Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17641-17675 di 37437

Costituzione Italiana art. 7

1. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. 2. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Costituzione Italiana art. 72

1. Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l' approva articolo per articolo e con votazione finale. 2. Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è...

Costituzione Italiana art. 80

1. Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.

Costituzione Italiana art. 83

TITOLO II Il Presidente della Repubblica 1. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. 2. All' elezione partecipano tre delegati per ogni regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'...

Costituzione Italiana art. 85

1. Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. 2. Trenta giorni prima che scada il termine il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. 3. Se le Camere sono sciolte, o manca...

Costituzione Italiana art. 86

1. Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. 2. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del...

Costituzione Italiana art. 89

1. Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai Ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità. 2. Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

Costituzione Italiana art. 90

1. Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell' esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. 2. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.

Costituzione Italiana art. 91

1. Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.

Costituzione Italiana art. 95

1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l' unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l' attività dei Ministri. 2. I Ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei...

Costituzione Italiana art. 97

SEZIONE II La Pubblica Amministrazione (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialità dell'amministrazione. 2. Nell'ordinamento...

Costituzione Italiana art. 99

SEZIONE III Gli organi ausiliari 1. Il Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. 2. E' organo di consulenza delle...

Costituzione Italiana art. VIII

1. Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione. 2. Leggi della Repubblica regolano per ogni ramo della pubblica amministrazione il passaggio delle funzioni statali attribuite alle...

Violazioni art. 49 l.n

- SANZIONI - La violazione dell'art. l.n., che prescrive che il notaio sia certo dell'identità delle parti nel momento della redazione dell'atto pubblico o dell'autentica delle sottoscrizioni, é sanzionata in ambito disciplinare dall'art. , II comma l.n., con la sospensione del notaio da sei...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 62

SEZIONE VI Procedimenti speciali (GIUDIZIO ABBREVIATO) 1. Per il giudizio abbreviato si osservano le disposizioni del titolo I del libro sesto del codice di procedura penale, in quanto applicabili. 2. Se manca l'udienza preliminare, si applicano, secondo i casi, le disposizioni degli articoli...

Legge del 2017 numero 161 art. 7

REVOCAZIONE DELLA CONFISCA 1. All'articolo 28 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: «La revocazione della decisione definitiva sulla confisca di prevenzione può essere richiesta, nelle forme...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 57

RIPRISTINO IVA PER HOUSING SOCIALE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, comma 1, il numero 8 è sostituito dal seguente: «8) le locazioni e gli affitti, relative cessioni, risoluzioni e proroghe, di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 140

abrogato TITOLO XIII (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Marketing diretto - CAPO I Profili generali (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e...

Vincibilità della prescrizione presuntiva

Poiché la prescrizione presuntiva opera a livello probatorio, è alla stessa stregua che può essere vinta. Occorre a tal fine dare conto che, nonostante sia trascorso il tempo entro il quale la legge presume che un determinato credito sia stato soddisfatto o altrimenti estinto, in realtà ciò non è...

Scrittura privata

La legge non definisce in modo diretto la scrittura privata. E' tuttavia pacifico che la relativa nozione corrisponde ad un documento, quale che sia (compilato a stampa, scritto con l'ausilio di mezzi elettronici, manoscritto), che risulti sottoscritto dal soggetto che se ne assume la paternità. Ne...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 17

SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI EXTRA UE E DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER GLI IMMIGRATI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. La comunicazione obbligatoria di cui all'articolo 9-bis, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n....

L'altruità dell'obbligazione garantita

L' cod.civ. pone il principio secondo il quale il fidejussore garantisce un'obbligazione altrui . Qualora il debitore prestasse garanzia per sé medesimo, sarebbe difficile che la fidejussione sfuggisse ad una valutazione in chiave di nullità per impossibilità dell'oggetto o anche per difetto di...

Legge del 2001 numero 149 art. 24

L’articolo 28 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Il minore adottato è informato di tale sua condizione ed i genitori adottivi vi provvedono nei modi e termini che essi ritengono più opportuni. Qualunque attestazione di stato civile riferita all’adottato deve essere rilasciata con la...

Multiproprietà: forma e requisiti del contratto

Il contratto di multiproprietà è un contratto, di durata superiore a un anno, tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione ed è assoggettato dall'art. del Codice del Consumo, ad...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 59

L'ufficiale dello stato civile, se conosce che osta al matrimonio un impedimento che non e' stato dichiarato, deve immediatamente informare il procuratore della Repubblica, affinche' questi possa proporre opposizione al matrimonio. L'atto di opposizione deve essere proposto con ricorso al ...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 10

POTENZIAMENTO RISORSE UMANE DELL'INAIL 1. Per le medesime finalità di cui al decreto legge 9 marzo 2020, n. 14, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, anche quale soggetto attuatore degli interventi di protezione civile ai sensi dell'articolo 1, comma 1,...

Modificazioni miste del rapporto e della relazione giuridica

Con la locuzione modificazioni miste si può introdurre lo studio di quelle variazioni del rapporto e della relazione giuridica che importano un parallelo mutamento dell'oggetto e del soggetto. Esse non introducono un acquisto a titolo derivativo, non potendosi dunque, in relazione...

Requisiti formali nel gioco e scommessa

I contratti di gioco e scommessa, ovviamente nella loro struttura lecita o semplicemente tollerata, sono pacificamente ritenuti atti privi di solennità, per cui per gli stessi non è richiesta alcuna particolare forma scritta a pena di nullità. Sono cioè atti negoziali a forma libera . A ciò...

Legge del 2000 numero 353 art. 3

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI e lotta attiva contro gli incendi boschivi 1.Le regioni approvano il piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, sulla base di...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 3

ISTITUZIONE DEL REGISTRO 1. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce, ai sensi dell'articolo 130, comma 3-bis, del Codice, e sulla base delle disposizioni di cui all'articolo 4, il registro pubblico delle opposizioni. 2. Fermo restando il diritto di opporsi a trattamenti di singoli...

Spazio e tempo

Spazio e tempo non sono beni intesi giuridicamente: si tratta di concetti di relazione, che valgono a fornire i parametri di commisurazione di ogni diritto e di tutte le vicende giuridiche . Pur facendo menzione l'art. cod.civ. di spazio (sovrastante al suolo), non viene ad essere attribuita...

Tar Friuli Venezia Giulia, sez. I del 2015 numero 228 (21/05/2015)

Nel presupposto che la trascrizione di un matrimonio di una coppia omosessuale avvenuto all’estero si pone contro la legge italiana, per porre rimedio a tale illegittimità non è consentito l’intervento della stessa autorità che ha posto in essere l’atto illegittimo né dell’autorità gerarchicamente...