Testo cercato:

art civile codice

Risultati 31606-31640 di 37437

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 227

MISURE IN CASO DI SITUAZIONE DI SOLVIBILITA' CORRETTA NEGATIVA 1. Quando il calcolo della situazione di solvibilità corretta di cui all'articolo 217 evidenzia un risultato negativo, l'ISVAP richiede all'impresa di assicurazione di cui all'articolo 210, comma 1, di presentare, entro un termine...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 230

COMMISSARIO PER LA GESTIONE PROVVISORIA 1. L'ISVAP può disporre, quando ricorrono i presupposti per l'amministrazione straordinaria di cui all'articolo 231 e concorrano ragioni di assoluta urgenza, che uno o più commissari assumano i poteri di amministrazione dell'impresa. Le funzioni degli organi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 243

REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE RILASCIATA AD UN'IMPRESA DI ASSICURAZIONE DI UNO STATO TERZO 1. La revoca dell'autorizzazione, rilasciata all'impresa di assicurazione che ha sede legale in uno Stato terzo per l'attività della sede secondaria nel territorio della Repubblica, è disposta, in conformità a...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 244

DECADENZA E REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE RILASCIATA ALL'IMPRESA DI RIASSICURAZIONE 1. La decadenza dall'autorizzazione rilasciata all'impresa di riassicurazione è disposta nei casi previsti dall'articolo 240, comma 1. Si applicano le disposizioni di cui agli articoli 240, commi 2, 3, 4, 5 e 6, e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 254

OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO ED IMPUGNAZIONE DEI CREDITI AMMESSI 1. Possono proporre opposizione allo stato passivo, i creditori esclusi o ammessi con riserva, entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione prevista dall'articolo 252, comma 9. 2. L'opposizione è disciplinata dagli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 256

INSINUAZIONI TARDIVE 1. Dopo il deposito dello stato passivo e fino a quando non siano esauriti tutti i riparti, i creditori e i titolari di diritti reali sui beni in possesso dell'impresa, che non abbiano ricevuto la comunicazione ai sensi dell'articolo 252, comma 1, e non risultino inclusi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 269

DIRITTI DEL VENDITORE. IN CASO DI RISERVA DI PROPRIETA' SUL BENE SITUATONEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA 1. L'adozione di un provvedimento di risanamento o di una procedura di liquidazione, da parte di un altro Stato membro nei confronti di un'impresa di assicurazione che ha sede legale in tale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 27

RISPETTO DELLE NORME DI INTERESSE GENERALE 1. L'impresa non può stipulare contratti, nonché fare ricorso a forme di pubblicità che siano in contrasto con disposizioni nazionali di interesse generale, ivi comprese quelle poste a protezione degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 28

CAPO IV Imprese aventi la sede legale in uno Stato terzo (ATTIVITA' IN REGIME DI STABILIMENTO) 1. L'impresa avente sede legale in uno Stato terzo, qualora intenda esercitare nel territorio della Repubblica i rami vita o i rami danni, è preventivamente autorizzata dall'ISVAP con provvedimento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 284

SINISTRI VERIFICATISI IN ALTRO STATO MEMBRO 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è tenuto altresì a risarcire i sinistri causati sul territorio di un altro Stato membro da veicoli ivi immatricolati che siano assicurati presso un'impresa con sede legale in Italia operante in tale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 287

ESERCIZIO DELL'AZIONE DI RISARCIMENTO 1. Nelle ipotesi previste dall'articolo 283, comma 1, lettere a), b), d), d-bis) e d-ter), l'azione per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, può essere proposta solo dopo che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 29

DIVIETO DI OPERARE IN REGIME DI PRESTAZIONE DI SERVIZI 1. È vietato all'impresa con sede legale in uno Stato terzo l'esercizio, nel territorio della Repubblica, dell'attività nei rami vita o nei rami danni in regime di libertà di prestazione di servizi. 2. Il comma 1 si applica anche nei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 299

RIMBORSI TRA ORGANISMI DI INDENNIZZO 1. L'Organismo di indennizzo italiano, qualora abbia risarcito gli aventi diritto secondo quanto stabilito dall'articolo 298, acquisisce un credito, nei confronti dell'Organismo di indennizzo dello Stato membro ove ha sede lo stabilimento dell'impresa di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 3

CAPO II Vigilanza sull'attività assicurativa e riassicurativa (FINALITA' DELLA VIGILANZA) 1. La vigilanza ha per scopo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e di riassicurazione e la trasparenza e la correttezza dei comportamenti delle imprese, degli intermediari e degli altri...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 303

FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA CACCIA 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della caccia è amministrato, sotto la vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, dalla CONSAP con l'assistenza di un apposito comitato. 2. Il Ministro dello sviluppo economico disciplina, con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 309

CAPO II Imprese di assicurazione e di riassicurazione (ATTIVITA' OLTRE I LIMITI CONSENTITI) 1. Le imprese che hanno sede legale nel territorio della Repubblica o in Stati terzi e che esercitano l'attività assicurativa oltre i limiti dell'autorizzazione in violazione degli articoli 11, 12, 13, 15,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 310

CONDIZIONI DI ESERCIZIO 1. L'inosservanza delle disposizioni di cui agli articoli 30, 31, commi 1, 3 e 6, 32, 33, 34, commi 1, 3 e 4, 36, 37, 37-bis, 38, 39, 40, 41, 42, 42-bis, 42-ter, 43, 48, 49, 56, 57-bis, 62, 63, 64, 65, 65-bis, 66-septies, 67, 87, 119, comma 2, ultimo periodo, 189, comma 1,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 311

ASSETTI PROPRIETARI 1. L'omissione delle comunicazioni prescritte dagli articoli 69, 71 e 80 o delle relative norme di attuazione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro diecimila ad euro centomila. 2. L'incompletezza o l'erroneità delle comunicazioni sono punite con la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 313

CAPO III Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti (TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI DI PREMIO E DI CONTRATTO) 1. L'inosservanza degli obblighi di cui all'articolo 131 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro mille ad euro diecimila.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 315

PROCEDURE LIQUIDATIVE 1. Nei casi previsti dagli articoli 148, 149 e 150 o dalle disposizioni di attuazione la formulazione dell'offerta o la corresponsione della somma che siano effettuate fino a centoventi giorni dalla scadenza del termine utile ovvero la mancata comunicazione del diniego...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 318

CAPO IV Trasparenza delle operazioni e protezione dell'assicurato (PUBBLICITA' DI PRODOTTI ASSICURATIVI) 1. L'inosservanza delle disposizioni di cui all'articolo 182, commi 1 e 3, o delle relative norme di attuazione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro duemila ad euro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 32

DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NEI RAMI VITA 1. I premi relativi alle assicurazioni ed alle operazioni indicate nell'articolo 2, comma 1, sono calcolati, per ciascuna nuova tariffa, sulla base di adeguate ipotesi attuariali che consentano all'impresa, mediante il ricorso ai premi ed ai relativi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 321

CAPO V Doveri nei confronti dell'autorità di vigilanza (DOVERI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO) 1. Ai componenti degli organi di controllo di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione che omettono le comunicazioni previste dall'articolo 190, commi 1 e 3, si applica la sanzione amministrativa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 331

PROCEDURA DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI 1. Ai fini dell'irrogazione delle sanzioni disciplinari l'ISVAP, nel termine di centoventi giorni dall'accertamento dell'infrazione, ovvero nel termine di centottanta per i soggetti residenti all'estero, provvede alla contestazione degli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 340

MARGINE DI SOLVIBILITA' DISPONIBILE NEI RAMI VITA 1. Sino al 31 dicembre 2009, su motivata richiesta dell'impresa che esercita i rami vita, l'ISVAP può autorizzare a comprendere nel margine di solvibilità disponibile, per periodi singolarmente non superiori a dodici mesi, una aliquota degli utili...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 43

RISERVE TECNICHE RELATIVE ALL'ATTIVITA' ESERCITATA IN REGIME DI STABILIMENTO NEGLI STATI TERZI 1. Per le obbligazioni assunte dalle sedi secondarie situate in Stati terzi, l'impresa costituisce le riserve tecniche previste dalle leggi di tali Stati. 2. L'ISVAP verifica che nel bilancio...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 44

CAPO IV Margine di solvibilità (MARGINE DI SOLVIBILITA') 1. L'impresa dispone costantemente di un margine di solvibilità sufficiente per la complessiva attività esercitata nel territorio della Repubblica ed all'estero. L'ISVAP disciplina, con regolamento, le regole tecniche per la determinazione e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 70

COMUNICAZIONE DEGLI ACCORDI DI VOTO 1. Ogni accordo, in qualsiasi forma concluso, che ha per oggetto o per effetto l'esercizio concertato del voto in un'impresa di assicurazione o di riassicurazione o in una società che la controlla è comunicato all'ISVAP dai partecipanti ovvero dai legali...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 79

CAPO III Partecipazioni delle imprese di assicurazione e di riassicurazione (PARTECIPAZIONI ASSUNTE DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE) 1. L'impresa di assicurazione e di riassicurazione, con il patrimonio libero, può assumere partecipazioni, anche di controllo, in altre società...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 81

VIGILANZA PRUDENZIALE 1. L'ISVAP, al fine di verificare l'osservanza degli obblighi indicati negli articoli 79 e 80, può chiedere informazioni ai soggetti comunque interessati. 2. Qualora dalla partecipazione derivi un pericolo alla stabilità dell'impresa, avuto riguardo alla natura ed...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 83

IMPRESA CAPOGRUPPO 1. Capogruppo è l'impresa di assicurazione o di riassicurazione italiana ovvero l'impresa di partecipazione assicurativa o l'impresa di partecipazione finanziaria mista con sede legale in Italia, che controlla, direttamente o indirettamente, le società componenti il gruppo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 104

DISTINZIONE 1. La varietà si reputa distinta quando si contraddistingue nettamente da ogni altra varietà la cui esistenza, alla data del deposito della domanda, è notoriamente conosciuta. 2. In particolare un'altra varietà si reputa notoriamente conosciuta quando: a) per essa è stata...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 11

MARCHIO COLLETTIVO 1. I soggetti che svolgono la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione per appositi marchi come marchi collettivi ed hanno la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi a produttori o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 110

DIRITTO MORALE 1. Il diritto di essere considerato autore della nuova varietà vegetale può essere fatto valere dall'autore stesso e, dopo la sua morte, dal coniuge e dai discendenti fino al secondo grado; in loro mancanza o dopo la loro morte, dai genitori e dagli altri ascendenti ed in mancanza,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 114

DENOMINAZIONE DELLA VARIETA' 1. La varietà deve essere designata con una denominazione destinata ad essere la sua designazione generica. 2. La denominazione deve permettere di identificare la varietà. Essa non può consistere unicamente di cifre, a meno che non si tratti di una prassi stabilita...