Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36436-36470 di 36743

Fondo patrimoniale: azione revocatoria

Al fine di verificare l'assoggettabilità dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale al rimedio dell'azione revocatoria, ne va indagata preliminarmente la natura giuridica. Appare chiaro che la costituzione del vincolo (la quale ha come effetto quello di sottrarre i beni di uno o di entrambi i...

La conversione del negozio nullo

Il negozio nullo non è suscettibile, stante la patologia di cui è afflitto, di produrre gli effetti in vista dei quali era stato perfezionato. La legge tuttavia ammette che, sussistendo determinati requisiti, possa operare uno strumento, in una qualche misura automatico, di trasformazione (in un...

Legittimazione del terreno gravato da uso civico

La procedura di legittimazione di cui agli artt. e della Legge 1766/27 (ulteriormente disciplinata dagli artt. e del regolamento adottato con R.D. 332/28) è fondata su un presupposto ulteriore rispetto a quelli palesati dal modo di disporre dell' l.cit.. Essa comporta infatti che vi sia un...

La remissione

La remissione consiste nell'atto di disposizione del proprio diritto che il creditore compie, manifestando al debitore la propria intenzione di ritenere estinto il credito nei casi in cui un tale atto risulta possibile. L'art. cod. civ. dispone a questo proposito che la dichiarazione del creditore...

Il sublegato

L' cod.civ. prevede che la prestazione del legato possa essere imposta, oltre che a carico degli eredi, a carico di uno o più legatari . L' cod.civ. , intitolato "legati ed oneri a carico del legatario", a propria volta ribadisce che la responsabilità patrimoniale del legatario conseguente...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

75 - Aumento delegato del capitale sociale nella srl

Massima22 novembre 2005 La disposizione dell'atto costitutivo di s.r.l. che attribuisce agli amministratori la facoltà di aumentare il capitale sociale, ai sensi dell'art. cod. civ., può fissare liberamente i limiti quantitativi e temporali della delega, senza che, in relazione a questi ultimi,...

Collazione del denaro

Se il de cuius aveva donato danaro, la collazione si fa prendendo una minore quantità di denaro che si trova nell'eredità, secondo il valore legale della specie donata o di quella ad essa legalmente sostituita all'epoca dell'aperta successione (art. cod.civ. ). La norma viene per lo più...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...

Scioglimento della società in nome collettivo

La disciplina dello scioglimento della società in nome collettivo è fondamentalmente analoga a quello dettata per le società semplici. Al riguardo l'art. cod. civ. fa espresso riferimento all'art. cod. civ. , aggiungendo alle cause di scioglimento di cui alla norma citata, quelle ulteriori...

6 - Il capitale minimo di spa

Massima26 febbraio 2004 In relazione al nuovo ammontare minimo del capitale sociale di s.p.a., fissato dall'art. cod. civ. in euro 120.000, si deve ritenere che, stante la norma transitoria contenuta nell'art. disp. att. cod. civ.: a) le s.p.a. costituite prima del 1° gennaio 2004, dotate di...

Delazione ereditaria e nascituri

Sia in riferimento al caso del nascituro che non sia stato ancora concepito, sia relativamente all'ipotesi del nascituro già concepito il soggetto manca. Secondo la prevalente opinione la delazione dunque non potrebbe dirsi attuale, operando soltanto nel momento della nascita, similmente a quanto...

Il testamento internazionale

Con la locuzione "testamento internazionale" si allude ad una particolare forma di negozio testamentario, forma atta a rendere omogenei tra i Paesi i requisiti formali del testamento allo scopo di evitare problemi derivanti dalle difformi prescrizioni legislative. Tutto ciò ha a che fare...

Recesso di uno dei contraenti del patto di famiglia

L'art. septies cod.civ. prevede la possibilità che uno dei contraenti del patto di famiglia (art. bis cod.civ. ) receda dallo stesso. All'uopo occorrerà tuttavia che tale facoltà sia stata ab origine prevista in sede di stipulazione del patto, diversamente non risultando consentito l'unilaterale...

Obblighi delle parti (anticresi)

Il debitore che concede il bene in anticresi assume l'obbligazione di consegnare al creditore anticretico il bene, essendo tenuto a garantirne l' effettiva disponibilità (es. l'assenza di locazioni). Il creditore, se non sia stato diversamente convenuto, è anzitutto obbligato a pagare i tributi...

63 - Rappresentanza dei soci nelle assemblee di srl

Massima22 novembre 2005 L'atto costitutivo o lo statuto della s.r.l. possono disciplinare la facoltà del socio di farsi rappresentare in assemblea , sia per escluderla del tutto, sia determinando ampiezza, limiti, requisiti e forma della delega, non essendo applicabile l'art. cod. civ. e salve...

Cass. pen., sez. I del 1988 (17/03/1988)

L'apprestamento da parte degli organi di polizia di apposito servizio finalizzato ad impedire la consumazione di un sequestro di persona a scopo di estorsione (in ordine alla commissione del quale si siano avuti sospetti) e a sorprenderne i responsabili, si pone come fatto del tutto estrinseco alla...

Revoca della commissione

L'art. cod. civ.  permette al committente di revocare l'ordine di conclusione dell'affare fino al momento in cui il commissionario non l'abbia perfezionato. Nell'ipotesi la legge riconosce comunque a quest'ultimo un compenso per l'attività svolta: è prescritto infatti che in tal caso...

Varie tipologie di trust: trust interno e trust esterno

Tra le varie distinzioni che è possibile operare in materia di trusts una particolare rilevanza riveste la differenza tra trust interno e trust straniero o esterno. Con la prima locuzione si allude a quel trust che deduce beni (come anche la sede, la residenza dei beneficiari e l'amministrazione)...

Giustificazione della persona giuridica

La nozione di "persona giuridica" consiste nell'attribuzione di una formale qualificazione che prescinde dalla corrispondenza tra il concetto di soggetto e quello di un substrato naturalistico, ciò che al contrario vale per la persona fisica. E' l'uomo che, in base alle regole che si dà,...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 31/E

Roma, 7 giugno 2010 OGGETTO: Agevolazioni “prima casa” – chiarimenti PREMESSA Con la presente circolare, allo scopo di eliminare alcuni dubbi interpretativi, si forniscono chiarimenti in ordine all’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” alle fattispecie di seguito esaminate: ...

Legge del 2016 numero 232 Allegato A

Allegato A (Articolo 1, comma 9) Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0» Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti: macchine utensili per...

Il progetto di scissione

La redazione del progetto di scissione risponde all'esigenza di rendere note ai soci ed ai terzi le modalità ed i tempi di realizzazione dell'operazione. Esso riveste dunque un ruolo centrale nell'ambito del procedimento, garantendo a chiunque ne abbia interesse, essendo a conoscenza dei dati a tal...