Testo cercato:

art civile codice

Risultati 24886-24920 di 37437

Responsabilità del notaio: natura giuridica e limiti

La responsabilità del notaio per l'esercizio delle sue funzioni si situa nell'area della responsabilità contrattuale . Si pensi, ad esempio, alla preparazione ed alla stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, attività di tipica competenza notarile. In questo senso, quale...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 14

abrogato DEFINIZIONE DI PROFILI E DELLA PERSONALITÀ DELL'INTERESSATO [1. Nessun atto o provvedimento giudiziario o amministrativo che implichi una valutazione del comportamento umano può essere fondato unicamente su un trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il profilo o la...

Vendita immobili del patrimonio dell'impresa

Se i beni immobili oggetto della vendita appartengono a una impresa (individuale o collettiva), i relativi proventi sono considerati ricavi o plusvalenze a seconda che si tratti di beni merce, ovvero di beni strumentali per l’esercizio dell’impresa o comunque inerenti al patrimonio dell’impresa...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 169

CONTRATTI MISTI DI CONCESSIONI 1. Le concessioni aventi per oggetto sia lavori che servizi sono aggiudicate secondo le disposizioni applicabili al tipo di concessione che caratterizza l'oggetto principale del contratto. Nel caso di concessioni miste che consistono in parte in servizi sociali e...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 93

CONCORDATO DI LIQUIDAZIONE 1. In qualsiasi stadio della procedura di liquidazione coatta, i commissari, con il parere del comitato di sorveglianza, ovvero la banca ai sensi dell'art. 152, secondo comma, della legge fallimentare, con il parere degli organi liquidatori, possono proporre un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 258

TRATTAMENTO DEI CREDITI DERIVANTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE O DA CONTRATTI DI RIASSICURAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 21, comma 2, D.Lgs. 29 febbraio 2008, n. 56) 1. Gli attivi a copertura delle riserve tecniche dei rami vita e dei rami danni, che alla data del provvedimento di...

L' utilità

Di fondamentale importanza, ai fini della comprensione dell'essenza del diritto di servitù, è la nozione di utilità . L'utilità consiste non solo in un'accresciuta funzionalità, ma anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante (art. cod.civ. ). Pertanto è possibile dare vita ad...

Le parti (cessione dei beni ai creditori)

Le parti della cessio bonorum sono il debitore e tutti od alcuni dei creditori. Secondo un isolato precedente giurisprudenziale la cessione potrebbe essere validamente stipulata anche da un solo creditore (App. Firenze 11/11/ ) . Quanto al debitore, può trattarsi sia di una persona fisica sia...

Modo impossibile o illecito

L'onere impossibile o illecito (tale non sarebbe quello che assorbisse il contenuto economico della disposizione a causa di morte: cfr. Cass. Civ. Sez. II, ) , tanto apposto ad una disposizione testamentaria, quanto ad una donazione , si considera come non apposto (vitiatur sed non vitiat) : ciò...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 8

abrogato [PROVA] [1. Il danneggiato deve provare il danno, il difetto e la connessione causale tra difetto e danno. 2. Il produttore deve provare i fatti che possono escludere la responsabilità secondo le disposizioni dell'art. 6. Ai fini dell'esclusione da responsabilità prevista nell'art. 6,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 69

ACCERTAMENTI DELLE VIOLAZIONI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 11) 1. I funzionari e agenti comunali che accertino l'inosservanza degli adempimenti previsti nei precedenti articoli, redigono processo verbale che, a cura del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale, verrà...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 76

COMUNICAZIONE DELLA SENTENZA (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 18) 1. La sentenza irrevocabile, emessa in base alle precedenti disposizioni, deve essere comunicata, a cura del cancelliere, entro quindici giorni da quello in cui è divenuta irrevocabile, al comune e alla regione interessata ed...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 72

OMESSA DENUNCIA DEI LAVORI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 14) 1. Il costruttore che omette o ritarda la denuncia prevista dall'articolo 65 è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 103 a 1032 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 99

ESECUZIONE D'UFFICIO (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 24) 1. Qualora il condannato non ottemperi all'ordine o alle prescrizioni di cui all'articolo 98, dati con sentenza irrevocabile o con decreto esecutivo, il competente ufficio tecnico della regione provvede, se del caso con l'assistenza...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 35

INTERVENTI ABUSIVI REALIZZATI SU SUOLI DI PROPRIETÀ DELLO STATO O DI ENTI PUBBLICI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 14; DECRETO-LEGGE 13 MAGGIO 1991, N. 152, ART. 17-BIS, CONVERTITO IN LEGGE 12 LUGLIO 1991, N. 203; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109) 1. Qualora sia...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 198

(abrogato) AMBITO DI APPLICAZIONE (art. 1, d.lgs. n. 30/2004) [1. Le disposizioni del presente capo dettano la disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni mobili e immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio...

Appello di Trento del 1987 (09/06/1987)

Integra il reato di omissione di atti di ufficio la condotta del sindaco che autorizzi opere di trasformazione edilizia all'interno di un parco o riserva nazionale senza richiedere l'autorizzazione all'ente preposto, ai sensi della l. 8 agosto 1985 n. 431 e della l. 29 giugno 1939 n. 1497, alla...

Status

Con il termine status ci si riferisce ad una qualità giuridica riferita alla posizione dell'individuo in un determinato ambito, qualità che importa l'assunzione di diritti e doveri. Così si parla di status civitatis e di status familiae. La dottrina talvolta fa applicazione del termine con...

Azioni a tutela del compratore evitto

Varie sono concretamente le azioni che competono al compratore con riferimento all' evizione. Viene in primo luogo in esame la risoluzione del contratto e la restituzione del corrispettivo pagato (art. cod.civ.), alla quale si accompagna il rimborso delle spese sostenute e quello del valore dei...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 87

VERIFICA DELLE FONDAZIONI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 11) 1. I calcoli di stabilità del complesso terreno-opera di fondazione si eseguono con i metodi ed i procedimenti della geotecnica, tenendo conto, tra le forze agenti, delle azioni sismiche orizzontali applicate alla costruzione e...

Tribunale di Roma del 1998 (04/06/1998)

La legge 7 marzo 1996, n. 108 - che ha modificato il reato di usura (art. 644 cod.pen.), escludendo l' approfittamento dello stato di bisogno dagli elementi costitutivi del reato; che ha introdotto il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari; e che ha modificato il secondo comma dell'...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 17-bis

ALTRI APPALTI ESCLUSI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti aventi ad oggetto l'acquisto di prodotti agricoli e alimentari per un valore non superiore a 10.000 euro annui per ciascuna impresa, da imprese agricole singole o associate situati in comuni classificati...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 61

PROVVEDIMENTI EMESSI NELL'UDIENZA PRELIMINARE 1. Il giudice dell'udienza preliminare pronuncia sentenza di non luogo a procedere nei casi di estinzione o di improcedibilità della sanzione amministrativa, ovvero quando l'illecito stesso non sussiste o gli elementi acquisiti risultano insufficienti,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 48

abrogato BANCHE DI DATI DI UFFICI GIUDIZIARI [1. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado può acquisire in conformità alle vigenti disposizioni processuali dati, informazioni, atti e documenti da soggetti pubblici, l'acquisizione può essere effettuata anche per via...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 242

SEZIONE III Nuove varietà vegetali - (DURATA DELLA PRIVATIVA) 1. Le disposizioni dell'articolo 109 del presente codice si applicano ai brevetti per nuove varietà vegetali concessi conformemente al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, non scaduti o decaduti alla data di...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTRATE 1. Le disposizioni di cui agli articoli 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 35

PROROGHE IN MATERIA DI CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA E CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI 1. I termini di cui all'articolo 64, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante codice dell'amministrazione digitale, sono prorogati al 31 dicembre 2008. La fissazione dei termini predetti può...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 126

PROTEZIONE DI DATI PERSONALI 1. Qualora il titolare di dati personali abbia esercitato i diritti a lui riconosciuti dalla normativa che ne disciplina il trattamento, i documenti degli archivi storici sono conservati e consultabili unitamente alla documentazione relativa all'esercizio degli stessi...

Tribunale di Roma, sez. V del 2016 numero 4419 (03/03/2016)

Deve ritenersi che l’unica limitazione all’esercizio di un bed and breakfast all’interno di un appartamento facente parte di un condominio può derivare dal regolamento condominiale di natura contrattuale e che tale limitazione, quando comporta il divieto di dare alle singole unità immobiliari una o...

Natura giuridica (contratto estimatorio)

Il contratto estimatorio, stante il tenore letterale dell' cod.civ. viene qualificato come contratto reale. La norma infatti è qualificata da una formulazione analoga a quella adoperata dal legislatore per altre negoziazioni dall'indubbia realità (cfr. gli artt. , , , ...