Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18586-18620 di 37566

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 9

abrogato NULLITA' DI CLAUSOLE CONTRATTUALI O PATTI AGGIUNTI [1. Sono nulli le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia dell'acquirente ai diritti previsti dal presente decreto legislativo o di limitazione delle responsabilità previste a carico del venditore.] (D. Lgs. abrogato...

Varie specie di subcontratto

La legge assume in espressa considerazione alcune ipotesi specifiche di subcontratto: la sublocazione (art. cod.civ., artt. e l.392/1978), il subaffitto (artt. , cod.civ.); il subappalto (art. cod.civ.), il submandato (art. cod.civ.), la sub-subfornitura (art. l. 18 giugno 1998, n. 192). In...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 7

TITOLO III Revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario (INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. Il titolo V del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Titolo V SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE...

Decreto Ministeriale del 2007 art. 1

A decorrere dal 1° ottobre 2007, le disposizioni di cui all'art. 17, quinto comma del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 si applicano anche alle cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato strumentali di cui all'art. 10, primo comma, n. 8-ter), lettera d), del...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 1

1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, relativamente al trimestre 1° aprile 2011 - 30 giugno 2011, sono indicati nella tabella riportata in allegato...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 3

1. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti ad affiggere in ciascuna sede o dipendenza aperta al pubblico in modo facilmente visibile la tabella riportata in allegato (Allegato A). 2. Le banche e gli intermediari finanziari, al fine di verificare il rispetto del limite di cui...

Annotazioni sull'atto pubblico (art. 59 l.n.)

L'integrità documentale dell'atto pubblico è quel principio, unanimemente condiviso, in base al quale il contenuto del documento, una volta completata la procedura di documentazione, non può in nessuna maniera o momento essere alterato. Tale postulato, trova conferma in ambito notarile nelle...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 11

CONSERVAZIONE DEI MESSAGGI CONTENENTI VIRUS E RELATIVA INFORMATIVA AL MITTENTE 1. Il gestore e' tenuto a trattare il messaggio contenente virus secondo le regole tecniche indicate nell'allegato. 2. Il gestore e' tenuto ad informare il mittente che il messaggio inviato contiene virus. 3. Il...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 12

LIVELLI DI SERVIZIO 1. Il gestore di posta elettronica certificata può fissare il numero massimo di destinatari e la dimensione massima del singolo messaggio, sia per i messaggi che provengono da un suo titolare, sia per i messaggi che provengono da titolari di caselle di altri gestori di posta...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 18

INDICE ED ELENCO PUBBLICO DEI GESTORI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I gestori di posta elettronica certificata si attengono alle regole riportate nell'allegato per accedere all'indice dei gestori di posta elettronica certificata. 2. Il certificato elettronico, da utilizzare per la funzione...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 2

OBIETTIVI E FINALITA' 1. Il presente decreto definisce le regole tecniche relative alle modalità di realizzazione e funzionamento della posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 22

REQUISITI DI COMPETENZA ED ESPERIENZA DEL PERSONALE 1. Il personale cui sono attribuite le funzioni previste dall'art. 21 deve aver maturato un'esperienza almeno quinquennale nelle attività di analisi, progettazione, commercializzazione e conduzione di sistemi informatici. 2. Per ogni...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 23

MANUALE OPERATIVO 1. Il manuale operativo definisce e descrive le procedure applicate dal gestore di posta elettronica certificata nello svolgimento della propria attività. 2. Il manuale operativo e' depositato presso il CNIPA. 3. Il manuale contiene: a) i dati identificativi del gestore; b) i...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 5

CAPO II Disposizioni per i titolari e per i gestori di posta elettronica certificata (COMUNICAZIONE E VARIAZIONE DELLA DISPONIBILITA' ALL'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) 1. La dichiarazione di cui all'art. 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005, può...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 6

CARATTERISTICHE DEI MESSAGGI GESTITI DAI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I sistemi di posta elettronica certificata generano messaggi conformi allo standard internazionale S/MIME, così come descritto dallo standard RFC 2633. 2. I messaggi di cui al comma 1 si dividono in tre...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 7

FIRMA ELETTRONICA DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I messaggi di cui all'art. 6, generati dai sistemi di posta elettronica certificata, sono sottoscritti dai gestori mediante la firma del gestore di posta elettronica certificata, in conformità a quanto previsto dall'allegato. 2. I...

Rinuncia ai testimoni (art. 48 l.n.)

La disciplina dei "testimoni strumentali" all'atto notarile, disposta dall'art. l.n., è di fatto regolata dal successivo art. l.n.. La regola generale, posta con la riforma di cui alla Legge , è diametralmente opposta rispetto a quella previgente. Non è più necessaria la presenza dei testi...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 10

CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI 1. Al fine della conservazione dei log dei messaggi, di cui alle deliberazioni del CNIPA in materia di riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico, ogni gestore provvede a: a) definire un intervallo temporale unitario non superiore alle...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 1000 a 1143

1001. Al comma 2 dell'articolo 3-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, le parole: « 2017, 2018 e 2019 » sono sostituite dalle seguenti: « 2017, 2018, 2019 e 2020 ». 1002. Al comma 9 dell'articolo 14 del decreto-legge 30...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 34

CAPO III Procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni amministrative - SEZIONE I Disposizioni generali - (DISPOSIZIONI PROCESSUALI APPLICABILI) 1. Per il procedimento relativo agli illeciti amministrativi dipendenti da reato, si osservano le norme di questo capo nonché, in quanto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163

(abrogato) D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE Il presente provvedimento è stato abrogato dall’art. , comma 1, lett. e), , a decorrere dal 19 aprile 2016, ai sensi di quanto...

I nomi a dominio (domain names)

Nel più vasto ambito dei segni distintivi dell'impresa oggetto della nuova disciplina portata dal D. Lgs. (c.d. codice della proprietà industriale) viene incidentalmente contemplato il nome a dominio aziendale. Di esso non viene data una positiva definizione , ma è approntata una disciplina in...

Legge del 1996 numero 675 art. 14

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I diritti di cui all'articolo 13, comma 1, lettere c) e d), non possono essere esercitati nei confronti dei trattamenti di dati personali raccolti: a) in base alle disposizioni del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 28

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 32-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 32-bis del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Sanzioni per i prestatori di servizi fiduciari qualificati, per i gestori di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 178

CONTRAFFAZIONE DI OPERE D'ARTE 1. E' punito con la reclusione da tre mesi fino a quattro anni e con la multa da euro 103 a euro 3.099: a) chiunque, al fine di trarne profitto, contraffà, altera o riproduce un'opera di pittura, scultura o grafica, ovvero un oggetto di antichità o di interesse...

Legge del 1941 numero 633 art. 182-ter

1. Gli ispettori, in caso di accertamento di violazione delle norme di legge, compilano processo verbale, da trasmettere immediatamente agli organi di polizia giudiziaria per il compimento degli atti previsti dagli articoli 347 e seguenti del codice di procedura penale. (Articolo aggiunto...

Legge del 1985 numero 222 art. 18

Ai fini dell'invalidità o inefficacia di negozi giuridici posti in essere da enti ecclesiastici non possono essere opposte a terzi, che non ne fossero a conoscenza, le limitazioni dei poteri di rappresentanza o l'omissione di controlli canonici che non risultino dal codice di diritto canonico o...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 100

I tribunali della Repubblica sono competenti a disporre le rettificazioni e le correzioni di cui ai precedenti articoli anche per gli atti dello stato civile ricevuti da autorita' straniere, trascritti in Italia ed a provvedere per la cancellazione di quelli indebitamente trascritti nonche' per...

Le componenti del danno risarcibile

L'art. cod.civ. prescrive che il risarcimento del danno deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno. La prima espressione evoca ciò che comunemente viene appellato come "danno emergente", la seconda come "lucro cessante" . Nell'ambito di questi componenti...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 21

Nel processo civile la pubblica amministrazione attrice è tenuta ad usare la lingua presunta del convenuto identificandola ai sensi dell'art. 7. Il processo si svolge nella predetta lingua salvo che il convenuto contesti, nella prima udienza di trattazione, la lingua usata dall'amministrazione,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 65

ELABORAZIONE E SUCCESSIVA MODIFICA DELL'ELENCO CONTENTE LE INFORMAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 3, PARAGRAFO 2 1. La Commissione, sulla base delle notifiche degli Stati membri, elabora l'elenco delle altre autorità e dei professionisti legali di cui all'articolo 3, paragrafo 2. 2. Gli Stati membri...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 65

ELABORAZIONE E SUCCESSIVA MODIFICA DELL'ELENCO CONTENTE LE INFORMAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 3, PARAGRAFO 2 1. La Commissione, sulla base delle notifiche degli Stati membri, elabora l'elenco delle altre autorità e dei professionisti legali di cui all'articolo 3, paragrafo 2. 2. Gli Stati membri...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 23

MODIFICHE AL CAPO IV, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il capo IV è sostituito dal seguente: «Capo IV del lodo 820 (Termine per la decisione). - Le parti possono, con la convenzione di arbitrato o con accordo anteriore all'accettazione degli...

Prestito vitalizio ipotecario

L'art. quaterdecies della Legge del 02 dicembre 2005, n. 248, successivamente oggetto di novellazione per effetto della legge 2 aprile 2015 n. , ha introdotto il c.d. prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage). Esso ha per oggetto la concessione da parte di aziende ed istituti di credito...