Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16521-16555 di 37187

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 16-quater

MODIFICHE ALLA LEGGE 21 GENNAIO 1994, N. 53 1. Alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 1, dopo le parole: «all'articolo 1» sono inserite le seguenti: «effettuata a mezzo del servizio postale»; b) all'articolo 3, comma 1, alinea, le...

Avveramento della condizione

La condizione si può reputare avverata quando si verifica l'evento dedotto nella relativa clausola (la nave giunge nel porto, la laurea viene conseguita, la concessione al rilascio della quale era stata stata condizionata sospensivamente la vendita del terreno viene emanata). Occorre a questo fine...

Comunione ordinaria e comunione forzosa

Dalla figura della comunione che si istituisce volontariamente e che segue le regole generali di cui agli artt. e ss cod.civ. può essere distinta la comunione forzosa che si riferisce all'ipotesi di costituzione della contitolarità del diritto imposta in esito all'esercizio di un diritto...

Norme cogenti

Le norme che vengono ad integrare il contratto talvolta assumono la caratteristica dell'inderogabilità. Si tratta delle ipotesi in cui esse sono poste a tutela non già dell'interesse esclusivo delle parti che concludono l'accordo, bensì di un interesse generale . In questi casi, poiché...

Potestà

La nozione di potestà si differenzia da quella di diritto soggettivo. Il diritto soggettivo consiste in una situazione soggettiva di potere che viene attribuito per consentire il perseguimento dell'interesse del titolare. Nella potestà i poteri non vengono attribuiti al singolo al fine di...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Per le erogazioni relative ai progetti promossi dalle fondazioni di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, nel perseguimento dei propri scopi statutari, finalizzati, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 3, comma 2, del citato decreto, alla promozione di un welfare di...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 29

Uffici di stato civile, uffici tavolari ed atti notarili Nella provincia di Bolzano gli atti dello stato civile e le iscrizioni eseguite negli uffici tavolari e catastali sono contestualmente formati, in doppio originale, in lingua italiana e tedesca. Fatto salvo quanto disposto dall'art. 4, gli...

Termine essenziale e non essenziale

Il decorso del termine essenziale (di adempimento) costituisce, ai sensi dell'art. cod.civ. , una delle ipotesi di risoluzione di diritto del contratto al quale sia stato apposto. Tale nozione di essenzialità deve essere precisata: salvo infatti patto o uso contrario, l'inadempimento...

Legge del 1999 numero 130 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. La presente legge si applica alle operazioni di cartolarizzazione realizzate mediante cessione a titolo oneroso di crediti pecuniari, sia esistenti sia futuri, individuabili in blocco se si tratta di una pluralità di crediti, quando ricorrono i seguenti...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 33

CAPO VIII Misure urgenti in materia ambientale (BONIFICA AMBIENTALE E RIGENERAZIONE URBANA DELLE AREE DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE - COMPRENSORIO BAGNOLI - COROGLIO) 1. Attengono alla tutela dell'ambiente di cui all'art. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione nonché ai livelli...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 21

SPESE AMMISSIBILI 1. Le spese ammissibili debbono riferirsi all'acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile, nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni. Dette spese riguardano: a)...

Deposito e iscrizione della delibera di fusione

L'art. bis cod. civ. disciplina l'adempimento di alcuni obblighi pubblicitari relativi alla deliberazione di fusione. Quando quest'ultima sia stata assunta da una delle società previste nei capi V, VI e VII (Spa, Sapa, Srl), deve essere depositata ai fini dell'iscrizione nel registro delle...

Disciplina della vendita di cosa futura ( emptio rei speratae )

Se si prescinde dal II comma dell' cod.civ. nessuna altra regola detta il codice civile in materia di vendita di cosa futura (commutativa). A questo proposito l'individuazione della disciplina applicabile non può che discendere dalla concreta configurazione della natura giuridica dell' emptio rei...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 14

RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO 1. Il revisore legale o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale dei conti: a) esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto; b) verificano nel...

Legge del 2002 numero 166 art. 39

REALIZZAZIONE DEL PIANO TRIENNALE PER L'INFORMATICA 1. Nell'ambito delle risorse disponibili in bilancio, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti puo' stipulare per il settore informatico contratti di prestazione d'opera ai sensi degli articoli 2222 e seguenti del codice civile o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 125-bis

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA 1. L'assemblea è convocata mediante avviso pubblicato sul sito Internet della società entro il trentesimo giorno precedente la data dell'assemblea, nonché con le altre modalità ed entro i termini previsti dalla Consob con regolamento emanato ai sensi...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 22

DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO 1. In caso di somministrazione a tempo indeterminato i rapporti di lavoro tra somministratore e prestatori di lavoro sono soggetti alla disciplina generale dei rapporti di lavoro di cui al codice civile e alle leggi speciali. 2. In caso di somministrazione a...

Il repertorio atti tra vivi

Il primo dei repertori notarili prescritto dall'art. l.n., è quello che riguarda gli atti inter vivos ricevuti dal notaio. Il notaio deve prendere nota giornalmente, seguendo l'ordine di ricezione, di tutti gli atti ricevuti (sia atti pubblici che le scritture private autenticate), senza alcuna...

La condizione nel testamento

Ai sensi dell'art. cod.civ. le disposizioni a titolo universale o particolare possono farsi sotto condizione sospensiva o risolutiva . Da questo punto di vista la dinamica della fattispecie condizionale si può dire del tutto affine a quella generale. Un limite si rinviene invero soltanto con...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 9

DOCUMENTI INFORMATICI, DATI DI TIPO APERTO E INCLUSIONE DIGITALE (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221) 1. Al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 21, comma 2, secondo periodo, dopo le parole:...

Disposizioni a favore dell'anima

Dispone l'art. cod.civ. al I comma , in omaggio al principio di certezza della volontà del testatore, che le disposizioni a favore dell'anima sono valide qualora siano determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine . In altri termini, a contrario, le disposizioni...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 37-bis

GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO 1. Il gruppo bancario cooperativo è composto da: a) una società capogruppo costituita in forma di società per azioni e autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria dalle banche di credito cooperativo appartenenti...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 73

abrogato SEZIONE III Restituzione di beni culturali illecitamente usciti dal territorio di uno Stato membro dell'Unione europea (RESTITUZIONE) [1. I beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro dell'Unione europea dopo il 31 dicembre 1992 sono restituiti a norma delle...

Violazioni dell'art. 26 l.n.: sanzioni

L'art. l.n. (novellato in esito all'emanazione dell’art. del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 convertito dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27) fissa alcuni principi fondamentali e disciplina diverse situazioni, tutte attinenti alla funzione del notaio pubblico ufficiale, in rapporto al territorio a cui è...

Multiproprietà azionaria

Il modello della multiproprietà azionaria, elaborato sulla scorta dell'esperienza francese, ha conosciuto una certa fortuna anche in Italia. In esito all'emanazione della normativa (attualmente abrogata per effetto dell'entrata in vigore del Codice del consumo di cui al D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ...

Pagamento dei debiti ereditari (comunione ereditaria )

La disciplina relativa alle modalità con cui i coeredi sono tenuti a rispondere dei debiti ereditari (a differenza rispetto a quella relativa ai crediti: cfr. Cass. Civ., Sez. III, ). risulta espressamente prevista dall' cod.civ.. Ai sensi della detta disposizione ciascun coerede deve rispondere...

Legge del 2005 numero 246 art. 14

SEMPLIFICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE 1. L'analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR) consiste nella valutazione preventiva degli effetti di ipotesi di intervento normativo ricadenti sulle attività dei cittadini e delle imprese e sull'organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 53

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE IN MATERIA DI ADEGUATA VERIFICA E CONSERVAZIONE 1. Gli operatori di gioco on line procedono all'identificazione e alla verifica dell'identità di ogni cliente in occasione degli adempimenti necessari all'apertura e alla modifica del conto di gioco previsto ai sensi...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 1

TITOLO I Degli uffici dello stato civile (UFFICIO ED UFFICIALE DELLO STATO CIVILE) 1. Ogni comune ha un ufficio dello stato civile. 2. Il sindaco, quale ufficiale del Governo, o chi lo sostituisce a norma di legge, è ufficiale dello stato civile. 3. Le funzioni di ufficiale dello stato civile...

Annullabilità della transazione su titolo nullo

Mentre il I° comma dell'art. cod.civ. collega alla stipulazione di una transazione afferente ad un contratto illecito la conseguenza radicale della nullità, il II° comma assume invece in considerazione l'ipotesi degli altri casi di nullità del titolo. In queste eventualità la nullità del...

Elemento formale ed elemento causale della remissione

Si è riferito della remissione (art. cod.civ. ) anche come di un atto a struttura variabile: alcune volte unilaterale, altre volte bilaterale . La remissione non sarebbe inoltre soggetta a particolari formalismi (Cass. Civ. Sez. II, ), potendo intervenire anche tacitamente . Prescindendo dalla...