Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15051-15085 di 36793

Cass. civile, sez. VI-V del 2020 numero 5766 (03/03/2020)

E' soggetto a imposta di registro in misura fissa il trust finalizzato a liquidare l’attivo nell’interesse di soci e creditori. In assenza dell’individuazione dei reali beneficiari dell’operazione, infatti, non si può escludere il rientro dei cespiti in capo al disponente. In alcuni casi risulta...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 5993 (04/03/2020)

Nel giudizio di scioglimento della comunione ereditaria, la stima per la formazione delle quote di beni in comunione va effettuata al tempo della divisione, avendo riguardo ad ogni elemento incidente sul valore di mercato, sicché, qualora nel corso della lite sia disposta un'espropriazione per...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 6125 (05/03/2020)

In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell'art. 588 cod.civ., l'assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale ("institutio ex re certa") qualora il testatore abbia inteso chiamare l'istituito nell'universalità dei beni o in una quota del patrimonio...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 10065 (28/05/2020)

L'art. 590 cod.civ., nel prevedere la possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla da parte degli eredi, presuppone, per la sua operatività, l'oggettiva esistenza di una disposizione testamentaria che sia comunque frutto della volontà del "de cuius", per questo...

Cass. civile, sez. VI-V del 2020 numero 20132 (24/09/2020)

Ai fini del riconoscimento dell'agevolazione c.d. prima casa per l’imposta sulle successioni e le donazioni la situazione di fatto acquisibile dall'Amministrazione finanziaria non rileva. Il diritto all'agevolazione della casa adibita a residenza familiare spetta al titolare del beneficio solo se...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 25077 (09/11/2020)

L'interesse del successibile ex lege a impugnare il testamento non può essere negato in forza della considerazione, teorica e astratta, che potrebbero esistere altri successibili. L'interesse del successibile potrebbe essere disconosciuto solo in presenza di un chiamato "noto" che lo preceda...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 39 (07/01/2021)

La vendita a terzi, con atto trascritto, di un bene immobile che abbia già formato oggetto, da parte del venditore, di una precedente alienazione si risolve nella violazione di un obbligo contrattualmente assunto nei confronti del precedente acquirente, determinando la responsabilità contrattuale...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 9060 (01/04/2021)

Allorché il sottotetto assolva all'esclusiva funzione di isolare e proteggere dal caldo, dal freddo e dall'umidità l'appartamento dell'ultimo piano, e non abbia dimensioni e caratteristiche tali da consentirne l'utilizzazione come vano autonomo, va considerato pertinenza di tale appartamento.

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 8938 (31/03/2021)

Il coerede che sul bene comune da lui posseduto abbia eseguito migliorie può pretendere, in sede di divisione, non già l'applicazione dell'art. 1150 cod. civ., - secondo cui è dovuta un'indennità pari all'aumento di valore della cosa in conseguenza dei miglioramenti - ma, quale mandatario o utile...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 32267 (16/11/2022)

Il diritto del fiduciante alla restituzione dei beni intestati al fiduciario si prescrive con il decorso dell'ordinario termine decennale, che decorre, in difetto di una diversa previsione nel "pactum fiduciae", dal giorno in cui il fiduciario, avutane richiesta, abbia rifiutato il trasferimento del...

Cass. civile, sez. VI-L del 2020 numero 23030 (22/10/2020)

La trasformazione di una società da un tipo ad un altro previsto dalla legge, ancorché connotato di personalità giuridica, non si traduce nell'estinzione di un soggetto e nella correlativa creazione di uno nuovo in luogo di quello precedente, ma configura una vicenda meramente evolutiva e...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 20706 (20/07/2021)

In relazione ai crediti sorti in dipendenza del rapporto di comunione (quale tipicamente il credito per il godimento esclusivo della cosa comune esercitato da uno solo dei comproprietari), poiché la legge (artt. 724 e 725 cod.civ.) consente ai compartecipi creditori il soddisfacimento del credito al...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 25936 (24/09/2021)

Perché si abbia testamento è necessario che lo scritto contenga la manifestazione di una volontà definitiva dell’autore, compiutamente e incondizionatamente formata, diretta a disporre attualmente, in tutto o in parte, dei propri beni per il tempo successivo alla morte. Pertanto, ai fini della...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 31731 (04/11/2021)

Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati siano stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe prestato il proprio consenso per la conclusione del contratto, ossia quando, determinando la volontà del contraente, abbiano ingenerato nel "deceptus" una...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 32197 (05/11/2021)

L'azione di riduzione non dà luogo a litisconsorzio necessario, né dal lato attivo né dal lato passivo, e può, quindi, essere esercitata nei confronti di uno solo degli obbligati alla integrazione della quota spettante al legittimario; tuttavia, qualora quest'ultimo non abbia attaccato tutte le...

Cass. civile, sez. VI-V del 2022 numero 27088 (14/09/2022)

In tema di agevolazioni "prima casa", il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di un'altra casa acquistata col medesimo beneficio, di cui all'art. 1, nota II bis, lett. c, della parte I della...

Cass. civile, sez. VI-V del 2022 numero 26363 (07/09/2022)

Va riconosciuta l'applicabilità dell'esenzione di cui alla L. n. 74 del 1987, a tutti gli atti e a tutte convenzioni che i coniugi pongono in essere nell'intento di regolare sotto il controllo del giudice i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del matrimonio o alla separazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 111

(abrogato) SEZIONE IV Garanzie e verifiche della progettazione (GARANZIE CHE DEVONO PRESTARE I PROGETTISTI) (art. 30, comma 5, legge n. 109/1994) [1. Nei contratti relativi a lavori, il progettista o i progettisti incaricati della progettazione posta a base di gara e in ogni caso della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 12

abrogato REGOLAMENTO [1. Con decreto del Presidente della Repubblica, adottato a norma dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, è emanato il regolamento per l'attuazione delle disposizioni di questo Titolo. 2. Fino all'emanazione del regolamento previsto al comma 1 restano...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 199-bis

(abrogato) DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA SELEZIONE DI SPONSOR [1. Al fine di assicurare il rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, di cui all'articolo 27, le amministrazioni aggiudicatrici competenti per la...

Legge del 2005 numero 262 art. 39

AUMENTO DELLE SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE 1. Le pene previste dal testo unico di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, dalla legge 12 agosto 1982, n. 576, e dal decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124,...

Rinunzia al legato

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato si acquista senza accettazione da parte del beneficiato, il quale tuttavia ha la facoltà di rinunziarvi. L'automaticità dell'acquisto del legato sollecita una particolare attenzione in relazione alla consistenza ed alla natura giuridica della rinunzia a...

Clausole di esonero da responsabilità

Il debitore ed il creditore possono accordarsi per stabilire aggravamenti o attenuazioni della diligenza richiesta in linea di principio dal legislatore. E' tuttavia nullo il patto in forza del quale la responsabilità del debitore viene preventivamente esclusa o limitata per dolo o per colpa grave...

Espromissione

Quando un terzo (espromittente) assume verso il creditore (espromissario) il debito altrui (debitore espromesso) si verifica la figura dell' espromissione (art. cod.civ.). Essa consiste appunto in una stipulazione, in un contratto , mediante il quale un soggetto (terzo espromittente) si obbliga...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 45

CONTRATTO DI RETE 1. Al comma 4-ter dell'articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, le parole da: «Ai fini degli adempimenti» fino a: «la genuinità della provenienza;» sono sostituite dalle...

Retroattività della risoluzione

Ai sensi dell'art. cod.civ. , la risoluzione per inadempimento opera retroattivamente tra le parti. Nell'ipotesi in cui una di esse avesse già effettuato la propria prestazione, conseguentemente, l'altra sarà tenuta ad effettuarne la restituzione, secondo le norme che disciplinano l'indebito...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 9

abrogato [RILASCIO DELL' AUTORIZZAZIONE] [Il Soprintendente regionale delibera sulla richiesta di autorizzazione con provvedimento espresso, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, da adottarsi, rispettivamente per le ipotesi disciplinate dagli articoli 7 e 8, nel...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 128

abrogato [CASI DI NON PUNIBILITÀ] [1. Le disposizioni dell'articolo 127 non si applicano a chi riproduce, detiene, pone in vendita o altrimenti diffonde copie di opere di pittura, di scultura o di grafica, ovvero copie od imitazione di oggetti di antichità o di interesse storico od archeologico,...

Errore nella donazione

L'art. cod.civ. conferisce rilevanza all'errore sul motivo della donazione. La norma prevede che l'errore sul motivo (indifferentemente di fatto ovvero di diritto) determini l'impugnabilità della donazione, qualora il motivo stesso risulti dall'atto e sia il solo che ha determinato il donante a...

Legge del 1913 numero 89 art. 112

1. Il conservatore permette l'ispezione e la lettura degli atti depositati in archivio, ne rilascia le copie anche in forma esecutiva, nonché gli estratti ed i certificati positivi o negativi, salvo il disposto dell'art. 67. 2. In ogni archivio si terrà uno speciale registro cronologico in cui il...