Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17676-17710 di 37566

Il trasporto di cose a favore di terzo

Nel trasporto di cose il mittente può accordarsi con il vettore affinchè quest'ultimo si impegni a trasportare le cose da un posto ad un altro facendone consegna non già al mittente stesso, bensì ad un soggetto diverso, un terzo (rispetto al contratto di trasporto). In questa eventualità, invero...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini delle presenti regole tecniche si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni. Si intende, inoltre, per: a) Codice: il Codice dell'amministrazione digitale, di cui...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 69

TITOLO IV Disposizioni relative a singoli contratti - CAPO I Contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio - (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente capo, si intende per: a) «contratto di multiproprietà»: un...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 43

NOTIFICAZIONI ALL'ENTE 1. Per la prima notificazione all'ente si osservano le disposizioni dell'articolo 154, comma 3, del codice di procedura penale. 2. Sono comunque valide le notificazioni eseguite mediante consegna al legale rappresentante, anche se imputato del reato da cui dipende...

Fatti umani

Vengono in considerazione quelle condotte umane rilevanti per il diritto, dunque variamente produttive di effetti giuridici in base alla semplice corrispondenza di esse al tipo legale, indipendentemente cioè dalla coscienza e volontarietà del comportamento dell'agente o addirittura dalla...

Legato di cosa altrui

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato di cosa dell'onerato o di un terzo è nullo. Ciò a meno che dal testamento o da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che questi sapeva che la cosa legata apparteneva all'onerato o al terzo. In questo ultimo caso l'onerato è obbligato ad acquistare...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 136

FUNZIONI DEL MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 1. Al fine di consentire lo svolgimento delle funzioni del Ministero delle attività produttive, l'ISVAP è tenuto a comunicare al Ministero dati, informazioni e notizie relativi alle tariffe dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità...

Limiti di ammissibilità della relatio nei negozi formali

Stante il principio in forza del quale gli elementi essenziali dell'atto devono essere rivestiti del formalismo richiesto dalla legge, si pone il problema della ammissibilità della relatio, intesa come rinvio di ulteriore determinazione extratestuale di un elemento essenziale del contratto per il...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 39

Se la nascita avviene durante un viaggio marittimo, il relativo atto deve essere formato entro ventiquattro ore dall'evento. Si osservano le disposizioni degli articoli 203, 205, 207, 208, e 210 del codice della navigazione o, in caso si tratti di navi militari, quelle del relativo regolamento...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 14

TITOLO II Delle norme generali relative ai registri ed agli atti dello stato civile In ciascun ufficio di stato civile si devono tenere i seguenti registri: 1) di cittadinanza; 2) di nascita; 3) di matrimonio; 4) di morte; (Il presente decreto è stato abrogato dall'art. 110, D.P.R. 3...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 212

TITOLO II Governance (INDIRIZZO E COORDINAMENTO) 1. E’ istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri una Cabina di regia con il compito di: a) effettuare una ricognizione sullo stato di attuazione del presente codice e sulle difficoltà riscontrate dalle stazioni appaltanti nella fase...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 350

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELL'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 1. All'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, le parole «del luogo in cui essa ha la sede principale» sono sostituite dalle seguenti: «competente ai sensi dell'articolo 27, comma 1, del codice della crisi e...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 52

IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI CHE APPLICANO LE MISURE CAUTELARI 1. Il pubblico ministero e l'ente, per mezzo del suo difensore, possono proporre appello contro tutti i provvedimenti in materia di misure cautelari, indicandone contestualmente i motivi. Si osservano le disposizioni di cui...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 8

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO VII, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo VII, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «(Trattamenti a fini di archiviazione nel...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 84

NUOVE MISURE URGENTI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E CONTENERNE GLI EFFETTI IN MATERIA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, dal 8 marzo 2020 e fino al 15 aprile 2020 inclusi si applicano le disposizioni del presente comma. Tutti i...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 256

(abrogato) DISPOSIZIONI ABROGATE [1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente codice, sono o restano abrogati: gli articoli 326, 329, 340, 341, 345, 351, 352, 353, 354 e 355 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F; l'articolo 14 della legge 28 settembre 1942, n. 1140, e...

Pagamento del debito prescritto

L'art. cod.civ. prevede che non sia ammessa la ripetizione di quanto sia stato pagato spontaneamente in adempimento di un debito prescritto. Che cosa significa pagamento spontaneo? Secondo l'opinione prevalente, la spontaneità farebbe difetto soltanto nell'ipotesi della violenza esercitata sul...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 551-600

551. Per le finalità di cui al comma 550, gli enti utilizzatori possono avvalersi, in deroga ai vincoli legislativi in materia di assunzioni e di spesa annuale di cui all'articolo 1, comma 557, della citata legge n. 296 del 2006, della facoltà di procedere ad assunzioni in pianta organica a tempo...

Obbligazione generica e individuazione

Dispone l'art. cod. civ. che, quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose generiche, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media . La disposizione deve essere coordinata con la norma di cui all'art. cod. civ. , ai sensi della quale il trasferimento della...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini delle presenti regole tecniche si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni. Si intende, inoltre, per: a) codice: il codice dell'amministrazione digitale, di cui al...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 97

COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DI GOVERNO 1. E' istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, una Cabina di regia con il compito di coordinare, in raccordo con i ministeri competenti, le politiche di governo e le azioni di promozione e di indirizzo delle attività degli enti del Terzo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 127

SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE 1. [Salva l'applicazione degli articoli 473, 474 e 517 del codice penale, chiunque fabbrica, vende, espone, adopera industrialmente, introduce nello Stato oggetti in violazione di un titolo di proprietà industriale valido ai sensi delle norme del presente codice, è...

Legge del 2012 numero 234 art. 49

GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO 1. All'articolo 119, comma 1, del codice del processo amministrativo, di cui all'allegato 1 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, dopo la lettera m-quater) è aggiunta la seguente: «m-quinquies) gli atti e i provvedimenti adottati in...

La cessione del contratto

La cessione del contratto (art. cod.civ.) è l'accordo (o l'effetto legale) in forza del quale una delle parti di un contratto a prestazioni corrispettive (che assume la qualità di cedente) sostituisce a sé un terzo (cessionario) con il consenso dell'altra parte (contraente ceduto). La...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 11-bis

DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE ESERCITAZIONI DI GUIDA IN AUTOSTRADA O SU STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI 1. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 28

TITOLO IV Modalità di affidamento - principi comuni (CONTRATTI MISTI DI APPALTO) 1. I contratti, nei settori ordinari o nei settori speciali, o le concessioni, che hanno in ciascun rispettivo ambito, ad oggetto due o più tipi di prestazioni, sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 347

POTESTA' LEGISLATIVA DELLE REGIONI 1. Lo Stato esercita la legislazione nella materia assicurativa ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione. 2. Le Regioni a statuto speciale, alle quali sono riconosciuti, in base alle norme di attuazione dei rispettivi...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 119

abrogato DATI RELATIVI AL COMPORTAMENTO DEBITORIO [1. Con il codice di deontologia e di buona condotta di cui all'articolo 118 sono altresì individuati termini armonizzati di conservazione dei dati personali contenuti, in particolare, in banche di dati, registri ed elenchi tenuti da soggetti...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 45

LIMITAZIONI D'USO 1. Il certificatore, su richiesta del titolare, del terzo interessato o dell'Agenzia, è tenuto a inserire nel certificato qualificato eventuali limitazioni d'uso. 2. La modalità di rappresentazione dei limiti d'uso e di valore di cui all'art. 28, comma 3, del Codice è definita...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 42

RETI DI IMPRESE [1. Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate sono stabilite le condizioni per il riscontro della sussistenza dei requisiti idonei a far riconoscere le imprese come appartenenti ad una delle reti di imprese di cui all'articolo 3, comma 4-ter e seguenti, del...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 6-ter

DISPOSIZIONI PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CON IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA 1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente: «4-ter. L'operatore di comunicazione,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. ALLEGATO

abrogato Allegato [(Previsto dagli artt. 62, comma 1, 72, comma 1 e 73, comma 3, lettera a) A. Categorie di beni: 1. Reperti archeologici aventi più di cento anni provenienti da: a) scavi e scoperte terrestri o sottomarine; b) siti archeologici; c) collezioni archeologiche. 2. Elementi,...