I Vincoli Preliminari

 

€ 4,19 IVA compresa

Autore Daniele Minussi

Editore Mint Publishing

Anno 220224

ISBN 978-88-89072-16-5

Pagine oltre 630 (previsto)

Formato PDF Consulta l'estratto

Cosa si intende con la locuzione "vincoli preliminari"? Vengono in esame tutte quelle situazioni giuridiche che risultano prodromiche rispetto alla conclusione di un accordo contrattuale "definitivo". Spesso si tratta di una vendita, ma sono ovviamente configurabili plurimi congegni negoziali rispetto ai quali è configurabile un impegno preliminare. La disamina avrà dunque ad oggetto figure eterogenee aventi variegate connotazioni funzionali. Assumeremo in considerazione anzitutto atti aventi natura prenegoziale come la proposta irrevocabile. Indi analizzeremo figure qualificate dalla consistenza impegnativa per le parti, sia pure variabilmente: si ponga mente alla distinzione tra le obbligazioni che nascono da un contratto preliminare e quelle insorgenti da un patto di opzione o da un patto di prelazione. La mera preferenza espressa da quest'ultimo può, a propria volta, scaturire tanto dalla volontà privata quanto da disposizioni di legge. L’ipotesi della prelazione legale possiede risvolti di specifico interesse, stante la rilevanza delle plurime ipotesi normativamente previste.

Autore

Daniele Minussi, già Giudice istruttore civile fino al 1992, attualmente esercita la professione notarile presso i distretti di Como e Lecco. Docente prima presso la Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, poi incaricato della docenza relativa al corso di Diritto dell’Informatica e dell’Informazione presso il Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e, per ultimo, promotore del sito di libera informazione giuridica WikiJus che mette a disposizione degli operatori del mondo giuridico e di chi desidera un’informazione aggiornata e scientificamente validata una pluralità di strumenti specializzati per il reperimento e l'approfondimento di tematiche in materia civilistica.

Sommario

  • Introduzione
  • Minuta o puntuazione
  • Contratto preliminare
    • Forma del contratto preliminare
    • Forma del contratto risolutorio di preliminare avente ad oggetto beni immobili
    • La causa del contratto preliminare
      • Ammissibilità del contratto preliminare di donazione
      • Ammissibilità del preliminare di preliminare
    • La sentenza costitutiva di cui all'art. 2932 cod. civ.
      • Contratto preliminare e disciplina della prescrizione
      • Esecuzione in forma specifica: ambito di applicabilità ed efficacia della sentenza ex art. 2932 cod. civ.
      • Contratto preliminare e menzioni urbanistiche
      • Contratto preliminare di società
      • La promessa di mutuo
      • La promessa di comodato
      • Preliminare di vendita di coeredità e praticabilità del rimedio di cui all'art. 2932 cod. civ.
      • Esecuzione in forma specifica e contratto preliminare concluso da un solo coniuge in regime di comunione legale dei beni
      • Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e preliminare di vendita di cosa generica
      • Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e preliminare di vendita di cosa futura
      • Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e preliminare di vendita di cosa altrui
      • Esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. e contratto preliminare concluso dalla pubblica amministrazione
    • Forma ad substantiam del contratto preliminare relativo ad immobili da costruire
      • La speciale tutela per i promissari acquirenti di unità immobiliari dal costruttore
      • Irrinunziabilità delle protezioni poste dalla legge in favore degli acquirenti di immobili da costruire
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: aspetti definitori
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: ambito soggettivo di applicazione della disciplina
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: ambito oggettivo di applicazione della disciplina
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: rilascio di garanzia fidejussoria
      • Mancato rilascio della garanzia fidejussoria e nullità relativa (tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire)
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: garanzia assicurativa
      • Mancata consegna della polizza assicurativa e nullità relativa (tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire)
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: contenuto del contratto preliminare
      • Frazionamento di ipoteca e obbligo di cancellazione (tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire)
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: divieto di stipulazione
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: esclusione dell'azione revocatoria fallimentare
      • Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: diritto di prelazione
    • Contratto preliminare e trascrizione
      • Contratto preliminare di vendita di porzione di edificio da costruire
      • Credito privilegiato del promissario acquirente e ipoteche sul bene promesso in vendita
    • Di alcune specie di contratto preliminare
      • Contratto preliminare con effetti anticipati
      • Contratto preliminare di vendita con effetti anticipati e garanzia per i vizi
      • Preliminare unilaterale
      • Preliminare per persona da nominare, preliminare a favore di terzo, cessione del contratto preliminare
  • Prelazione
    • Patto di prelazione
      • Il patto di prelazione nel contratto di somministrazione
      • Patto di prelazione (cessione di partecipazioni sociali di società di capitali)
        • Clausole di prelazione improprie in materia di società di capitali
        • Prelazione e trasferimenti della partecipazione sociale a titolo gratuito
        • Prelazione con effetti invertiti (società di capitali)
        • Introduzione ed eliminazione della clausola statutaria di prelazione e di gradimento
        • Efficacia reale o obbligatoria dei limiti al trasferimento della partecipazione di società di capitali
    • La prelazione legale
      • Prelazione in materia successoria: il cosiddetto retratto successorio
        • Retratto successorio: il procedimento
        • Offerta in prelazione (retratto successorio)
        • L'accettazione (retratto successorio)
        • Violazione del diritto di prelazione (retratto successorio)
        • L'esercizio del diritto di riscatto (retratto successorio)
        • Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)
        • Nozione di alienazione onerosa (retratto successorio)
        • Nozione di alienazione di quota ereditaria (retratto successorio)
        • Alienazione ad un estraneo (retratto successorio)
        • Disponibilità del diritto di prelazione e del diritto di riscatto (retratto successorio)
        • Risoluzione per mutuo consenso della cessione effettuata in violazione della prelazione (retratto successorio)
        • Retratto successorio e simulazione
      • Prelazione in caso di trasferimento dell'azienda facente capo ad impresa familiare
      • Natura giuridica del diritto di prelazione relativo ai beni culturali
      • La prelazione ed il riscatto nelle locazioni di immobili ad uso non abitativo
      • La prelazione nelle locazioni di immobili ad uso abitativo (art.3 l.431/98)
      • Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici
        • Accrescimento nella prelazione agraria
        • Violazione delle norme sulla prelazione agraria e nullità dell'atto
      • Diritto di prelazione ex art. 28 della legge 513 del 1977 (alloggi di edilizia residenziale pubblica)
  • Proposta irrevocabile
  • Patto di opzione
  • Giurisprudenza
  • Bibliografia
  • Note