Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35316-35350 di 36664

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Cass. Pen. sez. V del 2017 numero 52572 (17/11/2017)

Integra la fattispecie criminosa di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto (art. 615 ter c.p.) la condotta di accesso o di mantenimento nel sistema posta in essere da soggetto che, pure essendo abilitato, violi le condizioni e di limiti risultanti dal complesso delle...

Rapporto tra stipulante e terzo, IVA

Se il rapporto sottostante (stipulante-terzo) intercorre tra privati, il corrispettivo incassato dallo stipulante è escluso dal campo di applicazione del tributo. Se, invece, lo stipulante agisce in qualità di imprenditore commerciale l’operazione è soggetta ad IVA ed il momento impositivo si...

Tribunale di Busto Arsizio del 1983 (06/01/1983)

In caso di sinistro stradale provocato dalla presenza di un cane su autostrada, la disciplina applicabile, è quella dell'art. 2043 c.c. e sul danneggiato grava l'onere probatorio di dimostrare che la presenza del cane è addebitabile a comportamento colposo dell'ente proprietario...

Redazione dell'inventario (accettazione beneficiata)

La dichiarazione di accettazione viene ordinariamente seguita (ma l' cod.civ. espressamente prevede l'inversione di quest'ordine cronologico, cfr. anche Cass. Civ. Sez. II, ) dall'esecuzione dell'inventario. Esso deve essere redatto nelle forme prescritte dagli artt. e ss. cod. proc. civ. . I...

La consegna nella vendita a consegne ripartite

Nella vendita c.d. "a consegne ripartite", la quale può avere ad oggetto sia cose mobili sia immobili, è dedotta un'unica prestazione che viene frazionata nel tempo, intervenendo in una pluralità di momenti distinti . In altre parole, il frazionamento della consegna dà luogo unicamente ad una...

Certezza dell'identità della parte

L'obbligo di raggiungere la certezza sull'identità dei soggetti/parte è un dovere che riguarda il notaio pubblico ufficiale , il quale grazie anche alla modifica normativa introdotta con la Legge 10 maggio 1976, n. 333, non deve avere più una conoscenza pregressa e personale dei costituiti, ma può e...

Segni distintivi dell'imprenditore in genere

Ditta, insegna e marchio sono segni distintivi dell'imprenditore . L'insegna individua i locali ove viene esercitata l'impresa. La ditta ha come termine di riferimento la persona dell'imprenditore. Il marchio distingue i beni o i servizi prodotti. Tutti i segni distintivi hanno la funzione...

Vocazione e delazione ereditaria

Nel corso dell'esame che segue assumeremo in considerazione l'aspetto soggettivo della designazione dei soggetti beneficiari di lasciti mortis causa, tanto nell'ipotesi in cui il titolo sia la legge, quanto per il caso in cui essa discenda da un atto di ultima volontà. Secondo un'opinione si...

Liquidazione della singola quota

Ogniqualvolta il rapporto sociale viene sciolto limitatamente ad un socio (vale a dire nelle ipotesi di morte, recesso ed escusione) si incardina in capo a costui o ai di lui eredi il diritto, sancito dall'art. cod. civ. a percepire l'equivalente in denaro del valore della partecipazione sociale....

Tribunale di Como del 2007 (24/04/2007)

Nel (solo) caso di scoperta di sopravvivenze (o d'insorgenza di sopravvenienze) attive la cancellazione della società non è avvenuta nel rispetto delle condizioni previste dalla legge. La legge nel caso di cancellazione ex art. 2495 c.c. collega a tale istanza l'effetto costitutivo dell'estinzione...

Tribunale di Marsala del 2008 (11/03/2008)

In ipotesi di azione petizione ereditaria e di dichiarazione dell'erede legittimo di non riconoscere la grafia o la sottoscrizione del de cuius asseritamente apposta al testamento olografo, il soggetto beneficiato dallo stesso ha l'onere di proporre istanza di verificazione, operando anche per gli...

I conferimenti (società di persone)

Nella fase della costituzione del rapporto sociale i conferimenti si pongono come essenziali. Essi soddisfano ad un tempo l'esigenza di dotare la società degli strumenti economici per svolgere la propria attività e quella di rappresentare la quota della partecipazione facente capo a ciascun socio. ...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Servitù coattiva di appoggio e di infissione delle chiuse

Ai sensi dell'art. cod.civ. colui che ha diritto di derivare acque dai fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbatoi può, se ciò sia necessario, appoggiare o infiggere una chiusa alle sponde, con l'obbligo di pagare un'indennità e di fare e mantenere le opere occorrenti a preservare i fondi da...

Tribunale di Cagliari del 2001 (28/05/2001)

Nell'ambito del caso fortuito è riconducibile anche la colpa del danneggiato, ma questa per avere effetti liberatori deve consistere in un comportamento cosciente e volontario che assorba l'intero rapporto causale, e cioè in una condotta che, esponendo il danneggiato al rischio, e rendendo questo...

Ridistribuzione di aree tra co-lottizzanti

Repertorio N.132.571 Raccolta N.17.595 RIDISTRIBUZIONE DI AREE TRA CO-LOTTIZZANTI IDENTIFICAZIONE CATASTALE COSTITUZIONI DI SERVITU' REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilacinque il giorno ventidue del mese di Novembre. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco...

Contratto di vendita condizionato

Il contratto di vendita può anche essere condizionato sospensivamente, cioè contenere una condizione sospensiva che sospende e rinvia ad un momento successivo l’efficacia del contratto stesso e quindi il trasferimento giuridico del bene (ad esempio la vendita dell’appartamento può essere...

M.A.2 - Casi di non obbligatorietà del collegio sindacale

Massima1° pubbl. 9/04 - modif. 9/05 Le cooperative che non rientrano nelle ipotesi previste dal secondo e terzo comma dell’art. cod. civ., e che non abbiano emesso strumenti finanziari non partecipativi, non hanno l’obbligo di nominare il collegio sindacale, indipendentemente dalla circostanza...

Riconoscimento del debito nelle obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. il riconoscimento del debito da parte di uno dei debitori non ha effetto in danno degli altri condebitori. Tuttavia è stato stabilito che il riconoscimento del debito effettuato dall'amministratore di una società, ancorchè di fatto, debba estendere la propria portata...

Società per azioni: la fase costitutiva

La costituzione della società per azioni può essere definita in chiave di fattispecie procedimentale o a formazione progressiva. La stipulazione dell'atto costitutivo è preceduta e seguita dal compimento di una serie di attività di carattere preliminare e di adempimenti pubblicitari. La disciplina...

Tribunale di Mantova del 2011 (30/11/2010)

È nulla per illiceità della causa (art. 1344 c.c.) la fideiussione rilasciata alla banca dal padre a garanzia di tutte le obbligazioni del figlio, la quale preveda la solidarietà ed indivisibilità dell'obbligazione fideiussoria nei confronti dei successori ed aventi causa dal fideiussore e venga...

Competenza territoriale del notaio

Il II comma dell'art. l.n. prevede il limite territoriale alla competenza funzionale del notaio e completa quanto disposto dal precedente art. , II comma , l.n. . Tale limite è stato significativamente ampliato per effetto del comma 5 dell'art. del DL 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge,...

Appello di Milano del 1997 (23/06/1997)

E' illegittima la clausola statutaria che, in caso di mancato esercizio del diritto di prelazione - di per sé legittimo - per l' intero pacchetto azionario che uno dei soci intende alienare, attribuisce agli altri soci il diritto di partecipare pro quota all' atto di alienazione, con la conseguenza...

Tribunale di Milano del 2003 (27/01/2003)

Pur essendo tenuta alla manutenzione delle strade da lei gestite, non si ritiene per lo più applicabile alla p.a. la presunzione prevista dall'art. 2051 c.c. e, quindi, i danni riportati da un ciclomotorista minorenne che ha perduto il controllo del mezzo, cadendo al suolo, debbono essere risarciti...

Facoltà di uso della cosa comune

Ogni partecipante alla comunione può servirsi del bene comune in relazione ai poteri che scaturiscono dalla specie del diritto che cade in comunione (come comproprietario, come coenfiteuta, cousufruttuario, cousuario ecc.). Ciò a condizione che egli non alteri la destinazione della cosa e non...