Testo cercato:

art civile codice

Risultati 20476-20510 di 37437

Legge del 2011 numero 183 art. 1

RISULTATI DIFFERENZIALI 1. Il livello massimo del saldo netto da finanziare per l'anno 2012 e del ricorso al mercato finanziario nonché i livelli minimi del saldo netto da impiegare per gli anni 2013 e 2014, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31...

Legge del 2011 numero 183 art. 12

FONDO NUOVI NATI 1. Le misure, relative al Fondo di credito per i nuovi nati, di cui al comma 1, primo periodo, dell'articolo 4 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, sono prorogate per gli anni 2012, 2013 e 2014. Al relativo...

Legge del 2011 numero 183 art. 23

FONDO DI ROTAZIONE PER LE POLITICHE COMUNITARIE 1. Al fine di consentire il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea a titolo di cofinanziamento di interventi nei settori dell'agricoltura e della pesca, il Fondo di rotazione di cui alla legge 16 aprile 1987, n. 183, è...

Legge del 2011 numero 183 art. 28

MODIFICHE IN MATERIA DI SPESE DI GIUSTIZIA 1. Al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 13, dopo il comma 1 è...

Legge del 2011 numero 183 art. 29

MODIFICAZIONI DELL'ARTICOLO 55 DEL DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 30 LUGLIO 2010, N. 122 1. All'articolo 55 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, al comma 5-bis, primo periodo,...

Legge del 2011 numero 183 art. 33

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. La dotazione del fondo di cui all'articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, è incrementata di 1.113 milioni di euro per l'anno 2012 ed è ripartita, con decreti del Presidente...

Legge del 2011 numero 183 art. 34

DEDUZIONE FORFETARIA IN FAVORE DEGLI ESERCENTI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI 1. Per tenere conto dell'incidenza delle accise sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante, il reddito stesso è ridotto, a titolo di deduzione forfetaria, di un importo pari...

Legge del 2012 numero 234 art. 6

PARTECIPAZIONE DEL PARLAMENTO AL PROCESSO DI FORMAZIONE DEGLI ATTI DELL'UNIONE EUROPEA 1. I progetti di atti dell'Unione europea, gli atti preordinati alla formulazione degli stessi e le loro modificazioni sono trasmessi alle Camere dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro per gli...

Legge del 2012 numero 234 art. 61

ABROGAZIONI E MODIFICAZIONI 1. Sono abrogati: a) l'articolo 57 della legge 6 febbraio 1996, n. 52; b) la legge 4 febbraio 2005, n. 11; c) l'articolo 42-ter del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14. 2. Negli atti normativi...

Legge del 2012 numero 234 art. 9

PARTECIPAZIONE DELLE CAMERE AL DIALOGO POLITICO CON LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA 1. Fatto salvo quanto previsto dagli articoli 7 e 8, sui progetti di atti legislativi e sugli altri atti trasmessi alle Camere in base al Protocollo n. 1 sul ruolo dei parlamenti nazionali nell'Unione europea,...

Legge del 2012 numero 247 art. 10

INFORMAZIONI SULL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 1. È consentita all'avvocato la pubblicità informativa sulla propria attività professionale, sull'organizzazione e struttura dello studio e sulle eventuali specializzazioni e titoli scientifici e professionali posseduti. 2. La pubblicità e tutte le...

Legge del 2012 numero 247 art. 13

CONFERIMENTO DELL'INCARICO E COMPENSO 1. L'avvocato può esercitare l'incarico professionale anche a proprio favore. L'incarico può essere svolto a titolo gratuito. 2. Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale. ...

Legge del 2012 numero 247 art. 15

TITOLO II Albi, elenchi e registri (ALBI, ELENCHI E REGISTRI) 1. Presso ciascun consiglio dell'ordine sono istituiti e tenuti aggiornati: a) l'albo ordinario degli esercenti la libera professione. Per coloro che esercitano la professione in forma collettiva sono indicate le associazioni o le...

Legge del 2012 numero 247 art. 16

DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA DELLA DIFESA D'UFFICIO 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentito il CNF, un decreto legislativo recante il riordino della materia relativa alla difesa d'ufficio, in...

Legge del 2012 numero 247 art. 28

IL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. Il consiglio ha sede presso il tribunale ed è composto: a) da cinque membri, qualora l'ordine conti fino a cento iscritti; b) da sette membri, qualora l'ordine conti fino a duecento iscritti; c) da nove membri, qualora l'ordine conti fino a cinquecento iscritti; d)...

Legge del 2012 numero 247 art. 35

COMPITI E PREROGATIVE 1. Il CNF: a) ha in via esclusiva la rappresentanza istituzionale dell'avvocatura a livello nazionale e promuove i rapporti con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni competenti; b) adotta i regolamenti interni per il proprio funzionamento e, ove occorra, per quello...

Legge del 2012 numero 247 art. 51

PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E NOTIZIA DEL FATTO 1. Le infrazioni ai doveri e alle regole di condotta dettati dalla legge o dalla deontologia sono sottoposte al giudizio dei consigli distrettuali di disciplina. 2. È competente il consiglio distrettuale di disciplina del distretto in cui è iscritto...

Legge del 2012 numero 247 art. 55

RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO 1. Il procedimento disciplinare, concluso con provvedimento definitivo, è riaperto: a) se è stata inflitta una sanzione disciplinare e, per gli stessi fatti, l'autorità giudiziaria ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'incolpato non...

Legge del 2012 numero 247 art. 6

SEGRETO PROFESSIONALE 1. L'avvocato è tenuto verso terzi, nell'interesse della parte assistita, alla rigorosa osservanza del segreto professionale e del massimo riserbo sui fatti e sulle circostanze apprese nell'attività di rappresentanza e assistenza in giudizio, nonché nello svolgimento...

Legge del 2012 numero 247 art. 61

IMPUGNAZIONI 1. Avverso le decisioni del consiglio distrettuale di disciplina è ammesso ricorso, entro trenta giorni dal deposito della sentenza, avanti ad apposita sezione disciplinare del CNF da parte dell'incolpato, nel caso di affermazione di responsabilità, e, per ogni decisione, da parte...

Legge del 2012 numero 247 art. 8

IMPEGNO SOLENNE 1. Per poter esercitare la professione, l'avvocato assume dinanzi al consiglio dell'ordine in pubblica seduta l'impegno di osservare i relativi doveri, secondo la formula: «Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare...

Legge del 2012 numero 247 art. 9

SPECIALIZZAZIONI 1. È riconosciuta agli avvocati la possibilità di ottenere e indicare il titolo di specialista secondo modalità che sono stabilite, nel rispetto delle previsioni del presente articolo, con regolamento adottato dal Ministro della giustizia previo parere del CNF, ai sensi...

Legge del 2012 numero 190 art. 2

CLAUSOLA DI INVARIANZA 1. Dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 2. Le amministrazioni competenti provvedono allo svolgimento delle attività previste dalla presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie...

Legge del 2012 numero 234 art. 16

RELAZIONE TRIMESTRALE AL PARLAMENTO SUI FLUSSI FINANZIARI CON L'UNIONE EUROPEA 1. Il Governo presenta ogni tre mesi alle Camere, alle regioni e alle province autonome, per il tramite della Conferenza delle regioni e delle province autonome e della Conferenza dei presidenti delle assemblee...

Legge del 2012 numero 234 art. 17

NOMINA DI MEMBRI ITALIANI DI ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA 1. All'atto della proposta o della designazione da parte del Governo dei membri italiani della Commissione europea, della Corte di giustizia dell'Unione europea, della Corte dei conti europea, del Comitato economico e sociale europeo,...

Legge del 2012 numero 234 art. 24

PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ALLE DECISIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI ATTI NORMATIVI DELL'UNIONE EUROPEA 1. I progetti e gli atti di cui all'articolo 6, comma 1, sono trasmessi dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro per gli affari europei,...

Legge del 2012 numero 234 art. 29

CAPO VI Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA E LEGGE EUROPEA) 1. Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di propria competenza legislativa, danno tempestiva attuazione alle...

Legge del 2012 numero 234 art. 41

POTERI SOSTITUTIVI DELLO STATO 1. In relazione a quanto disposto dagli articoli 117, quinto comma, e 120, secondo comma, della Costituzione, fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, i provvedimenti di attuazione degli atti dell'Unione europea possono essere...

Legge del 2012 numero 234 art. 5

CONSULTAZIONE DELLE CAMERE SU ACCORDI IN MATERIA FINANZIARIA O MONETARIA 1. Il Governo informa tempestivamente le Camere di ogni iniziativa volta alla conclusione di accordi tra gli Stati membri dell'Unione europea che prevedano l'introduzione o il rafforzamento di regole in materia finanziaria o...

Legge del 2012 numero 234 art. 50

RICORSO GIURISDIZIONALE PER VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 108, PARAGRAFO 3, DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. I provvedimenti che concedono aiuti di Stato in violazione dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea possono essere impugnati...

Legge del 2012 numero 234 art. 51

ESTINZIONE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELL'AIUTO DI STATO OGGETTO DI UNA DECISIONE DI RECUPERO PER DECORSO DEL TEMPO 1. Indipendentemente dalla forma di concessione dell'aiuto di Stato, il diritto alla restituzione dell'aiuto oggetto di una decisione di recupero sussiste fino a che vige...

Legge del 2012 numero 234 art. 53

CAPO IX Disposizioni transitorie e finali (PARITÀ DI TRATTAMENTO) 1. Nei confronti dei cittadini italiani non trovano applicazione norme dell'ordinamento giuridico italiano o prassi interne che producano effetti discriminatori rispetto alla condizione e al trattamento garantiti nell'ordinamento...

Legge del 2012 numero 234 art. 57

NORME TRANSITORIE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 46, comma 3, e all'articolo 48, comma 4, si applicano anche con riferimento alle decisioni di recupero adottate prima della data di entrata in vigore della presente legge.

Testimoni e fidefacienti: requisiti (art. 50 l.n.)

Mentre gli artt. e l.n. disciplinano la presenza dei testimoni nell'atto notarile, è l'art. l.n. che indica quali requisiti i testimoni e i fidefacienti devono possedere per essere idoneamente assunti in atto . La particolare funzione strumentale che tali soggetti svolgono, impone la verifica...