Testo cercato:

art civile codice

Risultati 21316-21350 di 37443

Legge del 2014 numero 161 art. 34

NORMA DI COPERTURA FINANZIARIA. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONSUMI MEDI STANDARDIZZATI DI GASOLIO IN AGRICOLTURA 1. Agli oneri derivanti dalle disposizioni degli articoli 7, 8 e 9, pari a 2,5 milioni di euro per l'anno 2014, a 15,94 milioni di euro per l'anno 2015 e a 15,5 milioni di euro annui a...

Legge del 2014 numero 186 art. 1

MISURE PER L'EMERSIONE E IL RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL'ESTERO NONCHÉ PER IL POTENZIAMENTO DELLA LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE 1. Dopo l'articolo 5-ter del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, sono inseriti i seguenti: «Art....

Legge del 2014 numero 186 art. 2

MODIFICA ALL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO-LEGGE 28 GIUGNO 1990, N. 167, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 4 AGOSTO 1990, N. 227 1. All'articolo 4, comma 3, secondo periodo, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, le parole:...

Legge del 2014 numero 186 art. 4

COPERTURA FINANZIARIA 1. All'onere derivante dall'articolo 1, comma 9, lettera a), pari a 4,5 milioni di euro per l'anno 2014, a 24 milioni di euro per l'anno 2015, a 41,5 milioni di euro per l'anno 2016 e a 55 milioni di euro a decorrere dall'anno 2017, si provvede mediante corrispondente...

Legge del 2011 numero 183 art. 7

abrogato DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISMISSIONI DI TERRENI AGRICOLI [1. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con uno o più decreti di natura non regolamentare da adottare d'intesa con il Ministero...

Legge del 2012 numero 234 art. 15

CONTROLLO PARLAMENTARE SULLE PROCEDURE D'INFRAZIONE RIGUARDANTI L'ITALIA 1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro per gli affari europei comunica alle Camere, contestualmente alla ricezione della relativa notifica da parte della Commissione europea, le decisioni assunte dalla...

Legge del 2012 numero 234 art. 19

COMITATO TECNICO DI VALUTAZIONE DEGLI ATTI DELL'UNIONE EUROPEA 1. Per la preparazione delle proprie riunioni il CIAE si avvale di un Comitato tecnico di valutazione degli atti dell'Unione europea, di seguito denominato «Comitato tecnico di valutazione», istituito presso la Presidenza del...

Legge del 2012 numero 234 art. 28

CAPO V Partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive al processo di formazione degli atti dell'Unione europea (PARTECIPAZIONE DELLE PARTI SOCIALI E DELLE CATEGORIE PRODUTTIVE ALLE DECISIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI ATTI DELL'UNIONE EUROPEA) 1. Il Presidente del Consiglio dei...

Legge del 2012 numero 234 art. 3

CAPO II Partecipazione del Parlamento alla definizione della politica europea dell'Italia e al processo di formazione degli atti dell'Unione europea (PRINCIPI GENERALI) 1. Il Parlamento partecipa al processo decisionale dell'Unione europea. 2. Le Camere, in coordinamento con il Governo,...

Legge del 2012 numero 234 art. 32

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI GENERALI DI DELEGA PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalla legge di delegazione europea e in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti legislativi di cui all'articolo...

Legge del 2012 numero 234 art. 4

CONSULTAZIONE E INFORMAZIONE DEL PARLAMENTO 1. Prima dello svolgimento delle riunioni del Consiglio europeo, il Governo illustra alle Camere la posizione che intende assumere, la quale tiene conto degli eventuali indirizzi dalle stesse formulati. Su loro richiesta, esso riferisce altresì ai...

Legge del 2012 numero 234 art. 42

CAPO VII Contenzioso (RICORSI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA) 1. Le decisioni riguardanti i ricorsi alla Corte di giustizia dell'Unione europea o gli interventi in procedimenti in corso davanti alla stessa Corte, a tutela di situazioni di rilevante interesse nazionale, sono adottate...

Legge del 2012 numero 234 art. 47

AIUTI PUBBLICI PER CALAMITÀ NATURALI 1. Gli aiuti pubblici concessi, anche sotto forma di agevolazione fiscale, in ragione dei danni arrecati da calamità naturali o da altri eventi eccezionali, di cui all'articolo 107, paragrafo 2, lettera b), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea,...

Legge del 2012 numero 234 art. 52

REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO 1. Al fine di garantire il rispetto dei divieti di cumulo e degli obblighi di trasparenza e di pubblicità previsti dalla normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato, i soggetti pubblici o privati che concedono ovvero gestiscono i predetti...

Legge del 2012 numero 234 art. 55

PUNTI DI CONTATTO EUROPEI 1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche europee: a) costituisce punto di contatto nazionale per la cooperazione amministrativa tra autorità competenti nazionali ed europee ai sensi dell'articolo 36, comma 2, del decreto legislativo 26...

Legge del 2012 numero 247 art. 24

TITOLO III Organi e funzioni degli ordini forensi - CAPO I L'Ordine Forense - (L'ORDINE FORENSE) 1. Gli iscritti negli albi degli avvocati costituiscono l'ordine forense. 2. L'ordine forense si articola negli ordini circondariali e nel CNF. 3. Il CNF e gli ordini circondariali sono enti...

Legge del 2012 numero 247 art. 29

COMPITI E PREROGATIVE DEL CONSIGLIO 1. Il consiglio: a) provvede alla tenuta degli albi, degli elenchi e dei registri; b) approva i regolamenti interni, i regolamenti in materie non disciplinate dal CNF e quelli previsti come integrazione ad essi; c) sovraintende al corretto ed efficace...

Legge del 2012 numero 247 art. 36

COMPETENZA GIURISDIZIONALE 1. Il CNF pronuncia sui reclami avverso i provvedimenti disciplinari nonché in materia di albi, elenchi e registri e rilascio di certificato di compiuta pratica; pronuncia sui ricorsi relativi alle elezioni dei consigli dell'ordine; risolve i conflitti di competenza tra...

Legge del 2012 numero 247 art. 38

ELEGGIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ 1. Sono eleggibili al CNF gli iscritti all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Risultano eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti. In caso di parità di voti risulta eletto il più anziano per iscrizione e, tra...

Legge del 2012 numero 247 art. 47

COMMISSIONI DI ESAME 1. La commissione di esame è nominata, con decreto, dal Ministro della giustizia ed è composta da cinque membri effettivi e cinque supplenti, dei quali: tre effettivi e tre supplenti sono avvocati designati dal CNF tra gli iscritti all'albo speciale per il patrocinio davanti...

Legge del 2012 numero 247 art. 59

CAPO II Procedimento (PROCEDIMENTO DISCIPLINARE) 1. Il procedimento disciplinare è regolato dai seguenti principi fondamentali: a) qualora il consiglio distrettuale di disciplina approvi il capo d'incolpazione, ne dà comunicazione all'incolpato e al pubblico ministero a mezzo di lettera...

Legge del 2012 numero 247 art. 63

POTERI ISPETTIVI DEL CNF 1. Il CNF può richiedere ai consigli distrettuali di disciplina notizie relative all'attività disciplinare svolta; può inoltre nominare, scegliendoli tra gli avvocati iscritti nell'albo speciale per il patrocinio davanti alle magistrature superiori, ispettori per il...

Legge del 2012 numero 247 art. 66

DISPOSIZIONE FINALE 1. La disciplina in materia di prescrizione dei contributi previdenziali di cui all'articolo 3 della legge 8 agosto 1995, n. 335, non si applica alle contribuzioni dovute alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.

Legge del 2012 numero 247 art. 7

PRESCRIZIONI PER IL DOMICILIO 1. L'avvocato deve iscriversi nell'albo del circondario del tribunale ove ha domicilio professionale, di regola coincidente con il luogo in cui svolge la professione in modo prevalente, come da attestazione scritta da inserire nel fascicolo personale e da cui deve...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 24

MODIFICHE AL CAPO V, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il Capo V è sostituito dal seguente: «Capo V delle impugnazioni 827 (Mezzi di impugnazione). - Il lodo è soggetto all'impugnazione per nullità, per revocazione e per opposizione di terzo. I...

Automaticità dell'acquisto dell'eredità in favore dello stato

L'art. cod.civ. prevede che l'acquisto dell'eredità, in difetto di altri successibili, da parte dello Stato operi di diritto, automaticamente, senza che vi sia bisogno di alcuna accettazione nè espressa nè tacita. Nè lo Stato potrebbe ricusare la qualità di erede rinunziando, poichè la legge...

Effetti del decorso del tempo

Il decorso del tempo, variamente congiunto con ulteriori elementi, può determinare una vasta gamma di effetti. A tal proposito si può distinguere l'efficacia che scaturisce dalla previsione che le parti di una convenzione abbiano riconnesso allo scorrere del tempo, da quella che proviene dalla...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 68

CONTENUTO DEL CERTIFICATO Il certificato contiene le seguenti informazioni nella misura in cui siano necessarie ai fini per cui esso è rilasciato: a) il nome e l’indirizzo dell’autorità di rilascio; b) il numero di riferimento del fascicolo; c) gli elementi in base ai quali l’autorità di...

Servitù volontaria di presa d'acqua

La servitù di presa d'acqua consiste nel diritto a poter attingere, prelevare o derivare l'acqua che scorre sul fondo altrui, contenuta in canali o condutture o in alvei . Gli aspetti di maggior importanza di questa specie di servitù, (cfr. artt. , , , , , , , , , , , , e cod....

La ricognizione di enfiteusi

L'art. cod.civ. prevede una peculiare figura di atto avente natura ricognitiva, stabilendo che il concedente possa richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio. Similmente si potrebbe procedere anche in...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 13

Nei casi di accertata urgenza, il Ministro dei lavori pubblici, sentito il Consiglio superiore, può permettere che siano iniziate subito le opere, purché il richiedente la concessione si obblighi, con congrua cauzione, da depositare alla Cassa dei depositi e prestiti, ad eseguire le prescrizioni...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 15

EFFICACIA TEMPORALE E DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 3, 4 E 5; LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 11) 1. Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori. 2. Il termine per l'inizio dei lavori non...