Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5566-5600 di 36664

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 71

TITOLO III Degli atti notarili CAPO II Della custodia degli atti presso il notaro, e dei repertori Colui che depositò un documento presso un notaro ha diritto di averne a sua richiesta la restituzione, sempre che dall'atto di deposito risulti che questo segui nel suo esclusivo interesse. ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 104

GARANZIE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI PARTICOLARE VALORE 1. Per gli affidamenti a contraente generale di qualunque ammontare, e, ove prevista dal bando o dall'avviso di gara, per gli appalti di ammontare a base d'asta superiore a 100 milioni di euro, il soggetto aggiudicatario presenta sotto...

Legge del 1958 numero 253 art. 1

Le norme dettate dalla presente legge si applicano ai mediatori professionali di cui al capo XI del titolo III del libro IV del Codice civile, eccezion fatta per gli agenti di cambio e per i pubblici mediatori marittimi, categorie per le quali continueranno ad avere applicazione le disposizioni...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 50

DECRETO INGIUNTIVO 1. La Banca d'Italia e le banche possono chiedere il decreto d'ingiunzione previsto dall'art. 633 del codice di procedura civile anche in base all'estratto conto, certificato conforme alle scritture contabili da uno dei dirigenti della banca interessata, il quale deve altresì...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 2-ter

MISURE PER ASSICURARE LA RAPIDA DEFINIZIONE DEI PROCESSI RELATIVI A REATI PER I QUALI È PREVISTA LA TRATTAZIONE PRIORITARIA 1. Al fine di assicurare la rapida definizione dei processi pendenti alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, per i quali è prevista la...

Revoca della rinunzia al legato

Pare non sia possibile configurare una revoca della rinunzia al legato parallela rispetto alla figura di cui all'art. cod.civ. , disposizione non certo regolare. Deve essere messa a fuoco, sotto questo profilo, la peculiare operatività della revoca della rinunzia all'eredità che in tanto ha modo di...

Legge del 1998 numero 431 art. 1

CAPO I Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. I contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, di seguito denominati "contratti di locazione", sono stipulati o rinnovati, successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, ai...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3342 (26/07/1977)

Si ha fedecommesso de residuo, valido secondo il codice civile abrogato, e non legato di usufrutto, nel caso in cui il testatore, pur definendo il chiamato come usufruttuario dell'asse, gli attribuisca la facoltà di vendere e di dare in garanzia i beni ereditari secondo il suo incontrollabile...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 23

NOZIONE DI CONTROLLO 1. Ai fini del presente capo il controllo sussiste, anche con riferimento a soggetti diversi dalle società, nei casi previsti dall'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile e in presenza di contratti o di clausole statutarie che abbiano per oggetto o per effetto...

Gli interessi

Una peculiare specie di obbligazione è quella relativa agli interessi. Essi formano infatti oggetto di un'obbligazione pecuniaria accessoria (Cass. Civ. Sez. II, ) che si aggiunge, quale frutto civile, ad un'obbligazione pecuniaria avente carattere principale (afferente al capitale) . In...

Relazioni tra beni

Il Titolo I del Libro III del codice civile parla dei beni in generale: esso annovera norme di notevole rilevanza poichè, tra le altre, introduce nozioni che illustrano particolari nessi tra le cose quali la pertinenza, l'universalità, i frutti (naturali o civili). Le cose possono infatti essere...

Legge del 2017 numero 161 art. 15

STRUMENTI FINANZIARI IN FAVORE DELLE AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE 1. Dopo l'articolo 41 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è inserito il seguente: «Art. 41-bis. (Strumenti finanziari per la gestione e la valorizzazione delle aziende sequestrate e confiscate). - 1. L'accesso...

Legge del 1975 numero 18 art. 1

Provvedimenti a favore dei ciechi La persona affetta da cecità congenita o contratta successivamente, per qualsiasi causa, è a tutti gli effetti giuridici pienamente capace di agire, purché non sia inabilitata o interdetta a norma degli articoli 414, 415 e 416 del codice civile.

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 206

DISPOSIZIONI APPLICABILI ALLE SOCIETA' QUOTATE IN MERCATI DIVERSI DALLA BORSA 1. Le disposizioni dettate dal codice civile per le società con azioni quotate in borsa si applicano a tutte le società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea.

Legge del 1941 numero 633 art. 149

1. Il diritto di cui all'articolo 144 spetta dopo la morte dell'autore agli eredi, secondo le norme del codice civile; in difetto di successori entro il sesto grado, il diritto e' devoluto all'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 187

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 1. Al contratto di assicurazione contro i danni si applica l'articolo 172, salvo il diritto di recesso dell'assicuratore a norma dell'articolo 1898 del codice civile se la prosecuzione del contratto può determinare un aggravamento del rischio. 2. Se il curatore...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 49

abrogato DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE [1. Con decreto del Ministro della giustizia sono adottate, anche ad integrazione del decreto del Ministro di grazia e giustizia 30 settembre 1989, n. 334, le disposizioni regolamentari necessarie per l'attuazione dei principi del presente codice nella materia...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 19

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 131 DEL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 1. All'articolo 131 del Codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo n. 30 del 2005, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Il titolare di un diritto di...

Cass. civile del 1994 numero 6710 (18/07/1994)

La nullità del contratto é rilevabile anche di ufficio a norma dell'art. 1421 Codice civile, nel giudizio in cui una delle parti proponga domanda di risoluzione del contratto stesso, perché‚ anche in tal caso la validità del contratto configura un elemento costitutivo di detta domanda, la cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 261

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: POLIZZA ASSICURATIVA E FIDEIUSSIONE BANCARIA 1. Nella procedura di liquidazione giudiziale di società a responsabilità limitata il giudice delegato, ricorrendone i presupposti, può autorizzare il curatore ad escutere la polizza...

Legge del 2000 numero 422 art. 23

MODIFICA ALL'ARTICOLO 1751-BIS DEL CODICE CIVILE 1. In attuazione dell'articolo 20 della direttiva 86/653/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1986, all'artico1o 1751-bis del codice civile è aggiunto il seguente comma: "L'accettazione del patto di non concorrenza comporta, in occasione della...

Decreto Ministeriale dell'11 dicembre 2014 art. 1

La misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del codice civile è fissata allo 0,5 per cento in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2015. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Legge del 1975 numero 151 art. 213

L'art. 32 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie approvate con regio decreto 30 marzo 1942, numero 318, è sostituito dal seguente: <

Legge del 2000 numero 205 art. 12

MEZZI PER L'EFFETTUAZIONE DELLE NOTIFICHE Il presidente del tribunale può disporre che la notifica del ricorso o di provvedimenti sia effettuata con qualunque mezzo idoneo, compresi quelli per via telematica o telefax, ai sensi dell'articolo 151 del codice di procedura civile.

Legge del 1989 numero 39 art. 8

1. Chiunque esercita l'attività di mediazione senza essere iscritto nel ruolo è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma compresa tra euro 7.500 e euro 15.000 ed è tenuto alla restituzione alle parti contraenti delle provvigioni percepite. Per l'accertamento dell'infrazione,...

L'azienda

L'art. cod.civ definisce l'azienda come il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.Importante è la distinzione tra impresa ed azienda: tra l'aspetto dinamico (impresa, intesa come attività espletata dal soggetto imprenditore) e quello statico (azienda, intesa...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 17

CAPO V Altre disposizioni per la tutela del credito nonche’ per la semplificazione e l’accelerazione del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali (MISURE PER IL CONTRASTO DEL RITARDO NEI PAGAMENTI) 1. All'articolo 1284 del codice civile dopo il terzo comma sono aggiunti i...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 28

MODIFICHE ALLA LEGGE 4 MAGGIO 1983, N. 184 1. Alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1.1. Il minore non può essere affidato a parenti o affini entro il quarto grado di chi ha composto il...

Cass. civile del 1982 numero 1990 (30/03/1982)

Un contratto a favore di terzo, secondo la previsione dell'art. 1411 Codice civile, può essere stipulato anche a beneficio di un soggetto non ancora giuridicamente esistente, quale una società da costituirsi su iniziativa degli stessi contraenti, che venga ad acquistare i diritti derivanti dal...

Legge del 2004 numero 6 art. 10

1. All'articolo 429 del codice civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Se nel corso del giudizio per la revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione appare opportuno che, successivamente alla revoca, il soggetto sia assistito dall'amministratore di sostegno, il tribunale, d'ufficio o ad...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 10

abrogato [FORMA ED EFFICACIA DEL DOCUMENTO INFORMATICO] [1.Il documento informatico ha l'efficacia probatoria prevista dall'articolo 2712 del codice civile, riguardo ai fatti ed alle cose rappresentate. 2.Il documento informatico, sottoscritto con firma elettronica, soddisfa il requisito legale...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 1327 (26/01/2004)

Ai sensi dell'articolo 1197 Codice civile, se il creditore acconsente a che il debitore si liberi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, l'obbligazione si estingue soltanto "quando la diversa prestazione è eseguita"; quando invece la diversa prestazione sia semplicemente offerta,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 66

AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA 1. Il curatore può domandare che siano dichiarati inefficaci gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori, secondo le norme del codice civile. 2. L'azione si propone dinanzi al tribunale fallimentare, sia in confronto del contraente immediato, sia in...