Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15611-15645 di 37567

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 8892 (03/04/2025)

Il pagamento del debito ipotecario da parte del terzo acquirente dell’immobile comporta, ai sensi dell’art. 2866, comma 2, cod.civ., la sua surrogazione, ex art. 1203, n. 3, cod.civ., nei diritti e nella garanzia ipotecaria del creditore iscritto a condizione che il debito garantito sia stato...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 15055 (05/06/2025)

In tema di amministrazione di sostegno, il giudice deve attenersi alla designazione effettuata dal beneficiario in un atto notarile, salvo che sussistano gravi motivi che possano mettere seriamente in dubbio la fiducia nelle capacità del designato a svolgere le mansioni dell’ufficio. Tali motivi...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 11482 (01/05/2025)

In tema di impugnazione di lodo arbitrale, la nullità dovuta alla scadenza del termine di deposito della decisione, con conseguente decadenza degli arbitri, può essere eccepita ex art. 821 c.p.c. fino a prima della deliberazione del lodo, purché nel frattempo non siano intervenute le proroghe di cui...

Coniugio

Viene appellato coniugio il rapporto che scaturisce dal vincolo matrimoniale fra l'uomo e la donna. Le persone tra loro unite in matrimonio, le quali anteriormente ad esso venivano denominati celibe se uomo, nubile se donna, posseggono lo stato civile di "coniugati". L'evoluzione del costume...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 79

MAGGIORANZA PER L'APPROVAZIONE DEL CONCORDATO MINORE 1. Il concordato minore è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, dei quali la proposta prevede l'integrale pagamento, non sono computati ai fini...

Forma per relationem

Suole essere riferito, in materia di elemento formale, un principio generale di libertà. In considerazione di esso, in difetto di norme specifiche che impongano l'adozione di una forma particolare a pena di nullità, le parti sarebbero libere di perfezionare l'atto senza che il medesimo rivesta una...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 148

SEZIONE V Organi di controllo (COMPOSIZIONE) (Rubrica così modificata dall'art. 9.76, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. L'atto costitutivo della società stabilisce per il collegio sindacale: a) il numero, non inferiore a tre, dei membri...

Mandato a donare

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ. è nullo il mandato con il quale si attribuisce ad altri la facoltà di determinare l'oggetto della donazione. Il titolo della norma fa menzione del mandato a donare, ma più propriamente l'incarico previsto dalla norma è riferito alla individuazione da...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 2

DISPOSIZIONI ATTUATIVE 1. In sede di prima applicazione degli articoli 37-bis e 37-ter del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, introdotti dal presente decreto, la comunicazione di cui all'articolo 37-ter, comma 1, è inviata alla Banca d'Italia entro 18 mesi dall'entrata in vigore delle...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) «amministrazioni aggiudicatrici», le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati,...

Disciplina giuridica del legato di credito

Il codice non appronta una specifica normativa per il legato che abbia ad oggetto un credito ( cod.civ. ). Si reputa comunemente in dottrina che la disciplina dettata in tema di cessione del credito sia suscettibile di interpretazione analogica, sia pure limitatamente ad alcuni principi . Così non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 122

LEGITTIMAZIONE ALL'AZIONE DI NULLITA' E DI DECADENZA 1. Fatto salvo il disposto dell'articolo 118, comma 4, l'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di decadenza o di nullità di un titolo di proprietà industriale può essere esercitata da chiunque vi abbia interesse e promossa d'ufficio dal...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. 4

A favore degli Agenti e Rappresentanti di commercio, che dell'attività di agenzia e rappresentanza facciano oggetto esclusivo della loro attività professionale, e gestiscano in proprio le loro agenzie, sia con contratto a tempo indeterminato, sia con contratto a tempo determinato, le Case...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 20 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 20 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 dopo le parole: «mediatori creditizi,» sono aggiunte le seguenti: «nonché dai loro dipendenti e...

Legge del 2006 numero 67 art. 3

TUTELA GIURISDIZIONALE 1. I giudizi civili avverso gli atti e i comportamenti di cui all'articolo 2 sono regolati dall'articolo 28 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150. (Comma così sostituito dalla lettera a) del comma 35 dell’art. 34, D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, con i limiti...

Legge del 2001 numero 366 art. 1

DELEGA 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la riforma organica della disciplina delle società di capitali e cooperative, la disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le...

L'atto costitutivo della s.r.l.:le indicazioni necessarie

La società a responsabilità limitata dopo la riforma del diritto societario può venire ad esistenza sia in virtù di un contratto che di un atto unitarale (art. 2463, primo comma, c.c.). Conseguentemente è stato modificato il regime di responsabilità illimitata dell'unico socio prevendosi ora,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 27

(abrogato) PRINCIPI RELATIVI AI CONTRATTI ESCLUSI [1. L'affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi forniture, esclusi, in tutto o in parte, dall’ambito di applicazione oggettiva del presente codice, avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia,...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 513 art. 6

Copie di atti e documenti (I duplicati, le copie, gli estratti del documento informatico, anche se riprodotti su diversi tipi di supporto, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge se conformi alle disposizioni del presente regolamento. I documenti informatici contenenti copia o...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 26

DELL'IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI A CARICO DEI NOTAI 1. Le controversie in materia di impugnazione dei provvedimenti disciplinari e quelle in materia di impugnazione delle misure cautelari rispettivamente previste dagli articoli 158 e 158-novies della legge 16 febbraio 1913, n. 89,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 313

CHIUSURA DELLA LIQUIDAZIONE 1. Prima dell'ultimo riparto ai creditori, il bilancio finale della liquidazione, con il conto della gestione e il piano di riparto tra i creditori, accompagnati da una relazione del comitato di sorveglianza, devono essere sottoposti all'autorità che vigila sulla...

Obbligo legale di contrattare

Si parla di un obbligo legale a contrattare, di contrattazione imposta ad una delle parti, quando la legge, per l'appunto, vincola un soggetto a concludere una determinata stipulazione . E' palese la intrinseca contradditorietà dell'affermazione di un obbligo giuridico a concludere un...

Legge del 1984 numero 792 art. 8

[CONDIZIONI COMUNI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI MEDIATORE] [I mediatori di assicurazione o di riassicurazione sono tenuti a trasmettere alla Direzione generale delle assicurazioni private e di interesse collettivo del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, il rendiconto...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 157

abrogato CARTELLI PUBBLICITARI [1. Nell'ambito e in prossimità dei beni ambientali indicati nell'articolo 138 è vietato collocare cartelli e altri mezzi pubblicitari se non previa autorizzazione della Regione. 2. Lungo le strade site nell'ambito e in prossimità dei beni indicati nel comma 1 è...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 15

abrogato [RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE] [Il Soprintendente regionale si pronuncia sulla richiesta di autorizzazione di cui all'articolo 14 con provvedimento espresso, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, da adottarsi nel termine di novanta giorni dal ricevimento...