Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18586-18620 di 37437

Legge del 2010 numero 96 art. 49

MODIFICHE ALLA LEGGE 20 LUGLIO 2004, N. 189, IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1007/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 16 SETTEMBRE 2009, SUL COMMERCIO DEI PRODOTTI DERIVATI DELLA FOCA 1. All' articolo 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189, sono apportate le seguenti...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 287 art. 5

La domanda di iscrizione nell'albo deve essere inoltrata con le modalità stabilite dall'UIC che, effettuate le necessarie verifiche, procede all'iscrizione, dandone comunicazione al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. Nella domanda di iscrizione nell'albo inoltrata...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 13 novembre 2014 art. 5

DUPLICATI INFORMATICI DI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Il duplicato informatico di un documento informatico di cui all'art. 23-bis, comma 1, del Codice è prodotto mediante processi e strumenti che assicurino che il documento informatico ottenuto sullo stesso sistema di memorizzazione, o su un sistema...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 41

LIMITAZIONI D'USO 1. Il certificatore, su richiesta del titolare o del terzo interessato, è tenuto a inserire nel certificato qualificato eventuali limitazioni d'uso. 2. La modalità di rappresentazione dei limiti d'uso e di valore di cui all'articolo 28, comma 3, del codice è definita dal CNIPA...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 31

RUOLO E FUNZIONI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NEGLI APPALTI E NELLE CONCESSIONI 1. Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano, nell'atto di adozione o di aggiornamento dei programmi di cui all'articolo 21, comma 1,...

Forma ad probationem

Con il termine forma ad probationem si intende evocare il requisito formale necessario ai soli fini della prova dell'atto. L'atto compiuto senza il requisito formale non è nullo: di esso non se ne può dar la prova se non mediante confessione ovvero giuramento decisorio . Il requisito formale è...

Legge del 1985 numero 222 art. 20

La soppressione degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e la loro estinzione per altre cause hanno efficacia civile mediante l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche del provvedimento dell'autorità ecclesiastica competente che sopprime l'ente o ne dichiara l'avvenuta...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 221

Per le contravvenzioni alle norme della presente legge, che alterano lo stato delle cose, è riservato all'ingegnere capo dell'ufficio dei Genio civile la facoltà di ordinare la riduzione al primitivo stato, dopo di aver riconosciuta la regolarità della denuncia. Nei casi di urgenza, l'ingegnere...

Costitutività della pronunzia di annullamento

La pronunzia di annullamento del contratto possiede natura costitutiva , in quanto diretta ad eliminare dal mondo giuridico l'atto affetto dalla causa invalidante. La costitutività è connessa alla produzione degli effetti interinali che si producono in relazione alla fattispecie , pur...

Impossibilità sopravvenuta nei contratti di lavoro

La regola generale della risoluzione per impossibilità sopravvenuta trova applicazione anche in relazione ai rapporti di durata. In quest'ultima categoria devono essere fatti senz'altro rientrare i contratti di lavoro subordinato. Per quest'ultimi, l'art. cod.civ. prevede un elenco di...

Azione sociale di responsabilità (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. "L'azione di responsabilità contro gli amministratori è promossa in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è in liquidazione. La deliberazione concernente la responsabilità degli amministratori può essere presa in occasione della discussione del...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMMOBILI PUBBLICI 1. Ai fini della valorizzazione degli immobili pubblici, in relazione ai processi di dismissione finalizzati ad obiettivi di finanza pubblica, anche allo scopo di prevenire nuove urbanizzazioni e di ridurre il consumo di suolo, le disposizioni di cui...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 50

Nei casi di accertata urgenza l'ufficio del Genio civile, riferendone immediatamente al Ministero dei lavori pubblici, può permettere in via provvisoria che siano attuate variazioni nelle derivazioni e nelle utilizzazioni di acqua pubblica, purché gli utenti si obblighino formalmente con congrua...

Legge del 1913 numero 89 art. 3

[1. In ogni distretto dove ha sede il tribunale civile e penale, vi è un Collegio di notari ed un Consiglio notarile]. (Comma abrogato dall'art. 9, D.Lgs. 3 dicembre 1999, n. 491) 2. Il distretto cui siano assegnati meno di 15 notari, sarà con decreto Reale riunito ad altro distretto limitrofo...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 25

Nei registri ogni scritturazione è fatta a mano con carattere chiaro senza abbreviature, raschiature o parole sovrascritte ad altre, sia nella linea sia nello spazio intermedio alle linee. Occorrendo di cancellare, variare od aggiungere una o più parole all'atto, l'ufficiale dello stato civile...

Legge del 1985 numero 222 art. 36

Per le alienazioni e per gli altri negozi di cui al canone 1295 del codice di diritto canonico, di valore almeno tre volte superiore a quello massimo stabilito dalla Conferenza episcopale italiana ai sensi del canone 1292, paragrafi 1 e 2, l'Istituto diocesano per il sostentamento del clero...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 228

CONTO DEL BILANCIO 1. Il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. (Comma così modificato dall’ art. 74, comma 1, n. 55), lett. a), D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, aggiunto dall’...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 10

CAPO III Norme in tema di protezione civile (MODIFICHE ALLA LEGGE 24 FEBBRAIO 1992, N. 225) 1. All'articolo 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1, è sostituito dal seguente: "1. Al verificarsi degli eventi di cui all'articolo 2, comma 1,...

Tassazione per periodo d’imposta

Il reddito d’impresa è determinato autonomamente per ciascun periodo d’imposta in base al risultato del bilancio di esercizio (differenza tra componenti positive e negative) ed apportando le variazioni dettate dalla legge fiscale per determinare gli elementi di reddito in base ai valori fiscalmente...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 11-ter

POTENZIAMENTO DELLE AREE SOTTOUTILIZZATE 1. All'articolo 11 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4-quater, i primi due periodi sono sostituiti dai seguenti: «Fino al periodo d'imposta in corso al 31...

Vendita di speranza ( emptio spei )

Il II comma dell' cod.civ. prevede, sia pure a contrario, l'ipotesi in cui la vendita abbia ad oggetto un bene la cui venuta ad esistenza le parti non considerano necessaria ai fini del meccanismo della corrispettività. Si tratta della c.d. emptio spei, contratto comunemente qualificato come...

Allegato A al Protocollo d’intesa per lo svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del certificato notarile ex art. 567 cpc

Contratto di conferimento dell’incarico di svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del “certificato notarile” ex art. 567 c.p.c. relativo ai beni immobili oggetto delle procedure esecutive immobiliari poste in essere ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per Equitalia ______...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 25

abrogato [FIRMA DI DOCUMENTI INFORMATICI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI] [1.In tutti i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni la firma autografa o la firma, comunque prevista, è sostituita dalla firma digitale, in conformità alle norme del presente testo unico. 2.L'uso della...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 29-ter

abrogato [USO DI PSEUDONIMI] [1. In luogo del nome del titolare il certificatore può riportare sul certificato elettronico uno pseudonimo, qualificandolo come tale. Se il certificato è qualificato, il certificatore ha l'obbligo di conservare le informazioni relative alla reale identità del...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 228

INTERESSE PRIVATO DEL CURATORE NEGLI ATTI DEL FALLIMENTO 1. Salvo che al fatto non siano applicabili gli artt. 315, 317, 318, 319, 321, 322 e 323 del codice penale, il curatore che prende interesse privato in qualsiasi atto del fallimento direttamente o per interposta persona o con atti simulati è...

Il bilancio di trasformazione

Con il mutamento della forma giuridica si pone il problema della determinazione del "patrimonio di trasformazione", cioè dei valori in base ai quali la società si accinge a iniziare, assumendo una differente veste giuridica, una nuova fase della sua esistenza. A tale scopo viene redatto un apposito...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 183

DEFINIZIONI 1. Ai fini della parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle disposizioni speciali, si intende per: a) «rifiuto»: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; b) «rifiuto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 82

(abrogato) CRITERIO DEL PREZZO PIÙ BASSO (art. 53, direttiva 2004/18; art. 55, direttiva 2004/17; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 21, legge n. 109/1994; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24, d.lgs. n. 158/1995; artt. 89 e 90, d.P.R. n. 554/1999) [1. Il prezzo più basso, inferiore a quello posto...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 108 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo il comma 3 dell'articolo 108 del Codice del consumo è aggiunto, in fine, il seguente: «3-bis». La procedura istruttoria per l'adozione dei provvedimenti emanati ai sensi dell'articolo 107, è stabilita con...

Decreto Legislativo del 2007 numero 113

D.Lgs. 31 luglio 2007, n. 113, Ulteriori disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della L. 18 aprile 2005, n. 62 (G.U. 31 luglio 2007, n. 176, S.O.) ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 334

INTERESSE PRIVATO DEL CURATORE NEGLI ATTI DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Salvo che al fatto non siano applicabili gli articoli 315, 317, 318, 319, 321, 322 e 323 del codice penale, il curatore che prende interesse privato in qualsiasi atto della liquidazione giudiziale direttamente o per...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 27

CAPO II Responsabilità patrimoniale e vicende modificative dell'ente - SEZIONE I Responsabilità patrimoniale dell'ente - (RESPONSABILITA' PATRIMONIALE DELL'ENTE) 1. Dell'obbligazione per il pagamento della sanzione pecuniaria risponde soltanto l'ente con il suo patrimonio o con il fondo comune. ...

Fondamento e natura giuridica della sostituzione ordinaria

Individuata nel potenziamento della volontà testamentaria il fondamento della sostituzione ordinaria, occorre interrogarsi ora circa la natura giuridica, con riferimento al rapporto che si pone tra la chiamata dell'istituito e quella del sostituito nel tempo in cui si apre la successione. ...

Legge del 1984 numero 792 art. 16

[MODIFICHE ALLA LEGGE ISTITUTIVA DELL'ALBO NAZIONALE DEGLI AGENTI DI ASSICURAZIONE] [Sostituisce l'art. 3 e modifica gli artt. 4 e 5, L. 7 febbraio 1979, n. 48]. (La presente legge è stata abrogata dal comma 1 dell'art. 354 del Codice delle assicurazioni private di cui al D.Lgs. 7 settembre...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 355

ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente codice entra in vigore il 1° gennaio 2006. 2. In sede di prima applicazione le disposizioni di attuazione sono emanate entro ventiquattro mesi dal termine di cui al comma 1. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta...