Testo cercato:

art civile codice

Risultati 22646-22680 di 37437

Legge del 1991 numero 394 art. 33

Relazione al Parlamento Il Ministro dell'ambiente, previa deliberazione del Consiglio nazionale per l'ambiente, presenta annualmente al Parlamento una relazione sullo stato di attuazione della presente legge e sull'attività degli organismi di gestione delle aree naturali protette nazionali.

Legge del 1991 numero 394 art. 34

ISTITUZIONE DI PARCHI E AREE DI REPERIMENTO 1. Sono istituiti i seguenti parchi nazionali: a) Cilento e Vallo di Diano (Cervati, Gelbison, Alburni, Monte Stella e Monte Bulgheria); b) Gargano; c) Gran Sasso e Monti della Laga; d) Maiella; e) Val Grande; f) Vesuvio; f-bis) Matese; (Lettera...

Legge del 1991 numero 394 art. 8

Istituzione delle aree naturali protette nazionali I parchi nazionali individuati e delimitati secondo le modalità di cui all'articolo 4 sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'ambiente, sentita la regione. Le...

Legge del 1991 numero 394 art. 9

ENTE PARCO 1. L'Ente parco ha personalità di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del parco ed è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente. 2. Sono organi dell'Ente: a) il Presidente; b) il Consiglio direttivo; c) la Giunta esecutiva; d) il Collegio dei...

Legge del 1991 numero 415 art. 3

Capo II - Disposizioni in materia di entrate 1. In relazione a quanto disposto con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 settembre 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 1° ottobre 1991, emanato in applicazione dell'articolo 3, comma 2, del decreto-legge 2...

Legge del 1991 numero 52 art. 3

Cessione di crediti futuri e di crediti in massa I crediti possono essere ceduti anche prima che siano stipulati i contratti dai quali sorgeranno. I crediti esistenti o futuri possono essere ceduti anche in massa. La cessione in massa dei crediti futuri può avere ad oggetto solo crediti che...

Legge del 1992 numero 154 art. 8

COMUNICAZIONI PERIODICHE ALLA CLIENTELA [1. Nei contratti di durata gli enti e i soggetti di cui all'art. 1 sono tenuti a fornire per iscritto al cliente, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all'anno con comunicazione spedita o consegnata entro trenta giorni dalla fine...

Legge del 1992 numero 179 art. 12

RISANAMENTO DELLE PARTI COMUNI DEI FABBRICATI 1. La regione può concedere i contributi di cui all'articolo 19 della legge 5 agosto 1978, n. 457, come integrato dall'articolo 6 della presente legge, nei limiti determinati dal CER, anche per opere di risanamento di parti comuni degli immobili, ai...

Legge del 1992 numero 179 art. 14

INTERVENTI AMMESSI 1.Sostituisce, con un unico comma, i commi quarto e quinto dell'art. 27, l. 5 agosto 1978, n. 457: " 27. Individuazione delle zone di recupero del patrimonio edilizio esistente. 1.I comuni individuano, nell'ambito degli strumenti urbanistici generali, le zone ove, per le...

Legge del 1992 numero 179 art. 22

DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI 1.L'articolo 51 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, e successive modificazioni, è esteso a tutti i comuni. Il termine di cui all'ultimo comma dell'articolo 2 della legge 28 gennaio 1977, n. 10, e successive modificazioni, è prorogato fino al 31 dicembre...

Legge del 1992 numero 179 art. 23

ABROGAZIONE E SOSTITUZIONE DI NORME 1. Abroga l'art. 3, l. 29 settembre 1964, n. 847, così come sostituito dall'art. 43, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 2. Abroga i commi dal quindicesimo al diciannovesimo dell'art. 35, l. 22 ottobre 1971, n. 865. 3. Aggiunge un comma all'art. 35, l. 22 ottobre...

Legge del 1992 numero 179 art. 24

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE 1.Le regioni trasmettono al segretario generale del CER una dettagliata relazione sullo stato di attuazione dei programmi di edilizia residenziale, con particolare riferimento all'utilizzazione dei finanziamenti, secondo apposito schema predisposto dal...

Legge del 1992 numero 179 art. 4

QUOTA DI RISERVA PER PARTICOLARI CATEGORIE SOCIALI 1. Le regioni, nell'ambito delle disponibilità loro attribuite, possono riservare una quota non superiore al 15 per cento dei fondi di edilizia agevolata e sovvenzionata per la realizzazione di interventi da destinare alla soluzione di problemi...

Legge del 1992 numero 359 art. 1

Il decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.

Legge del 1992 numero 91 art. 18

Le persone già residenti nei territori che sono appartenuti alla monarchia austroungarica ed emigrate all'estero prima del 16 luglio 1920 ed i loro discendenti in linea retta sono equiparati, ai fini e per gli effetti dell'articolo 9, comma 1, lettera a), agli stranieri di origine italiana o...

Legge del 1992 numero 91 art. 25

Le disposizioni necessarie per l'esecuzione della presente legge sono emanate, entro un anno dalla sua entrata in vigore, con decreto del Presidente della Repubblica, udito il parere del Consiglio di Stato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri degli affari...

Legge del 1993 numero 162 art. 1

Il decreto-legge 29 marzo 1993, n. 82, recante misure urgenti per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di terzi, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti...

Legge del 1993 numero 301 art. 1

ASSENSO [1. La donazione delle cornee è gratuita. È consentito il prelievo delle cornee da cadavere quando si sia ottenuto l'assenso del coniuge non legalmente separato o, in mancanza, dei figli se di età non inferiore a 18 anni o, in mancanza di questi ultimi, dei genitori, salvo che il soggetto...

Legge del 1993 numero 310 art. 1

1. (Sostituisce il terzo comma dell'art. 2479, cod.civ.) 2. (Aggiunge un comma all'art. 2479, cod. civ.: "2479. Decisioni dei soci 1.I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano...

Legge del 1993 numero 310 art. 3

1. Gli amministratori di società a responsabilità limitata devono, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, presentare il libro dei soci alla cancelleria del tribunale competente o ad un notaio per la vidimazione.

Legge del 1993 numero 578 art. 2

ACCERTAMENTO DI MORTE 1.La morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo e può essere accertata con le modalità definite con decreto...

Legge del 1993 numero 578 art. 6

ABROGAZIONE DI NORME 1.È abrogata ogni disposizione incompatibile o in contrasto con la presente legge. 2. Per quanto non specificatamente menzionato nella presente legge e con essa non incompatibile o non in contrasto, rimangono in vigore le norme previste dalla legge 2 dicembre 1975, n. 644.

Legge del 1993 numero 580 art. 1

CAPO I Disposizioni generali - (NATURA E SEDE) 1. Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di seguito denominate «camere di commercio», sono enti autonomi di diritto pubblico che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse...

Legge del 1993 numero 580 art. 13

REQUISITI PER LA NOMINA E CAUSE OSTATIVE 1. Possono far parte del consiglio i cittadini italiani che abbiano raggiunto la maggiore età e godano dei diritti civili, che siano titolari di imprese, rappresentanti legali o amministratori unici di società, esercenti arti e professioni o esperti in...

Legge del 1993 numero 580 art. 24

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. In sede di prima applicazione, le norme statutarie di cui all'articolo 10, comma 2, sono deliberate dalle giunte in carica alla data di entrata in vigore della presente legge e sono approvate con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e...

Legge del 1993 numero 580 art. 5

SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI 1. I consigli sono sciolti con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato: a) nel caso di gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico; b) quando non ne possa essere assicurato il normale funzionamento; c)...

Legge del 1994 numero 109 art. 8

abrogato QUALIFICAZIONE [1. Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 1, comma 1, i soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici devono essere qualificati ed improntare la loro attività ai princìpi della qualità, della professionalità e della...

Legge del 1994 numero 36 art. 1

abrogato CAPO I Princìpi generali (TUTELA E USO DELLE RISORSE IDRICHE) [1. Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà. 2. Qualsiasi uso delle acque è...

Legge del 1994 numero 36 art. 14

abrogato TARIFFA DEL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE [1. La quota di tariffa riferita al servizio di pubblica fognatura e di depurazione è dovuta dagli utenti anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi. I...

Legge del 1994 numero 36 art. 16

abrogato OPERE DI ADEGUAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO [1. Ciascun ente locale ha facoltà di realizzare le opere necessarie per provvedere all'adeguamento del servizio idrico in relazione ai piani urbanistici, previa convenzione con il soggetto gestore del servizio medesimo, al quale le opere sono...

Legge del 1994 numero 36 art. 2

abrogato USI DELLE ACQUE [1. L'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Gli altri usi sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non ledano la qualità dell'acqua per il consumo umano. 2....

Legge del 1994 numero 36 art. 20

abrogato CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO A SOGGETTI NON APPARTENENTI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [1. La concessione a terzi della gestione del servizio idrico, nei casi previsti dalla presente legge, è soggetta alle disposizioni dell'appalto pubblico di servizi degli enti...