Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18096-18130 di 37568

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 20-bis

ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI TUTELA DELLA VITA PRIVATA NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE, DI CUI ALLA DIRETTIVA 2002/58/CE 1. Al fine di superare a regime la disciplina introdotta dall' articolo 44, comma 1-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207,...

Alimenti e mantenimento

Assai controversa è la differenza tra obbligazione alimentare e obbligazione avente ad oggetto il mantenimento. Occorre preliminarmente osservare che la legge fa riferimento a quest'ultima in una serie di casi quali ad esempio quello contemplato dall'art. cod.civ., in tema di separazione...

Azione di rivendicazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva relativamente all'azione di rivendicazione sussiste in capo a colui che, non essendo nel possesso della cosa, afferma di esserne il proprietario. Venendo meno quest'ultimo, occorre che i di lui eredi provino tale loro qualità prima ancora di aver accettato l'eredità (). ...

Legge del 1996 numero 675 art. 24bis

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento dei dati diversi da quelli di cui agli articoli 22 e 24 che presenta rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonchè per la dignità dell'interessato, in...

Legge del 1970 numero 300 art. 18

REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO 1.Ferme restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell'articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento intimato...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 176

CESSAZIONE, REVOCA D'UFFICIO, RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E SUBENTRO 1. Fermo restando l'esercizio dei poteri di autotutela, la concessione può cessare, in particolare, quando: (Alinea così modificato dall’art. 104, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) a) il concessionario avrebbe...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 4-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CARTOLARIZZAZIONI 1. All'articolo 1, comma 1089, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, le parole: «novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge» sono sostituite dalle seguenti: «il 31 dicembre 2020». 2. Alle operazioni di cartolarizzazione dei...

Legge del 1865 numero 2248 art. 2-E

1.Sono devolute alla giurisdizione ordinaria tutte le cause per contravvenzioni e tutte le materie nelle quali si faccia questione d'un diritto civile o politico, comunque vi possa essere interessata la pubblica amministrazione, e ancorché siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o...

Legge del 2017 numero 161 art. 20

CAPO IV Tutela dei terzi e rapporti con le procedure concorsuali (DISPOSIZIONI GENERALI PER LA TUTELA DEI TERZI) 1. All'articolo 52 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le lettere a) e b) sono sostituite dalle seguenti: «a)...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. ALLEGATO B

abrogato Allegato B (DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA) (artt. da 33 a 36 del codice) [Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell'incaricato, in caso di trattamento con strumenti...

Legge del 2016 numero 122 art. 12

CONDIZIONI PER L'ACCESSO ALL'INDENNIZZO 1. L'indennizzo è corrisposto alle seguenti condizioni: a) che la vittima sia titolare di un reddito annuo, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a quello previsto per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato; b) che la vittima abbia...

Estinzione del comitato

L' cod.civ. stabilisce che cosa fare delle attività residue in una situazione di insufficienza dei fondi raccolti con riferimento allo scopo da perseguire o quando questo non sia più attuabile o sia stato raggiunto. In tal caso, l'autorità governativa stabilisce la devoluzione dei beni, se questa...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 138

Presso ciascuna delle sottoindicate sedi di Corte di Appello è istituito un Tribunale regionale delle acque pubbliche: 1) Torino: per le circoscrizioni delle Corti di Appello di Torino e Genova; 2) Milano: per le circoscrizioni delle Corti di Appello di Milano e Brescia; 3) Venezia: per le...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 8

L'Ufficio del Genio civile, alla cui circoscrizione appartengono le opere di presa, raccoglie le opposizioni, procede alla visita dei luoghi, alla quale possono intervenire il richiedente e gli interessati, e redige una relazione dettagliata su tutta la istruttoria, mettendo in evidenza le...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 16

VERIFICA DELLA RICEVIBILITÀ 1. Se il convenuto che ha la residenza abituale nel territorio di uno Stato diverso dallo Stato membro in cui l’azione è stata proposta non compare, l’organo giurisdizionale competente sospende il procedimento fino a quando sia accertato che il convenuto è stato messo...

Valutazione equitativa del danno

Quando il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare l'art. cod. civ. viene in ausilio del danneggiato, conferendo al giudice il potere di liquidarlo facendo uso di una valutazione equitativa. In genere è usuale riferire della discrezionalità dell'utilizzo di questo potere. A ben...

Decreto Legislativo del 1994 numero 758 art. 23

SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Il procedimento per la contravvenzione è sospeso dal momento dell'iscrizione della notizia di reato nel registro di cui all' articolo 335 del codice di procedura penale fino al momento in cui il pubblico ministero riceve una delle comunicazioni di cui...

Decreto Legge del 1993 numero 557 art. 5

MODIFICAZIONI DELL'ACCISA SULLA BENZINA E SUI PRODOTTI ALCOLICI 1. Sono aumentate le aliquote dell'accisa sui seguenti prodotti: a) benzina (codice NC 2710 00 26, 2710 00 34 e 2710 00 36) da lire 960.220 a lire 1.019.050 per 1.000 litri; b) benzina senza piombo (codice NC 2710 00 27, 2710 00 29...

Decreto Legge del 2008 numero 134 art. 3

1. In relazione ai comportamenti, atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007 fino alla data di entrata in vigore del presente decreto al fine di garantire la continuità aziendale di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., nonché di Alitalia Servizi S.p.A. e delle società...

Decreto Legge del 2012 numero 79

DL 20 giugno 2012, n. 79, Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. (G.U. 20 giugno 2012, n....

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 128

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 216 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 216 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1, è inserito il seguente: “1-bis. Per gli interventi ricompresi tra le infrastrutture...

Tribunale di Catania del 1997 (03/05/1997)

Va qualificata come pericolosa, ai sensi dell'art. 2050 c.c., l'attività del ministero della protezione civile, intesa a deviare il percorso naturale della colata lavica dell'Etna, attraverso la creazione di barriere di contenimento.

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 4

PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE 1. Per “piccole e medie imprese innovative”, di seguito “PMI innovative”, si intendono le PMI, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE, società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che possiedono i seguenti requisiti: (Alinea così...

Elementi della fattispecie rappresentativa diretta

La rappresentanza diretta richiede la contemporanea sussistenza di due requisiti: l'esistenza del potere rappresentativo; la spendita del nome del rappresentato. Affinchè si produca l'imputazione degli effetti dell'atto compiuto dal rappresentante al rappresentato, ciò che è peculiare...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 92

ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA 1. Le zone vulnerabili sono individuate secondo i criteri di cui all'Allegato 7/A-I alla parte terza del presente decreto. 2. Ai fini della prima individuazione sono designate zone vulnerabili le aree elencate nell'Allegato 7/A-III alla parte terza...

Diritti potestativi

Vi sono diritti di una specie particolare, i quali conferiscono al titolare il potere di ottenere la costituzione, modificazione, estinzione di situazioni soggettive, di rapporti riguardanti altri soggetti, senza che questi stessi possano opporsi nè debbano in qualche modo attivarsi per prestare la...

Fattispecie semplice e fattispecie complessa

Le norme e la volontà delle parti possono contemplare la verificazione di fatti che si pongono come presupposto per la produzione di effetti  giuridici . Si pensi al meccanismo della condizione, mediante la quale le parti subordinano in varia misura l'efficacia del contratto alla...

Transazione semplice e transazione mista

Allo scopo di illustrare il concetto di transazione mista occorre riferire del modo di disporre dell' cod.civ., il cui I° comma fornisce la nozione generale di transazione come del contratto "con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ed una lite già incominciata o...