Testo cercato:

art civile codice

Risultati 9451-9485 di 36743

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 14618 (13/06/2017)

Deve escludersi la responsabilità del notaio in quanto ufficiale rogante della compravendita laddove l’immobile si rivela privo dell’abitabilità dovendosi ritenere che il dovere di consiglio relativamente alle scelte tecnico-giuridiche proprie della professione intellettuale, è certamente rilevante...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 21939 (21/09/2017)

Con riguardo alla liquidazione del danno non patrimoniale, ai fini della c.d. personalizzazione del danno forfettariamente individuato (in termini monetari) attraverso i meccanismi tabellari cui la sentenza abbia fatto riferimento (e che devono ritenersi destinati alla riparazione delle conseguenze...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 2368 (31/01/2017)

La nullità prevista dal primo comma dell'art. 13 della L. n. 431/1998, sanziona il patto occulto di maggiorazione del canone, che, in quanto nullo, non è sanato dalla registrazione tardiva, fatto extra negoziale inidoneo ad influire sulla validità dell'atto. Ne consegue che resta valido il solo...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 25111 (24/10/2017)

Non sussiste la responsabilità professionale del notaio che abbia omesso di indicare la presenza di vincoli limitativi della proprietà su immobili trasferiti mediante atto da lui rogato quando sia provato che il contraente interessato a tale informazione conosceva certamente dell’esistenza di quei...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 1260 (18/01/2019)

In materia di concordato preventivo, i creditori del concordato sono tutti i creditori della società, compresi quelli prededucibili. Nè si può ritenere, ai sensi dell'art. 167 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, che, una volta proposto il concordato di una società, possano sorgere nuovi crediti verso...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 23641 (24/09/2019)

In materia societaria, la fusione per incorporazione, pur non determinando un fenomeno successorio, correlato all’estinzione della società incorporata e alla creazione di un nuovo soggetto giuridico da individuarsi nella società incorporante, non consente per ciò solo la conservazione della...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 24214 (30/09/2019)

In tema di associazioni non riconosciute, gli organi legittimati ad esprimere la volontà dell'ente permangono in carica, in applicazione analogica dell'art. 2385 cid.civ. e salvo che sia diversamente stabilito dallo statuto o dall'assemblea, fino alla sostituzione dei loro componenti, dovendosi...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 32142 (10/12/2019)

La fusione per incorporazione non determina l'estinzione della società incorporata, né crea un nuovo soggetto di diritto, ma attua l'unificazione mediante l'integrazione reciproca delle società partecipanti alla fusione, risolvendosi in una vicenda meramente evolutivo-modificativa dello stesso...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 3971 (12/02/2019)

Qualora un contratto di locazione sia dichiarato nullo, pur conseguendo in linea di principio a detta dichiarazione il diritto per ciascuna delle parti di ripetere la prestazione effettuata, tuttavia la parte che abbia usufruito del godimento dell'immobile non può pretendere la restituzione di...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 4726 (19/02/2019)

Per stabilire se ed in quali limiti un determinato atto o una domanda giudiziale trascritta sia opponibile ai terzi, deve aversi riguardo soltanto al contenuto della nota di trascrizione, a nulla rilevando l'effettivo contenuto dell'atto. Il notaio che tarda a trascrivere permettendo l’iscrizione di...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1976 numero 924 (15/03/1976)

La natura privatistica dei contratti collettivi, stipulati dalle associazioni sindacali dopo l' abrogazione dell' ordinamento corporativo, non è in contrasto col principio della inderogabilità delle clausole contenute in detti contratti, nell' ambito della rappresentanza spettante alle associazioni...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1977 numero 1446 (18/04/1977)

Il diritto alla pensione d'invalidità, che si ricolleghi ad aggravamenti di malattie o nuove infermità sopraggiunte e riscontrate nel corso del procedimento giudiziario, deve essere riconosciuto con decorso dal primo giorno del mese successivo a quello del verificarsi delle condizioni di legge per...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1977 numero 5486 (16/12/1977)

Poiché la licenza comunale per la conduzione di un pubblico esercizio è strettamente personale, e non può essere ceduta e trasmessa, nè dar luogo a rapporti di rappresentanza, salvi i casi e nei limiti espressamente previsti dalla legge, va dichiarata la nullità, ai sensi degli artt 1344 e 1418 cod....

Cass. civile, sez. Lavoro del 1978 numero 635 (11/02/1978)

Qualora un pagamento non sia stato effettuato nel termine previsto nel contratto, ben può il giudice del merito pronunciare la risoluzione per inadempimento, dopo avere valutato la gravità dello stesso, anche se la parte adempiente non abbia effettuato la costituzione in mora ne la diffida ad...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1980 numero 525 (22/01/1980)

La prova dell' errore di fatto che, a norma dell' art. 2732 cod. civ., legittima la revoca della confessione deve concernere sia l' elemento oggettivo della non rispondenza al vero del fatto confessato sia l' elemento soggettivo dell' errore in cui il confitente è caduto.

Cass. civile, sez. Lavoro del 1981 numero 561 (24/01/1981)

Ai sensi degli artt 2563 e 2565 cod civ, la ditta, che puo continuare ad essere intitolata al nome dell' imprenditore defunto, si trasmette ai successori unitamente all' azienda, in mancanza di una diversa disposizione testamentaria; ed il trasferimento comporta la possibilità di continuare l'...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 9282 (05/08/1992)

Nell'ipotesi di acquisto di un immobile con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente medesimo intenda in tal modo beneficiare, con la sua adesione, la compravendita costituisce strumento formale per il trasferimento del bene ed il corrispondente...

Cass. civile, sez. Unite del 1993 numero 12158 (10/12/1993)

A seguito dell'entrata in vigore del D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, che ha disposto il trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative anche in materia di usi civici, ivi comprese quelle attribuite al Ministero dell'agricoltura e delle foreste ed al commissario per la liquidazione degli usi...

Cass. civile, sez. Unite del 1993 numero 2 (04/01/1993)

Le controversie nascenti dall' esecuzione di contratti di appalto di opere pubbliche, soggetti alla disciplina degli appalti di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici, hanno ad oggetto posizioni di diritto soggettivo inerenti a rapporti contrattuali di natura privatistica, nelle quali non...

Cass. civile, sez. Unite del 1993 numero 268 (12/01/1993)

L' immobile di proprietà di un Comune che, sebbene non iscritto nell' elenco di cui all' art. 4, primo comma, della legge 1 giugno 1939 n. 1098, sia riconosciuto di interesse storico, archeologico o artistico ad opera della competente sovrintendenza ai monumenti, è soggetto, ai sensi del combinato...

Cass. civile, sez. Unite del 1993 numero 9892 (06/10/1993)

Una responsabilità precontrattuale della P.A., per violazione del dovere di correttezza di cui all' art. 1337 cod. civ. non è configurabile con riguardo allo svolgimento del procedimento amministrativo strumentale alla scelta del contraente, nell' ambito del quale l' aspirante alla stipulazione del...

Cass. civile, sez. Unite del 1994 numero 6532 (11/07/1994)

Il cosiddetto contratto di mantenimento - come quello di "vitalizio oneroso", di cui il primo rappresenta una specie - è caratterizzato dall’aleatorietà, la cui individuazione postula la comparazione delle prestazioni sulla base di dati omogenei - quali la capitalizzazione della rendita reale del...

Cass. civile, sez. Unite del 1994 numero 8971 (22/11/1994)

Al fine della configurabilità della molestia possessoria - la quale al pari dello spoglio, costituisce un atto illecito che lede il diritto del possessore alla conservazione della disponibilità della cosa e obbliga chi lo commette al risarcimento del danno - con l' atto materiale deve coesistere,...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 1963 (22/02/1995)

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario a conoscere della domanda con la quale un dipendente pubblico chiama a rispondere l' amministrazione cui egli appartiene, in solido con un funzionario della stessa, del danno che assume di aver subito a seguito ed in conseguenza del comportamento...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 4625 (26/04/1995)

Il requisito della forma scritta richiesto, per il patto di proroga della giurisdizione in favore di uno degli Stati aderenti, dall' art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 (ratificata con legge 21 giugno 1971 n. 804), come interpretato dalla Corte di Giustizia della Comunità...

Cass. civile, sez. Unite del 1996 numero 10285 (21/11/1996)

Il possesso di luci irregolari, sprovvisto di titolo e fondato sulla mera tolleranza del vicino, non può condurre all' acquisto per usucapione della relativa servitù, in quanto la servitù di aria e di luce - che è negativa, risolvendosi nell' obbligo del proprietario del fondo contiguo di non...

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 4903 (02/06/1997)

La posizione del proprietario di un fondo inedificato, che avanzi istanza di lottizzazione del fondo stesso, ha natura e consistenza di interesse legittimo, non di diritto soggettivo, poiché il rilascio della concessione configura espressione di poteri autoritativi e discrezionali...

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 5291 (12/06/1997)

A seguito della riforma del diritto di famiglia introdotta con legge n. 151 del 19 maggio 1975, la cosiddetta "presunzione muciana" di cui all'art. 70 della legge fallimentare, si rende inoperante sia con riguardo alle fattispecie governate dal regime di comunione legale fra i coniugi, sia con...

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 7454 (11/08/1997)

L'insegnante di una scuola statale non può mai essere convenuto nel giudizio civile per il risarcimento del danno causato dall'alunno: nè quando l'alunno abbia causato danni a terzi, nè quando l'alunno abbia causato danni a se stesso. In ambedue i casi, unico soggetto passivamente legittimato è la...

Cass. civile, sez. Unite del 1998 numero 4571 (06/05/1998)

In caso di ultimazione dell' opera da parte dell' occupante in pendenza del termine di occupazione temporanea legittima e di mancata tempestiva emanazione del decreto di esproprio ove la delega conferita dal comune (art. 35 e 60 legge 22 ottobre 1971 n. 865) sia limitata soltanto alla realizzazione...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 763 (12/11/1999)

In applicazione del principio secondo cui appartengono alla giurisdizione amministrativa esclusiva tutte le controversie patrimoniali inerenti al rapporto di pubblico impiego, senza che debba distinguersi tra responsabilità contrattuale e responsabilità aquiliana dell' ente pubblico non economico...

Cass. civile, sez. Unite del 2000 numero 1262 (15/12/2000)

Le convenzioni di lottizzazione di cui alla legge n.765 del 1967 costituiscono strumenti di pianificazione di tipo attuativo del P.R.G. e non atti di pianificazione generale, hanno natura di "accordi sostitutivi del provvedimento" disciplinati dall'articolo 11 della legge n.241 del 1990 e le...

Cass. civile, sez. Unite del 2002 numero 6877 (13/05/2002)

Non è ammissibile la prova testimoniale diretta a dimostrare la simulazione assoluta della qiuetanza, che dell'avvenuto pagamento costituisce documentazione scritta, ostandovi l'art. 2726 c.c., il quale, estendendo al pagamento il divieto, sancito dall' art. 2722 dello stesso codice, di provare con...