Testo cercato:

art civile codice

Risultati 4621-4655 di 36664

Legge del 2009 numero 99 art. 49

MODIFICA DELL'ARTICOLO 140-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. L'articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è sostituito dal seguente: «Art. 140-bis. - (Azione di classe).-1.I diritti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 127-quinquies

MAGGIORAZIONE DEL VOTO 1. Gli statuti possono disporre che sia attribuito voto maggiorato, fino a un massimo di due voti, per ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo non inferiore a ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco previsto...

Decreto Ministeriale del 23 giugno 2004 art. 5

1. Le società cooperative iscritte all'albo che depositano annualmente i propri bilanci all'ufficio saranno tenute ad utilizzare dalla data di entrata in vigore del presente decreto il modello approvato dal Ministero. 2. Gli amministratori al momento del deposito del bilancio devono dichiarare che...

Cass. civile del 1987 numero 2198 (02/03/1987)

In tema di limitazione di responsabilità degli eredi per i debiti del de cuius, grava sugli eredi stessi l'onere di provare di aver accettato eredità con il beneficio d'inventario al fine di limitare la loro responsabilità patrimoniale intra vires hereditatis, mentre grava sui creditori l'onere di...

Tribunale di Crema del 1994 (23/11/1994)

In virtù di una corretta qualificazione dei rapporti tra le parti, al di là del nomen iuris "concessione di vendita" (nella specie, settore automobilistico) figurante nel testo contrattuale, è ravvisabile un rapporto contrattuale riconducibile alla figura del franchising quando l'integrazione tra...

Violazioni all'art. 51 n.10 l.n. - sanzioni -

Particolare attenzione merita il profilo sanzionatorio dell'art. 51, n. l.n.. In effetti il mancato rispetto dei termini posti dall'art. in commento, è sanzionato dal II comma dell'art. l.n.. In caso di recidiva si applicherà la lettera e) del successivo art. l.n., che prevede la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 28

TITOLO VII Delle registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 1, D.P.R. 30 gennaio 2015, n. 26) (ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI) 1. Negli archivi di cui all'articolo 10 si...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 20

MISURE PROTETTIVE 1. Dopo l'audizione di cui all'articolo 18, il debitore che ha presentato istanza per la soluzione concordata della crisi può chiedere alla sezione specializzata in materia di imprese di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, individuata a norma...

Documenti amministrativi informatici

L'art. del Codice dell'amministrazione digitale (norma introdotta ex novo per effetto del D.Lgs. ) assume in considerazione gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni mediante strumenti informatici. Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici, nonché i dati e...

Decreto Legislativo del 2004 numero 37 art. 8

MODIFICHE ALLA LEGGE N.91 DEL 1981 1. Alla legge 23 marzo 1981, n. 91, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, primo comma, secondo periodo, la parola: «2488» e' sostituita dalla parola: «2477»; b) all'articolo 11, primo periodo, le parole: «entro trenta giorni dal decreto...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 69

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 480 DEL CODICE CIVILE 1. Al secondo comma dell'articolo 480 del codice civile dopo le parole: “la condizione.” è aggiunto il seguente periodo: “In caso di accertamento giudiziale della filiazione il termine decorre dal passaggio in giudicato della sentenza che accerta la...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 74

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 544 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 544 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) nella rubrica la parola: “legittimi” è soppressa; b) al primo comma le parole: “né figli legittimi né figli naturali” sono sostituite dalla seguente: “figli”; la...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 5107 (26/05/1999)

L'art. 1759, comma primo, codice civile, laddove impone al mediatore di comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e sicurezza dell'affare, che possono influire sulla sua conclusione, deve essere letto in coordinazione con gli artt. 1175 e 1176 dello stesso codice,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 89

RIDUZIONE O PERDITA DEL CAPITALE DELLA SOCIETÀ IN CRISI 1. Dalla data del deposito della domanda e sino all'omologazione non si applicano gli articoli 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter del codice civile. Per lo stesso periodo non opera la causa...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 33

SEZIONE II Banche di credito cooperativo (NORME GENERALI) 1. Le banche di credito cooperativo sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. 1-bis. L'adesione a un gruppo bancario cooperativo è condizione per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio...

Testamento nuncupativo: atto di conferma

Repertorio Raccolta CONFERMA di TESTAMENTO REPUBBLICA ITALIANA Il ...nel mio studio in ..., alle ore diciotto Innanzi a me Dottor ... Notaio in ... iscritto nel Ruolo del Distretto Notarile di ... ed assistito dai testimoni noti ed idonei ... si costituiscono ... della cui identità...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 1

CAPO I Disposizioni Generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) Rito ordinario di cognizione: il procedimento regolato dalle norme del titolo I e del titolo III del libro secondo del codice di procedura civile; b) Rito del lavoro: il procedimento regolato dalle...

Legge del 2001 numero 149 art. 37

All’articolo 330, secondo comma, del codice civile, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ovvero l’allontanamento del genitore o convivente che maltratta o abusa del minore». All’articolo 333, primo comma, del codice civile, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ovvero...

Disciplina delle obbligazioni solidali

Il codice civile prevede un'articolata disciplina dell'obbligazione solidale. Innanzitutto vengono messi a fuoco le caratteristiche generali della specie in parola (artt. , cod.civ.) nonchè i rapporti interni tra i soggetti avvinti dal vincolo della solidarietà, con speciale attenzione al lato...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 8289 (28/07/1995)

La differenza tra arbitrato ed arbitraggio deve essere ricercata nel contenuto del mandato conferito dalla parti al terzo (o ai terzi) perché‚ mentre nell'arbitrato le parti demandano agli arbitri il compito di risolvere divergenze insorte in ordine ad un rapporto precostituito in tutti i suoi...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 9099 (29/08/1995)

L'art. 10 della legge 17-2-1992, n. 154, che ha modificato gli art. 1938 e 1956 del Codice civile, rendendo obbligatoria la determinazione dell'importo massimo per il quale viene prestata la garanzia ed invalida la preventiva rinuncia del fideiussore ad avvalersi della liberazione del debitore...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 18

ARTICOLO 420-BIS 1. Dopo l' articolo 420 del codice di procedura civile è inserito il seguente: «Art. 420-bis (Accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi). - Quando per la definizione di una controversia di cui all'articolo 409 è...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 139

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 156 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 156 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 156 (Patrimonio destinato incapiente; violazione delle regole di separatezza). - Se a seguito del fallimento della società o nel...

Legge del 1976 numero 346 art. 1

Dopo l'articolo 1159 del codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, e aggiunto l'articolo seguente: «Art. 1159-bis. - Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale. - La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla...

Servitù prediali

La servitù prediale consiste in un peso imposto sopra un fondo (denominato per tale motivo fondo servente) per accrescere l'utilità di un altro fondo (detto fondo dominante). Fondo dominante e fondo servente debbono appartenere a proprietari diversi (art. cod.civ. ). V'è in dottrina chi ha...

Decreto Legislativo del 2012 numero 123 art. 1

MODIFICHE AL LIBRO V, TITOLO V, CAPO X, DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2501-ter del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il terzo comma è sostituito dal seguente: «Il progetto di fusione è depositato per l'iscrizione nel registro delle imprese del luogo ove hanno sede...