Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17676-17710 di 37187

Il subappalto

Il subappalto è una specifica figura di subcontratto che viene assunta in espressa considerazione dagli artt. e cod.civ. nonché da una serie di norme speciali, volte a disciplinare il settore delle opere e delle forniture pubbliche (cfr art. 16 D.lgs. ; art.18 della legge ). La prima...

Legge del 1996 numero 675 art. 44

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 8.029 milioni per il 1997 ed in lire 12.045 milioni a decorrere dal 1998, si provvede mediante corrispondente...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 14

APPALTI E CONCORSI DI PROGETTAZIONE AGGIUDICATI O ORGANIZZATI PER FINI DIVERSI DAL PERSEGUIMENTO DI UN'ATTIVITÀ INTERESSATA O PER L'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ IN UN PAESE TERZO 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti e concessioni aggiudicati dagli enti aggiudicatori...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 18

ESCLUSIONI SPECIFICHE PER CONTRATTI DI CONCESSIONI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano: a) alle concessioni di servizi di trasporto aereo sulla base di una licenza di gestione a norma del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio o alle concessioni...

Il principio di certezza della volontà testamentaria

Occorre la sicurezza dell'indicazione dei soggetti beneficiati dal testamento. Non è consentito il superamento di eventuali dubbi ricorrendo a criteri ermeneutici di carattere oggettivo. Ciò che conta infatti è soltanto l'intento del disponente, fermo restando che, quando sia chiara la volontà...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

La cessione del credito in funzione di garanzia

A differenza rispetto a quanto è dato di osservare in materia di compravendita o di peculiari ipotesi di collegamento negoziale la cessione di un credito in denaro può intervenire in concreto per una causa di garanzia, senza che sia pregiudicata la validità dell'atto (Cass. Civ. Sez. III, )....

Compenso del curatore dell'eredità giacente

Una volta che il curatore abbia terminato la propria funzione (perchè, ad esempio, sia subentrata da parte dell'erede l'accettazione), reso il rendiconto, sorge il diritto di costui ad essere retribuito per l'opera prestata . In base a quale criterio deve avvenire la liquidazione del compenso? il...

Contratto preliminare e trascrizione

La trascrizione del contratto preliminare di vendita avente ad oggetto beni immobili è un'assoluta novità introdotta dall'art.3, I comma del D.l. 31 dicembre 1996, n. , convertito con modificazioni nella legge 28 febbraio 1997 . Come è noto l'adempimento pubblicitario della trascrizione si attua...

Arbitrium boni viri

Ai sensi dell'art. cod. civ. , se non risulta diversamente, si presume che le parti, che abbiano affidato ad un terzo l'incarico di determinare la prestazione, si siano rimesse al prudente apprezzamento di costui (arbitrium boni viri). L'equo apprezzamento deve essere inteso come la...

Fondazione: l'atto costitutivo, la forma

Un elemento di distinzione tra associazione e fondazione risiede nella diversa natura dei rispettivi atti costitutivi e nelle differenti modalità di concreta attuazione delle prescrizioni contenute nei medesimi. Prescindendo dalla constatazione che la fondazione può essere, a differenza...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 40

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CARTA DI IDENTITÀ E IN MATERIA DI ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE ALL'ESTERO E L'ATTRIBUZIONE DEL CODICE FISCALE AI CITTADINI ISCRITTI 1. All'articolo 10, comma 2, primo periodo, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 1

OGGETTO 1. Il presente decreto definisce, in un contesto unitario e integrato, l'architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160-ter

(abrogato) CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. L'affidatario del contratto di disponibilità è retribuito con i seguenti corrispettivi, soggetti ad adeguamento monetario secondo le previsioni del contratto: a) un canone di disponibilità, da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva...

Efficacia della cessione del credito

Come già riferito a proposito dell'aspetto strutturale della cessione del credito, il debitore ceduto non entra nel congegno della attribuzione, costituendo semplice termine soggettivo della notificazione (o, ciò che è equivalente, il soggetto relativamente al quale è possibile formulare un giudizio...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 151

CAPO V Risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all'estero (PROCEDURA) 1. Il presente capo stabilisce disposizioni specifiche relative agli aventi diritto al risarcimento per danni a cose o a persone derivanti da sinistri avvenuti in uno Stato membro diverso da quello di residenza...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'articolo 5 della legge 28 maggio 1936, n. 1003, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Le spese per la sessione d'esame a norma della presente legge sono poste a carico dell'aspirante nella misura forfetaria di euro 75, da corrispondere al momento della presentazione della domanda. Le...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 1

OGGETTO DELLA LEGGE 1. La Regione Emilia-Romagna, in attuazione dei principi della Costituzione e dello Statuto regionale e in conformità alle leggi della Repubblica ed ai principi della L.R. 21 aprile 1999, n. 3, disciplina con la presente legge la tutela e l'uso del territorio al fine di: a)...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 3

Gli utenti di acqua pubblica menzionati alle lettere a) e b) e nell'ultimo comma dell'articolo precedente, che non abbiano già ottenuto il riconoscimento all'uso dell'acqua debbono chiederlo, sotto pena di decadenza, entro un anno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XXIV

Allegato XXIV - Informazioni da inserire negli avvisi di aggiudicazione di concessioni concernenti servizi sociali e altri servizi specifici (allegato VIII dir. 23) 1. Nome, numero di identificazione (ove previsto dalla legislazione nazionale), indirizzo comprensivo di codice NUTS e, se del caso,...

Legge del 1982 numero 164 art. 5

Le attestazioni di stato civile riferite a persona della quale sia stata giudizialmente rettificata l'attribuzione di sesso sono rilasciate con la sola indicazione del nuovo sesso e nome.

Legge del 1970 numero 300 art. 18

REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO 1.Ferme restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell'articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento intimato...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 176

CESSAZIONE, REVOCA D'UFFICIO, RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E SUBENTRO 1. Fermo restando l'esercizio dei poteri di autotutela, la concessione può cessare, in particolare, quando: (Alinea così modificato dall’art. 104, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) a) il concessionario avrebbe...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 4-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CARTOLARIZZAZIONI 1. All'articolo 1, comma 1089, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, le parole: «novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge» sono sostituite dalle seguenti: «il 31 dicembre 2020». 2. Alle operazioni di cartolarizzazione dei...

Alimenti e mantenimento

Assai controversa è la differenza tra obbligazione alimentare e obbligazione avente ad oggetto il mantenimento. Occorre preliminarmente osservare che la legge fa riferimento a quest'ultima in una serie di casi quali ad esempio quello contemplato dall'art. cod.civ., in tema di separazione...

Azione di rivendicazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva relativamente all'azione di rivendicazione sussiste in capo a colui che, non essendo nel possesso della cosa, afferma di esserne il proprietario. Venendo meno quest'ultimo, occorre che i di lui eredi provino tale loro qualità prima ancora di aver accettato l'eredità (). ...