Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18096-18130 di 36743

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 13 novembre 2014

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2014, Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 6

abrogato DIVIETO DI ACCONTI [1. È fatto divieto al venditore di esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra, fino alla scadenza dei termini concessi per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 5.] (D. Lgs....

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 1

FINALITA' ED OGGETTO 1. Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai princìpi contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo all'articolo 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica...

Decreto Legislativo del 2006 numero 159 art. 2

MODIFICA ALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. Al comma 5 dell'articolo 2 del decreto legislativo, dopo le parole: «delle disposizioni» sono inserite le seguenti: «del codice»; al termine è aggiunto il seguente periodo: «I cittadini e le imprese hanno, comunque, diritto ad...

Determinazione legale del prezzo

L'art. cod.civ. contiene una serie di criteri atti a consentire la determinazione del prezzo della vendita pure in difetto di indicazioni riconducibili alla volontà dei contraenti, all'evidente scopo di evitare la nullità del contratto . Questa funzione di integrazione legale non può...

Solidarietà: rapporti interni

Per quanto concerne i rapporti interni tra condebitori o tra concreditori, l'obbligazione in solido si divide , salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi (I comma art. cod.civ.). La comprensione di questa norma è fondamentale ai fini della disciplina del rapporto che...

Fondamento ed effetti del beneficio di inventario

La ragione dell'efficacia propria del beneficio d'inventario è stata variamente giustificata dagli interpreti. Secondo un'opinione che si ispira alla concezione dell'eredità risalente al diritto romano, gli effetti di separazione patrimoniale tra il compendio ereditario e il patrimonio...

Modificazioni soggettive del rapporto giuridico in genere

Le modificazioni soggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti soggettivi, fermo restando l'aspetto oggettivo (afferente cioè alla natura ed alla consistenza delle situazioni giuridiche soggettive). Le modificazioni soggettive del rapporto giuridico, le quali possono...

Legge del 1990 numero 135 art. 5

ACCERTAMENTO DELL'INFEZIONE 1.L' operatore sanitario e ogni altro soggetto che viene a conoscenza di un caso di AIDS, ovvero di un caso di infezione da HIV, anche non accompagnato da stato morboso, è tenuto a prestare la necessaria assistenza e ad adottare ogni misura o accorgimento occorrente per...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 9

FRODE INFORMATICA COMMESSA CON SOSTITUZIONE D'IDENTITÀ DIGITALE 1. All'articolo 640-ter del codice penale, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il secondo comma, è inserito il seguente: "La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 600 a euro 3.000 se il fatto...

Rinunzia al diritto del multiproprietario ed accrescimento

Discussi in dottrina, sia pure nel tempo antecedente l'espressa previsione normativa che ha configurato la multiproprietà come un prodotto nell'ambito del mercato del turismo (cfr. l'art. del Codice del consumo) sono gli effetti della rinunzia al proprio diritto effettuata da uno dei...

Cass. pen., sez. V del 2000 numero 5941 (05/04/2000)

Ai fini della configurabilità dell'esimente di cui all'art. 51 c.p. per il reato di diffamazione a mezzo stampa, l'esercizio del diritto di cronaca e di critica, per avere efficacia scriminante, postula: l'interesse che i fatti narrati rivestano per l'opinione pubblica, secondo il principio della...

Compravendita: l'elemento causale

La funzione del contratto di compravendita è indubbiamente quella di consentire lo scambio di un diritto verso il corrispettivo di un prezzo . Assumeremo dunque in considerazione anzitutto gli aspetti connessi alla causa, mettendo a fuoco la possibile divergenza tra causa in astratto (concepita come...

Azione di mero accertamento della qualità ereditaria

Cosa dire dell'azione con la quale l'erede miri al semplice riconoscimento di questa sua qualità, senza che sia in discussione la spettanza in concreto di beni appartenenti all'asse? Secondo un'opinione verrebbe comunque in esame il rimedio di cui all'art. cod.civ. . Prevale tuttavia la tesi...

Società costituita con l'erede (oggetto della collazione)

L'art. cod.civ. dispone che non è dovuta collazione di quello che si è conseguito per effetto di società contratta senza frode tra il defunto ed alcuno dei suoi eredi . Ciò qualora le relative condizioni contrattuali siano state regolate con atto di data certa . La norma sottolinea la...

Trasformazione della cosa legata

Accanto all' alienazione l'art. cod.civ. considera, ai fini della revoca del legato, anche la condotta del disponente che venga a trasformare la cosa oggetto della disposizione a titolo particolare . Si pensi a Caio che, nel ristrutturare una palazzina composta da piccole unità immobiliari adibite...

Decreto Ministeriale del 2007 art. 1

A decorrere dal 1° ottobre 2007, le disposizioni di cui all'art. 17, quinto comma del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 si applicano anche alle cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato strumentali di cui all'art. 10, primo comma, n. 8-ter), lettera d), del...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 1

1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, relativamente al trimestre 1° aprile 2011 - 30 giugno 2011, sono indicati nella tabella riportata in allegato...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 3

1. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti ad affiggere in ciascuna sede o dipendenza aperta al pubblico in modo facilmente visibile la tabella riportata in allegato (Allegato A). 2. Le banche e gli intermediari finanziari, al fine di verificare il rispetto del limite di cui...

Annotazioni sull'atto pubblico (art. 59 l.n.)

L'integrità documentale dell'atto pubblico è quel principio, unanimemente condiviso, in base al quale il contenuto del documento, una volta completata la procedura di documentazione, non può in nessuna maniera o momento essere alterato. Tale postulato, trova conferma in ambito notarile nelle...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 11

CONSERVAZIONE DEI MESSAGGI CONTENENTI VIRUS E RELATIVA INFORMATIVA AL MITTENTE 1. Il gestore e' tenuto a trattare il messaggio contenente virus secondo le regole tecniche indicate nell'allegato. 2. Il gestore e' tenuto ad informare il mittente che il messaggio inviato contiene virus. 3. Il...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 12

LIVELLI DI SERVIZIO 1. Il gestore di posta elettronica certificata può fissare il numero massimo di destinatari e la dimensione massima del singolo messaggio, sia per i messaggi che provengono da un suo titolare, sia per i messaggi che provengono da titolari di caselle di altri gestori di posta...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 18

INDICE ED ELENCO PUBBLICO DEI GESTORI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I gestori di posta elettronica certificata si attengono alle regole riportate nell'allegato per accedere all'indice dei gestori di posta elettronica certificata. 2. Il certificato elettronico, da utilizzare per la funzione...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 2

OBIETTIVI E FINALITA' 1. Il presente decreto definisce le regole tecniche relative alle modalità di realizzazione e funzionamento della posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 22

REQUISITI DI COMPETENZA ED ESPERIENZA DEL PERSONALE 1. Il personale cui sono attribuite le funzioni previste dall'art. 21 deve aver maturato un'esperienza almeno quinquennale nelle attività di analisi, progettazione, commercializzazione e conduzione di sistemi informatici. 2. Per ogni...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 23

MANUALE OPERATIVO 1. Il manuale operativo definisce e descrive le procedure applicate dal gestore di posta elettronica certificata nello svolgimento della propria attività. 2. Il manuale operativo e' depositato presso il CNIPA. 3. Il manuale contiene: a) i dati identificativi del gestore; b) i...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 5

CAPO II Disposizioni per i titolari e per i gestori di posta elettronica certificata (COMUNICAZIONE E VARIAZIONE DELLA DISPONIBILITA' ALL'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) 1. La dichiarazione di cui all'art. 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005, può...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 6

CARATTERISTICHE DEI MESSAGGI GESTITI DAI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I sistemi di posta elettronica certificata generano messaggi conformi allo standard internazionale S/MIME, così come descritto dallo standard RFC 2633. 2. I messaggi di cui al comma 1 si dividono in tre...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 7

FIRMA ELETTRONICA DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I messaggi di cui all'art. 6, generati dai sistemi di posta elettronica certificata, sono sottoscritti dai gestori mediante la firma del gestore di posta elettronica certificata, in conformità a quanto previsto dall'allegato. 2. I...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-terdecies

NORME PER IL SOSTEGNO E LO SVILUPPO DELLA RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA DEI VEICOLI CIRCOLANTI 1. Per le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli in circolazione delle categorie internazionali L, M1 e N1, consistenti nella trasformazione degli stessi in veicoli il cui...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-terdecies

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 159 DEL 2011 IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA 1. Al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 83, comma 3-bis, dopo le parole: «fondi europei» sono aggiunte le seguenti: «per...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 7-bis

ESPRESSIONI DI IDENTITA' CULTURALE COLLETTIVA 1. Le espressioni di identità culturale collettiva contemplate dalle Convenzioni UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e per la protezione e la promozione delle diversità culturali, adottate a Parigi, rispettivamente, il 3...

Rilevanza giuridica della residenza

La residenza della persona fisica è rilevante per il diritto in relazione a diversi effetti: in via alternativa con il domicilio, quanto al criterio di riferimento del luogo della scomparsa (art. cod.civ.); viene in esame in luogo del domicilio per le pubblicazioni di matrimonio, le quali...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 213

(abrogato) PORTI E AEROPORTI (art. 7, direttiva 2004/17; art. 5, d.lgs. n. 158/1995) [1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 30

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 183 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 4 1. Il comma 3 dell'articolo 183 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è sostituito dal seguente: «3. La partecipazione alle commissioni previste dal presente codice è assicurata nell'ambito dei compiti istituzionali...