Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36961-36995 di 37443

Differenza tra usufrutto e quasi usufrutto

L'usufrutto può avere ad oggetto qualsiasi specie di bene. L'utilizzazione di beni consumabili, anche detti ad utilità semplice (il denaro, il grano, ecc.), ne postula tuttavia la distruzione. Nel caso in cui il proprietario voglia attribuire ad altri il godimento di beni consumabili, il diritto...

Estinzione del comodato

Il comodato si estingue naturalmente con la restituzione della cosa da parte del comodante, intervenuta ai sensi dell'art.    cod.civ., vale a dire alla scadenza del termine stabilito, ovvero, in difetto di indicazioni, quando il comodatario si è servito della cosa conformemente agli...

Obbligazione di consegnare la cosa

La prima tra le obbligazioni del venditore qualificate come "principali" ai sensi dell'art. cod.civ. è quella di "consegnare la cosa al compratore" . La consegna, come tale, consiste nel far conseguire ad un soggetto la disponibilità materiale del bene, il potere di fatto sul medesimo. In questo...

Cessione d'azienda e successione nei contratti

A norma dell'art. cod. civ. l'acquirente dell'azienda, salvo patto contrario (afferente alla possibilità che cedente e cessionario si accordino per escludere uno, alcuni o tutti i contratti dal meccanismo di cessione automatica), subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa...

28 - Fusione, scelta dell'esperto comune

Massima22 marzo 2004 In caso di fusione nella quale la società incorporante o la società risultante dalla fusione non sia una s.p.a. o una s.a.p.a. (art. cod. civ.) non può escludersi che alcune delle società partecipanti alla fusione scelgano come esperto lo stesso o gli stessi soggetti, muniti...

Il rilascio dei beni ai creditori ed ai legatari

L'art. cod.civ. prevede che l'erede beneficiato abbia la possibilità di rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. La figura presenta notevoli affinità rispetto ad altri istituti, quali la cessione dei beni ai creditori di cui all'art. cod.civ. e il concordato...

Donazione di immobile di valore inferiore alla franchigia

Questo caso è frequentissimo e finora le Commissioni Provinciali hanno sempre dato ragione ai ricorrenti. Si è pronunciata in senso favorevole anche una Commissione Regionale. Nel caso di specie il ricorso è stato accolto e la sentenza è passata in giudicato. Con atto in data ...,...

Atto di trasferimento di Residenze Turistico-Alberghiere

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI ASSEGNAZIONE Grosseto, piazza Caduti sul Lavoro n. 1, 23 novembre 2010. Con il presente atto, i signori: - Iacopo Iacopozzi, nato a Firenze il 22 aprile 1969, domiciliato per la carica presso la sede sociale, che interviene al presente atto non...

Limitazione di responsabilità per i debiti ereditari

Ai sensi del n.2 dell'art. cod.civ. l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Questa regola, specularmente complementare a quella di cui al n.1 della stessa norma, è pur sempre riconducibile al principio di separazione dei...

Il prezzo nella compravendita

Costituisce oggetto immediato della vendita così l'attribuzione traslativa del venditore come la prestazione in funzione di corrispettivo avente ad oggetto il pagamento del prezzo posta a carico dell'acquirente. Il prezzo costituisce, in sintesi, l'oggetto mediato della prestazione che vale ad...

L'abitabilità dei fabbricati o licenza d'uso

L'abitabilità degli edifici è una caratteristica fondamentale degli stessi. Ai sensi dell'art. del T.U. 380/2001, il certificato di agibilità (che viene rilasciato dal Comune) attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli...

Nozione di gioco e di scommessa: relazione tra i due concetti

Che cosa è il gioco? Il gioco può essere definito come una qualsiasi attività che sia variamente finalizzata allo svago o al diletto di chi la pone in essere. Il carattere della competitività non appare essere essenziale. Si pensi al gioco di cinque persone che costruiscano un castello di...

Il criterio della diligenza nell'adempimento del mandato

Obbligazione fondamentale in capo al mandatario è quella di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.).  Se il mandatario si è mosso nei limiti del mandato e seguendo scrupolosamente le indicazioni del mandante non è ravvisabile una responsabilità...

Il fenomeno divisorio in generale

La locuzione "divisione" viene a compendiare in una accezione del tutto generica l'intero procedimento finalizzato allo scioglimento delle situazioni di comunione, di contitolarità in capo a più soggetti delle proprietà o di altro diritto reale su un bene . All'esito del procedimento divisionale...

Agenzia delle entrate, risoluzione 62/e

Roma, 30 giugno 2010 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Competenza dell'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, relativamente all'imposta ipotecaria su conferimento d'azienda che importa trasferimento di beni...

Nomina dei liquidatori

La fase di liquidazione postula anzitutto la necessità di provvedere alla nomina dei soggetti che rivestano la relativa qualità. Chi può essere nominato liquidatore? Deve essere uno tra i soci oppure è possibile nominare un soggetto estraneo alla compagine sociale? A questo proposito si può...

Nozione di affare (patrimonio destinato)

L'introduzione in esito alla riforma del diritto societario dell'istituto del "patrimonio destinato" ad uno specifico affare (artt. bis e ss. cod. civ.) impone all'attenzione dell'interprete il significato della locuzione "affare". Ci si domanda, in particolare, quale sia la valenza tecnica del...

Prescrizione dell'azione intesa a far valere l'indegnità

Accogliendo la costruzione secondo la quale l'indegnità ( cod.civ. ) non è immediatamente operativa, venendo meno la delazione in favore dell'indegno soltanto in esito alla pronunzia giudiziale, è agevole configurare la relativa azione come soggetta a termine prescrizionale ordinario decennale. Il...

Prestazione di garanzia da parte dell'erede beneficiato

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora una siffatta richiesta venga avanzata dai creditori o altri aventi interesse, l'erede deve dare idonea garanzia per il valore dei beni mobili compresi nell'inventario, per i frutti degli immobili e per il prezzo dei medesimi che sopravanzi al pagamento dei...

K.A.24 – Trasformazione di soc. consortile in forma di società di persone in soc. di capitali – relazione di stima ex art. 2500 ter cc, necessità

Massima1° pubbl. 9/07 In ogni caso di trasformazione di società consortile avente forma di società di persone in società di capitali (avente o meno oggetto consortile), deve ritenersi necessaria la preventiva acquisizione della relazione di stima redatta ai sensi dell’art. ovvero dell’art. cod....

L'adempimento del mandato ad acquistare

Un nodo problematico di notevole spessore è quello afferente la qualificazione giuridica dell'atto con il quale il mandatario trasferisce al mandante le utilità acquisite da terzi con i quali abbia contrattato conformemente all'incarico ricevuto. Quando il mandato non sia accompagnato dal...

Abuso della posizione dominante

Il trattato istitutivo della CEE (art. 86 Trattato CEE, legge 1990 n. ) e le leggi di attuazione successive hanno inteso predisporre limiti alla concentrazione di imprese, anche mediante l'istituzione di apposite autorità di vigilanza. L'obiettivo è quello di scongiurare il pericolo...