Testo cercato:

art civile codice

Risultati 26741-26775 di 36793

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 31

abrogato PROGRAMMA SCOMMESSE E QUOTE [1. Ogni gestore predispone e rende pubblico, mediante affissione nei luoghi ove il giuoco viene raccolto, uno specifico programma di avvenimenti ed eventi scelti tra quelli previsti nel programma di cui all'articolo 6, sui quali sono accettate le scommesse....

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 33

abrogato PERCENTUALE DI ALLIBRAMENTO [1. La percentuale di allibramento è data dalla somma dei quozienti ottenuti dividendo 100 per la quota offerta per ogni evento di un singolo avvenimento. 2. Le quote offerte dal gestore che possono essere modificate anche nel corso dell'accettazione, purché...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 36

abrogato PARITA' [1. Nel caso di esito di parità negli avvenimenti oggetto della scommessa, non contemplato come evento pronosticabile, la quota pagata per la scommessa del singolo evento è determinata dalla quota pattuita compresa la restituzione della posta, divisa per il numero degli eventi...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 5

abrogato OGGETTO DELLE SCOMMESSE [1. Le scommesse hanno per oggetto i risultati parziali o finali di qualsiasi competizione sportiva di cui all'articolo 1, ovunque organizzata o svolta sotto il controllo del CONI. 2. Le scommesse possono avere per oggetto anche fatti connessi alle competizioni...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 6

abrogato PROGRAMMA UFFICIALE DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE [1. Il CONI, d'intesa col Ministero delle finanze, stabilisce quali sport, di anno in anno, e, con cadenza almeno mensile, quali avvenimenti sono ammessi alle scommesse. 2. Il CONI rende pubbliche le competizioni sportive oggetto delle...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 1

Criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale Gli accordi territoriali, in conformità alle finalità indicate all'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, stabiliscono fasce di oscillazione del canone di locazione all'interno delle quali,...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 3

Criteri generali per la determinazione dei canoni e per i contratti tipo per gli studenti universitari fuori sede Nei comuni sede di università o di corsi universitari distaccati, nonché nei comuni limitrofi, gli accordi territoriali devono prevedere particolari contratti tipo per soddisfare le...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 88 art. 6

Il Ministro dei lavori pubblici, di propria iniziativa o su istanza delle imprese interessate, valuta le procedure di affidamento o di esecuzione di opere di propria competenza che per qualunque motivo risultino sospese, anche in via di fatto da almeno quattro mesi, ad eccezione dei casi di...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 88 art. 8

L'art. 13 della legge 28 gennaio 1977, n. 10, è sospeso fino al 15 marzo 1996. I comuni sono obbligati ad istruire e definire gli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata afferenti le aree edificabili in base alle previsioni degli strumenti urbanistici generali, con priorità per le...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 10

POSTA DI GIOCO 1. La posta unitaria di gioco per le scommesse a quota fissa è stabilita in un euro e l'importo minimo per ogni biglietto giocato non può essere inferiore a tre euro. Eventuali variazioni alla posta unitaria sono effettuate con provvedimento del Ministero dell'economia e delle...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 11

RAPPORTI CON ALTRI TRIBUTI 1. L'imposta sulle vincite relative alle scommesse, prevista dall'articolo 30, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni ed integrazioni, è compresa nell'imposta unica di cui al decreto legislativo 23...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 12

PERCENTUALE DI ALLIBRAMENTO E MASSIMALI DI VINCITA 1. La percentuale di allibramento è data dalla somma dei quozienti ottenuti dividendo 100 per la quota offerta per ogni esito pronosticabile di un avvenimento. 2. È facoltà di AAMS introdurre limiti alla percentuale di allibramento. 3. Le quote...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 4

DOVERI DELLE PARTI 1. Nell'esecuzione degli accordi e nelle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza e durante le trattative che le precedono, debitore e creditori devono comportarsi secondo buona fede e correttezza. 2. In particolare, il debitore ha il dovere di: a) illustrare la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 40

SEZIONE II Procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza (DOMANDA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA) 1. Il procedimento per l'accesso a una delle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza si svolge dinanzi al tribunale in composizione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 45

COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL DECRETO DI CONCESSIONE DEI TERMINI 1. Entro il giorno successivo al deposito in cancelleria, il decreto di concessione dei termini per l'accesso al concordato preventivo o per il deposito degli accordi di ristrutturazione di cui all'articolo 44, comma 1, lettera...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 73

CONVERSIONE IN PROCEDURA LIQUIDATORIA 1. In caso di revoca dell'omologazione il giudice, su istanza del debitore, dispone la conversione in liquidazione controllata. 2. Se la revoca consegue ad atti di frode o ad inadempimento, l'istanza di cui al comma 1 può essere proposta anche dai creditori...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 112

SEZIONE VI Omologazione del concordato preventivo (GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE) 1. Se un creditore dissenziente appartenente a una classe dissenziente ovvero, nell'ipotesi di mancata formazione delle classi, i creditori dissenzienti che rappresentano il venti per cento dei crediti ammessi al voto,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 122

POTERI DEL TRIBUNALE CONCORSUALE 1. Il tribunale che ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione giudiziale è investito dell'intera procedura e: a) provvede alla nomina, alla revoca o sostituzione per giustificati motivi degli organi della procedura, quando non è prevista la competenza del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 135

SOSTITUZIONE DEL CURATORE 1. I creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi possono chiedere la sostituzione del curatore indicandone al tribunale le ragioni. Il tribunale, valutate le ragioni della richiesta, provvede alla nomina del nuovo curatore. 2. Dal computo dei crediti,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 141

RECLAMO CONTRO GLI ATTI DEL COMITATO DEI CREDITORI 1. Contro le autorizzazioni o i dinieghi del comitato dei creditori, il curatore, il debitore e ogni altro interessato possono proporre reclamo, per violazione di legge, al giudice delegato entro otto giorni dalla conoscenza dell'atto. Il giudice...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 144

ATTI COMPIUTI DAL DEBITORE DOPO L'APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Gli atti compiuti dal debitore e i pagamenti da lui eseguiti o ricevuti dopo l'apertura della liquidazione giudiziale sono inefficaci rispetto ai creditori. 2. Fermo quanto previsto dall'articolo 142, comma 2, sono...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 16

CAPO II Organismo di composizione della crisi d'impresa (OCRI) 1. L'OCRI è costituito presso ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, con il compito di ricevere le segnalazioni di cui gli articoli 14 e 15, gestire il procedimento di allerta e assistere l'imprenditore,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 172

SEZIONE V Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (RAPPORTI PENDENTI) 1. Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito nelle prestazioni principali da entrambe le parti al momento in cui è aperta la procedura di liquidazione giudiziale l'esecuzione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 174

CONTRATTI RELATIVI A IMMOBILI DA COSTRUIRE 1. I contratti di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, si sciolgono se, prima che il curatore comunichi la scelta tra esecuzione o scioglimento, l'acquirente abbia escusso la fideiussione a garanzia della restituzione di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 175

CONTRATTI DI CARATTERE PERSONALE 1. I contratti di carattere personale si sciolgono per effetto dell'apertura della procedura di liquidazione giudiziale nei confronti di uno dei contraenti, salvo che il curatore, con l'autorizzazione del comitato dei creditori e il consenso dell'altro contraente,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 177

LOCAZIONE FINANZIARIA 1. In caso di apertura della liquidazione giudiziale del patrimonio dell'utilizzatore, quando il curatore decide di sciogliersi dal contratto di locazione finanziaria a norma dell'articolo 172, il concedente ha diritto alla restituzione del bene ed è tenuto a versare alla...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 199

FASCICOLO DELLA PROCEDURA 1. Con la pubblicazione della sentenza di liquidazione giudiziale viene assegnato il domicilio digitale e viene formato il fascicolo informatico della procedura, nel quale devono essere contenuti tutti gli atti, i provvedimenti e i ricorsi attinenti al procedimento,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 295

CAPO II Procedimento (LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE) 1. Le imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa non sono soggette a liquidazione giudiziale, salvo che la legge diversamente disponga. 2. Quando la legge ammette la procedura di liquidazione coatta...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 298

ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO DELLO STATO D'INSOLVENZA SUCCESSIVO ALLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. Se l'impresa, al tempo in cui è stata ordinata la liquidazione, si trovava in stato d'insolvenza e questa non è stata preventivamente dichiarata a norma dell'articolo 297, il tribunale del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 309

DOMANDE DEI CREDITORI E DEI TERZI 1. I creditori e le altre persone indicate nell'articolo 308 che non hanno ricevuto la comunicazione prevista dal predetto articolo possono chiedere mediante raccomandata, entro sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento di liquidazione nella Gazzetta...