Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17676-17710 di 37443

Costituzione Italiana art. 30

1. E' dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. 2. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. 3. La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale,...

Costituzione Italiana art. 41

1. L' iniziativa economica privata è libera. 2. Non può svolgersi in contrasto con l' utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. 3. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l' attività economica pubblica e privata possa essere...

Costituzione Italiana art. 46

1. Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.

Costituzione Italiana art. 56

1. La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. 2. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero. 3. Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età. 4. La...

Costituzione Italiana art. 64

1. Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. 2. Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta. 3. Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento...

Costituzione Italiana art. 71

1. L' iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale. 2. Il popolo esercita l' iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in...

Costituzione Italiana art. 8

1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l' ordinamento giuridico italiano. 3. I loro rapporti con lo Stato sono regolati...

Costituzione Italiana art. 82

1. Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. 2. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione d' inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse...

Costituzione Italiana art. 94

1. Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. 2. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. 3. Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. 4. Il voto contrario di una o...

Costituzione Italiana art. 96

1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell' esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite...

Costituzione Italiana art. 98

1. I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. 2. Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità. 3. Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d' iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in...

Costituzione Italiana art. I

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Con l'entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato esercita le attribuzioni di Presidente della Repubblica e ne assume il titolo.

Costituzione Italiana art. II

1. Se alla data della elezione del Presidente della Repubblica non sono costituiti tutti i Consigli regionali, partecipano alla elezione soltanto i componenti delle due Camere.

Costituzione Italiana art. III

1.Per la prima composizione del Senato della Repubblica sono nominati senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i deputati dell'Assemblea Costituente che posseggono i requisiti di legge per essere senatori e che: sono stati presidenti del Consiglio dei Ministri o di Assemblee...

Costituzione Italiana art. XI

1.Fino a cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si possono, con leggi costituzionali, formare altre Regioni, a modificazione dell'elenco di cui all'art. 131, anche senza il concorso delle condizioni richieste dal primo comma dell'articolo 132, fermo rimanendo tuttavia l'obbligo di...

Costituzione Italiana art. XVIII

1. La presente Costituzione è promulgata dal Capo provvisorio dello Stato entro cinque giorni dalla sua approvazione da parte dell'Assemblea Costituente, ed entra in vigore il 1° gennaio 1948. 2. Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica per...

L'altruità dell'obbligazione garantita

L' cod.civ. pone il principio secondo il quale il fidejussore garantisce un'obbligazione altrui . Qualora il debitore prestasse garanzia per sé medesimo, sarebbe difficile che la fidejussione sfuggisse ad una valutazione in chiave di nullità per impossibilità dell'oggetto o anche per difetto di...

Legge del 2001 numero 149 art. 24

L’articolo 28 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Il minore adottato è informato di tale sua condizione ed i genitori adottivi vi provvedono nei modi e termini che essi ritengono più opportuni. Qualunque attestazione di stato civile riferita all’adottato deve essere rilasciata con la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 59

L'ufficiale dello stato civile, se conosce che osta al matrimonio un impedimento che non e' stato dichiarato, deve immediatamente informare il procuratore della Repubblica, affinche' questi possa proporre opposizione al matrimonio. L'atto di opposizione deve essere proposto con ricorso al ...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 10

POTENZIAMENTO RISORSE UMANE DELL'INAIL 1. Per le medesime finalità di cui al decreto legge 9 marzo 2020, n. 14, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, anche quale soggetto attuatore degli interventi di protezione civile ai sensi dell'articolo 1, comma 1,...

Modificazioni miste del rapporto e della relazione giuridica

Con la locuzione modificazioni miste si può introdurre lo studio di quelle variazioni del rapporto e della relazione giuridica che importano un parallelo mutamento dell'oggetto e del soggetto. Esse non introducono un acquisto a titolo derivativo, non potendosi dunque, in relazione...

Requisiti formali nel gioco e scommessa

I contratti di gioco e scommessa, ovviamente nella loro struttura lecita o semplicemente tollerata, sono pacificamente ritenuti atti privi di solennità, per cui per gli stessi non è richiesta alcuna particolare forma scritta a pena di nullità. Sono cioè atti negoziali a forma libera . A ciò...

Legge del 2000 numero 353 art. 3

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI e lotta attiva contro gli incendi boschivi 1.Le regioni approvano il piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, sulla base di...

Spazio e tempo

Spazio e tempo non sono beni intesi giuridicamente: si tratta di concetti di relazione, che valgono a fornire i parametri di commisurazione di ogni diritto e di tutte le vicende giuridiche . Pur facendo menzione l'art. cod.civ. di spazio (sovrastante al suolo), non viene ad essere attribuita...

Tar Friuli Venezia Giulia, sez. I del 2015 numero 228 (21/05/2015)

Nel presupposto che la trascrizione di un matrimonio di una coppia omosessuale avvenuto all’estero si pone contro la legge italiana, per porre rimedio a tale illegittimità non è consentito l’intervento della stessa autorità che ha posto in essere l’atto illegittimo né dell’autorità gerarchicamente...

Costituzione Italiana art. 1

PRINCIPI FONDAMENTALI 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. 2. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Costituzione Italiana art. 10

1. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. 2. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. 3. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese...

Costituzione Italiana art. 101

TITOLO IV La Magistratura - SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 1. La giustizia è amministrata in nome del popolo. 2. I giudici sono soggetti soltanto alla legge.

Costituzione Italiana art. 105

1. Spettano al Consiglio superiore della Magistratura, secondo le norme dell' ordinamento giudiziario, le assuzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.

Costituzione Italiana art. 107

1. I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni in se non in seguito a decisione del Consiglio superiore della Magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall' ordinamento giudiziario o con...