Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16801-16835 di 37566

Clausole di consolidazione o accrescimento in materia societaria

Si parla di clausole di consolidazione o di accrescimento in relazione a quelle pattuizioni in forza delle quali viene disposto, nell'ambito del contratto di società, che alla morte di uno dei soci consegua l'accrescimento della quota di costui in capo ai soci superstiti proporzionalmente alla...

Rappresentanza apparente

Il fenomeno della c.d. "apparenza colposa" costituisce una risposta equitativa della giurisprudenza alle esigenze di tutela dell'affidamento del terzo nella contrattazione (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ., Sez. III, ). A stretto rigore, secondo le...

Impresa familiare

L' art. cod.civ. prevede l'impresa familiare come figura di carattere residuale (cfr. Cass. Civ. Sez. Lav., in relazione all'insussistenza della prova di un rapporto di lavoro di tipo subordinato ), dal momento che l'esordio stesso della norma fa espressamente salva la configurabilità di un...

Vendita internazionale di cose mobili

Oltre alla normativa codicistica occorre rammentare l'esistenza di una speciale disciplina destinata ad operare quando uno dei contraenti ha il suo domicilio, o la sede della sua impresa, all'estero (c.d. vendita internazionale ). Per la verità il legislatore italiano non ha predisposto una...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 4

NORME DI ADEGUAMENTO A DECISIONI COMUNITARIE IN MATERIA DI PUBBLICITÀ E DI SPONSORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TABACCO, ACCESSO ALLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA, SERVIZI POST-CONTATORE E DI PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE DELLE OPERE DEL DISEGNO INDUSTRIALE. PROCEDURE D'INFRAZIONE N. 2006/2022,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 24

abrogato CASI NEI QUALI PUÒ ESSERE EFFETTUATO IL TRATTAMENTO SENZA CONSENSO [1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è...

Le azioni di riduzione

La legge tutela alcuni soggetti legati al de cuius da un rapporto particolarmente intenso (discendenti, ascendenti, coniuge). Si vuole che, in ogni caso, a costoro vada una quota dei beni lasciati dal defunto. Neppure la volontà di quest'ultimo (quand'anche sotto le spoglie di dichiarazioni di aver...

I patti parasociali

Per patti parasociali si intendono quegli accordi che non trovano spazio nel contratto di società, ponendosi, per così dire, parallelamente rispetto a quest'ultimo . Si tratta di convenzioni mediante le quali tutti o parte dei soci disciplinano la propria futura condotta interna, nell'ambito degli...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-septies

CONDIZIONI DI SOTTOSCRIZIONE 1. Il Ministero non può sottoscrivere alcun Nuovo Strumento Finanziario se l'Emittente non ha provveduto, nel rispetto delle condizioni indicate dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 25 febbraio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 92

ADEMPIMENTI FINALI 1. Liquidato l'attivo e prima dell'ultimo riparto ai creditori o dell'ultima restituzione ai clienti, i commissari sottopongono il bilancio finale di liquidazione, il rendiconto finanziario e il piano di riparto, accompagnati da una relazione propria e da quella del comitato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 86

abrogato - ELEMENTI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo,...

Beni immateriali futuri: contratto di edizione

Il contratto di edizione è disciplinato dagli artt. - della L. 633/41, essendo definito dalla prima delle disposizioni evocate come quel "contratto con il quale l'autore concede ad un editore il diritto di pubblicare per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso, l'opera dell'ingegno". ...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 17

CAPO II Organi consultivi centrali (CONSIGLIO SUPERIORE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI) 1. Il Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici è organo consultivo a carattere tecnico-scientifico in materia di beni culturali. Esso, in particolare, esprime pareri: a)...

Le garanzie da parte del venditore nella vendita immobiliare

In base alle previsioni del codice civile in materia di compravendita, il venditore deve prestare al compratore determinate garanzie relative all’immobile. Esistono in primo luogo le garanzie concernenti le qualità intrinseche del bene, e la sua idoneità allo scopo per il quale viene acquistato:...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 4-ter

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CONCERNENTI LE IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 26 OTTOBRE 1995, N. 504 1. Al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi, di cui al decreto...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 55

TITOLO V Disposizioni sanzionatorie e finali - CAPO I (Capo così sostituito dall’ art. 5, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90) Sanzioni penali (FATTISPECIE INCRIMINATRICI) 1. Chiunque, essendo tenuto all'osservanza degli obblighi di adeguata verifica ai sensi del presente decreto, falsifica i...

Legge del 2004 numero 210 art. 3

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DELLA DELEGA LEGISLATIVA 1. I decreti legislativi di cui all'articolo 1 sono informati ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere, ferme restando le disposizioni contenute negli articoli 2645-bis, 2775-bis e 2825-bis del codice civile, e apportando, se...

Responsabilità in solido per il pagamento della sanzione

Come accennato, ferma la responsabilità per la violazione della persona fisica autrice materiale della violazione, il vero contribuente, cioè la persona fisica, società o ente, con o senza personalità giuridica, nel cui interesse ed al cui vantaggio è stata commessa la violazione, è obbligato in...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 44

ACQUISIZIONE DI ESTRATTI DEGLI ATTI DELLO STATO CIVILE 1.Gli estratti degli atti di stato civile sono richiesti esclusivamente per i procedimenti che riguardano il cambiamento di stato civile e, ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 101

MINUSVALENZE PATRIMONIALI, SOPRAVVENIENZE PASSIVE E PERDITE (Testo post riforma 2004) 1. Le minusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati negli articoli 85, comma 1, e 87, determinate con gli stessi criteri stabiliti per la determinazione delle plusvalenze, sono...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 44

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI 1. Al fine di garantire la piena salvaguardia dei diritti dei lavoratori, nonché la trasparenza nelle procedure di aggiudicazione delle gare d'appalto, l'incidenza del costo del lavoro nella misura minima garantita dai contratti vigenti e delle misure...

Altruità

Ai fini della configurabilità del diritto di servitù, l'ultima parte dell'art. cod.civ. espressamente fa menzione dell' appartenenza del fondo dominante ad un proprietario diverso da quello al quale è riconducibile il fondo servente. Questo principio suole essere riassunto con il brocardo...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 39

CAPO IV Modifiche della disciplina penale in materia tributaria e della responsabilità amministrativa degli enti nella stessa materia (MODIFICHE DELLA DISCIPLINA PENALE E DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI) 1. Al decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, sono apportate le seguenti...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 48

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI ORDINARI DI OPERATORI ECONOMICI 1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente; per lavori scorporabili si...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 24

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 156 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 1. L'articolo 156 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è sostituito dal seguente: «Art. 156 (Verifica ed adeguamento dei piani paesaggistici). - 1. Entro il 1° maggio 2008, le regioni che hanno redatto i...

Destinazione del padre di famiglia

Tra tutte le modalità costitutive del diritto di servitù spicca quella, del tutto peculiare, della destinazione del padre di famiglia. Essa non ha carattere negoziale. Ciò che conta è unicamente l'oggettiva destinazione delle opere permanenti ed apparenti (cfr. Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14060 del...

Tribunale di Caltanissetta del 2015 numero 407 (24/06/2015)

Il danno tanatologico (cioè il danno da morte strettamente inteso) è sempre stato escluso dalla giurisprudenza di legittimità. Ciò in quanto la perdita della vita da parte della vittima primaria non può comportare il sorgere in capo alla vittima stessa di un diritto di credito al risarcimento...

Vendita di multiproprietà: obblighi di informazione

Ai sensi del novellato art. del Codice del consumo "se un contratto di multiproprietà, un contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine o un contratto di rivendita o di scambio viene offerto al consumatore in persona nell'ambito di una promozione o di un'iniziativa di vendita,...

Legge del 2000 numero 325 art. 1

Art. 1. DISPOSIZIONI INERENTI ALL'ADOZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PREVISTE DALL'ARTICOLO 15 DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 1996, N. 675 1.In sede di prima applicazione della disciplina contenuta nell'articolo 15 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, le...

La responsabilità dei genitori

La norma dell'art. cod. civ. , prevedendo la responsabilità dei genitori per il fatto illecito commesso dal figlio minore , pone immediatamente problemi di distinzione rispetto al precetto di cui all'art. cod. civ. Il profilo discretivo consiste nella capacità di intendere e di volere del...