Testo cercato:

art civile codice

Risultati 30731-30765 di 37437

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 316

CAPO III Funzioni delle autorità amministrative di vigilanza per la crisi e l'insolvenza (FUNZIONI DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE DI VIGILANZA) 1. Oltre a quanto previsto nei precedenti articoli, le autorità amministrative di vigilanza sono altresì competenti a: a) ricevere dagli organi interni...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 326

CIRCOSTANZE AGGRAVANTI E CIRCOSTANZA ATTENUANTE 1. Nel caso in cui i fatti previsti negli articoli 322, 323 e 325 hanno cagionato un danno patrimoniale di rilevante gravità, le pene da essi stabilite sono aumentate fino alla metà. 2. Le pene stabilite negli articoli suddetti sono aumentate: a)...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 332

DENUNCIA DI CREDITI INESISTENTI 1. Si applicano le pene stabilite nell'articolo 327 agli amministratori, ai direttori generali e ai liquidatori di società dichiarate in liquidazione giudiziale, che hanno commesso i fatti in esso indicati.

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 333

REATI DELL'INSTITORE 1. All'institore dell'imprenditore, dichiarato in liquidazione giudiziale, il quale nella gestione affidatagli si è reso colpevole dei fatti preveduti negli articoli 322, 323, 325 e 327 si applicano le pene in questi stabilite.

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 349

SOSTITUZIONE DEI TERMINI FALLIMENTO E FALLITO 1. Nelle disposizioni normative vigenti i termini «fallimento», «procedura fallimentare», «fallito» nonché le espressioni dagli stessi termini derivate devono intendersi sostituite, rispettivamente, con le espressioni «liquidazione giudiziale»,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 361

NORMA TRANSITORIA SUL DEPOSITO TELEMATICO DELLE NOTIFICHE 1. Quando la notificazione telematica di cui all'articolo 40, comma 5, non risulta possibile o non ha esito positivo, per causa imputabile al destinatario e sino all'emanazione del decreto di cui all'articolo 359, si applicano le...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 363

CERTIFICAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI E PER PREMI ASSICURATIVI 1. L'Istituto nazionale per la previdenza sociale e l'Istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro, su richiesta del debitore o del tribunale, comunicano i crediti dagli stessi vantati nei confronti del debitore a titolo di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 37

CAPO IV Accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza - SEZIONE I Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza (INIZIATIVA PER L'ACCESSO ALLE PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI O DELL'INSOLVENZA) 1. La domanda di accesso a una...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 224

CREDITI ASSISTITI DA PRELAZIONE 1. I crediti assistiti da privilegio generale hanno diritto di prelazione per il capitale, le spese e gli interessi, nei limiti di cui agli articoli 153 e 154, sul prezzo ricavato dalla liquidazione del patrimonio mobiliare, sul quale concorrono in un'unica...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 225

PARTECIPAZIONE DEI CREDITORI AMMESSI TARDIVAMENTE 1. I creditori ammessi a norma dell'articolo 208 concorrono soltanto alle ripartizioni posteriori alla loro ammissione in proporzione del rispettivo credito, salvo il diritto di prelevare le quote che sarebbero loro spettate nelle precedenti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 229

RESTITUZIONE DI SOMME RISCOSSE 1. I pagamenti effettuati in esecuzione dei piani di riparto non possono essere ripetuti, salvo il caso dell'accoglimento di domande di revocazione. 2. I creditori che hanno percepito pagamenti non dovuti, devono restituire le somme riscosse, oltre agli interessi...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 258

EFFETTI SULLA SOCIETÀ DELL'APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE NEI CONFRONTI DEI SOCI 1. La liquidazione giudiziale aperta nei confronti di uno o più soci illimitatamente responsabili non determina l'apertura della liquidazione giudiziale nei confronti della società.

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 269

DOMANDA DEL DEBITORE 1. Il ricorso può essere presentato personalmente dal debitore, con l'assistenza dell'OCC. 2. Al ricorso deve essere allegata una relazione, redatta dall'OCC, che esponga una valutazione sulla completezza e l'attendibilità della documentazione depositata a corredo della...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 275

ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione è eseguito dal liquidatore, che ogni sei mesi ne riferisce al giudice delegato. Il mancato deposito delle relazioni semestrali costituisce causa di revoca dell'incarico ed è valutato ai fini della liquidazione del compenso. ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 279

CONDIZIONI TEMPORALI DI ACCESSO 1. Salvo il disposto dell'articolo 280, il debitore ha diritto a conseguire l'esdebitazione decorsi tre anni dall'apertura della procedura di liquidazione o al momento della chiusura della procedura, se antecedente. 2. Il termine di cui al comma 1 è ridotto a due...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 288

PROCEDURE CONCORSUALI AUTONOME DI IMPRESE APPARTENENTI ALLO STESSO GRUPPO 1. Nel caso in cui più imprese appartenenti a un medesimo gruppo siano assoggettate a separate procedure di liquidazione giudiziale ovvero a separate procedure di concordato preventivo, eventualmente dinanzi a tribunali...

Legge del 2007 numero 244 art. 1,151-200

151. All'articolo 17 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3-bis, le parole: «interamente partecipate dallo Stato» sono sostituite dalle seguenti: «a partecipazione pubblica»; b) al comma 3-ter, le parole...

Legge del 2007 numero 244 art. 1,51-100

51. Le disposizioni di cui al comma 50 si applicano a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. L'ammontare complessivo dei componenti negativi dedotti dalla base imponibile IRAP fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007 previa indicazione...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,1-50

DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE SEGUENTI MISSIONI: RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI; L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO; DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO; GIUSTIZIA; ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA; SOCCORSO CIVILE; AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA; ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE...

Legge del 1999 numero 91 art. 22-bis

CAPO VI Sanzioni (SANZIONI IN MATERIA DI TRAFFICO DI ORGANI DESTINATI AI TRAPIANTI) 1. Chiunque a scopo di lucro svolge opera di mediazione nella donazione di organi da vivente è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 50.000 a euro 300.000. Se il fatto è commesso da...

Legge del 2001 numero 89 art. 1-bis

CAPO II Equa riparazione (RIMEDI ALL'IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO) 1. La parte di un processo ha diritto a esperire rimedi preventivi alla violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n....

Legge del 2005 numero 262 art. 29-bis

INCOMPATIBILITÀ PER I COMPONENTI E I DIRIGENTI DELLA CONSOB CESSATI DALL'INCARICO 1. I componenti degli organi di vertice e i dirigenti della Commissione nazionale per le società e la borsa, nei due anni successivi alla cessazione dell'incarico, non possono intrattenere, direttamente o...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 0

EPIGRAFE CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO PRINCIPI DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEI NOTAI Con deliberazione del Consiglio Nazionale del Notariato n. 2/56 del 5 aprile 2008 è stato approvato il testo riguardante i principi di deontologia professionale dei notai che qui di seguito si riporta....

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 2

1. Il notaio, anche a tutela dell'interesse generale, deve curare l'aggiornamento della propria preparazione professionale mediante l'acquisizione di specifiche conoscenze in tutte le materie giuridiche che la riguardano. Le specializzazioni in determinate materie non possono andare a scapito della...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 21

§ 2 Rapporti con il Consiglio Notarile 1. Il notaio è tenuto a prestare al Consiglio Notarile la più ampia collaborazione al fine di consentirgli di esercitare nel modo più efficace il potere-dovere di vigilanza e di controllo e le altre funzioni ad esso demandate dalla legge, ai fini della...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 28

1. Nei rapporti con i collaboratori e i dipendenti il notaio è tenuto ad assicurare ad essi condizioni di lavoro moralmente ed economicamente soddisfacenti, avendo cura della loro formazione professionale. 2. In particolare il notaio deve evitare: - di coinvolgere, se non in casi eccezionali, i...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 36

CAPO II Della esecuzione - SEZIONE I Della personalità e segretezza - § 1 Della personalità 1. L'esecuzione della prestazione del notaio è caratterizzata dal "rapporto personale" con le parti. La facoltà di valersi di collaboratori non può pregiudicare la complessiva connotazione personale che...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 37

1. In ogni caso compete al notaio svolgere di persona, in modo effettivo e sostanziale, tutti i comportamenti necessari: - per l'accertamento della identità personale delle parti, con utilizzazione di tutti gli elementi idonei e con prudente esame dei documenti di identificazione in relazione al...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 41

1. Nella esecuzione della prestazione il notaio deve tenere un comportamento imparziale, mantenendosi in posizione di equidistanza rispetto ai diversi interessi delle parti e ricercandone una regolamentazione equilibrata e non equivoca, che persegua la finalità della comune sicurezza delle parti...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 45

SEZIONE IV Dell'affidamento di somme 1. Il notaio che in relazione o meno agli atti stipulati e indipendentemente dall'obbligo di annotazione nel registro previsto dall'art. 6 legge 22 gennaio 1934, n. 64, riceve un incarico che importa l'affidamento di somme di denaro, dovrà svolgerlo con la...