZIONI RECIPROCHE 1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2359-bis del codice civile, in caso di partecipazioni reciproche eccedenti il limite indicato nell'articolo 120, comma 2, la società che ha superato il limite successivamente non può esercitare il diritto di voto...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 26

ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 1. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore deve essere nominato un organo di amministrazione. Salvo quanto previsto dall'articolo 25, comma 2, la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 214

SEZIONE II Vendita dei beni (VENDITA DELL'AZIENDA O DI SUOI RAMI O DI BENI O RAPPORTI IN BLOCCO) 1. La liquidazione dei singoli beni ai sensi delle disposizioni del presente capo è disposta quando risulta prevedibile che la vendita dell'intero complesso aziendale, di suoi rami, di beni o rapporti...

Vincoli idrogeologici e difese fluviali

Grande rilevanza occorre attribuire al problema dei vincoli idrogeologici (Consiglio di Stato ) ed a difesa del territorio, data la grave situazione di dissesto in cui versa sotto questo profilo una notevole parte del territorio del nostro Paese. Per quanto attiene alla normativa espressa in...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 114

CESSIONI DEI BENI 1. Se il concordato consiste nella cessione dei beni, il tribunale nomina nella sentenza di omologazione uno o più liquidatori e un comitato di tre o cinque creditori per assistere alla liquidazione e determina le altre modalità della liquidazione. In tal caso, il tribunale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 91

(abrogato) PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (art. 17, legge n. 109/1994) [1. Per l'affidamento di incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo nel rispetto di quanto...

Legge del 2017 numero 161 art. 5

CAPO II Misure di prevenzione patrimoniali (PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI) 1. All'articolo 17 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Nei confronti delle...

Servitù coattiva di elettrodotto e di linee teleferiche

In via generale ogni proprietario è tenuto a dar passaggio attraverso i fondi di sua proprietà alle condutture elettriche (elettrodotto coattivo : art. cod.civ.) . Queste servitù, solo menzionate di sfuggita nel codice civile (artt. e cod.civ.), sono disciplinate da norme speciali contenute,...

Legge del 2000 numero 205 art. 8

GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Nelle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, aventi ad oggetto diritti soggettivi di natura patrimoniale, si applica il capo I del titolo I del libro IV del codice di procedura civile. Per l'ingiunzione è competente il presidente o...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 46

BENI NON COMPRESI NEL FALLIMENTO 1. Non sono compresi nel fallimento: 1) i beni ed i diritti di natura strettamente personale; 2) gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, pensioni, salari e ciò che il fallito guadagna con la sua attività entro i limiti di quanto occorre per il...

Tribunale di Milano del 1993 (28/10/1993)

Commette grave inadempienza ai sensi dell'art. 2286 codice civile il socio amministratore di una s.n.c. che emette assegni su un conto della società per scopi personali: si realizza, infatti, un'indebita commistione tra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Non può essere posto a base...

Associazione riconosciuta: elementi essenziali

L'associazione trae origine da un atto negoziale avente la consistenza del contratto . Risulta del tutto superata la visione teorica in base alla quale la comunanza di scopo tra le parti avrebbe portato l'interprete a fare ricorso alla categoria dell' atto collettivo . La preclusione ad una...

PreLegge art. 6

Formazione ed efficacia delle norme corporative La formazione e l' efficacia delle norme corporative sono disciplinate nel codice civile e in leggi particolari.

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 15-bis

NOTIFICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI, COMUNICAZIONI ED AVVISI 1. Alla notificazione di atti e di documenti da parte di organi delle pubbliche amministrazioni a soggetti diversi dagli interessati o da persone da essi delegate, nonchè a comunicazioni ed avvisi circa il relativo contenuto, si applicano...

Legge del 1975 numero 39 art. 5

Il secondo comma dell'articolo 296 del codice civile è sostituito dal seguente: «Se l'adottando non ha compiuto la maggiore età il consenso è dato dal suo legale rappresentante».