Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7106-7140 di 37437

Surrogazione per volontà del creditore

L'art. cod. civ. prevede che il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, possa surrogarlo nei propri diritti. La surrogazione per volontà del creditore deve avvenire in modo espresso e contemporaneamente al pagamento. Non occorrono particolari condizioni, ad eccezione della contestualità tra...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 20

abrogato CONVENZIONI INTERNAZIONALI 1. L'attività di tutela e valorizzazione dei beni culturali si conforma ai principi di cooperazione tra Stati, anche nell'ambito di organizzazioni internazionali, stabiliti dalle convenzioni rese esecutive in Italia in materia di protezione del patrimonio...

Assemblea dei contitolari del diritto in comunione

Il codice civile non fa menzione in tema di comunione dell'esistenza di un organo espressamente qualificato come assemblea e la cosa non sembra casuale. L'art. cod.civ. , dettato in materia di amministrazione della cosa comune dispone che tutti i partecipanti hanno diritto di concorrervi e che,...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 113

Nei casi d'urgenza può essere autorizzato in via provvisoria l'inizio delle costruzioni delle linee di trasmissione e distribuzione per le parti che non riguardino opere pubbliche e quando sia intervenuto il consenso di massima del Ministero delle comunicazioni che può essere subordinato a...

Garanzie tra condividenti

Ai sensi dell'art. cod.civ. i condividenti si devono vicendevole garanzia per le molestie ed evizioni derivan­ti da causa anteriore alla divisione. Il II comma della norma citata dispone che la garanzia non ha luogo se è stata esclusa con clausola espressa nell'atto di divisione o se il...

Legge del 2009 numero 99 art. 15

TUTELA PENALE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 473 è sostituito dal seguente: «Art. 473. - (Contraffazione, alterazione o uso di marchio segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni). - Chiunque, potendo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1991 numero 1032 (02/02/1991)

La conclusione del contratto - ai sensi dell' art. 1327, primo comma, cod. civ. - nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l' esecuzione senza la preventiva risposta dell' accettante presuppone non solo sussistenza di una delle ipotesi tassativamente previste da detta norma (richiesta del...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 11919 (14/12/1990)

In materia di vincoli imposti sui beni di proprietà privata che presentano interesse di particolare importanza in campo storico, artistico, archeologico, ecc., la notificazione del provvedimento impositivo (la quale integra un elemento costitutivo della fattispecie ai fini dell' esercizio del...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 12023 (21/11/1995)

La società risponde delle conseguenze giuridiche, compreso il risarcimento del danno non patrimoniale, della condotta (commissiva od omissiva) dei propri dipendenti che configuri un reato e sia stato commesso nell'esercizio delle incombenze cui essi sono adibiti (art. 185 cod. pen. 2049 e 2059 cod....

Gli altri registri pubblicitari concernenti la persona fisica

Le vicende delle persone fisiche sono assunte in considerazione anche da strumenti pubblicitari ulteriori rispetto ai registri dello stato civile. Vengono in esame il registro dei falliti (attualmente eliminato dalla legge di riforma delle procedure esecutive), quello delle adozioni, il registro...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 83-bis

TUTELA DELLA SICUREZZA STRADALE E DELLA REGOLARITÀ DEL MERCATO DELL’AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI [1. L’Osservatorio sulle attività di autotrasporto di cui all’ articolo 9 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, sulla base di un’adeguata indagine a campione e tenuto conto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 253

(abrogato) NORME TRANSITORIE [1. Fermo quanto stabilito ai commi 1-bis, 1-ter, 1-quater e 1-quinquies, le disposizioni di cui al presente codice si applicano alle procedure e ai contratti i cui bandi o avvisi con cui si indice una gara siano pubblicati successivamente alla data della sua entrata...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 68

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal...

Prelegato: nozione e dinamica attributiva

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato a favore di uno dei coeredi e a carico di tutta l'eredità si considera come legato per l'intero ammontare. Comunemente si riferisce che la norma abbia risolto in termini positivi la questione della validità del prelegato , con ciò alludendo alle...

Incapacità di testare (incapaci naturali)

L'ultimo caso di incapacità di testare di cui all'art. cod.civ. riguarda gli incapaci naturali, vale a dire coloro che, "sebbene non interdetti, si provi essere stati, per qualsiasi causa, anche transitoria, incapaci di intendere e di volere nel momento in cui fecero testamento". La norma deve...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 105

abrogato ACCORDI PER LA PROMOZIONE DELLA FRUIZIONE [1. Al fine di promuovere e sviluppare la fruizione dei beni culturali il Ministero, oltre a concludere accordi con amministrazioni pubbliche ed altri soggetti privati, può stipulare apposite convenzioni con le associazioni di volontariato che...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 80

abrogato AZIONE DI RESTITUZIONE A FAVORE DELL'ITALIA [1. L'azione di restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio italiano è esercitata dal Ministero, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, davanti al giudice dello Stato membro dell'Unione europea in cui si trova il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 127

CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE E CONTRASSEGNO 1. L'adempimento dell'obbligo di assicurazione dei veicoli a motore è comprovato da apposito certificato rilasciato dall'impresa di assicurazione o dalla delegataria in caso di coassicurazione, da cui risulti il periodo di assicurazione per il quale sono...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 243 (10/01/1995)

La norma dettata dall'art. 600 cod. civ. - per la quale le disposizioni a favore di un ente non riconosciuto non hanno effetto se entro un anno dal giorno in cui il testamento é eseguibile non é presentata l'istanza per ottenere il riconoscimento - si applica tanto agli enti giá esistenti di fatto,...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 383 (12/01/2001)

L'articolo 28 della legge notarile configura la responsabilità disciplinare del notaio con riferimento a una condotta propria di esso, condotta che, una volta realizzata, segna il momento consumativo dell'illecito e sulla quale non possono pertanto spiegare rilevanza retroattiva comportamenti...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 50

CANCELLAZIONE E MIGRAZIONE IN ALTRA SEZIONE 1. La cancellazione di un ente dal Registro unico nazionale avviene a seguito di istanza motivata da parte dell'ente del Terzo settore iscritto o di accertamento d'ufficio, anche a seguito di provvedimenti della competente autorità giudiziaria ovvero...

La società semplice

La società semplice non può certo dirsi uno schema frequentemente utilizzato nella prassi negoziale. La limitazione è invero immanente nella natura esclusivamente non commerciale che ne preclude una più vasta fruizione. In estrema sintesi, salvi gli approfondimenti del caso in sede di considerazione...

Legge del 1941 numero 633 art. 163

1. Il titolare di un diritto di utilizzazione economica può chiedere che sia disposta l'inibitoria di qualsiasi attività, ivi comprese quelle costituenti servizi prestati da intermediari, che costituisca violazione del diritto stesso secondo le norme del codice di procedura civile concernenti i...

Pubblicazione del testamento

La pubblicazione è l’atto con cui il testamento acquista la sua efficacia di “regolamento della successione”. Se si tratta di un testamento pubblico, esso verrà “trasferito”, mediante un apposito verbale, dal Repertorio degli Atti di Ultima Volontà al Repertorio degli Atti tra Vivi del notaio che lo...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 80

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI 1. Il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione d'immobili e il curatore subentra nel contratto. 2. Qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla dichiarazione di fallimento, il curatore ha, entro un...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 33957 (17/11/2022)

Il versamento di denaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale" è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società ed entra a far parte del suo patrimonio, sì che esso non determina la nascita di un credito del socio verso la società, essendo la sua...

Parere n. 18/2009 - Sanatoria opere edilizie urbane

Viene posto il problema di un’opera edilizia abusiva realizzata nel 1971 (anteriormente, dunque, alla cosiddetta “legge Galasso” a distanza inferiore a 150 metri da un corso d’acqua, in assenza di titolo abilitativo edilizio; per tale opera viene ora richiesto il titolo edilizio predetto in...

Possesso viziato e possesso non viziato

La qualificazione del possesso come viziato o non viziato viene assunta in considerazione dall'art. cod.civ. ai fini dell'usucapione nonchè dagli artt. , cod.civ. in relazione alla proponibilità delle azioni di reintegrazione e manutenzione. Per quanto attiene all'usucapione è infatti...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 36

abrogato PROCEDURE URBANISTICHE SEMPLIFICATE [1. Le disposizioni che escludono le procedure semplificate di controllo urbanistico-edilizio in relazione all'incidenza dell'intervento su beni culturali non si applicano ai lavori di restauro espressamente approvati a norma dell'articolo 23. A tal...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 84

abrogato ACCORDI CON GLI ALTRI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA [1. Al fine di sollecitare e favorire una reciproca maggiore conoscenza del patrimonio culturale nonché della legislazione e dell'organizzazione di tutela dei diversi Stati membri dell'Unione europea, il Ministero promuove gli...

Rinuncia ad avvalersi della prescrizione

La disciplina della prescrizione è inderogabile. Questo vale, in particolare, ad impedire che le parti di un rapporto possano stabilire  una rinunzia preventiva a valersi dell'effetto estintivo proprio dell'istituto (art. cod.civ.). Ciò deve essere inteso sia nel senso che le parti non...

Legge del 1941 numero 633 art. 171-sexies

1. Quando il materiale sequestrato è, per entità, di difficile custodia, l'autorità giudiziaria può ordinarne la distruzione, osservate le disposizioni di cui all'articolo 83 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, approvate con decreto legislativo...