Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16521-16555 di 37566

Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

Il problema della eccessiva onerosità sopravvenuta assume consistenza esclusivamente nell'ambito dei contratti di durata ovvero in quelli in cui l'esecuzione della prestazione viene differita. In relazione ai contratti in cui gli effetti si producono immediatamente all'atto della stipulazione,...

Rapporti tra creditore e fidejussore

Comunemente si riferisce, sulla scorta del modo di disporre del I comma dell'art. cod.civ., dell'obbligazione fideiussoria come di un'obbligazione qualificata dal vincolo della solidarietà . Si tratta, a dire il vero, di una solidarietà che si fonda su presupposti differenti rispetto a quelli...

Possesso di buona fede

Il possesso di buona fede viene considerato dalla legge meritevole di una particolare protezione. Per buona fede possessoria si intende il ragionevole convincimento di un soggetto, peraltro non giuridicamente fondato, di esercitare il potere sulla cosa nella propria qualità di titolare del...

Legge del 2004 numero 40 art. 9

DIVIETO DEL DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ E DELL'ANONIMATO DELLA MADRE 1. Qualora si ricorra a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo in violazione del divieto di cui all'articolo 4, comma 3, il coniuge o il convivente il cui consenso è ricavabile da atti concludenti...

Contenuto del modo

L'obbligazione modale costituisce un'obbligazione in senso proprio. Ne segue, quanto al contenuto oggettivo, la stessa varietà propria di ogni prestazione, la quale può consistere in un dare, in un fare, in un non fare . La natura obbligatoria della disposizione comporta l'applicazione dell'art....

Regolamento della comunione ordinaria

Ai sensi dell'art. cod.civ. è possibile formare un regolamento per l'ordinaria amministrazione e per il miglior godimento della cosa comune: il tutto con la maggioranza assoluta dei partecipi alla comunione (calcolata in base al valore delle quote). Il regolamento si pone come fonte delle...

Sospensione del termine prescrizionale

La sospensione della prescrizione è correlata a fatti che giustificano l'inerzia (che pure si protrae) del titolare del diritto, determinando l'arresto della decorrenza della prescrizione. Il termine tuttavia riprende a correre una volta che sia venuta meno la causa che ha giustificato la condotta...

delibera di fusione transfrontaliera

Repertorio n. Raccolta n. DELIBERA DI FUSIONE TRANSFRONTALIERA TRA SOCIETA' ITALIANA E SOCIETA' DEL REGNO UNITO (aggiornata al 1 giugno 2011) REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici questo giorno di Alle ore In Davanti a me dr. Notaio in ...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 90

DISPOSIZIONI URGENTI PER SOSTENERE IL SETTORE DELLA CULTURA 1. Al fine di far fronte alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento del COVID-19 di cui al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, la quota di cui all'articolo 71-octies, comma 3-bis, dei compensi incassati...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 102

abrogato MOSTRE O ESPOSIZIONI [1. Il Ministero dichiara, a richiesta dell'interessato, il rilevante interesse scientifico o culturale delle mostre o esposizioni di opere d'arte ai fini dell'applicazione delle agevolazioni fiscali. 2. È soggetto ad autorizzazione ministeriale il prestito alla...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 32

ISPEZIONE DEL VEICOLO, SCATOLA NERA, ATTESTATO DI RISCHIO, LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1. Al comma 1 dell'articolo 132 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Le imprese possono richiedere ai soggetti...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 5

DIPARTIMENTO PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE 1. Il Dipartimento per la ricerca, l'innovazione e l'organizzazione promuove la ricerca finalizzata agli interventi di tutela dei beni culturali, cura la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale, definisce gli indirizzi in...

Garanzia di conformità degli impianti all'interno di edifici

Con D.M. 22 gennaio 2008, il Ministero dello sviluppo economico ha dettato disposizioni volte ad attuare il comma XIII dell' quaterdecies del D.L. 203/05 (convertito con modificazioni dalla Legge 248/05), relativamente al riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli...

Il coniuge unico erede

L' cod.civ. assume in considerazione il coniuge quale unico successibile ex lege: esso prevede che, in mancanza di figli, di ascendenti, di fratelli o sorelle, al coniuge si devolve tutta l'eredità. Dunque al coniuge che venga alla successione in difetto di parenti prossimi dell'ereditando va...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 20

CONTENUTO DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA DELL'ORGANISMO 1. Nell'ambito della propria autonomia finanziaria, l'Organismo determina e riscuote i contributi e le altre somme dovute dagli iscritti e dai richiedenti l'iscrizione negli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi,...

Legge del 2001 numero 89 art. 5-quinquies

ESECUZIONE FORZATA 1. Al fine di assicurare un'ordinata programmazione dei pagamenti dei creditori di somme liquidate a norma della presente legge, non sono ammessi, a pena di nullità rilevabile d'ufficio, atti di sequestro o di pignoramento presso la Tesoreria centrale e presso le Tesorerie...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 48-bis

ASSUNZIONE DI MAGISTRATI 1. Il Ministero della giustizia, in aggiunta alle facoltà assunzionali previste dalla normativa vigente per l’anno 2010, è autorizzato ad assumere magistrati ordinari vincitori di concorso già concluso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 25-bis

PRODOTTI FINANZIARI EMESSI DA BANCHE E DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE 1. Gli articoli 21 e 23 si applicano alla sottoscrizione e al collocamento di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione. (Comma così modificato dal comma 4 dell'art. 3, D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 303) ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 59

REQUISITI E PROCEDURA 1. L'ISVAP rilascia l'autorizzazione di cui all'articolo 58 quando ricorrono le seguenti condizioni: a) sia adottata la forma di società per azioni costituita ai sensi dell'articolo 2325 del codice civile o di società europea ai sensi del regolamento (CE) n. 2157/2001...

Provvedimento 25 giugno 2012

Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, delle ipoteche iscritte da oltre venti anni e non rinnovate (Pubblicato nel sito internet dell'Agenzia del territorio il 25 giugno 2012, ai sensi del comma 361...

Specie di domicilio

A differenza di quanto si ha modo di constatare per la residenza, esistono varie specie di domicilio. Una prima distinzione si pone tra domicilio generale e domicilio speciale. La distinzione trae spunto dalla quantità degli affari o degli interessi rapportati al luogo. Uno soltanto è il...

Colpa grave (responsabilità extracontrattuale)

Il legislatore fa talvolta riferimento alla nozione di colpa grave allo scopo di riconnettervi la reponsabilità di colui che ha posto in esere la condotta dannosa. Con tale espressione si fa riferimento all'imprudenza grossolana, all'evidente discostarsi del comportamento dell'agente dalle regole di...

Colpa relazionale (responsabilità extracontrattuale)

Parte della dottrina è andata affermando la strutturale relazionalità del giudizio di responsabilità, in base alla quale nella valutazione della colpa dell'agente non si può non tener conto del comportamento della vittima. A tale tesi si obietta comunque la mancanza di qualsivoglia supporto...

Legge del 2011 numero 183 art. 10

RIFORMA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI E SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI 1. All'articolo 3, comma 5, alinea, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, le parole: «Gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi...

I benefici dei soci fondatori di società di capitali (25/2012)

Massima Nella determinazione del contenuto dei benefici ascrivibili ai soci fondatori di una s.p.a. o di una s.r.l. diversi dal diritto agli utili (art. c.c.) l’operatore dovrà tener presente i seguenti criteri: la fattispecie ricorre allorché ad un socio fondatore sia attribuito un beneficio,...

Fatti costitutivi, modificativi

, ESTINTIVI Dal punto di vista della funzione che vengono a svolgere, possiamo distinguere tra  fatti costitutivi,  modificativi ed estintivi di situazioni giuridiche . A rigore, come è possibile rilevare in tema di rapporto giuridico in generale (con specifico riferimento alle...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 38

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA TRIBUTARIA 1. Gli enti che erogano prestazioni sociali agevolate, comprese quelle erogate nell'ambito delle prestazioni del diritto allo studio universitario, a seguito di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica di cui all'articolo 4 del decreto...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 110

NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI 1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al costo dei beni senza disporre diversamente: a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già dedotte; b) si comprendono nel costo anche gli oneri accessori di diretta...

4 - Estratti da scritture contabili meccanizzate

Massima 1) Affinché si possa produrre un estratto autentico ex art. 634 c.p.c. delle scritture contabili meccanizzate, previste dall'art. 7, comma 4-ter, del D.L. n. 357/1994 (convertito con la Legge n. 489/1994), è necessario che esse siano state stampate o su libro previamente vidimato,...

Amministrazione di sostegno: formalità pubblicitarie

L'art. cod. civ. prescrive che sia il decreto di apertura dell'amministrazione di sostegno, sia il decreto di chiusura come ogni altro provvedimento assunto dal giudice tutelare nel corso dell'amministrazione di sostegno debbano essere immediatamente annotati a cura del cancelliere nell'apposito...