Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17746-17780 di 37438

Costituzione Italiana art. 124

Abrogato [1. Un commissario del Governo, residente nel capoluogo della Regione, sopraintende alle funzioni amministrative esercitate dallo Stato e le coordina con quelle esercitate dalla Regione.] (Articolo abrogato dall'art. 9, comma 2, della L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3)

Costituzione Italiana art. 128

Abrogato [1. Le Province e i Comuni sono enti autonomi nell'ambito dei principi fissati da leggi generali della Repubblica, che ne determinano le funzioni] (Articolo abrogato dall'art. 9, comma 2, della L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3)

Costituzione Italiana art. 132

1. Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione d'abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e...

Costituzione Italiana art. 138

SEZIONE II Revisione della Costituzione - Leggi costituzionali 1. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di 3 mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di...

Costituzione Italiana art. 16

1. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. 2. Ogni cittadino è libero di...

Costituzione Italiana art. 19

1. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Costituzione Italiana art. 31

1. La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l' adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. 2. Protegge la maternità, l' infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

Costituzione Italiana art. 32

1. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell' individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. 2. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i...

Costituzione Italiana art. 34

1. La scuola è aperta a tutti. 2. L' istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni, è obbligatoria e gratuita. 3. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. 4. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio,...

Costituzione Italiana art. 35

TITOLO III Rapporti economici 1. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. 2. Cura la formazione e l' elevazione professionale dei lavoratori. 3. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. ...

Costituzione Italiana art. 36

1. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa. 2. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. 3. Il lavoratore ha diritto...

Costituzione Italiana art. 43

1.A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di...

Costituzione Italiana art. 48

TITOLO IV Rapporti politici 1. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. 2. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. (Comma aggiunto dall'art. 1 della L. Cost. 17 gennaio 2000, n. 1) 3. La legge stabilisce...

Costituzione Italiana art. 5

1. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell' autonomia e del decentramento.

Costituzione Italiana art. 54

1. Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. 2. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Costituzione Italiana art. 57

1. Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. 2. Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero. 3. Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise...

Costituzione Italiana art. 73

1. Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall' approvazione. 2. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l' urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. 3. Le leggi sono pubblicate subito dopo la...

Costituzione Italiana art. 75

1. E' indetto referendum popolare per deliberare l' abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. 2. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di...

Costituzione Italiana art. 77

1. Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in casi straordinari di necessità e d' urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per...

Costituzione Italiana art. 9

1. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. 2. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Costituzione Italiana art. IX

1. La Repubblica, entro tre anni dall'entrata in vigore della Costituzione, adegua le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali e alla competenza legislativa attribuita alle Regioni.

Costituzione Italiana art. V

1. La disposizione dell'art. 80 della Costituzione, per quanto concerne i trattati internazionali che importano oneri alle finanze o modificazioni di legge, ha effetto dalla data di convocazione delle Camere.

Costituzione Italiana art. XII

1. È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. 2. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi...

Costituzione Italiana art. XIV

1. I titoli nobiliari non sono riconosciuti. I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome. 2. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. 3. La legge regola la soppressione della Consulta araldica.

Costituzione Italiana art. XV

1. Con l'entrata in vigore della Costituzione si ha per convertito in legge il decreto legislativo luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151, sull'ordinamento provvisorio dello Stato.

Costituzione Italiana art. XVI

1. Entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione e al coordinamento con essa delle precedenti leggi costituzionali che non siano state finora esplicitamente o implicitamente abrogate.

Legge del 2008 numero 48 art. 11

COMPETENZA 1. All'articolo 51 del codice di procedura penale è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-quinquies. Quando si tratta di procedimenti per i delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 615-ter, 615-quater,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 224 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 2343-ter è modificato come segue: a) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Fuori dai casi in cui è applicabile il primo comma, non è altresì richiesta la relazione di cui all'articolo 2343, primo comma, qualora il valore attribuito, ai fini della...

Oggetto, contenuto, effetti del contratto

Con la locuzione contenuto non viene soltanto ad essere evocato l'insieme delle disposizioni, delle attribuzioni patrimoniali in cui si sostanzia il regolamento negoziale. Così definito l'oggetto viene a formare un concetto assai prossimo a quello dell'elemento causale. Dire che nella vendita il...

Annullabilità assoluta

Con il termine "annullabilità assoluta" si intende alludere non tanto alla possibilità per chiunque di far valere la causa invalidante (ciò che probabilmente non può neppure esser detto in senso proprio con riferimento alla nullità), quanto alla possibilità di agire da parte di chi, soggetto...