Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16801-16835 di 36664

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 243

SEZIONE IV Invenzioni - (INVEZIONI DEI RICERCATORI DELLE UNIVERSITA'E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA) 1. La disciplina di cui all'articolo 65 del presente codice si applica alle invenzioni conseguite successivamente alla data di entrata in vigore dell'articolo 24-bis del regio decreto 29 giugno...

Retroattività degli effetti della condizione

Veniamo a considerare più specificamente quello che è il concreto modo di operare della condizione. Secondo l'art. cod.civ. "gli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto, salvo che, per volontà delle parti o per la natura del rapporto,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 9

DISPOSITIVI SICURI E PROCEDURE PER LA GENERAZIONE DELLA FIRMA 1. In aggiunta a quanto previsto all'art. 35 del codice, la generazione della firma avviene all'interno di un dispositivo sicuro per la generazione delle firme, così che non sia possibile l'intercettazione della chiave privata...

PreLegge art. 10

Inizio dell' obbligatorietà delle leggi e dei regolamenti Le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto. Le norme corporative divengono obbligatorie nel giorno successivo a quello della...

PreLegge art. 13

Esclusione dell' applicazione analogica delle norme corporative<1> Le norme corporative non possono essere applicate a casi simili o a materie analoghe a quelli da esse contemplati.

PreLegge art. 15

Abrogazione delle leggi Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l' intera materia già regolata dalla legge anteriore.

Navigazione art. 864

Forma degli atti relativi alla proprietà dell'aeromobile. Gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri diritti reali sull'aeromobile o quote di esso devono essere fatti per iscritto a pena di nullità [c.c. 1325, n. 4]. Tali atti all'estero devono essere ricevuti...

Legge del 2017 numero 161 art. 21

ACCERTAMENTO DEI DIRITTI DEI TERZI 1. I commi 1 e 2 dell'articolo 57 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono sostituiti dai seguenti: «1. L'amministratore giudiziario allega alle relazioni da presentare al giudice delegato l'elenco nominativo di tutti i creditori anteriori al...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 24-bis

DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 615-ter, 617-quater, 617-quinquies, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da cento a cinquecento quote. 2. In...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-quinquies

COMUNICAZIONI TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Il comma 2 dell'articolo 58 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “2. Le pubbliche amministrazioni comunicano tra loro attraverso la messa a disposizione a titolo...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25

CONCUSSIONE E CORRUZIONE 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 318, 321 e 322, commi 1 e 3, del codice penale, si applica la sanzione pecuniaria fino a duecento quote. 2. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 319, 319-ter, comma 1, 321, 322,...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-ter

REGOLE TECNICHE PER L'ATTUAZIONE DELL'AGENDA DIGITALE ITALIANA 1. Le regole tecniche previste per l'attuazione dell'Agenda digitale italiana, come definita dall'articolo 47 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, e successive...

Effetti della remissione

L'efficacia della remissione consiste nella liberazione del debitore che segue all'estinzione del debito. Essa si perfeziona, aderendo alla tesi preferibile secondo la quale la figura in esame viene a configurare un negozio unilaterale recettizio , a far tempo dalla notificazione al debitore della...

La causa della locazione

La causa del contratto di locazione può essere individuata nello scambio tra il godimento di una cosa per un dato periodo di tempo che una parte concede all'altra verso il corrispettivo di un canone in denaro che quest'ultima si obbliga a dare alla prima (art. cod.civ.) . Quella enunciata...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 30

DICHIARAZIONE DI NASCITA 1. La dichiarazione di nascita è resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata. 2. Ai fini della formazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 19

TRASCRIZIONI 1. Su richiesta dei cittadini stranieri residenti in Italia possono essere trascritti, nel comune dove essi risiedono, gli atti dello stato civile che li riguardano formati all'estero. Tali atti devono essere presentati unitamente alla traduzione in lingua italiana e alla...

La vita e le libertà personali

La vita è certamente un bene giuridico protetto dall'ordinamento: tuttavia, la lesione della vita non comporta il risarcimento del danno a favore del titolare del diritto leso, ma di soggetti differenti, legati alla vittima da rapporti di sangue o di convivenza. Nell'applicazione...

Nomina dell'esecutore testamentario e natura dei poteri

L'ufficio dell'esecutore testamentario prende le mosse da un atto di investitura del testatore. La natura giuridica dell'atto di nomina, appartenente al novero delle disposizioni accessorie veicolabili dal testamento, è riconducibile alla categoria delle dichiarazioni di volontà unilaterali mortis...

Legge del 1974 numero 298 art. 57

Obbligo di informazioni e notizie Le imprese di trasporto, i mittenti e i destinatari delle spedizioni, nonché gli spedizionieri e gli altri intermediari di trasporto sono tenuti a fornire al Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile - Direzione generale della motorizzazione civile e dei...

Appello di Torino del 1982 (18/06/1982)

L'assoluzione, da parte del giudice penale, di uno dei conducenti coinvolti in un incidente stradale, per insufficienza di prove in ordine alle modalità della condotta, non incide sul nesso causale, ma sull'elemento soggettivo del reato e, pertanto, non preclude la proposizione dell'azione civile a...

Vincolo indiretto (beni culturali)

Accanto ai beni culturali, individuati dagli artt. e , la Legge 1089/39 (legge già abrogata dall'art. del D.Lgs. 490/99, e la cui abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. e dall'allegato del D.L. 200/08) prevedeva anche una disciplina per le c.d. "zone di rispetto", cioè i beni contermini...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 24-ter

DELITTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. In relazione alla commissione di taluno dei delitti di cui agli articoli 416, sesto comma, 416-bis, 416-ter e 630 del codice penale, ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività...

Legge del 1996 numero 675 art. 11

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Il consenso può riguardare l'intero...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 167

(abrogato) NORME GENERALI SULLA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEI PROGETTI (art. 4-bis, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Le procedure di istruttoria e approvazione dei progetti sono completate nei tempi previsti dal presente capo salvo che non siano interrotte o sospese su...

Errore determinante ed errore incidente

L'errore (ciò che è riferibile anche a proposito del dolo e della violenza), può essere determinante (causam dans) o incidente (error incidens). Nel primo caso senza l'errore il soggetto non avrebbe negoziato; nel secondo costui avrebbe negoziato a condizioni diverse. Soltanto l'errore...

Classificazione degli oggetti giuridici

Una prima distinzione di massima tra gli oggetti del diritto pone in evidenza le due categorie dei beni personali (compresi i soggetti stessi, considerati nel modo in cui emerge in sede di disamina del rapporto e della relazione giuridica quali nessi tra soggetti e tra soggetti ed oggetti) e dei...