Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16906-16940 di 37437

I soggetti legittimati a porre in essere la conferma

La legge è muta circa l'individuazione dei soggetti che possono confermare la disposizione testamentaria invalida. L'art. cod.civ. fa menzione in modo generico di "chi, conoscendo la causa della nullità, ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad essa volontaria...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1

CAPO I Misure di accesso al credito per le imprese (MISURE TEMPORANEE PER IL SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE) 1. Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall'epidemia COVID-19, diverse dalle banche e da altri soggetti autorizzati all'esercizio...

Trust autodichiarato a beneficio di disabili

N. 30.174 di repertorio. N. 7.166 di raccolta. Atto istitutivo "TRUST PER GIACOMO E SIMONE" REPUBBLICA ITALIANA Il tre maggio duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Legittimazione passiva (petizione di eredità)

Notevoli problemi teorici pone l'art. cod.civ. nell'individuare i soggetti legittimati passivamente in ordine all'azione di petizione dell'eredità. Al riguardo la norma afferma espressamente che l'erede può domandare il riconoscimento di questa sua qualità "contro chiunque possiede tutti o parte...

Effetti dell'azione revocatoria

L'accoglimento della domanda svolta da colui che agisce in base all'art. cod.civ. produce un effetto caratteristico del rimedio in esame . L'atto pregiudizievole non può certamente essere ritenuto invalido quand'anche venisse revocato, dal momento che l'art. cod.civ. qualifica il risultato della...

Rescindibilità della divisione contrattuale

L'art. cod.civ. prevede che la divisione concernente i beni ereditari possa essere rescissa quando taluno tra i coeredi dia la prova di essere stato leso oltre il quarto rispetto alla misura della quota spettantegli. L'azione si prescrive nel termine di due anni dalla stipulazione della divisione...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 1

DISPOSIZIONI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI GRAVANTI SULLE TARIFFE ELETTRICHE, PER GLI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENERGIA GEOTERMICA, IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DI CONDOMINIO, E PER LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE DI MAGGIOR TUTELA AMBIENTALE 1. L'Autorità per l'energia...

Accessione

Con il termine accessione si intende evocare il fenomeno in forza del quale una cosa, in esito all'unione al suolo altrui, diviene, per questo fatto, di proprietà del soggetto proprietario del suolo. L'acquisto si verifica a favore del proprietario della cosa principale, per tale intendendosi il...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 441 art. 1

Presunzione di cessione Si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, né in quelli dei suoi rappresentanti. Tra tali luoghi rientrano anche le sedi secondarie, filiali, succursali, dipendenze,...

Elemento causale della vendita di eredità

Dal punto di vista causale la sezione IV del capo I del titolo III del libro IV del codice civile, ancorchè titolata "della vendita di eredità" introduce una struttura negoziale qualificata dalla variabilità della causa. In questo senso le norme di cui agli artt. , , , , , cod.civ., pongono...

Impresa sociale: il patrimonio, la responsabilità patrimoniale

L'aspetto relativo alla responsabilità patrimoniale dell'impresa sociale era disciplinato dall' D.Lgs. 24 marzo 2006, n.155. La norma si apriva facendo salva la disciplina delle diverse forme di società che possono sostanziare l'impresa sociale, siccome prevista dal V Libro del codice civile. Il...

Legge del 1978 numero 392 art. 45

RICORSO AL GIUDICE [1. Se il tentativo di conciliazione non riesce, o comunque decorso il termine di novanta giorni dalla presentazione della domanda di cui all'articolo precedente, le parti possono chiedere al giudice la determinazione del canone]. (L'art. 89, L. 26 novembre 1990, n. 353, ha...

Legge del 1998 numero 40 art. 12

Esecuzione dell'espulsione Quando non è possibile eseguire con immediatezza l'espulsione mediante accompagnamento alla frontiera, ovvero il respingimento, perché occorre procedere al soccorso dello straniero, ad accertamenti supplementari in ordine alla sua identità o nazionalità, ovvero...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 7

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO VI DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 104-ter, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi primo e secondo sono sostituiti dai seguenti: «Entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario, il...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Surrogazione per volontà del debitore

La surrogazione per volontà del debitore può essere effettuata, pur senza consenso del creditore, a favore di colui da cui lo stesso debitore prende a mutuo una somma di denaro od altra cosa fungibile per pagare il proprio debito (art. cod. civ. ). Devono concorrere a tal fine queste...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 37

CODICE DI EMERGENZA 1. Per ciascun certificato qualificato emesso il certificatore deve fornire al titolare almeno un codice riservato, da utilizzare in caso di emergenza per confermare l'autenticità della eventuale richiesta di sospensione del certificato. 2. In caso di emergenza è possibile...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 23

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto: a) all'articolo 37, comma 2, alinea, del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, il riferimento all'articolo 154 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 1 a 100

1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli anni 2015, 2016 e 2017, sono indicati nell'allegato n. 1 annesso alla presente legge. I...

Negozio di fondazione e atto di dotazione

Si distingue il negozio di fondazione dall'atto di dotazione . L'atto di fondazione è diretto alla costituzione dell'ente. Quello di dotazione è inteso a fornirgli i mezzi patrimoniali necessari. In particolare, si ritiene che il fondatore fornisca la dotazione patrimoniale sulla base di un atto...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 3

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 1 dell'articolo 3 del Codice del consumo, dopo le parole: «presente codice» sono inserite le seguenti: « ove non diversamente previsto,». 2. Al comma 1, lettera a), dell'articolo 3 del Codice del consumo, dopo...

Permuta di cosa presente contro cosa futura

Repertorio N. 142.432 Raccolta N. 25.029 ATTRIBUZIONI PERMUTATIVE DI BENI IMMOBILI ESISTENTI CONTRO BENI DI FUTURA REALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di Maggio. In Cantù, in un ufficio posto in via Achille Grandi n.24. ...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 75

Chi ha notizia che un cadavere e' stato inumato o tumulato senza l'autorizzazione dell'ufficiale dello stato civile, o e' stato cremato senza l'autorizzazione del sindaco, ne deve riferire immediatamente al procuratore della Repubblica; questi, a sua volta, da' immediata comunicazione del fatto...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 240

COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE 1. Il curatore, il commissario giudiziale e il commissario liquidatore possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti nel presente titolo, anche contro il fallito. 2. I creditori possono costituirsi parte civile nel procedimento penale...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 57

SEZIONE VI Disposizioni per le infrastrutture energetiche e la metanizzazione (DISPOSIZIONI PER LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE STRATEGICHE, LA METANIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO E IN TEMA DI BUNKERAGGIO) 1. Al fine di garantire il contenimento dei costi e la sicurezza degli approvvigionamenti...

La causa della permuta

L'elemento causale del contratto di permuta si rinviene nel reciproco trasferimento dei diritti tra i contraenti(art. cod.civ..): Tizio trasferisce a Caio, a titolo di permuta, il fondo A, Caio a propria volta allo stesso titolo trasferisce a Tizio il fondo B. Dal punto di vista traslativo la...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 14

abrogato ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI [1. A decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 2

abrogato PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO, DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO, ARCHEOLOGICO, ARCHIVISTICO, LIBRARIO [1. Sono beni culturali disciplinati a norma di questo Titolo: a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, o demo-etno-antropologico; b) le cose...