Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16381-16415 di 37566

Legge del 2009 numero 69 art. 60

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI MEDIAZIONE E DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e di conciliazione in ambito...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165-ter

SEZIONE VI-BIS Rapporti con società estere aventi sede legale in Stati che non garantiscono la trasparenza societaria (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Sono soggette alle disposizioni contenute nella presente sezione le società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, di cui all'articolo...

La condizione impossibile nel testamento

Nel testamento la condizione impossibile (art. cod.civ.) si ha per non apposta tanto nel caso in cui sia sospensiva, quanto nell'eventualità che sia risolutiva. L'atto di ultima volontà rimane comunque valido ed efficace ( vitiatur sed non vitiat) . Questa differenza di disciplina fra negozi...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25-undecies

REATI AMBIENTALI 1. In relazione alla commissione dei reati previsti dal codice penale, si applicano all'ente le seguenti sanzioni pecuniarie: a) per la violazione dell'articolo 452-bis, la sanzione pecuniaria da duecentocinquanta a seicento quote; (Lettera così sostituita dall’ art. 1, comma...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 22

abrogato [AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA DI BENI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO] [Nelle more dell'invio degli elenchi e dell'emanazione dei provvedimenti di cui agli articoli 3 e 4, le regioni, le province e i comuni possono avanzare richiesta di autorizzazione all'alienazione di singoli beni di...

Documenti analogici e documenti informatici

L'art. 15 , II comma, della c.d. legge Bassanini del 15 marzo 1997, n. 59 conteneva a questo proposito la previsione secondo la quale "gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati con le medesime forme...

Colpa omissiva (responsabilità extracontrattuale)

Non si dubita che possa essere qualificata come colposa tanto un'azione quanto un'omissione. Ciò premesso, resta da chiarire quali siano i presupposti perché sussista una culpa in omittendo (c.d. colpa omissiva). Al riguardo deve riscontrarsi come la giurisprudenza prevalente affermi che la colpa...

Determinazione del danno risarcibile

Quali conseguenze pregiudizievoli deve comprendere il risarcimento del danno? Il principio generale, sinteticamente evocato ancorchè enunciato da due distinte disposizioni normative, può essere riassunto nelle proposizioni che seguono. Occorre risarcire tutti i pregiudizi che possano, dal punto...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 12

CIRCOSTANZE DEL REATO 1. Dopo l'articolo 13 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è inserito il seguente: «Art. 13-bis (Circostanze del reato). - 1. Fuori dai casi di non punibilità, le pene per i delitti di cui al presente decreto sono diminuite fino alla metà e non si applicano le pene...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 38

abrogato PROCEDURA DI ESECUZIONE [1. Ai fini dell'articolo 37 il soprintendente redige una relazione tecnica e dichiara la necessità dei lavori da eseguire. 2. La relazione tecnica è comunicata al proprietario, possessore o detentore del bene, che può far pervenire le sue osservazioni entro...

Diritti reali parziari di godimento

Gli articoli contenuti nei Titoli dal III inclusivamente fino al VI Libro del codice civile, disciplinano i diritti reali parziari o minori. E' opportuno svolgere una premessa di carattere generale relativamente ad essi. In dottrina si parla di jura in re aliena, ovvero di diritti parziari,...

Legge del 1978 numero 392 art. 27

CAPO II Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione (DURATA DELLA LOCAZIONE) La durata delle locazioni e sublocazioni di immobili urbani non può essere inferiore a sei anni se gli immobili sono adibiti ad una delle attività appresso indicate industriali,...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 4-sexies

PROCEDURA DI CANCELLAZIONE DALLE LISTE 1. Nei casi di cui agli articoli 4 e 4-ter il Comitato, di propria iniziativa o su richiesta motivata del soggetto interessato ovvero nell'ambito delle procedure internazionali e comunitarie, formula al Comitato sanzioni presso le Nazioni Unite e al...

Decreto Legislativo del 2015 numero 159 art. 14

NOTIFICA A MEZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Al fine di potenziare la diffusione dell'utilizzo della posta elettronica certificata nell'ambito delle procedure di notifica, nell'ottica del massimo efficientamento operativo, della riduzione dei costi amministrativi e della tempestiva...

Legge del 2001 numero 149 art. 9

L’articolo 9 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Chiunque ha facoltà di segnalare all’autorità pubblica situazioni di abbandono di minori di età. I pubblici ufficiali, gli incaricati di un pubblico servizio, gli esercenti un servizio di pubblica necessità debbono riferire al più presto...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 22

RIDUZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO PER ENTI ED ORGANISMI PUBBLICI NON TERRITORIALI 1. Gli stanziamenti per l'anno 2006 relativi a spese per consumi intermedi dei bilanci di enti ed organismi pubblici non territoriali, che adottano contabilità anche finanziaria, individuati ai sensi...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 2

TITOLO II Parametri di indicizzazione, calcoli intermedi e importi in lire contenuti in norme vigenti (PARAMETRI DI INDICIZZAZIONE) 1. A decorrere dal 1° gennaio 1999 e per un periodo massimo di cinque anni la Banca d'Italia determina periodicamente un tasso la cui misura sostituisce quella della...

Stima dei beni (divisione)

La stima non è necessaria nel caso di divisione di beni dello stesso genere (es.: derrate alimentari omogenee, materiale ferroso, denaro) . Nelle altre ipotesi la stima dei singoli beni dividendi è necessaria per poter formare porzioni di valore corrispondente alla quota. L'art. cod. civ....

La c.d. “portabilità dei mutui” (legge “Bersani”)

La “Legge Bersani” del 2007 ha disciplinato la c.d. “portabilità dei mutui”: il Codice Civile prevede la possibilità che – per volontà del debitore – il creditore originario venga sostituito (“surrogato”) da un nuovo creditore, il quale fornisce al debitore la provvista per pagare il primo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 311

TITOLO III Risarcimento del danno ambientale (AZIONE RISARCITORIA IN FORMA SPECIFICA E PER EQUIVALENTE PATRIMONIALE) 1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio agisce, anche esercitando l'azione civile in sede penale, per il risarcimento del danno ambientale in forma specifica e,...

Teoria della autoresponsabilità

Dal punto di vista pratico l'adesione dell'interprete alla teoria della volontà ovvero a quella della dichiarazione pone problemi antiteticamente insormontabili. L'accoglimento della prima salvaguarda maggiormente il rispetto dell'intento negoziale: ciò tuttavia intollerabilmente a discapito...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 6

ATTIVITÀ E CERTIFICAZIONI IN MATERIA CATASTATALE 1. All'articolo 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, le parole: «ed i connessi servizi estimativi che può offrire direttamente sul mercato», sono soppresse; b) dopo il comma...

Contratto preliminare con effetti anticipati

Spesso accade che le parti, sulla scorta dell'intervenuta stipulazione del contratto preliminare, prevedano in tutto o in parte l'anticipazione degli effetti della pattuizione definitiva. Ad esempio il promissario acquirente corrisponde l'integralità del prezzo, venendo immesso nella disponibilità...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 2

ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 1. L'articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente: «Art. 62 (Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR). - 1. È istituita presso il Ministero dell'interno l'Anagrafe nazionale della popolazione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 18

CRITERI DI RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI E DI TRATTAMENTO DELLE RELATIVE DIFFERENZE CAMBIO 1. Le disposizioni del presente articolo si applicano ai bilanci d'impresa redatti a partire da quelli relativi all'esercizio chiuso e in corso al 31 dicembre 1998. 2. Gli elementi monetari denominati nelle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 49

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 80 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo la lettera b) è inserita la seguente: “b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 297

ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO DELLO STATO DI INSOLVENZA ANTERIORE ALLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. Salva diversa disposizione delle leggi speciali, se un'impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa con esclusione della liquidazione giudiziale si trova in stato di insolvenza, il...

Legge del 1981 numero 416 art. 42

DIRITTO DI RETTIFICA Sostituisce l'art. 8, L. 8 febbraio 1948, n. 47 come segue: "Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 7

TITOLO II Disposizioni in materia di rapporti di lavoro, di occupazione e di previdenza sociale (MODIFICHE ALLA DISCIPLINA INTRODOTTA DALLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99) 1. Al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368,...

Illiceità del motivo comune ai contraenti

Nel contratto in genere il motivo illecito comune ai contraenti e determinante rispetto alla conclusione del negozio produce la nullità: l'art. cod.civ. stabilisce infatti che il "contratto è illecito (e quindi nullo ai sensi dell'art. cod.civ.) quando le parti si sono determinate a concluderlo...

Impugnazione delle deliberazioni nella comunione ordinaria

L'art. cod.civ. prescrive che ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all'autorità giudiziaria le deliberazioni assunte della maggioranza: nel caso previsto dal II comma dell'art. cod.civ. (vale a dire per gli atti di ordinaria amministrazione), se la...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 13

CAPO II Modifiche al codice di procedura civile e modifiche alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie e ad altre disposizioni (MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Il contratto di fusione

Il perfezionamento del procedimento di fusione tra società culmina nella stipulazione del relativo strumento contrattuale, da effettuarsi per atto pubblico notarile: l'atto di fusione è dunque la risultante della fusione intesa come procedimento e consiste nell'atto con il quale le società che vi...

Immedesimazione organica: formazione della volontà

Illustrato il concetto di articolazione organica e quello di immedesimazione, è bene sottolineare ancora una volta che l'immedesimazione organica è cosa differente dalla rappresentanza. E' necessario scindere il momento deliberativo interno (che attiene alla formazione della volontà) da quello...