Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18236-18270 di 37566

Legge del 1996 numero 675 art. 43

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Sono abrogate le disposizioni di legge o di regolamento incompatibili con la presente legge e, in particolare, il quarto comma dell'articolo 8 ed il quarto comma dell'articolo 9 della...

Decreto Legislativo del 2010 numero 235 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. All'articolo 2 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le disposizioni del presente codice si applicano alle pubbliche...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 7

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO III, CAPO IV, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 38 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 38. (Iniziativa del pubblico ministero). - 1. Il pubblico ministero presenta il ricorso per l'apertura...

Legge del 1996 numero 675 art. 23

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari pubblici possono, anche senza l'autorizzazione del Garante, trattare i dati personali idonei a rivelare lo stato di...

Legge del 1996 numero 675 art. 35

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali in...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 268

Il ricorso col quale l'incolpato impugna il provvedimento deve essere presentato alla cancelleria del Tribunale civile nel termine di cui all'art. 149 , capoverso, della legge. Il presidente del Tribunale, dopo aver richiamato dal Consiglio notarile i documenti relativi al giudizio, ordina con suo...

Il risarcimento in forma specifica

Il risarcimento del danno avviene di solito per equivalente, cioè per il tramite del ristoro prodotto dalla attribuzione al danneggiato di una somma di denaro. L'art. cod.civ., dettato in tema di illecito extracontrattuale, prescrive che, quando ciò sia in tutto o in parte possibile, il...

Il destinatario del pagamento

Ai sensi dell'art. cod.civ. il pagamento può essere effettuato non soltanto al creditore ovvero ad un rappresentante di costui, ciò che costituisce il caso ordinario, bensì anche alla persona indicata dal creditore stesso ovvero autorizzata dalla legge o dal giudice a riceverlo . Quanto alla...

Cee del 1978 numero 855 art. 20

1. Le legislazioni degli Stati membri disciplinano almeno la responsabilità civile dei membri dell'organo di amministrazione o di direzione della società incorporata nei confronti degli azionisti di questa società in conseguenza di irregolarità di membri di detto organo commesse nella preparazione e...

Decreto Legge del 2011 numero 212

DL 22 dicembre 2011, n. 212, Disposizioni urgenti per l'efficienza della giustizia civile, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 17 febbraio 2012, n. 10 (Titolo così sostituito dalla legge di conversione 17 febbraio 2012, n. 10) (G.U. n. 297 del 22-12-2011)

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 146

QUALIFICAZIONE 1. In conformità a quanto disposto dagli articoli 9-bis e 29 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, per i lavori di cui al presente capo è richiesto il possesso di requisiti di qualificazione specifici e adeguati ad assicurare la tutela del bene oggetto di intervento. 2....

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 14-bis

INTEGRAZIONE DEI POTERI DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI 1. Ferme restando le competenze assegnate dalla normativa comunitaria e dalla legge 10 ottobre 1990, n. 287, all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, la presentazione di impegni da parte delle imprese...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 184

CLASSIFICAZIONE 1. Ai fini dell'attuazione della parte quarta del presente decreto i rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. 2. Sono rifiuti urbani: a) i...

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 87

CAPO III Delle scritture contabili (TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE) 1. Gli enti del Terzo settore non commerciali di cui all'articolo 79, comma 5, che non applicano il regime forfetario di cui all'articolo 86, a pena di decadenza dai benefici fiscali...

Nozione e causa del contratto di commissione

Il contratto di commissione è un mandato senza rappresentanza avente un oggetto peculiare: l'acquisto o la vendita di beni (mobili o immobili) per conto del committente e in nome del commissionario ( cod.civ. ). Colui che conferisce l'incarico viene appellato committente, chi invece lo esegue...

I patti di convivenza

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE L’esperienza dimostra come la famiglia possa evolversi anche in assenza di riforme e come la regola giuridica possa persistere a fronte di una realtà ben diversa da quella originariamente considerata. La giurisprudenza ha svolto in questa materia, più che in altre,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 235

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (G.U. 10 gennaio 2011, n. 6, S.O.)

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 2

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE 1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 51: 1) al comma 3-ter, dopo le parole: «Nei casi previsti dal comma 3-bis» sono inserite le seguenti: «e dai commi 3-quater e 3-quinquies»; 2) al comma 3-quater,...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 16

DISPOSIZIONI PER LA TASSAZIONI DI AUTO DI LUSSO, IMBARCAZIONI ED AEREI 1. Al comma 21 dell'articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo il primo periodo è inserito il seguente: «A partire dall'anno 2012 l'addizionale...

Legge del 2011 numero 183 art. 15

NORME IN MATERIA DI CERTIFICATI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E DIVIETO DI INTRODURRE, NEL RECEPIMENTO DI DIRETTIVE DELL'UNIONE EUROPEA, ADEMPIMENTI AGGIUNTIVI RISPETTO A QUELLI PREVISTI DALLE DIRETTIVE STESSE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il testo...

Termine di adempimento

Il termine di adempimento viene disciplinato da alcune norme dettate in tema di rapporto obbligatorio (artt. , , , e cod. civ.). Esse risolvono il problema della indeterminatezza del tempo in cui deve essere effettuata la prestazione dedotta in obbligazione ovvero dell'identificazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 25

L'ufficiale dello stato civile non puo' trascrivere il decreto di concessione della cittadinanza se prima non e' stato prestato il giuramento prescritto dall'articolo 10 della legge 5 febbraio 1992, n. 91. Della prestazione del giuramento e del relativo processo verbale e' fatta menzione...

Continuità del possesso

Varie norme assumono in considerazione il carattere della continuità della situazione possessoria, dalla quale scaturisce l'importante conseguenza della maturazione dell'usucapione (cfr. l'art. cod.civ. che fa menzione del possesso continuato per venti anni). L'art. cod.civ. in primo luogo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 83

CRITERI DI SELEZIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO 1. I criteri di selezione riguardano esclusivamente: a) i requisiti di idoneità professionale; b) la capacità economica e finanziaria; c) le capacità tecniche e professionali. 2. I requisiti e le capacità di cui al comma 1 sono attinenti e...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 8

Segreterie delle Commissioni Il servizio di segreteria delle Commissioni prevedute nei precedenti articoli 6 e 7 è disimpegnato dall'Ufficio del genio civile. Ai componenti le Commissioni stesse spetta il gettone di presenza previsto dalla L. 11 gennaio 1956, n. 5.

Legge del 1958 numero 253 art. 4

Chiunque eserciti professionalmente l'attività disciplinata nella presente legge senza essere iscritto nei ruoli indicati dall'art. 2 incorre nelle sanzioni penali previste dall'art. 665 del Codice penale.