Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17781-17815 di 37569

Costituzione Italiana art. 25

1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 2. Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. 3. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.

Costituzione Italiana art. 26

1. L' estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle Convenzioni internazionali. 2. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. (La L. Cost. 21 giugno 1967, n. 1, ha disposto che l'ultimo comma dell'art. 26 della Cost. non si applica ai...

Costituzione Italiana art. 27

1. La responsabilità penale è personale. 2. L' imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. 3. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. 4. Non è ammessa la pena di morte [, se non nei casi...

Costituzione Italiana art. 37

1. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l' adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 2. La legge...

Costituzione Italiana art. 39

1. L' organizzazione sindacale è libera. 2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. 3. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base...

Costituzione Italiana art. 4

1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. 2. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un' attività o una funzione che concorra al progresso materiale o...

Costituzione Italiana art. 45

1. La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l' incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. 2. La legge provvede alla...

Costituzione Italiana art. 55

PARTE II Ordinamento della Repubblica - TITOLO I Il Parlamento - SEZIONE I Le Camere 1. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 2. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.

Costituzione Italiana art. 58

1. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. 2. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.

Costituzione Italiana art. 60

1.La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per 5 anni. 2.La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. (Articolo così sostituito dall'art. 3 della L. Cost. 9 febbraio 1963, n. 2)

Costituzione Italiana art. 61

1. Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. 2. Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti.

Costituzione Italiana art. 74

1. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con un messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. 2. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.

Costituzione Italiana art. 81

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. 2. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a...

Costituzione Italiana art. 87

1. Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l' unità nazionale. 2. Può inviare messaggi alle Camere. 3. Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione 4. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. 5....

Costituzione Italiana art. 88

1. Il Presidente della Repubblica, può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. 2. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. (Comma così...

Costituzione Italiana art. 92

TITOLO III Il Governo - SEZIONE I Il Consiglio dei Ministri 1. Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. 2. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta...

Costituzione Italiana art. VI

1. Entro cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione degli organi speciali di giurisdizione attualmente esistenti, salvo le giurisdizioni del Consiglio di Stato, della Corte dei conti e dei tribunali militari. 2. Entro un anno dalla stessa data si provvede con...

Costituzione Italiana art. XIII

[1. I membri e i discendenti di Casa Savoia non sono elettori e non possono ricoprire uffici pubblici né cariche elettive]. (Il presente comma ha esaurito i suoi effetti ai sensi di quanto disposto dall'art. 1, della L. Cost. 23 ottobre 2002, n. 1) [2. Agli ex re di Casa Savoia, alle loro consorti...

Costituzione Italiana art. XVII

1. L'Assemblea Costituente sarà convocata dal suo Presidente per deliberare, entro il 31 gennaio 1948, sulla legge per la elezione del Senato della Repubblica, sugli statuti regionali speciali e sulla legge per la stampa. 2. Fino al giorno delle elezioni delle nuove Camere, l'Assemblea Costituente...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 350

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELL'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 1. All'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, le parole «del luogo in cui essa ha la sede principale» sono sostituite dalle seguenti: «competente ai sensi dell'articolo 27, comma 1, del codice della crisi e...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 52

IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI CHE APPLICANO LE MISURE CAUTELARI 1. Il pubblico ministero e l'ente, per mezzo del suo difensore, possono proporre appello contro tutti i provvedimenti in materia di misure cautelari, indicandone contestualmente i motivi. Si osservano le disposizioni di cui...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2 marzo 2011 art. 4

NORME FINALI 1. Con successivi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, ove risulti necessario, saranno adottate ulteriori disposizioni finalizzate a completare l'attuazione della vigente disciplina in materia di Codice dell'amministrazione digitale, anche in relazione alla disciplina...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 6-ter

DISPOSIZIONI PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CON IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA 1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente: «4-ter. L'operatore di comunicazione,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. ALLEGATO

abrogato Allegato [(Previsto dagli artt. 62, comma 1, 72, comma 1 e 73, comma 3, lettera a) A. Categorie di beni: 1. Reperti archeologici aventi più di cento anni provenienti da: a) scavi e scoperte terrestri o sottomarine; b) siti archeologici; c) collezioni archeologiche. 2. Elementi,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 347

POTESTA' LEGISLATIVA DELLE REGIONI 1. Lo Stato esercita la legislazione nella materia assicurativa ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione. 2. Le Regioni a statuto speciale, alle quali sono riconosciuti, in base alle norme di attuazione dei rispettivi...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 28

TITOLO IV Modalità di affidamento - principi comuni (CONTRATTI MISTI DI APPALTO) 1. I contratti, nei settori ordinari o nei settori speciali, o le concessioni, che hanno in ciascun rispettivo ambito, ad oggetto due o più tipi di prestazioni, sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al...

Pagamento del debito prescritto

L'art. cod.civ. prevede che non sia ammessa la ripetizione di quanto sia stato pagato spontaneamente in adempimento di un debito prescritto. Che cosa significa pagamento spontaneo? Secondo l'opinione prevalente, la spontaneità farebbe difetto soltanto nell'ipotesi della violenza esercitata sul...

Obbligazione generica e individuazione

Dispone l'art. cod. civ. che, quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose generiche, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media . La disposizione deve essere coordinata con la norma di cui all'art. cod. civ. , ai sensi della quale il trasferimento della...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 119

abrogato DATI RELATIVI AL COMPORTAMENTO DEBITORIO [1. Con il codice di deontologia e di buona condotta di cui all'articolo 118 sono altresì individuati termini armonizzati di conservazione dei dati personali contenuti, in particolare, in banche di dati, registri ed elenchi tenuti da soggetti...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 45

LIMITAZIONI D'USO 1. Il certificatore, su richiesta del titolare, del terzo interessato o dell'Agenzia, è tenuto a inserire nel certificato qualificato eventuali limitazioni d'uso. 2. La modalità di rappresentazione dei limiti d'uso e di valore di cui all'art. 28, comma 3, del Codice è definita...

Legge del 2009 numero 69 art. 15

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA PER I SERVIZI TURISTICI 1. All'articolo 86, comma 1, lettera f), del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, dopo le parole: «di cui all'articolo 100» sono aggiunte le seguenti: «nonché dichiarazione che il venditore o l'organizzatore...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 42

RETI DI IMPRESE [1. Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate sono stabilite le condizioni per il riscontro della sussistenza dei requisiti idonei a far riconoscere le imprese come appartenenti ad una delle reti di imprese di cui all'articolo 3, comma 4-ter e seguenti, del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 93

DECORRENZA E DURATA DELLA TUTELA 1. I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 sorgono alla prima, in ordine di tempo, delle date seguenti: a) alla data del primo sfruttamento commerciale della topografia in una qualsiasi parte del mondo; b) alla data in cui è stata presentata nella debita forma...