Testo cercato:

art civile codice

Risultati 26251-26285 di 37437

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 349

IMPRESE DI ASSICURAZIONE AVENTI LA SEDE LEGALE NELLA CONFEDERAZIONE ELVETICA 1. Le imprese di assicurazione che hanno sede legale nella Confederazione elvetica e che intendono esercitare nel territorio della Repubblica i rami danni non sono soggette alle disposizioni di cui al capo IV del titolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 39

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' PATRIMONIALI 1. Gli attivi posti a copertura delle riserve tecniche sono valutati al netto dei debiti contratti per la loro acquisizione e delle eventuali poste rettificative. 2. La valutazione degli attivi posti a copertura delle riserve tecniche è effettuata in modo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 40

REGOLE SULLA CONGRUENZA 1. Quando la garanzia assicurativa è espressa in una determinata valuta, l'obbligazione dell'impresa si considera esigibile in tale valuta. 2. Quando la garanzia assicurativa non è espressa in una determinata valuta, l'obbligazione dell'impresa di assicurazione si...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 53

ATTIVITA' ESERCITABILI 1. L'impresa di cui all'articolo 52, comma 2, può esercitare esclusivamente i rami I e II di cui all'articolo 2, comma 1. 2. L'impresa di cui all'articolo 52, comma 3, non può esercitare i rami 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17 e 18 di cui all'articolo 2, comma 3. 3. Le società...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 54

REQUISITI DEGLI ESPONENTI AZIENDALI 1. Il Ministro delle attività produttive determina, con il regolamento di cui all'articolo 76, i requisiti di onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali e stabilisce requisiti di professionalità che tengano conto delle dimensioni e delle limitazioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 73

PARTECIPAZIONI INDIRETTE 1. Ai fini dell'applicazione dei capi I e III del presente titolo, si considerano anche le partecipazioni acquisite o comunque possedute: a) per il tramite di società controllate, di società fiduciarie o per interposta persona; b) a titolo di deposito, garanzia...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 75

PROTOCOLLI DI AUTONOMIA 1. Al fine dell'applicazione del presente capo, l'ISVAP può richiedere, in ogni momento, ai titolari di partecipazioni rilevanti nelle imprese di assicurazione e di riassicurazione, diversi dalle imprese sottoposte a vigilanza prudenziale, una responsabile dichiarazione,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 82

CAPO IV Gruppo assicurativo (GRUPPO ASSICURATIVO) 1. A fini di vigilanza, il gruppo assicurativo è alternativamente composto: a) dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione italiana capogruppo e dalle imprese assicurative, riassicurative e dalle società strumentali da questa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 85

ALBO DELLE IMPRESE CAPOGRUPPO 1. L'impresa capogruppo è iscritta in un apposito albo tenuto dall'ISVAP. 2. La capogruppo comunica all'ISVAP l'esistenza del gruppo assicurativo e la sua composizione aggiornata. 3. L'ISVAP può procedere d'ufficio all'accertamento dell'esistenza di un gruppo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 94

RELAZIONE SULLA GESTIONE 1. Il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione dell'impresa e dell'andamento e del risultato della gestione nel suo complesso, nonchè una descrizione dei principali rischi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 95

CAPO III Bilancio consolidato (IMPRESE OBBLIGATE) 1. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione aventi sede legale nel territorio della Repubblica e le sedi secondarie delle imprese estere di cui all'articolo 88, comma 2, che controllano una o più società, redigono il bilancio consolidato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 97

ESONERO DALL'OBBLIGO DI REDAZIONE 1. L'obbligo di redazione del bilancio consolidato non sussiste nei confronti delle imprese di cui all'articolo 95, commi 1 e 2, a loro volta controllate direttamente o indirettamente da altra impresa tenuta alla redazione del bilancio consolidato ai sensi del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 99

DATA DI RIFERIMENTO 1. La data di riferimento del bilancio consolidato coincide con la data di chiusura del bilancio di esercizio dell'impresa controllante obbligata alla redazione. Nel caso quest'ultima sia un'impresa di partecipazione assicurativa o un'impresa di partecipazione finanziaria...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 107

CONTENUTO DEL DIRITTO DEL COSTITUTORE 1. È richiesta l'autorizzazione del costitutore per i seguenti atti compiuti in relazione al materiale di riproduzione o di moltiplicazione della varietà protetta: a) produzione o riproduzione; b) condizionamento a scopo di riproduzione o moltiplicazione;...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 115

LICENZE OBBLIGATORIE ED ESPROPRIAZIONE 1. Il diritto di costitutore può formare oggetto di licenze obbligatorie non esclusive soltanto per motivi di interesse pubblico. 2. Alle licenze obbligatorie per mancata attuazione si applicano, in quanto compatibili alle disposizioni contenute in questa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 12

NOVITA' 1. Non sono nuovi, ai sensi dell'articolo 7, i segni che alla data del deposito della domanda: a) consistano esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; b) siano identici o simili ad un segno già noto come marchio o segno...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 132

ANTICIPAZIONE DELLA TUTELA CAUTERALE 1. I provvedimenti di cui agli articoli 128, 129 e 131 possono essere concessi anche in corso di brevettazione o di registrazione, purché la domanda sia stata resa accessibile al pubblico oppure nei confronti delle persone a cui la domanda sia stata notificata.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 134

NORME IN MATERIA DI COMPETENZA 1. Sono devoluti alla cognizione delle sezioni specializzate previste dal decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168: a) i procedimenti giudiziari in materia di proprietà industriale e di concorrenza sleale, con esclusione delle sole fattispecie che non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 14

LICEITA' 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa: a) i segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume; b) i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 146

INTERVENTI CONTRO LA PIRATERIA 1. Qualora ne abbia notizia, il Ministero delle attività produttive segnala alla Procura della Repubblica, competente per territorio, per le iniziative di sua competenza, i casi di pirateria. 2. Fatta salva la repressione dei reati e l'applicazione della normativa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 156

DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO 1. La domanda di registrazione di marchio deve contenere: a) l'identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia; b) la eventuale rivendicazione della priorità ovvero della data da cui decorrono gli effetti della domanda in seguito ad...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 158

DIVISIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO 1. Ogni domanda deve aver per oggetto un solo marchio. 2. Se la domanda riguarda più marchi, l'Ufficio italiano brevetti e marchi inviterà l'interessato, assegnandogli un termine, a limitare la domanda ad un solo marchio, con facoltà di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 159

DOMANDA DI RINNOVAZIONE DI MARCHIO 1. La domanda di rinnovazione di marchio di impresa deve essere fatta dal titolare o dal suo avente causa. 2. La domanda, accompagnata dal versamento delle tasse dovute, deve essere depositata entro gli ultimi dodici mesi precedenti alla data di scadenza del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 163

DOMANDA DI CERTIFICATO COMPLEMENTARE PER I MEDICINALI E PER I PRODOTTI FITOSANITARI 1. La domanda di certificato deve essere depositata presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi che ha rilasciato il brevetto di base con riferimento alla autorizzazione di immissione in commercio del prodotto. ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 165

DICHIARAZIONE DEL COSTITUTORE 1. Il costitutore dichiara che: a) la varietà di cui chiede la protezione costituisce, a sua conoscenza, una nuova varietà vegetale ai sensi dell'articolo 103 e presenta i requisiti della suddetta norma; b) ha ottenuto l'autorizzazione dei titolari di altre nuove...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 172

RITIRO,RETTIFICHE,INTEGRAZIONI DELLA DOMANDA 1. Il richiedente può sempre ritirare la domanda durante la procedura di esame e nel caso dei marchi, anche durante la procedura di opposizione, prima che l'Ufficio italiano brevetti e marchi abbia provveduto alla concessione del titolo. 2. Il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 177

LEGITTIMAZIONE ALL'OPPOSIZIONE 1. Sono legittimati all'opposizione: a) il titolare di un marchio già registrato nello Stato o con efficacia nello Stato da data anteriore; b) il soggetto che ha depositato nello Stato domanda di registrazione di un marchio in data anteriore o avente effetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 178

ESAME DELL'OPPOSIZIONE E DECISIONI 1. Scaduto il termine di cui all'articolo 176, comma 1, l'Ufficio italiano brevetti e marchi, verificate la ricevibilità e l'ammissibilità dell'opposizione ai sensi degli articoli 148, comma 1, e 176, comma 2, entro due mesi dalla data di scadenza del termine per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 196

PROCEDURA DI TRASCRIZIONE 1. Alla domanda di trascrizione, di cui al comma 2, debbono essere uniti: a) copia dell'atto da cui risulta il cambiamento di titolarità o dell'atto che costituisce o modifica o estingue i diritti personali o reali di godimento o di garanzia di cui al comma 1, lettera...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 201

CAPO VI - Ordinamento professionale - (RAPPRESENTANZA) 1. Nessuno è tenuto a farsi rappresentare da un mandatario abilitato nelle procedure di fronte all'Ufficio italiano brevetti e marchi; le persone fisiche e giuridiche possono agire per mezzo di un loro dipendente anche se non abilitato o per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 212

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL'ALBO 1. L'assemblea è convocata dal presidente, su delibera del Consiglio dell'ordine. Essa è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà degli iscritti ed in seconda convocazione, che non può aver luogo lo stesso giorno fissato per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 218

DECADENZA DALLA CARICA DI COMPONENTE IL CONSIGLIO DELL'ORDINE, SCIOGLIMENTO E MANCATA COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. I componenti che, senza giustificati motivi, non intervengono per tre volte consecutive alle sedute del Consiglio dell'ordine sono da questo dichiarati decaduti dalla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 222

TARIFFA PROFESSIONALE 1. Il Ministro delle attività produttive approva, con proprio decreto, le modifiche e gli aggiornamenti della tariffa professionale proposti dal Consiglio dell'ordine, ai sensi dell'articolo 217, comma 1, lettera d). 2. Lo svolgimento delle attività relative all'ordinamento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 232

LIMITI AL DIRITTO ESCLUSIVO SUL MARCHIO RINOMATO 1. Il diritto di fare uso esclusivo di un marchio registrato prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, e che goda di rinomanza, non consente al titolare di opporsi all'ulteriore uso nel commercio di un...