Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6406-6440 di 37437

Nullità del testamento per difetti formali

Dispone il I comma dell'art. cod. civ. che il testamento è nullo quando manca l'autografia o la sottoscrizione nel caso di testamento olografo, ovvero manca la redazione per iscritto, da parte del notaio, delle dichiarazioni del testatore o la sottoscrizione dell'uno o dell'altro, nel caso di...

Collazione volontaria: ammissibilità e limiti

L'obbligo della collazione discende direttamente dalla legge che indica anche i soggetti vincolati ( cod. civ.). Ciò premesso, tra gli interpreti prevale l'opinione secondo la quale, in generale, l'istituto potrebbe rinvenire ulteriore applicazione per effetto della volontà del testatore, che la...

Modificazioni del rapporto e della relazione giuridica

La modificazione del rapporto evoca il mutamento dell'aspetto soggettivo, afferente ai titolari delle situazioni giuridiche soggettive, attive o passive, che si svolgono nel rapporto, ovvero all'elemento oggettivo, quale termine di riferimento della situazione giuridica soggettiva che trova...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 1510 (02/02/2001)

Il contratto di "factoring", anche dopo l'entrata in vigore della disciplina contenuta nella legge 21 febbraio 1991, n. 52, è una convenzione atipica - la cui disciplina, integrativa dell'autonomia negoziale, è contenuta negli articoli 1260 del codice civile e segg. - attuata mediante la cessione,...

Legge del 2004 numero 313 art. 2

DEFINIZIONI 1. La conduzione zootecnica delle api, denominata «apicoltura», è considerata a tutti gli effetti attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, anche se non correlata necessariamente alla gestione del terreno. 2. Sono considerati prodotti agricoli: il miele, la...

Consiglio di Stato Sez. IV del 2019 numero 836 (04/02/2019)

In tema di distanze tra costruzioni e distanze tra costruzioni e confine, non v'è alcuna differenza tra fabbricati principali e costruzioni accessorie rispetto ai primi. In questo contesto, a nulla valgono le eventuali distinzioni tratteggiate nelle norme edilizie locali, le quali possono essere...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 37

AZIONE INIBITORIA 1. Le associazioni rappresentative dei consumatori, di cui all'articolo 137, le associazioni rappresentative dei professionisti e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l'associazione di professionisti che...

Cass. civile del 1957 numero 2105 (07/06/1957)

L'art. 2052 c. c., nel richiedere come presupposto della responsabilità civile del proprietario di un animale che i danni siano stati da questo cagionati, non si riferisce ad un particolare specifico comportamento dell'animale diretto a causare il danno, ma alla semplice esistenza di un nesso di...

Cass. civile del 1960 numero 2905 (26/10/1960)

E' in contrasto con il tassativo precetto di legge l'approvazione di più cancellazioni con unica postilla indicante la prima e l'ultima delle parole cancellate, occorrendo, invece, apposita postilla per ciascuna parola o per ciascuna frase cancellata. Viola il divieto di legge il Notaio che, nel...

Cass. civile del 1970 numero 1004 (10/04/1970)

La presunzione di responsabilità per danno cagionato da animali, di cui all'art. 2052 c. c., presuppone il collegamento eziologico dell'evento dannoso ad azione materiale di animali e pertanto essa non trova applicazione nel caso in cui l'evento dannoso (nella specie: il contagio di malattia...

Cass. civile del 1971 numero 1368 (12/05/1971)

Qualora le attribuzioni testamentarie di beni determinati in funzione di quote non esauriscano l'intera massa di beni, salvo diversa volontà del testatore, si trasmettono agli eredi legittimi e la vocazione legittima non opera, rispetto all'universum ius, detratti i beni specificatamente assegnati...

Cass. civile del 1971 numero 495 (27/02/1971)

La disposizione dell'art. 41, Codice civile (secondo cui, se il Comitato non abbia ottenuto la personalità giuridica, i suoi componenti rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte) non significa che di dette obbligazioni rispondano, prima del riconoscimento giuridico, i...

Cass. civile del 1974 numero 4253 (13/12/1974)

L'arbitraggio consiste nel completamento ad opera di un terzo di un rapporto giuridico in via di formazione, mediante l'applicazione di attività sostitutiva di quella delle parti, a mezzo della quale l'arbitratore procede alla determinazione dell'elemento mancante, concorrendo al perfezionamento del...

Cass. civile del 1975 numero 2899 (24/07/1975)

Mentre la donazione con riserva di usufrutto in favore del donante configura un negozio unitario, avente ad oggetto il trasferimento immediato della nuda proprietà ed, a termine, il trasferimento dei diritti corrispondenti all'usufrutto, mantenuti temporaneamente dal donante, la donazione con...

Cass. civile del 1977 numero 261 (19/01/1977)

La presunzione di colpa di cui all'art. 2050 c. c. opera anche se all'attività pericolosa partecipi chi patisce il danno dalla stessa derivante, salva, eventualmente, la graduazione dell'efficienza causale delle azioni rispettivamente compiute dai vari partecipi.

Cass. civile del 1981 numero 1545 (17/03/1981)

Nell'ipotesi di atto di liberalità che, oltre ad essere determinato da ragioni di riconoscenza o da meriti particolari del donatario oppure dall'intenzione di remunerare un servizio specifico, malgrado che a tale remunerazione il donante non sia obbligato per legge, né tenuto per l'uso o per il...

Cass. civile del 1981 numero 2584 (28/04/1981)

La disposizione dell'art. 8 della legge 26-5-1965, n. 590, concernente disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice che esclude la prelazione agraria in caso di permuta, si riferisce ad ogni ipotesi di permuta e non soltanto alla permuta di terreni, sia perché‚ non esiste nel testo...

Cass. civile del 1981 numero 4510 (11/07/1981)

L'art. 2499 c. c., ove prevede che i creditori, prestando il consenso alla trasformazione di una società di persone, con soci a responsabilità illimitata, in società di capitali, perdono la garanzia costituita dal permanere della suddetta responsabilità per i debiti sociali anteriori alla...

Cass. civile del 1982 numero 402 (21/01/1982)

Poiché‚ l'opzione si inserisce nella struttura della cosiddetta formazione progressiva del contratto, che con l'accettazione da parte dell'oblato perviene alla sua definitiva conclusione, a differenza della prelazione, che conferisce solo un diritto condizionato alla stipulazione di un futuro...

Cass. civile del 1983 numero 1676 (07/03/1983)

La novazione oggettiva si configura come un contratto estintivo e costitutivo di obbligazioni, caratterizzato dalla volontá (animus novandi) e dal comune interesse (causa novandi) delle parti di sostituire ad un'obbligazione originaria (che si estingue) una obbligazione nuova (che si costituisce),...

Cass. civile del 1984 numero 2159 (02/04/1984)

In tema di riscatto agrario, poiché‚ il subingresso del riscattante all'acquirente del fondo rustico avviene ipso iure nel momento in cui questa ultimo riceve la dichiarazione relativa - essendo la sentenza che interviene successivamente di mero accertamento -, siffatta dichiarazione unilaterale...

Cass. civile del 1993 numero 12936 (29/12/1993)

Deve ritenersi lecita la condizione apposta dal testatore alla istituzione di un legittimario oltre il limite della quota di legittima, anche se questa condizione abbia ad oggetto la rinuncia a conseguire la quota di legittima di una diversa eredità.

Cass. civile del 1993 numero 2952 (11/03/1993)

Il contratto avente ad oggetto il trasferimento di un'area fabbricabile in cambio di una costruzione ancora da realizzare a cura e con i mezzi del cessionario integra la permuta di un bene esistente con un bene futuro allorquando il sinallagma contrattuale consista nel trasferimento della proprietà...

Cass. civile del 1993 numero 6384 (08/06/1993)

A differenza che nel mandato, in cui chi accetta l'incarico volto alla conclusione di un affare é tenuto all'obbligo di curarne l'esecuzione e cioè a svolgere una determinata attività giuridica con diritto al compenso da parte del mandante indipendentemente dal risultato conseguito e quindi anche se...

Cass. civile del 1993 numero 8797 (20/08/1993)

Le obbligazioni reali o propter rem, costituendo figure legali tipiche, possono sorgere per contratto solo nei casi e con il contenuto previsto dalla legge con la conseguenza che, non essendo prevista dalla legge, non può essere costituita con contratto, una obbligazione di sopraelevare un muro...

Cass. civile del 1993 numero 9251 (01/09/1993)

Nell' interposizione fittizia di persona, la simulazione ha come indispensabile presupposto la partecipazione all'accordo simulatorio non solo dell'interposto e dell'interponente, ma anche del terzo contraente, che deve dare la propria consapevole adesione all'intesa raggiunta tra i primi due...

Cass. civile del 1994 numero 10506 (07/12/1994)

Per la legittima proposizione dell'eccezione di inadempimento (exceptio inadimpleti contractus) é necessario che il rifiuto di adempimento - oltre a trovare concreta giustificazione nei legami di corrispettività e interdipendenza tra prestazioni ineseguite e prestazioni rifiutate - non sia contrario...

Cass. civile del 1994 numero 11195 (27/12/1994)

La carenza dell' indicazione di un termine entro il quale la condizione sospensiva o risolutiva debba verificarsi o mancare non comporta necessariamente un vincolo a tempo indeterminato delle parti ben potendosi il termine desumere implicitamente dalle esigenze di tutela degli opposti interessi...

Cass. civile del 1994 numero 1731 (22/02/1994)

Ai fini della individuazione del cosiddetto leasing traslativo non é sufficiente la modesta entità del prezzo del riscatto - potendo questa sussistere anche nel leasing cosiddetto di godimento ed essere solo indice del disinteresse della società di leasing per la sorte del bene, una volta realizzato...

Cass. civile del 1994 numero 5805 (15/06/1994)

Il mutuo cosiddetto di scopo (concesso, nell'ipotesi, a norma della legge n. 949 del 1952 e della legge Regionale Emilia-Romagna n. 14 del 1982) si perfeziona nel momento in cui si forma l'accordo sulle varie clausole, di modo che l'erogazione della somma rappresenta l'esecuzione dell'obbligazione a...

Cass. civile del 1994 numero 6225 (01/07/1994)

Con riguardo al contratto bancario inerente al servizio delle cassette di sicurezza, la clausola, che contempli la concessione dell'uso della cassetta per la custodia di cose di valore non eccedente un determinato ammontare, facendo carico al cliente di non inserirvi beni di valore complessivamente...

Cass. civile del 1994 numero 6515 (09/07/1994)

Con riguardo ad una società per azioni nata per l' acquisto, la vendita, la gestione e la costruzione di immobili, la semplice inesecuzione dello scopo sociale indicato nell' atto costitutivo non basta ad integrare la prova della simulazione di tale atto, essendo a tal fine necessario dimostrare che...

Cass. civile del 1994 numero 7622 (01/09/1994)

Nel contratto a favore di terzo il diritto del terzo é autonomo rispetto a quello dello stipulante e, anche se di natura reale, (nella specie, servitù costituita in favore del terzo), può essere, pertanto, fatto valere contro il promittente anche in via diretta, senza necessità dell'intervento in...

Cass. civile del 1994 numero 7937 (29/09/1994)

Nell'indagine sulla comune volontà dei contraenti non si deve cercare e chiarire l'integrale intenzione di ciascuna parte ma quel tanto delle rispettive intenzioni che si siano fuse, venendo così a dar luogo a quella comune volontà che costituisce la legge del contratto.

Cass. civile del 1994 numero 8188 (06/10/1994)

In tema di azione revocatoria, la diminuzione del patrimonio del debitore può realizzarsi anche dando vita ad un negozio complesso - ossia ad un negozio costituito da tanti rapporti (ancorché coinvolgenti altri soggetti oltre all'alienante o al cedente ed all'acquirente o al cessionario), che pur...