Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7071-7105 di 36743

Impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al terzo

L'art. cod.civ. assume in considerazione l'impossibilità della prestazione che non è riconducibile alla responsabilità del debitore in quanto ordinariamente dipenda dal caso fortuito, da forza maggiore, da altri eventi di natura oggettiva non riconducibili alla condotta dei soggetti implicati nel...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 3

CAPO III Modifiche alla parte II del codice in materia di protezione dei dati personali di cui decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA RUBRICA E AL TITOLO I DELLA PARTE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. La rubrica della parte II del decreto legislativo 30...

Distanza fra costruzioni

Particolari limiti nei rapporti fra proprietari di fondi confinanti riguardano la facoltà di costruire sul proprio suolo con riferimento alle distanze tra le edificazioni (cfr. nonché che hanno reputato la relativa normativa applicabile anche nei rapporti tra proprietari di singole unità in...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 1

BANCHE POPOLARI 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 28, dopo il comma 2-bis, è aggiunto il seguente: «2-ter. Nelle banche popolari il diritto al...

Figli (successione legittima)

Il primo gruppo dei successibili, nella più ampia categoria dei parenti, è costituito dai figli (non più distinguibili tra legittimi, naturali e legittimati) ed adottivi . I figli, tra i quali vanno contemplati anche quelli solamente concepiti al tempo dell'apertura della successione (art. cod.civ....

Forma della clausola compromissoria

Ai sensi dell'art. cod.proc.civ. la clausola compromissoria (quand'anche introduca un arbitrato di tipo irrituale, ai sensi dell'art. ter cod.civ. , introdotto per effetto della novellazione di cui al d.lgs. 2 febbraio 2006, ) deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso ai...

Legge del 1996 numero 675 art. 7

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il titolare che intenda procedere ad un trattamento di dati personali soggetto al campo di applicazione della presente legge è tenuto a darne notificazione al Garante se il...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 104

abrogato COOPERAZIONE CON LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI [1. Il Ministero, le regioni e gli enti locali cooperano alla promozione e allo sviluppo della fruizione dei beni culturali nelle forme previste dall'articolo 152 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 114

abrogato USO DEI BENI CULTURALI [1. Il Ministero può concedere l'uso dei beni dello Stato che abbia in consegna per finalità compatibili con la loro destinazione culturale. 2. Il capo dell'istituto determina il canone dovuto e adotta il relativo provvedimento.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 49

ANNOTAZIONI 1. Negli atti di nascita si annotano: a) i provvedimenti di adozione e di revoca; b) i provvedimenti di revoca o di estinzione dell'affiliazione; c) le comunicazioni di apertura e di chiusura della tutela, eccettuati i casi di interdizione legale; d) i decreti di nomina e di...

Divisione giudiziale

La divisione giudiziale, vale a dire lo scioglimento della comunione che interviene in esito ad un procedimento civile intrapreso da uno o più condividenti in quanto non si è raggiunto un accordo tra gli stessi circa gli assegni, è connotata da una disciplina non dissimile rispetto a quella della...

Errore ostativo nel testamento

L'assorbente regola della ricerca dell' effettivo volere del testatore possiede una speciale importanza in relazione ad un'ipotesi di errore ostativo tipizzata dalla legge: si tratta dell'art. cod.civ. in base al quale l'erronea indicazione della persona dell'erede o del legatario non...

Legge del 2008 numero 48 art. 8

CAPO III Modifiche al codice di procedura penale e al codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE AL TITOLO III DEL LIBRO TERZO DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE) 1. All'articolo 244, comma 2, secondo periodo, del codice di procedura penale sono aggiunte, in fine, le...

Decreto Legislativo del 2007 numero 146 art. 1

DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE 1. Gli articoli da 18 a 27 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, sono sostituiti dai seguenti: «CAPO I Disposizioni generali Art. 18. Definizioni 1. Ai fini del presente titolo, si intende per: a) "consumatore":...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 20

CAPO II Documento informatico, firme elettroniche, servizi fiduciari e trasferimenti di fondi - SEZIONE I Documento informatico (VALIDITÀ ED EFFICACIA PROBATORIA DEI DOCUMENTI INFORMATICI) (Rubrica così sostituita dall’art. 17, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 138

abrogato TITOLO II Beni paesaggistici e ambientali - CAPO I Individuazione - (BENI AMBIENTALI) [. Sono beni ambientali, tutelati secondo le disposizioni di questo Titolo in attuazione dell'articolo 9 della Costituzione: a) i beni e le aree indicati all'articolo 139 individuati a norma degli...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 95

abrogato INDENNITÀ DI ESPROPRIO PER I BENI CULTURALI [1. Nel caso dell'articolo 91 l'indennità consiste nel giusto prezzo che il bene avrebbe in una libera contrattazione di compravendita all'interno dello Stato. 2. Il decreto di esproprio è emesso dal prefetto dopo il deposito dell'indennità...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 318-septies

ESTINZIONE DEL REATO 1. La contravvenzione si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione impartita dall'organo di vigilanza nel termine ivi fissato e provvede al pagamento previsto dall'articolo 318-quater, comma 2. 2. Il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7076 (22/06/1995)

La situazione di possesso, a qualsiasi titolo di beni ereditari da parte del chiamato, quale prevista dall'art. 485 cod. civ. richiede solo una mera relazione materiale tra i beni ed il chiamato alla eredità e cioè una situazione di fatto che consenta l'esercizio in concreto di poteri sui beni...

Legge del 1997 numero 127 art. 12

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ALIENAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PUBBLICA) 1.(Aggiunge il comma 2-bis all' art. 1, L. 24 dicembre 1993, n. 560) 2. I comuni e le province possono procedere alle alienazioni del proprio patrimonio immobiliare anche in deroga alle norme di cui alla L. 24 dicembre...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 35

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI AUTOSTRADALI 1. In caso di revoca, di decadenza o di risoluzione di concessioni di strade o di autostrade, ivi incluse quelle sottoposte a pedaggio, nelle more dello svolgimento delle procedure di gara per l'affidamento a nuovo concessionario, per il tempo...

Legge del 2017 numero 24 art. 9

AZIONE DI RIVALSA O DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 1. L'azione di rivalsa nei confronti dell'esercente la professione sanitaria può essere esercitata solo in caso di dolo o colpa grave. 2. Se l'esercente la professione sanitaria non è stato parte del giudizio o della procedura stragiudiziale...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 12

FONDO SOLIDARIETÀ MUTUI PRIMA CASA, CD. FONDO GASPARRINI 1. Per lavoratori autonomi, ai sensi dell'articolo 54, comma 1, lettera a), del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, si intendono i soggetti di cui all'articolo 28, comma 1, del medesimo decreto-legge n. 18 del 2020. (Comma così corretto da...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 14

abrogato RACCOLTE EX-FIDECOMMISSARIE [1. Restano salve le disposizioni relative alle raccolte artistiche ex-fidecommissarie, impartite con legge 28 giugno 1871, n. 286, legge 8 luglio 1883, n. 1461, regio decreto 23 novembre 1891, n. 653 e legge 7 febbraio 1892, n. 31.] (D.Lgs. abrogato dal D....

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 8707 (02/09/1998)

Lo scioglimento della comunione legale dei beni fra coniugi si verifica, con effetto "ex nunc", dal momento del passaggio in giudicato della sentenza di separazione ovvero dell' omologazione degli accordi di separazione consensuale, non spiegando, per converso, alcun effetto, al riguardo, il...

Garanzie tra condividenti

Ai sensi dell'art. cod.civ. i condividenti si devono vicendevole garanzia per le molestie ed evizioni derivan­ti da causa anteriore alla divisione. Il II comma della norma citata dispone che la garanzia non ha luogo se è stata esclusa con clausola espressa nell'atto di divisione o se il...

Prescrizione dell'azione revocatoria ordinaria

La necessità di evitare che la sorte degli atti suscettibili di azione revocatoria rimanga a lungo sospesa, con evidente lesione del generale interesse alla sicurezza delle relazioni giuridiche e della certezza dei diritti, ha indotto il legislatore a stabilire che la prescrizione dell'azione...

Assemblea dei contitolari del diritto in comunione

Il codice civile non fa menzione in tema di comunione dell'esistenza di un organo espressamente qualificato come assemblea e la cosa non sembra casuale. L'art. cod.civ. , dettato in materia di amministrazione della cosa comune dispone che tutti i partecipanti hanno diritto di concorrervi e che,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 48

abrogato DEPOSITO NEGLI ARCHIVI DI STATO [1. I privati proprietari, possessori o detentori di archivi o di singoli documenti possono chiedere di depositarli presso i competenti archivi di Stato. 2. La stessa facoltà spetta agli enti pubblici per i loro archivi storici. Le spese per il deposito...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 64

abrogato COMMERCIO DI DOCUMENTI [1. I titolari di case di vendita ed i pubblici ufficiali preposti alle vendite mobiliari hanno l'obbligo di comunicare al soprintendente archivistico l'elenco dei beni archivistici posti in vendita. 2. Entro tre mesi dalle comunicazioni previste dal comma 1 il...

Surrogazione per volontà del creditore

L'art. cod. civ. prevede che il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, possa surrogarlo nei propri diritti. La surrogazione per volontà del creditore deve avvenire in modo espresso e contemporaneamente al pagamento. Non occorrono particolari condizioni, ad eccezione della contestualità tra...

Comunione convenzionale tra i coniugi

Ai sensi dell'art. cod.civ. i coniugi possono, mediante convenzione stipulata a norma dell'articolo cod.civ. , modificare il regime della comunione legale dei beni, istituendo un regime convenzionale difforme da quello previsto per legge . Ciò a condizione che le pattuizioni non siano in...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 113

Nei casi d'urgenza può essere autorizzato in via provvisoria l'inizio delle costruzioni delle linee di trasmissione e distribuzione per le parti che non riguardino opere pubbliche e quando sia intervenuto il consenso di massima del Ministero delle comunicazioni che può essere subordinato a...

Legge del 2009 numero 99 art. 15

TUTELA PENALE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 473 è sostituito dal seguente: «Art. 473. - (Contraffazione, alterazione o uso di marchio segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni). - Chiunque, potendo...