Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17641-17675 di 37438

Titoli di credito

Nell'ambito delle promesse unilaterali (art. cod. civ. ) vengono in esame quei documenti dalla forma rigorosamente definita, quelle cartulae, che, per così dire, incorporano il diritto di credito (art. cod. civ.). Si pensi alla cambiale ed all'assegno, il cui contenuto è predeterminato dalla...

Riqualificazione del contratto

Parte della dottrina ha individuato nell’art. 20, D.P.R. n. 131/1986 (imposta di registro) (secondo cui “l’imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”) una disposizione...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 41

VALIDITA' DEI CERTIFICATI 1. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o...

Legge del 2018 numero 4 art. 1

GRATUITO PATROCINIO 1. All'articolo 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «4-quater. I figli minori o i figli...

Regime delle eccezioni nell'accollo

La disciplina delle eccezioni che l'accollante può opporre all'accollatario è posta dall'art. cod. civ. . Il IV comma della norma citata dispone che "in ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al...

Dispensa dalla collazione: nozione e causa

L'art. cod. civ. prevede al II comma la possibilità che il disponente dispensi taluno dei coeredi dalla collazione, vale a dire dall'operazione consistente nel conferimento di quanto ricevuto a titolo di liberalità donativa in un'unica massa ai fini della distribuzione dell'attivo tra i coeredi...

Interessi moratori

L'art. cod. civ. dispone che, nel caso di ritardo nel pagamento, il debitore deve al creditore dal giorno della mora gli interessi nella misura del tasso legale a titolo di risarcimento del danno. Ciò anche se essi non erano dovuti precedentemente ed indipendentemente dalla prova che il...

Determinatezza o determinabilità dell'oggetto

Circa i requisiti della determinatezza o la determinabilità (la cui sussistenza in via alternativa è fondamentale ai fini della validità del contratto ), sembra che sia sufficiente che il contratto contenga i criteri, pur esterni rispetto al congegno negoziale, in base ai quali procedere alla...

La causa della transazione

Dalla definizione del contratto di transazione scaturente dall'art. cod.civ. emerge la fondamentale importanza della lite attuale o potenziale a fronte della quale le parti si fanno le reciproche concessioni rispetto alle originarie rispettive pretese giuridiche. Si potrebbe riferire della...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 20-quinquies

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 GIUGNO 2007, N. 116 1. All'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2007, n. 116, dopo il comma 1 sono aggiunti i seguenti: «1-bis. Le imprese di assicurazione di cui...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 62

SEZIONE VI Procedimenti speciali (GIUDIZIO ABBREVIATO) 1. Per il giudizio abbreviato si osservano le disposizioni del titolo I del libro sesto del codice di procedura penale, in quanto applicabili. 2. Se manca l'udienza preliminare, si applicano, secondo i casi, le disposizioni degli articoli...

Legge del 2017 numero 161 art. 7

REVOCAZIONE DELLA CONFISCA 1. All'articolo 28 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: «La revocazione della decisione definitiva sulla confisca di prevenzione può essere richiesta, nelle forme...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 140

abrogato TITOLO XIII (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Marketing diretto - CAPO I Profili generali (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 14

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Decorso inutilmente il termine di novanta giorni previsto dall'articolo 4, comma 2, e fino all'attivazione del registro, gli interessati i cui dati personali sono riportati negli elenchi di abbonati di cui all'articolo 129 del Codice possono comunque, tramite...

Nullità parziale oggettiva

Il fenomeno dell'invalidità parziale che comporta la nullità di parte del contratto o di singole clausole di esso è previsto dall'art. cod. civ., il quale prevede due ipotesi distinte: che il contratto sia parzialmente nullo ovvero che siano nulle singole clausole e risulti che i contraenti lo...

Legge del 2009 numero 88 art. 30

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/43/CE RELATIVA ALL'ISTITUZIONE, A NORMA DELLA DIRETTIVA 93/15/CEE, DI UN SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITÀ DEGLI ESPLOSIVI PER USO CIVILE 1. Nella predisposizione del decreto legislativo per l'attuazione della direttiva 2008/43/CE...

Multiproprietà: forma e requisiti del contratto

Il contratto di multiproprietà è un contratto, di durata superiore a un anno, tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione ed è assoggettato dall'art. del Codice del Consumo, ad...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 3

ISTITUZIONE DEL REGISTRO 1. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce, ai sensi dell'articolo 130, comma 3-bis, del Codice, e sulla base delle disposizioni di cui all'articolo 4, il registro pubblico delle opposizioni. 2. Fermo restando il diritto di opporsi a trattamenti di singoli...

Vincibilità della prescrizione presuntiva

Poiché la prescrizione presuntiva opera a livello probatorio, è alla stessa stregua che può essere vinta. Occorre a tal fine dare conto che, nonostante sia trascorso il tempo entro il quale la legge presume che un determinato credito sia stato soddisfatto o altrimenti estinto, in realtà ciò non è...

Scrittura privata

La legge non definisce in modo diretto la scrittura privata. E' tuttavia pacifico che la relativa nozione corrisponde ad un documento, quale che sia (compilato a stampa, scritto con l'ausilio di mezzi elettronici, manoscritto), che risulti sottoscritto dal soggetto che se ne assume la paternità. Ne...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 57

RIPRISTINO IVA PER HOUSING SOCIALE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, comma 1, il numero 8 è sostituito dal seguente: «8) le locazioni e gli affitti, relative cessioni, risoluzioni e proroghe, di...

Costituzione Italiana art. 106

1. Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso. 2. La legge sull' ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli. 3. Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono essere chiamati...

Costituzione Italiana art. 110

1. Ferme le competenze del Consiglio superiore della Magistratura, spettano al Ministro della giustizia l' organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.

Costituzione Italiana art. 123

1. Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione e la...

Costituzione Italiana art. 127

1. Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione. 2. La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di...

Costituzione Italiana art. 13

PARTE I Diritti e doveri dei cittadini - TITOLO I Rapporti civili 1. La libertà personale è inviolabile. 2. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria...

Costituzione Italiana art. 131

1. Sono costituite le seguenti Regioni: Piemonte; Valle d'Aosta; Lombardia; Trentino-Alto Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Liguria; Emilia-Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio; Abruzzi; Molise; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna.

Costituzione Italiana art. 134

TITOLO IV Garanzie costituzionali - SEZIONE I La Corte Costituzionale 1. La Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello...

Costituzione Italiana art. 136

1. Quando la Corte dichiara l' illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. 2. La decisione della Corte è pubblicata e comunicata alle Camere ed ai Consigli regionali...

Costituzione Italiana art. 30

1. E' dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. 2. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. 3. La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale,...

Costituzione Italiana art. 41

1. L' iniziativa economica privata è libera. 2. Non può svolgersi in contrasto con l' utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. 3. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l' attività economica pubblica e privata possa essere...