Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6406-6440 di 36743

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 2677 (03/05/1984)

Non contrasta con l' ordine pubblico e può quindi essere dichiarata esecutiva in Italia ai sensi dell' art.. 17 legge 27 maggio 1929 n.. 847 la sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per riserva mentale bilaterale, pronunciata senza l' osservanza della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 142

(abrogato) CAPO II Concessioni di lavori pubblici - SEZIONE I Disposizioni generali (AMBITO DI APPLICAZIONE E DISCIPLINA APPLICABILE) (articoli 56, 57, 62, 63, direttiva 2004/18; art. 2, legge n. 109/1994) [1. Il presente capo disciplina le concessioni di lavori pubblici e gli appalti di lavori...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 257

(abrogato) ENTRATA IN VIGORE [1. Il presente codice entra in vigore sessanta giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 2. Hanno efficacia a decorrere da un anno successivo alla data di entrata in vigore del presente codice: a) le disposizioni in tema...

Servitù di scolo

Contenuto della servitù di scolo è il defluvio delle acque derivanti dall'altrui fondo. Tali acque, ex art. , II comma, cod.civ. , possono essere cedute a piacimento del proprietario del fondo dominante proprio perchè la servitù, pur senza impedire al proprietario del fondo servente di variare l'uso...

Legge del 1998 numero 431 art. 7

CONDIZIONE PER LA MESSA IN ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI RILASCIO DELL'IMMOBILE 1. Condizione per la messa in esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile locato è la dimostrazione che il contratto di locazione è stato registrato, che l'immobile è stato denunciato ai fini...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 5663 (09/11/1984)

Nell' interpretazione del contratto, tanto il criterio posto dall' art. 1371 cod. civ. - che concerne l' ipotesi in cui quello rimanga oscuro - quanto quello della buona fede, stabilito dall' art. 1366 dello stesso codice, costituiscono mezzi sussidiari di interpretazione, ai quali è consentito fare...

Legge del 2009 numero 99 art. 22

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 22-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO, IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI CONTRO LA PUBBLICITÀ INGANNEVOLE DELLE COMPAGNIE MARITTIME 1. Dopo l'articolo 22 del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è inserito il seguente: «Art. 22-bis. -...

Legge del 1996 numero 675 art. 37bis

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Chiunque, nelle notificazioni di cui agli articoli 7, 16, comma 1, e 28 o in atti, documenti o dichiarazioni resi o esibiti in un procedimento dinanzi al Garante o nel corso di...

Legge del 1981 numero 91 art. 10

Capo II - Società sportive e federazioni sportive nazionali (COSTITUZIONE E AFFILIAZIONE) Possono stipulare contratti con atleti professionisti solo società sportive costituite nella forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata. In deroga all'articolo 2477 del codice civile...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 11

RACCOLTA DEL RISPARMIO 1. Ai fini del presente decreto legislativo è raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma. 2. La raccolta del risparmio tra il pubblico è vietata ai soggetti diversi dalle banche. 2-bis. Non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 4

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI 1. All'articolo 14 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, dopo il comma 13, sono aggiunti i seguenti: «13-bis. I depositi di prodotti petroliferi impiegati nell'esercizio delle attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e ubicati...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-octies

PERDITE D'ESERCIZIO ANNO 2012 1. A partire dalla data del 31 dicembre 2012, per le imprese che hanno sede o unità locali nel territorio dei comuni di cui all'articolo 1 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2012, n. 122, e di cui all'articolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 143

CAPO IV Procedure liquidative (DENUNCIA DI SINISTRO) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria impresa di...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 9203 (14/05/2004)

In tema di divisione ereditaria il concetto di comoda divisibilità di un immobile, cui fa riferimento l'articolo 720 del codice civile, postula, sotto l'aspetto strutturale, che il frazionamento del bene sia attuabile mediante determinazione di quote concrete, suscettibili di autonomia e libero...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 1533 (27/02/1996)

Nel contratto preliminare ad effetti anticipati - in base al quale le parti, nell'assumere l'obbligo della prestazione del consenso a contratto definitivo, convengono l'anticipata esecuzione di alcune delle obbligazioni nascenti da questo, quale la consegna immediata della cosa al promissario...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 44

RESPONSABILITÀ PER DANNI ALLA PERSONA 1. Il danno derivante alla persona dall'inadempimento o dall'inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico è risarcibile secondo le norme stabilite dalle convenzioni internazionali, di cui sono parte l'Italia o l'Unione...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 1

abrogato CAPO I (LIMITAZIONE DELL' USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE) [1. È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando...

Legge del 2009 numero 99 art. 16

DESTINAZIONE DI BENI SEQUESTRATI O CONFISCATI NEL CORSO DI OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER LA REPRESSIONE DI REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 473, 474, 517-TER E 517-QUATER DEL CODICE PENALE 1. I beni mobili iscritti in pubblici registri, le navi, le imbarcazioni, i natanti e gli aeromobili...

Legge del 2018 numero 4

L. 11 gennaio 2018, n. 4, Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici (G.U. 1° febbraio 2018, n. 26) Lavori preparatori Camera dei deputati (atto n. 3772): Presentato dall'on....

Trasferimento del brevetto

La tutela brevettuale riguarda le nuove invenzione industriali (art. cod. civ. ) ed i modelli di utilità (art. cod. civ. ), non più i disegni ornamentali (art. cod. civ. ), la cui protezione segue alla mera registrazione. In ogni caso i diritti di utilizzazione economica possono essere pienamente...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 13

CONFERIMENTO, REVOCA E DIMISSIONI DALL'INCARICO, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Salvo quanto disposto dall'articolo 2328, secondo comma, numero 11), del codice civile, l'assemblea, su proposta motivata dell'organo di controllo, conferisce l'incarico di revisione legale dei conti e determina il...

Tutela giurisdizionale (t.u. in materia di privacy)

Il I comma dell' del D.Lgs. (t.u. in materia di privacy, come sostituito dall’art. 13, comma 1, lett. h), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 in relazione all'entrata in vigore del GDPR) deferisce tutte le controversie che riguardano l'applicazione delle disposizioni portate dal medesimo (comprese quelle...

Disciplina giuridica della permuta

Il contratto di permuta è disciplinato assai succintamente: il codice civile gli dedica infatti soltanto quattro norme (artt. , ,  e  cod.civ.). Ciò si spiega agevolmente sol che si consideri il tenore di quest'ultima disposizione, che opera un rinvio recettizio alla disciplina...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 8044 (26/08/1997)

Nell'accollo interno al creditore non viene conferito alcun diritto, mentre sorge a carico dell'accollante o un generico obbligo di procurare al debitore accollato la liberazione in uno qualunque dei modi di estinzione delle obbligazioni previsti dal codice civile ovvero l'obbligo specifico di...

Cass. civile del 1958 numero 3787 (26/11/1958)

La costituzione di un comitato, la cui attività rimanga limitata nell'ambito del diritto privato, non ha bisogno di forme particolari, neanche se ad esso intervengano enti pubblici, i quali vi possono partecipare validamente solo in base alla manifestazione di volontá dei propri organi e senza la...

Cass. civile del 1971 numero 1 (07/01/1971)

Il sequestro convenzionale é negozio complesso consistente in un accordo con il quale due o più persone stabiliscono di affidare la cosa controversa ad un terzo, rinunciando ad ogni pretesa sulla medesima a favore di colui che la decisione giudiziale indicherà come avente diritto, ed in un...

Cass. civile del 1972 numero 2681 (11/08/1972)

Il principio in claris non fit interpretatio, per quanto non espresso nelle regole sull'interpretazione dei negozi giuridici, è sempre vigente nel significato intrinseco che, quando la comune intenzione delle parti risulti in modo certo ed immediato dalle dichiarazioni delle parti medesime, in virtù...

Cass. civile del 1972 numero 3477 (01/12/1972)

Nulla vieta che le parti condizionino l’efficacia di un contratto all’avvento di una nuova disciplina legislativa che comporti l’abolizione di un divieto vigente al momento della stipulazione; divieto che, di regola, non può estendersi agli atti la cui efficacia le parti intendano rinviare al...

Cass. civile del 1973 numero 1519 (23/05/1973)

Il requisito della determinatezza del bene, necessario perché‚ un contratto di vendita abbia effetto traslativo immediato, sussiste sempre che il contratto stesso contenga gli elementi per identificare un bene di specie esistente in natura, anche se, per l'individuazione finale di esso, sia prevista...

Cass. civile del 1975 numero 1538 (21/04/1975)

Il contratto che dá al concessionario il diritto esclusivo di rivendere i prodotti del concedente in una determinata zona é un contratto misto, in quanto riunisce gli elementi della vendita e del mandato e resta disciplinato dalle norme sulla vendita per quanto riguarda gli atti di trasferimento...

Cass. civile del 1977 numero 3528 (05/08/1977)

Allorquando lo statuto di un'associazione prevede la perdita automatica della qualità di socio per determinati fatti ed in tal modo il condizionamento del diritto del socio a rimanere nella associazione all'assenza di tali fatti, l'esercizio pur discrezionale del diritto di recesso da parte...