Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17746-17780 di 37566

Costituzione Italiana art. 99

SEZIONE III Gli organi ausiliari 1. Il Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. 2. E' organo di consulenza delle...

Costituzione Italiana art. VIII

1. Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione. 2. Leggi della Repubblica regolano per ogni ramo della pubblica amministrazione il passaggio delle funzioni statali attribuite alle...

Violazioni art. 49 l.n

- SANZIONI - La violazione dell'art. l.n., che prescrive che il notaio sia certo dell'identità delle parti nel momento della redazione dell'atto pubblico o dell'autentica delle sottoscrizioni, é sanzionata in ambito disciplinare dall'art. , II comma l.n., con la sospensione del notaio da sei...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 107

SOSPENSIONE 1. In tutti i casi in cui ricorrano circostanze speciali che impediscono in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte, e che non siano prevedibili al momento della stipulazione del contratto, il direttore dei lavori può disporre la sospensione dell'esecuzione del...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 17

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 26 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 26 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 01, le parole: «nonché alla costituzione dell'Organismo» sono soppresse; b) al comma 01, le parole:...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 140

PROCEDURA 1. I soggetti di cui all'articolo 139 sono legittimati nei casi ivi previsti ad agire a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e degli utenti richiedendo al tribunale: (Alinea così modificato dall’art. 17, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) a) di inibire gli atti e i...

Legge del 2015 numero 44 art. 1

1. Il comma 12 dell'articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, è sostituito dai seguenti: «12. Il prestito vitalizio ipotecario ha per oggetto la concessione da parte di banche nonché di intermediari...

Legge del 1913 numero 89 art. 95

1. Il Ministro di grazia e giustizia, previo il parere della Corte d'appello in Camera di consiglio, può sciogliere il Consiglio notarile quando questo, richiamato alla osservanza degli obblighi ad esso imposti dalla legge, persista a violarli o a non adempierli, o per altri gravi motivi. In tal...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2 marzo 2011 art. 4

NORME FINALI 1. Con successivi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, ove risulti necessario, saranno adottate ulteriori disposizioni finalizzate a completare l'attuazione della vigente disciplina in materia di Codice dell'amministrazione digitale, anche in relazione alla disciplina...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 60

REGIME DOGANALE DELLE UNITÀ DA DIPORTO 1. All'articolo 36 del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, il quarto comma è sostituito dal seguente: «Le navi, ad esclusione di quelle da diporto, e gli aeromobili costruiti all'estero o provenienti da bandiera estera si...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 42

OBBLIGO DELLA TENUTA DEL REGISTRO DELLE FATTURE PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Fermo restando quanto previsto da specifiche disposizioni di legge, a decorrere dal 1° luglio 2014, le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 3

TRATTAMENTO DELLO STRANIERO 1. Ai cittadini di ciascuno Stato facente parte della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967, ratificato con legge 28 aprile 1976, n. 424, ovvero della Organizzazione mondiale del commercio ed ai...

La pubblicità degli atti di segregazione del patrimonio

Sommario: 1. L’atto di destinazione ex art. 2645-ter. Considerazioni generali. – 2. La pubblicità dell’atto di destinazione. – 3. Trascrizione e rapporti con i creditori. – 4. L'obbligatorietà o facoltatività della trascrizione. – 5. Modalità di esecuzione della pubblicità. – 6. La pubblicità del...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 37

RIFERIMENTI TEMPORALI OPPONIBILI AI TERZI 1. I riferimenti temporali realizzati dai certificatori accreditati in conformità con quanto disposto dal titolo IV sono opponibili ai terzi ai sensi dell'art. 20, comma 3, del codice. 2. I riferimenti temporali apposti sul giornale di controllo da un...

Legge del 2011 numero 180 art. 3

LIBERTÀ ASSOCIATIVA 1. Ogni impresa è libera di aderire ad una o più associazioni. 2. Per garantire la più ampia rappresentanza dei settori economicamente più rilevanti nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, il numero dei componenti degli organi amministrativi non può...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 6

RIDUZIONE DEI COSTI DEGLI APPARATI AMMINISTRATIVI 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, la partecipazione agli organi collegiali di cui all'articolo 68, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n....

Impossibilità sopravvenuta temporanea della prestazione

Qualora l'impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore sia soltanto temporanea, si rende necessario distinguere tra due situazioni. Se una volta cessata l'impossibilità il creditore ha ancora un interesse a conseguire la prestazione, il vincolo obbligatorio permane ed il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 93

DECORRENZA E DURATA DELLA TUTELA 1. I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 sorgono alla prima, in ordine di tempo, delle date seguenti: a) alla data del primo sfruttamento commerciale della topografia in una qualsiasi parte del mondo; b) alla data in cui è stata presentata nella debita forma...

Legge del 1996 numero 675 art. 3

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali non è soggetto all'applicazione della presente legge, sempreché i dati non siano...

Legge del 2000 numero 353 art. 12

CAPO III Disposizioni finanziarie, abrogazione di norme ed entrata in vigore - (DISPOSIZIONI FINANZIARIE) 1.Entro e non oltre novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge le risorse finanziarie, ad eccezione di quelle destinate all'assolvimento dei compiti istituzionali...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Al comma 460 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, le parole: «le informazioni riguardanti sia la gestione di competenza finanziaria sia quella di competenza eurocompatibile» son517o sostituite dalle seguenti: «le informazioni riguardanti la gestione di competenza...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 41

VALIDITA' DEI CERTIFICATI 1. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o...

Legge del 2018 numero 4 art. 1

GRATUITO PATROCINIO 1. All'articolo 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «4-quater. I figli minori o i figli...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 20-quinquies

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 GIUGNO 2007, N. 116 1. All'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2007, n. 116, dopo il comma 1 sono aggiunti i seguenti: «1-bis. Le imprese di assicurazione di cui...

Dispensa dalla collazione: nozione e causa

L'art. cod. civ. prevede al II comma la possibilità che il disponente dispensi taluno dei coeredi dalla collazione, vale a dire dall'operazione consistente nel conferimento di quanto ricevuto a titolo di liberalità donativa in un'unica massa ai fini della distribuzione dell'attivo tra i coeredi...

Titoli di credito

Nell'ambito delle promesse unilaterali (art. cod. civ. ) vengono in esame quei documenti dalla forma rigorosamente definita, quelle cartulae, che, per così dire, incorporano il diritto di credito (art. cod. civ.). Si pensi alla cambiale ed all'assegno, il cui contenuto è predeterminato dalla...

Riqualificazione del contratto

Parte della dottrina ha individuato nell’art. 20, D.P.R. n. 131/1986 (imposta di registro) (secondo cui “l’imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”) una disposizione...

Regime delle eccezioni nell'accollo

La disciplina delle eccezioni che l'accollante può opporre all'accollatario è posta dall'art. cod. civ. . Il IV comma della norma citata dispone che "in ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al...

La causa della transazione

Dalla definizione del contratto di transazione scaturente dall'art. cod.civ. emerge la fondamentale importanza della lite attuale o potenziale a fronte della quale le parti si fanno le reciproche concessioni rispetto alle originarie rispettive pretese giuridiche. Si potrebbe riferire della...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 62

SEZIONE VI Procedimenti speciali (GIUDIZIO ABBREVIATO) 1. Per il giudizio abbreviato si osservano le disposizioni del titolo I del libro sesto del codice di procedura penale, in quanto applicabili. 2. Se manca l'udienza preliminare, si applicano, secondo i casi, le disposizioni degli articoli...

Legge del 2017 numero 161 art. 7

REVOCAZIONE DELLA CONFISCA 1. All'articolo 28 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: «La revocazione della decisione definitiva sulla confisca di prevenzione può essere richiesta, nelle forme...

Interessi moratori

L'art. cod. civ. dispone che, nel caso di ritardo nel pagamento, il debitore deve al creditore dal giorno della mora gli interessi nella misura del tasso legale a titolo di risarcimento del danno. Ciò anche se essi non erano dovuti precedentemente ed indipendentemente dalla prova che il...

Determinatezza o determinabilità dell'oggetto

Circa i requisiti della determinatezza o la determinabilità (la cui sussistenza in via alternativa è fondamentale ai fini della validità del contratto ), sembra che sia sufficiente che il contratto contenga i criteri, pur esterni rispetto al congegno negoziale, in base ai quali procedere alla...