Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37416-37450 di 37566

Il recesso nel contratto di appalto

L'art. cod.civ. prevede l'attribuzione ex lege al committente di un diritto potestativo di recedere unilateralmente ad nutum dal contratto di appalto, pur quando fosse stata iniziata l'esecuzione dell'opera o la prestazione del servizio (Cass. Civ. Sez. I ) . In questo caso tuttavia il committente...

L'aspetto soggettivo, le parti della fidejussione

Ribadito che parti della fidejussione (cfr. il II comma dell'art. cod.civ.) sono il creditore ed il garante che viene ad assumere la veste di debitore, essendo esclusa la partecipazione del debitore principale, conviene soffermarsi su ulteriori aspetti afferenti alla qualificazione dell'atto e...

Abuso di potere nelle deliberazioni di organi collegiali

La configurabilità di una condotta abusiva da parte di un socio nell'ambito delle deliberazioni assembleari è strettamente correlata alla sindacabilità dei motivi del voto di costui. E' possibile sostenere che un socio debba essere tenuto a votare conformemente all'interesse della società, oppure in...

Fusione di società: l'opposizione dei creditori sociali

Ai sensi dell'art. cod. civ. , la fusione può essere attuata solo una volta decorsi sessanta giorni dall'iscrizione delle deliberazioni delle società che vi partecipano. I motivi in base ai quali l'operazione di fusione può ledere i diritti dei creditori, sono molteplici. Si pensi all'ipotesi...

Permuta tra beni soggetti a imposte diverse (registro e Iva)

Questo caso è sostanzialmente identico a quello precedente, dal quale si differenzia per il fatto che si tratta di una permuta tra beni soggetti a imposte diverse. Si sostiene che anche in questo caso sia dovuta una sola imposta fissa di registro. Con atto stipulato dal notaio ricorrente...

Risoluzione N. 196/E, Rettifica della detrazione

Roma, 31 luglio 2007 Oggetto: Alfa SRL - Articolo 19 bis2 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – Rettifica della detrazione Con l'interpello specificato in oggetto concernente l'interpretazione dell'art. 19 bis2 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 viene posto il seguente Quesito La società...

Nullità delle deliberazioni assembleari

Ai sensi dell'art. cod. civ. , le deliberazioni assunte dall'assemblea di una società per azioni (norma attualmente inestensibile alla s.r.l., stante il mancato richiamo ad essa da parte dell'art. ter cod. civ. che ha sostituito il previgente II comma dell'art. cod. civ. ) sono impugnabili da...

Deliberazione costitutiva del patrimonio destinato

Ai sensi dell'art. ter cod. civ. la deliberazione dell'organo amministrativo (che deve essere assunta a maggioranza assoluta, a meno che lo statuto non disponga diversamente) con la quale viene costituito il patrimonio destinato ad uno specifico affare di cui al I comma, lett. a) dell'art. bis...

L'atto costitutivo del trust: l'elemento causale

In esito al riconoscimento del trust operato con la ratifica da parte del nostro Paese della Convenzione internazionale sottoscritta all'Aja il 01 luglio 1985 (Legge 16 ottobre 1989, n. ) dal giorno 01 gennaio 1992 è possibile conferire effetto alle pattuizioni intese a dar vita a figure pratiche...

Patti successori obbligatori

Il divieto dei patti successori non riguarda soltanto le convenzioni destinate a sortire un effetto immediatamente dispositivo (Primo istituisce erede contrattualmente Caio verso corrispettivo, Mevio cede a Filano i propri diritti successori dipendenti dalla futura successione del padre, Sempronio...

Commissionario contraente in proprio

La figura del commissionario si sostanzia in quella di un mandatario privo di poteri rappresentativi. E' chiaro che, dovendo egli perseguire l'interesse del committente per conto del quale conclude acquisti o vendite, qualora tali contrattazioni lo vedessero coinvolto in prima persona, quale...

Il submandato

Il submandato consiste nel contratto con il quale il soggetto (che già riveste la qualità di mandatario) conferisce ad un soggetto ulteriore, che assume la veste di submandatario, di compiere in tutto o in parte l'atto o l'attività giuridica che egli mandatario avrebbe dovuto compiere per conto del...

Atto costitutivo e statuto (società per azioni)

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. cod. civ. statuto ed atto costitutivo si integrano. Secondo la riferita disposizione infatti "lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, pur quando costituisca oggetto di separato atto, costituisce parte integrante dell'atto...

Esclusione in società composta da pluralità di soci

Ai sensi del II comma dell'art. cod. civ. quando la società è composta da più di due soci, è consentito che venga deliberata, a maggioranza, l'esclusione di uno di essi, ricorrendo le situazione previste dalla legge o specialmente contemplate dai patti sociali. Al riguardo si impone una duplice...

Contenuto delle azioni speciali in Spa consortile

Massima In una società consortile per azioni è legittima la creazione di categorie di azioni fornite del diritto ad ottenere prestazioni consortili differenziate in relazione ai servizi offerti dalla società, nonché sottoposte ad una disciplina diversificata con riguardo alla legge di...

Una proposta in tema di trust e crisi d'impresa

1 - I trust istituiti da imprese in crisi sono stati oggetto di un recente studio della Commissione Studi d'Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, redatto da chi scrive. In tale studio si era rilevata quale possibile criticità "strutturale" di siffatti trust, la scarsa considerazione -...

Disciplina della vendita su campione

Il I comma dell'art. cod.civ. attribuisce al compratore nella vendita su campione un'azione di risoluzione per l'eventuale difformità della merce rispetto al modello. Secondo la prevalente opinione si tratterebbe di una speciale ipotesi di risoluzione per mancanza di qualità promesse (art. ...

Estinzione del contratto di mutuo

Il contratto di mutuo si estingue in esito agli eventi che usualmente sortiscono un tale effetto per tutte le convenzioni (siano essi riconducibili ad aspetti patologici, come nell'ipotesi di annullamento, di risoluzione di rescissione, ovvero si tratti di casi attinenti all'ordinario svolgimento...

Figure affini (contratto di somministrazione)

Il contratto di somministrazione differisce, sotto un profilo semplicemente funzionale, da altre stipulazioni connotate dalla finalità distributiva di merci e prodotti. Si pensi al contratto di agenzia, con particolare riferimento al caso in cui il somministrato assuma...