Testo cercato:

art civile codice

Risultati 22926-22960 di 37187

Decreto Legislativo del 1994 numero 758 art. 24

ESTINZIONE DEL REATO 1. La contravvenzione si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione impartita dall'organo di vigilanza nel termine ivi fissato e provvede al pagamento previsto dall'art. 21, comma 2. 2. Il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la contravvenzione è...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 93

CONCORDATO DI LIQUIDAZIONE 1. In qualsiasi stadio della procedura di liquidazione coatta, i commissari, con il parere del comitato di sorveglianza, ovvero la banca ai sensi dell'art. 152, secondo comma, della legge fallimentare, con il parere degli organi liquidatori, possono proporre un...

Obbligazioni del comodatario

Una volta che il comodatario ha ricevuto in consegna la cosa egli è tenuto a custodirla ed a conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.). In particolare, secondo la norma citata, il comodatario non può servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla...

Rivalsa tributaria: obbligo, diritto e facoltà della rivalsa

L’ordinamento individua nell’esercizio della rivalsa, di volta in volta, una facoltà, un divieto ovvero un obbligo. La differenza delle previsioni normative va individuata in ragione del tipo di tributo e del relativo presupposto. La rivalsa è obbligatoria quando la legge impone che l’onere...

Estinzione dell'enfiteusi

L'estinzione del diritto di enfiteusi ha luogo in relazione ai casi che seguono: per decorrenza del termine stabilito nell'atto di costituzione (enfiteusi temporanea); quale conseguenza del perimento totale del fondo (art. cod.civ. ), come meglio in seguito si dirà; per effetto di...

Responsabilità del notaio: natura giuridica e limiti

La responsabilità del notaio per l'esercizio delle sue funzioni si situa nell'area della responsabilità contrattuale . Si pensi, ad esempio, alla preparazione ed alla stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, attività di tipica competenza notarile. In questo senso, quale...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 51

FINANZIAMENTI PUBBLICI E SANATORIA (LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662, ART. 2, COMMA 50) 1. La concessione di indennizzi, ai sensi della legislazione sulle calamità naturali, è esclusa nei casi in cui gli immobili danneggiati siano stati eseguiti abusivamente in zone alluvionali; la citata...

Vendita immobili del patrimonio dell'impresa

Se i beni immobili oggetto della vendita appartengono a una impresa (individuale o collettiva), i relativi proventi sono considerati ricavi o plusvalenze a seconda che si tratti di beni merce, ovvero di beni strumentali per l’esercizio dell’impresa o comunque inerenti al patrimonio dell’impresa...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 35

INTERVENTI ABUSIVI REALIZZATI SU SUOLI DI PROPRIETÀ DELLO STATO O DI ENTI PUBBLICI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 14; DECRETO-LEGGE 13 MAGGIO 1991, N. 152, ART. 17-BIS, CONVERTITO IN LEGGE 12 LUGLIO 1991, N. 203; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109) 1. Qualora sia...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 258

TRATTAMENTO DEI CREDITI DERIVANTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE O DA CONTRATTI DI RIASSICURAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 21, comma 2, D.Lgs. 29 febbraio 2008, n. 56) 1. Gli attivi a copertura delle riserve tecniche dei rami vita e dei rami danni, che alla data del provvedimento di...

L' utilità

Di fondamentale importanza, ai fini della comprensione dell'essenza del diritto di servitù, è la nozione di utilità . L'utilità consiste non solo in un'accresciuta funzionalità, ma anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante (art. cod.civ. ). Pertanto è possibile dare vita ad...

Le parti (cessione dei beni ai creditori)

Le parti della cessio bonorum sono il debitore e tutti od alcuni dei creditori. Secondo un isolato precedente giurisprudenziale la cessione potrebbe essere validamente stipulata anche da un solo creditore (App. Firenze 11/11/ ) . Quanto al debitore, può trattarsi sia di una persona fisica sia...

Modo impossibile o illecito

L'onere impossibile o illecito (tale non sarebbe quello che assorbisse il contenuto economico della disposizione a causa di morte: cfr. Cass. Civ. Sez. II, ) , tanto apposto ad una disposizione testamentaria, quanto ad una donazione , si considera come non apposto (vitiatur sed non vitiat) : ciò...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 17-bis

ALTRI APPALTI ESCLUSI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti aventi ad oggetto l'acquisto di prodotti agricoli e alimentari per un valore non superiore a 10.000 euro annui per ciascuna impresa, da imprese agricole singole o associate situati in comuni classificati...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 61

PROVVEDIMENTI EMESSI NELL'UDIENZA PRELIMINARE 1. Il giudice dell'udienza preliminare pronuncia sentenza di non luogo a procedere nei casi di estinzione o di improcedibilità della sanzione amministrativa, ovvero quando l'illecito stesso non sussiste o gli elementi acquisiti risultano insufficienti,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 48

abrogato BANCHE DI DATI DI UFFICI GIUDIZIARI [1. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado può acquisire in conformità alle vigenti disposizioni processuali dati, informazioni, atti e documenti da soggetti pubblici, l'acquisizione può essere effettuata anche per via...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 242

SEZIONE III Nuove varietà vegetali - (DURATA DELLA PRIVATIVA) 1. Le disposizioni dell'articolo 109 del presente codice si applicano ai brevetti per nuove varietà vegetali concessi conformemente al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, non scaduti o decaduti alla data di...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 12

(legge 4 marzo 1877, n. 3706, art. 7, e regio decreto-legge 25 febbraio 1924, n. 456, art. 2). - L'amministrazione della marina mercantile può, sentita quella del demanio per quanto concerne la misura del canone, dare in concessione, per la durata non maggiore di 99 anni, tratti di spiaggia, di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 69

ACCERTAMENTI DELLE VIOLAZIONI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 11) 1. I funzionari e agenti comunali che accertino l'inosservanza degli adempimenti previsti nei precedenti articoli, redigono processo verbale che, a cura del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale, verrà...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 76

COMUNICAZIONE DELLA SENTENZA (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 18) 1. La sentenza irrevocabile, emessa in base alle precedenti disposizioni, deve essere comunicata, a cura del cancelliere, entro quindici giorni da quello in cui è divenuta irrevocabile, al comune e alla regione interessata ed...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 72

OMESSA DENUNCIA DEI LAVORI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 14) 1. Il costruttore che omette o ritarda la denuncia prevista dall'articolo 65 è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 103 a 1032 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 99

ESECUZIONE D'UFFICIO (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 24) 1. Qualora il condannato non ottemperi all'ordine o alle prescrizioni di cui all'articolo 98, dati con sentenza irrevocabile o con decreto esecutivo, il competente ufficio tecnico della regione provvede, se del caso con l'assistenza...

Azioni a tutela del compratore evitto

Varie sono concretamente le azioni che competono al compratore con riferimento all' evizione. Viene in primo luogo in esame la risoluzione del contratto e la restituzione del corrispettivo pagato (art. cod.civ.), alla quale si accompagna il rimborso delle spese sostenute e quello del valore dei...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 87

VERIFICA DELLE FONDAZIONI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 11) 1. I calcoli di stabilità del complesso terreno-opera di fondazione si eseguono con i metodi ed i procedimenti della geotecnica, tenendo conto, tra le forze agenti, delle azioni sismiche orizzontali applicate alla costruzione e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 198

(abrogato) AMBITO DI APPLICAZIONE (art. 1, d.lgs. n. 30/2004) [1. Le disposizioni del presente capo dettano la disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni mobili e immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio...

Appello di Trento del 1987 (09/06/1987)

Integra il reato di omissione di atti di ufficio la condotta del sindaco che autorizzi opere di trasformazione edilizia all'interno di un parco o riserva nazionale senza richiedere l'autorizzazione all'ente preposto, ai sensi della l. 8 agosto 1985 n. 431 e della l. 29 giugno 1939 n. 1497, alla...

Status

Con il termine status ci si riferisce ad una qualità giuridica riferita alla posizione dell'individuo in un determinato ambito, qualità che importa l'assunzione di diritti e doveri. Così si parla di status civitatis e di status familiae. La dottrina talvolta fa applicazione del termine con...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 14

GENERAZIONE DEI CERTIFICATI QUALIFICATI 1. In aggiunta agli obblighi previsti per il certificatore dall'art. 32 del codice, emettendo il certificato qualificato il certificatore: a) si accerta dell'autenticità della richiesta; b) nel caso di chiavi generate dal certificatore, assicura la...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 8

abrogato [PROVA] [1. Il danneggiato deve provare il danno, il difetto e la connessione causale tra difetto e danno. 2. Il produttore deve provare i fatti che possono escludere la responsabilità secondo le disposizioni dell'art. 6. Ai fini dell'esclusione da responsabilità prevista nell'art. 6,...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 16

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Per le incandidabilità di cui ai Capi I e II, e per quelle di cui ai Capi III e IV non già rinvenibili nella disciplina previgente, la disposizione del comma 1 dell'articolo 15 si applica alle sentenze previste dall'articolo 444 del codice di procedura penale...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 107

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 180 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 180 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'ultimo periodo è soppresso; b) al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Il...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 76

NORME PENALI 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico e punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 259

TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI 1. Chiunque effettua una spedizione di rifiuti costituente traffico illecito ai sensi dell'articolo 26 del regolamento (CEE) 1° febbraio 1993, n. 259, o effettua una spedizione di rifiuti elencati nell'Allegato II del citato regolamento in violazione dell'articolo 1,...