Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5741-5775 di 36664

Cass. civile del 1991 numero 7674 (10/07/1991)

L'art. 2822 Codice civile, in tema di ipoteca su beni altrui, non trova deroga nella disciplina del mutuo fondiario, di modo che, ove questi sia garantito dalla concessione di ipoteca su area in corso di espropriazione in favore del mutuatario, l'iscrizione dell'ipoteca medesima può avvenire (e...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 84

(comma abrogato) Per le copie il notaro non può servirsi della stampa o di altri mezzi meccanici, se la impressione dei caratteri non sia fatta con inchiostri indelebili, e salvo sempre il disposto dell'articolo 1336 del Codice civile. E' vietato al notaro di asportare dall'ufficio gli originali,...

Tribunale di Udine del 1989 (17/11/1989)

Qualora il decreto di omologazione dell' atto costitutivo di societa' cooperativa (nella specie societa' cooperativa a responsabilita' limitata) sia stato emesso illegittimamente, il tribunale che l'ha emanato puo' procedere, in ogni tempo, alla sua revoca ex artt. 742 e 742 bis codice procedura...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 20

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012, N. 179, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 17 DICEMBRE 2012, N. 221 1. All'articolo 16-sexies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, le parole «Salvo quanto previsto...

Disciplina della prescrizione presuntiva

Ai sensi dell'art. cod.civ. il termine della prescrizione presuntiva decorre dalla scadenza della retribuzione periodica o dal compimento della prestazione. Per le competenze dovute agli avvocati, ai procuratori e ai patrocinatori legali, il dies a quo decorre invece dalla decisione della lite,...

Legato a favore del creditore e legato di debito

La norma di cui all'art. cod.civ. , introducendo un principio avente una chiara valenza ermeneutica, prevede che, nell'ipotesi in cui il testatore, senza far menzione del debito, abbia disposto di un legato al proprio creditore, il lascito non si presume fatto per soddisfare il beneficiario del...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 3

ESTENSIONE SPLIT PAYMENT A TUTTE LE SOCIETÀ CONTROLLATE DALLA P.A. 1. All'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, il comma 1-bis è sostituito dal seguente: «1-bis. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche alle operazioni effettuate nei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 45

CAPITALE E AZIONI 1. Il capitale della SICAV è sempre uguale al patrimonio netto detenuto dalla società, così come determinato ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera c), numero 5). 2. Alla SICAV non si applicano gli articoli da 2438 a 2447 del codice civile. 3. Le azioni rappresentative del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 78

(abrogato) VERBALI (art. 43, direttiva 2004/18; art. 16, r.d. n. 2440/1923; art. 32, d.lgs. n. 406/1991; art. 21, commi 4 e 5, d.lgs. n. 358/1992; art. 27, co. 4, d.lgs. n. 157/1995; art. 81, co. 12, d.P.R. n. 554/1999) [1. Per ogni contratto, ogni accordo quadro e ogni istituzione di un sistema...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 9 febbraio 2011 art. 3

ATTUAZIONE DI TALUNE DISPOSIZIONI DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE MEDIANTE IL DECRETO PREVISTO DALL'ART. 74 DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N. 150 1. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previsto dall'art. 74 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150,...

Effetti del legato di credito

Una prima osservazione che si impone con riferimento al tema dell'efficacia del legato di credito ( cod.civ.) è che l'operatività dello stesso non può non essere connessa all'esistenza del credito (da valutarsi al momento di apertura della successione) . E' inoltre la stessa norma in commento a...

Il prelegato fatto all'unico erede

La legge è muta circa la possibilità di configurare un prelegato in favore dell'unico erede. L' cod.civ. parla infatti semplicemente del legato fatto ad uno dei coeredi ed a carico di tutta l'eredità. Svolta questa premessa, la figura è generalmente ammessa, anche se non manca tra gli interpreti...

Legge del 2000 numero 340 art. 35

CONTROVERSIE IN MATERIA DI MASI CHIUSI 1. In tutte le controversie in materia di masi chiusi concernenti la determinazione dell'assuntore del maso chiuso e la determinazione del prezzo di assunzione si osservano le disposizioni dettate dal capo I del titolo IV del libro secondo del codice di...

Legge del 1975 numero 151 art. 212

Il termine di sette anni previsto dall' articolo 3, numero 2, lettera b), terzo comma della legge 1 dicembre 1970, n. 898, per domandare lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, si applica nei confronti del coniuge a cui non sentenza passata in giudicato è stata...

Legge del 1981 numero 91 art. 13

Potere di denuncia al tribunale Le federazioni sportive nazionali possono procedere, nei confronti delle società di cui all'articolo 10, alla denuncia di cui all'articolo 2409 del codice civile (Così sostituito dall'art. 4, D.L. 20 settembre 1996, n. 485 (Gazz. Uff. 21 settembre 1996, n. 222),...

Cass. civile del 1990 numero 6506 (27/06/1990)

La caparra ha normalmente carattere confirmatorio e tale natura deve, quindi, essere ad essa riconosciuta, qualora non risulti che le parti si siano convenzionalmente riservate il diritto di recesso, attraverso la sua stipulazione, non rilevando in senso contrario la mera definizione di penitenziale...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 47

DANNO DA VACANZA ROVINATA 1. Nel caso in cui l’inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, il turista può chiedere, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del...

Cose mobili e immobili

La distinzione tra beni mobili ed immobili si fonda sul criterio della possibilità di spostamento nello spazio della res . La legge non esplicita una definizione della nozione di " cosa immobile", limitandosi ad elencare i principali beni immobili che vengono distinti in tre...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 1

TITOLO I Attuazione della direttiva 2008/48/ce relativa ai contratti di credito ai consumatori (MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO) 1. Il capo II del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Capo II Credito ai consumatori Art. 121. Definizioni 1. Nel...

Legge del 1995 numero 218 art. 3

TITOLO II Giurisdizione italiana Ambito della giurisdizione. La giurisdizione italiana sussiste quando il convenuto è domiciliato o residente in Italia o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell'articolo 77 del codice di procedura civile e negli altri casi in...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 12

CAPO III Servizio di mediazione e prestazione del mediatore (REGISTRO DEGLI AFFARI DI MEDIAZIONE) 1. Ciascun organismo è tenuto a istituire un registro, anche informatico, degli affari di mediazione, con le annotazioni relative al numero d'ordine progressivo, i dati identificativi delle parti,...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 8725 (29/04/2015)

Gli artt. 1061 e 1062 c.c., che consentono l'acquisto per usucapione e per destinazione del padre di famiglia delle servitù apparenti, anche se discontinue (nella specie, servitù di passaggio), hanno carattere innovativo rispetto all'art. 630 c.c. del 1865, che disponeva che le servitù continue non...

Cass. civile del 1986 numero 4497 (10/07/1986)

La compravendita d'immobile futuro - e quindi la domanda relativa al suo accertamento - é soggetta a trascrizione, perché, pur non determinando il trasferimento della proprietà del bene al compratore per effetto del solo consenso delle parti, non costituisce un negozio a formazione successiva, ma...

Cass. civile del 1993 numero 7504 (08/07/1993)

Il contratto misto di trasporto di cose per via marittima e terrestre, ancorché‚ caratterizzato dall'assoluta prevalenza del tratto marittimo, non rientra nell'ambito di alcuna delle ipotesi particolari oggetto della normativa speciale prevista dalla Convenzione di Bruxelles del 25-8-1924,...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 23075 (30/10/2014)

In tema di liquidazione dell’onorario spettante all’avvocato, la determinazione del valore della causa, anche ai fini dell’individuazione dello scaglione tariffario applicabile, va effettuata a norma del codice di procedura civile, con la conseguenza che, in mancanza di concreti ed attendibili...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 215

CESSIONI DI CREDITI, AZIONI REVOCATORIE E PARTECIPAZIONI E MANDATO A RISCUOTERE CREDITI 1. Il curatore può cedere i crediti, compresi quelli di natura fiscale o futuri, anche se oggetto di contestazione; può altresì cedere le azioni revocatorie concorsuali, se i relativi giudizi sono già...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 81-bis

TUTELA IN BASE AD ALTRE DISPOSIZIONI 1. Le disposizioni del presente capo non escludono, nè limitano i diritti che sono attribuiti al consumatore da altre norme dell'ordinamento giuridico. 2. Per quanto non previsto dal presente capo, si applicano le disposizioni del codice civile in tema di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 206

POTERI DEL COMMISSARIO 1. L'azione di responsabilità contro gli amministratori e i componenti degli organi di controllo dell'impresa in liquidazione, a norma degli artt. 2393 e 2394 del codice civile, è esercitata dal commissario liquidatore, previa autorizzazione dell'autorità che vigila sulla...

Vicende del rapporto giuridico

Il codice civile non contempla direttamente costituzione, modificazione ed estinzione del rapporto giuridico . Questi eventi vengono presi in esame con riferimento al contratto dall' cod.civ., norma che ne inaugura la trattazione generale dandone la definizione come dell'accordo con il quale "due o...

Legge del 1941 numero 633 art. 117

1. L'amministratore cura la gestione dei diritti di utilizzazione dell'opera. 2. Non può però autorizzare nuove edizioni, traduzioni o altre elaborazioni, nonché l'adattamento dell'opera alla cinematografia, alla radiodiffusione ed alla incisione su apparecchi meccanici, senza il consenso degli...

Cass. civile del 1993 numero 6024 (29/05/1993)

Il pactum fiduciae, con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da quest' ultimo designato, richiede, allorché‚ riguardi beni immobili, la forma scritta ad substantiam, atteso che esso é sostanzialmente...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 106

ABROGAZIONI 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogate le seguenti disposizioni: a) gli articoli 155-bis, 155-ter, 155-quater, 155-quinquies, 155-sexies, 233, 235, 242, 243, 261, 578 e 579 del codice civile; b) gli articoli 34, 124 e 125 del regio decreto...

Varie forme di delazione ereditaria

Come altrove è stato messo a fuoco, con il termine delazione si allude al fenomeno dell'offerta ad un soggetto (sia essa a titolo universale, sia a titolo particolare) dei diritti provenienti da una successione a causa di morte. Ciò premesso, è il caso di osservare come la delazione si atteggi...

Caratteristiche della compravendita

Da un esame delle disposizioni dettate in tema di compravendita è possibile comporre il quadro che segue: a) si tratta di un contratto consensuale: ai fini del perfezionamento di esso é sufficiente che le parti abbiano raggiunto il consenso. Non occorre, in particolare, la consegna della cosa,...