Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17431-17465 di 37437

Accordo simulatorio e controdichiarazione

L'accordo simulatorio consiste nella pattuizione con la quale le parti stabiliscono che l'atto che pongono in essere è destinato a creare una semplice esterna apparenza, mentre in realtà o non si intende stipulare alcun accordo oppure sono realmente voluti diversi effetti, propri di una differente...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 33

Eseguita la chiusura dei registri, l'ufficiale dello stato civile forma per ciascun originale di essi un indice, secondo l'ordine alfabetico dei cognomi, di coloro a cui gli atti si riferiscono, in conformità del modulo stabilito dal Ministro per la grazia e giustizia (15), ed entro dieci giorni...

Termine di decadenza dall'azione di spoglio

L'azione di reintegrazione è sottoposta ad un termine decadenziale: essa risulta infatti, ai sensi dell'art. cod.civ., proponibile per un anno a far tempo dall'intervenuto spoglio. Se questo poteva qualificarsi come clandestino, il termine annuale decorre dalla scoperta, qualora invece la...

Modello di contratto di convivenza

RepertorioRaccolta CONTRATTO DI CONVIVENZA REPUBBLICA ITALIANA Il In e nel mio studio. Innanzi a me dott. Notaio iscritto nel Collegio del Distretto Notarile di e residente con studio alla Viaalla presenza di intervenuti quali testimoni SI COSTITUISCONO -Tizio -Caia I costituiti, della...

Il danno derivante dalla nascita

All'attenzione della giurisprudenza si sono poste le delicate questioni della risarcibilità del danno patito, da un lato, dai genitori che, per errore del medico o per insufficienza dei mezzi contraccettivi, siano stati costretti ad accettare la procreazione e, dall'altro, dai genitori e dal figlio...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 125

(abrogato) LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA (art. 24, legge n. 109/1994; art. 88, e artt. 142 ss., decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; decreto del Presidente della Repubblica n. 384/2001) [1. Le acquisizioni in economia di beni, servizi, lavori, possono essere effettuate: ...

Natura giuridica del modo

Si è definito il modo come una limitazione della liberalità o del contenuto di un negozio gratuito che non può essere confuso con la causa del negozio stesso, la quale permane a titolo non oneroso . Nella donazione modale non si vuole porre in essere uno scambio tra quanto donato e il contenuto...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34

MISURE URGENTI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LE INFRASTRUTTURE E I TRASPORTI LOCALI, LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ED I COMUNI 1. Al comma 14 dell'articolo 11 del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, e successive modificazioni,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 9

DISPOSITIVI SICURI E PROCEDURE PER LA GENERAZIONE DELLA FIRMA 1. In aggiunta a quanto previsto all'art. 35 del codice, la generazione della firma avviene all'interno di un dispositivo sicuro per la generazione delle firme, così che non sia possibile l'intercettazione della chiave privata...

Legge del 1996 numero 675 art. 42

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) (Omissis) (Sostituisce l'art. 10, l. 1 aprile 1981, n. 121). (Omissis) (Sostituisce il comma 1 dell'art. 4, d.lg. 12 febbraio 1993, n.39). (Omissis) (Sostituisce il comma 1 dell'art....

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 14

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 115 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. La rubrica dell'articolo 115 del Codice del consumo è sostituita dalla seguente: «Prodotto e produttore». 2. All'articolo 115 del Codice del consumo, dopo il comma 2 è aggiunto il seguente: «2-bis. Produttore, ai...

Legge del 1996 numero 675 art. 26

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento nonché la cessazione del trattamento di dati concernenti persone giuridiche, enti o associazioni non sono soggetti a notificazione. Ai dati riguardanti persone...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 1

MODIFICHE ALLE PREMESSE DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al settimo capoverso delle premesse al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, di seguito indicato, come «Codice del consumo», dopo le parole: «ai sensi dell'articolo 15 della legge 16...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 29-bis

INTRODUZIONE DELL’IMPIEGO DI SOFTWARE LIBERO NEGLI UFFICI PUBBLICI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. La lettera d) del comma 1 dell’ articolo 68 del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituita dalla seguente: ...

Impugnazione del regolamento condominiale

Il regolamento condominiale è impugnabile da ciascun condomino dissenziente rispetto alla deliberazione con la quale esso è stato adottato, a norma degli artt. e cod.civ.. A questo proposito occorre ribadire che le norme del regolamento (quando esso non sia stato approvato all'unanimità,...

La comunione: gruppo o situazione soggettiva

In dottrina si discute se dalla normativa prevista in materia di comunione possa desumersi una consistenza della medesima ulteriore rispetto a quella di semplice situazione di contitolarità di diritti reali, quale evidenziata dal modo di disporre di cui all'art. cod.civ. . Si osserva che la...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-ter

REGOLE TECNICHE PER L'ATTUAZIONE DELL'AGENDA DIGITALE ITALIANA 1. Le regole tecniche previste per l'attuazione dell'Agenda digitale italiana, come definita dall'articolo 47 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, e successive...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 4

AGGREGAZIONE TRA IMPRESE 1. Per i soggetti indicati nell'articolo 73, comma 1, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che risultano da operazioni di aggregazione aziendale, realizzate attraverso fusione o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 18

CAPO III Disposizioni di carattere umanitario (SOGGIORNO PER MOTIVI DI PROTEZIONE CIVILE) 1. Quando, nel corso di operazioni di polizia, di indagini o di un procedimento per taluno dei delitti di cui all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, o di quelli previsti dall'articolo 380 del...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 49

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE [1. Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante, per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e la acquisizione di competenze di base, trasversali e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-duodecies

DIRITTO DI RECESSO 1. Il consumatore dispone di un termine di quattordici giorni per recedere dal contratto senza penali e senza dover indicare il motivo. 2. Il predetto termine è esteso a trenta giorni per i contratti a distanza aventi per oggetto le assicurazioni sulla vita di cui al decreto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 189

CATASTO DEI RIFIUTI 1. Il Catasto dei rifiuti, istituito dall'articolo 3 del decreto-legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475, è articolato in una Sezione nazionale, che ha sede in Roma presso l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per...

Efficacia della cessione del contratto nei confronti dei terzi:

CONFLITTO TRA PIU' CESSIONARI DELLO STESSO CONTRATTO Anche in tema di cessione del contratto si può porre il problema del conflitto tra più cessionari della medesima posizione contrattuale. La questione ordinariamente non possiede un rilievo particolare, stante l'operatività del principio del...

Modalità di manifestazione della volontà in genere

La volontà di un soggetto intesa alla produzione di effetti giuridici deve, a tal fine, essere esternata. Occorre cioè che valichi la sfera interiore del soggetto che la esprime proprio allo scopo di essere percepita da coloro che ne sono i destinatari . Il problema è costituito dalle concrete...

Nomina dell'esecutore testamentario e natura dei poteri

L'ufficio dell'esecutore testamentario prende le mosse da un atto di investitura del testatore. La natura giuridica dell'atto di nomina, appartenente al novero delle disposizioni accessorie veicolabili dal testamento, è riconducibile alla categoria delle dichiarazioni di volontà unilaterali mortis...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 19

TRASCRIZIONI 1. Su richiesta dei cittadini stranieri residenti in Italia possono essere trascritti, nel comune dove essi risiedono, gli atti dello stato civile che li riguardano formati all'estero. Tali atti devono essere presentati unitamente alla traduzione in lingua italiana e alla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 243

SEZIONE IV Invenzioni - (INVEZIONI DEI RICERCATORI DELLE UNIVERSITA'E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA) 1. La disciplina di cui all'articolo 65 del presente codice si applica alle invenzioni conseguite successivamente alla data di entrata in vigore dell'articolo 24-bis del regio decreto 29 giugno...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 12

Sono trasferiti alle Regioni a statuto ordinario, nel cui territorio hanno sede i seguenti uffici periferici del Ministero dei lavori pubblici: a) gli uffici del genio civile a competenza generale, ivi comprese le sezioni autonome relative, con esclusione delle sezioni per le opere idrauliche e...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 24-bis

DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 615-ter, 617-quater, 617-quinquies, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da cento a cinquecento quote. 2. In...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 24-ter

DELITTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. In relazione alla commissione di taluno dei delitti di cui agli articoli 416, sesto comma, 416-bis, 416-ter e 630 del codice penale, ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività...