Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18236-18270 di 37443

Fidejussione omnibus

Con la locuzione fidejussione omnibus viene designato l'accordo in funzione del quale un soggetto si rende garante dell'adempimento non già di una certa obbligazione o di un debito determinato, bensì di una o più obbligazioni future . Il problema è costituito dal sindacato circa la sussistenza dei...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 17

INCOMPATIBILITÀ 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 128-octies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, il Ministro dell'economia e delle finanze può, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, individuare le ulteriori...

Costituzione di servitù per deductio (nella vendita)

Repertorio N. Raccolta N. COMPRAVENDITA E COSTITUZIONE DI SERVITU' PER DEDUCTIO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e...

Decreto Legge del 2004 numero 72 art. 4

INTERVENTI NEI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DELLO SPORT 1. Per interventi nel settore dei beni e delle attività culturali e dello sport è autorizzata la spesa di 31 milioni di euro per l'anno 2004, di 16 milioni di euro per l'anno 2005 e di 25 milioni di euro per l'anno 2006. ...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 3-bis

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI PER L’ACCELERAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E INNOVAZIONE A FAVORE DELLE AREE DEL MEZZOGIORNO 1. I Cluster tecnologici nazionali (CTN), quali strutture di supporto e di efficientamento per il coordinamento delle politiche di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 159

CAPO VI Appalti e procedure in specifici settori - SEZIONE PRIMA Difesa e sicurezza (DIFESA E SICUREZZA) 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti pubblici e ai concorsi di progettazione non altrimenti esclusi dal suo ambito di applicazione ai sensi dell'articolo 1,...

Legge del 2009 numero 69 art. 41

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 23 MAGGIO 2008, N. 90, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2008, N. 123 1. All'articolo 16 del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma...

Dolo omissivo

Quanto alla reticenza, alla mera omissione non connotata da ulteriori condotte ingannatorie (c.d. dolo omissivo), vale a dire al fatto di tacere circostanze che avrebbero potuto indurre la controparte a rinunciare alla stipulazione dell'atto, sorgono difficoltà. In tema di contratto di...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 55

SEGNATURA DI PROTOCOLLO 1.La segnatura di protocollo è l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. Le informazioni minime...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 158

CAPO V Servizi ricerca e sviluppo (SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO) 1. Relativamente ai servizi di ricerca e sviluppo le disposizioni di cui al presente codice si applicano esclusivamente ai contratti per servizi di ricerca e sviluppo identificati con i codici CPV da 73000000-2 a 73120000-9,...

Differenza tra procura e mandato

Occorre non confondere due distinti aspetti attinenti al fenomeno del conferimento del potere di rappresentanza (Cass. Civ., ). La procura riguarda l'aspetto esterno, vale a dire che serve a rendere noto ai terzi che un determinato soggetto è dotato dei poteri di esplicare un'attività...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 103 art. 1

Disposizione generale Nella provincia di Bolzano, in attuazione delle norme contenute nel titolo X dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, l'uso, su base di parità, da parte dei cittadini di lingua tedesca, della loro lingua nei procedimenti giurisdizionali, negli uffici tavolari, negli...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 8

Adempiono le funzioni di ufficiale dello stato civile, nei casi previsti dalla legge, le autorita' diplomatiche o consolari, i comandanti di navi, i commissari di bordo, i comandanti di aeromobili, i direttori sanitari e coloro che ne fanno le veci secondo le disposizioni vigenti, nonche' le...

Legge del 1865 numero 2248 art. 1-E

1. I Tribunali speciali attualmente investiti della giurisdizione del contenzioso amministrativo, tanto in materia civile, quanto in materia penale, sono aboliti e le controversie ad essi attribuite dalle diverse leggi in vigore saranno d'ora in poi devolute alla giurisdizione ordinaria, od...

Negozi ad effetti reali e negozi ad effetti obbligatori

La distinzione tra negozi ad efficacia reale e negozi ad effetti obbligatori, nell'ambito di quelli aventi carattere patrimoniale, è relativa alle conseguenze che si producono in esito al perfezionamento dei medesimi. Se, una volta concluso l'atto negoziale, l'effetto che ne scaturisce è...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 65

DOMANDA DI CERTIFICATO 1. Il certificato è rilasciato su richiesta di una delle persone di cui all’articolo 63, paragrafo 1 ("richiedente"). 2. Ai fini della presentazione della domanda, il richiedente può utilizzare il modulo elaborato secondo la procedura consultiva di cui all’articolo 81,...

Risoluzione per inadempimento nel contratto plurilaterale

In tema di risoluzione per inadempimento del contratto plurilaterale nel quale i contraenti perseguono uno scopo comune , la legge prevede una norma affine a quelle che è possibile riscontrare in materia di nullità e di annullabilità (artt. , cod.civ.). L'art. cod.civ. prevede che...

Il contratto a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione effettuata a favore di un terzo alla condizione che lo stipulante vi abbia interesse. La norma introduce in via generale la figura dell'accordo in forza del quale viene attribuito ad un terzo, soggetto che può non essere ancora venuto ad...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 54

Ricevuta la richiesta della pubblicazione, l'ufficiale dello stato civile redige processo verbale in cui indica l'identita' delle persone comparse, la richiesta a lui fatta, le dichiarazioni degli sposi o di chi li rappresenta, la documentazione acquisita, la durata della pubblicazione o se essa...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 222

Per le violazioni alle norme della presente legge punite con la pena della sanzione amministrativa, l'ingegnere capo dell'ufficio del Genio civile, prima di trasmettere il verbale di contravvenzione all'autorità giudiziaria, può ammettere il trasgressore a pagare, a titolo di oblazione, la somma...

Identità delle parti (art. 49 l.n.)

La legge notarile con l'art. impone al notaio, al fine della idonea formalizzazione della volontà delle parti, di essere certo della loro identità, in modo da garantire l'attribuibilità della volontà negoziale espressa dalle parti e riportata nel documento, esattamente ai soggetti costituiti. ...

Il sigillo notarile (art. 52 l.n.)

L'atto pubblico notarile si conclude con l'apposizione della sottoscrizione del notaio, così come si desume dal n.10 dell'art. l.n.. Con tale operazione nasce formalmente l'atto pubblico notarile. Il successivo art. l.n. prescrive che in calce all'atto, assieme alla firma del notaio, deve...

Legge del 1997 numero 59 art.

ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 20, comma 8) 1. Procedimento per il versamento di somme all'entrata e la riassegnazione ai capitoli di spesa del bilancio dello Stato (con particolare riferimento ai finanziamenti dell'Unione europea): regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articolo 55, e...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 1

1. Il presente decreto stabilisce i criteri e le modalità per la predisposizione e la trasmissione degli elenchi e delle schede descrittive dei beni immobili di pertinenza delle amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province, delle città metropolitane, dei comuni e di ogni altro ente ed...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 2

1. Al fine di consentire la verifica, i soggetti indicati all'art. 1 identificano gli immobili e ne descrivono la consistenza, utilizzando esclusivamente il modello informatico disponibile sul sito Web del Ministero per i beni e le attività culturali, il cui tracciato è indicato all'allegato A che...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 3

1. In fase di prima applicazione del presente decreto e comunque entro trenta giorni dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, le competenti filiali dell'Agenzia del demanio trasmettono alle soprintendenze regionali del Ministero per i beni e le attività...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 1

CAPO I Principi generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, citato nelle premesse. Si intende, inoltre, per: a) punto di accesso: il sistema che fornisce i servizi di...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 21

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CERTIFICATORE 1. L'organizzazione del personale addetto al servizio di posta elettronica certificata prevede almeno la presenza di responsabili preposti allo svolgimento delle seguenti attività e funzioni: a) registrazione dei titolari; b) servizi...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 99

Alla correzione degli errori materiali di scrittura in cui sia incorsa l'autorita' diplomatica o consolare, provvede l'autorita' medesima secondo le modalita' di cui all'articolo 98. Il ricorso in opposizione avverso la correzione operata dall'autorita' diplomatica o consolare si propone al...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 99

MODIFICHE NORMATIVE 1. Al decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, le parole: «nei registri regionali e provinciali delle associazioni di promozione sociale, applicandosi ad essa, per quanto non diversamente disposto dal...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 4

TITOLO II Firme elettroniche qualificate e digitali (NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO) 1. Le regole tecniche relative ai dispositivi sicuri per la generazione delle firme di cui all'art. 35 del Codice sono conformi alle norme generalmente riconosciute a livello internazionale. 2. Gli algoritmi di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 37

TITOLO II Qualificazione delle stazioni appaltanti (AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE DELLE COMMITTENZE) 1. Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento...