Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15611-15645 di 36664

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 12

CIRCOSTANZE DEL REATO 1. Dopo l'articolo 13 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è inserito il seguente: «Art. 13-bis (Circostanze del reato). - 1. Fuori dai casi di non punibilità, le pene per i delitti di cui al presente decreto sono diminuite fino alla metà e non si applicano le pene...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 38

abrogato PROCEDURA DI ESECUZIONE [1. Ai fini dell'articolo 37 il soprintendente redige una relazione tecnica e dichiara la necessità dei lavori da eseguire. 2. La relazione tecnica è comunicata al proprietario, possessore o detentore del bene, che può far pervenire le sue osservazioni entro...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 22

abrogato [AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA DI BENI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO] [Nelle more dell'invio degli elenchi e dell'emanazione dei provvedimenti di cui agli articoli 3 e 4, le regioni, le province e i comuni possono avanzare richiesta di autorizzazione all'alienazione di singoli beni di...

Documenti analogici e documenti informatici

L'art. 15 , II comma, della c.d. legge Bassanini del 15 marzo 1997, n. 59 conteneva a questo proposito la previsione secondo la quale "gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati con le medesime forme...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 12

abrogato [DIRITTO DI PRELAZIONE DEL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI] [Il Ministero per i beni e le attività culturali ha facoltà di acquistare i beni per i quali è avanzata richiesta di autorizzazione all'alienazione da parte di regioni, province e comuni, al prezzo di base d'asta. ...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 113

abrogato CONCESSIONE DEI SERVIZI [1. I servizi indicati all'articolo 112 possono essere affidati in concessione a privati, qualora risulti finanziariamente conveniente e i servizi medesimi non possano essere assicurati mediante le risorse umane e finanziarie dell'amministrazione. 2. Le...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 7

TITOLO II Disposizioni in materia di rapporti di lavoro, di occupazione e di previdenza sociale (MODIFICHE ALLA DISCIPLINA INTRODOTTA DALLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99) 1. Al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 311

TITOLO III Risarcimento del danno ambientale (AZIONE RISARCITORIA IN FORMA SPECIFICA E PER EQUIVALENTE PATRIMONIALE) 1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio agisce, anche esercitando l'azione civile in sede penale, per il risarcimento del danno ambientale in forma specifica e,...

Teoria della autoresponsabilità

Dal punto di vista pratico l'adesione dell'interprete alla teoria della volontà ovvero a quella della dichiarazione pone problemi antiteticamente insormontabili. L'accoglimento della prima salvaguarda maggiormente il rispetto dell'intento negoziale: ciò tuttavia intollerabilmente a discapito...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 5

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO IV, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo IV, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 59: 1) alla rubrica sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e accesso...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 63

(abrogato) SEZIONE II Bandi, avvisi e inviti (AVVISO DI PREINFORMAZIONE) (art. 35, paragrafo 1, e art. 36, paragrafo 1, direttiva 2004/18; art. 41.1., direttiva 2004/17; art. 5, co. 1, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 1, d.lgs. n. 157/1995; art. 14, d.lgs. n. 158/1995; art. 80, co. 1 e co. 11, d.P.R....

Compensazione volontaria

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione volontaria può aver luogo pure in difetto dei requisiti previsti in tema di compensazione legale o giudiziale (omogeneità, esigibilità, liquidità) . Dovrà tuttavia pur sempre sussistere l'antecedente logico necessario, costituito dall'esistenza di due...

Immedesimazione organica: formazione della volontà

Illustrato il concetto di articolazione organica e quello di immedesimazione, è bene sottolineare ancora una volta che l'immedesimazione organica è cosa differente dalla rappresentanza. E' necessario scindere il momento deliberativo interno (che attiene alla formazione della volontà) da quello...

Tribunale di Reggio Emilia del 2005 (04/11/2005)

La L. n.6/2004 ha inteso "sostenere" tutti coloro che, versando in condizioni di menomazione fisica o psichica, si trovino nell' "impossibilità", ancorché transitoria, di provvedere ai propri interessi; Il legislatore, in proposito, ha inteso avere riguardo all'intero spettro delle incapacità, come...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 201

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito o di restituzione o rivendicazione di beni mobili o immobili compresi nella procedura, nonché le domande di partecipazione al riparto delle somme ricavate dalla liquidazione di beni compresi nella procedura...

Illiceità del motivo comune ai contraenti

Nel contratto in genere il motivo illecito comune ai contraenti e determinante rispetto alla conclusione del negozio produce la nullità: l'art. cod.civ. stabilisce infatti che il "contratto è illecito (e quindi nullo ai sensi dell'art. cod.civ.) quando le parti si sono determinate a concluderlo...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 2

ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 1. L'articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente: «Art. 62 (Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR). - 1. È istituita presso il Ministero dell'interno l'Anagrafe nazionale della popolazione...

Il contratto di fusione

Il perfezionamento del procedimento di fusione tra società culmina nella stipulazione del relativo strumento contrattuale, da effettuarsi per atto pubblico notarile: l'atto di fusione è dunque la risultante della fusione intesa come procedimento e consiste nell'atto con il quale le società che vi...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 6

ATTIVITÀ E CERTIFICAZIONI IN MATERIA CATASTATALE 1. All'articolo 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, le parole: «ed i connessi servizi estimativi che può offrire direttamente sul mercato», sono soppresse; b) dopo il comma...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 18

CRITERI DI RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI E DI TRATTAMENTO DELLE RELATIVE DIFFERENZE CAMBIO 1. Le disposizioni del presente articolo si applicano ai bilanci d'impresa redatti a partire da quelli relativi all'esercizio chiuso e in corso al 31 dicembre 1998. 2. Gli elementi monetari denominati nelle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 49

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 80 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo la lettera b) è inserita la seguente: “b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 297

ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO DELLO STATO DI INSOLVENZA ANTERIORE ALLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. Salva diversa disposizione delle leggi speciali, se un'impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa con esclusione della liquidazione giudiziale si trova in stato di insolvenza, il...

Legge del 1981 numero 416 art. 42

DIRITTO DI RETTIFICA Sostituisce l'art. 8, L. 8 febbraio 1948, n. 47 come segue: "Il direttore o, comunque, il responsabile è tenuto a fare inserire gratuitamente nel quotidiano o nel periodico o nell'agenzia di stampa le dichiarazioni o le rettifiche dei soggetti di cui siano state pubblicate...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25-undecies

REATI AMBIENTALI 1. In relazione alla commissione dei reati previsti dal codice penale, si applicano all'ente le seguenti sanzioni pecuniarie: a) per la violazione dell'articolo 452-bis, la sanzione pecuniaria da duecentocinquanta a seicento quote; (Lettera così sostituita dall’ art. 1, comma...

Condizione di reciprocità: la nuova normativa

L'art. del Regolamento di attuazione del D. Lgs. 286/98 (c.d. Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), emanato con D.P.R. 394/99, art. , ha fissato la normativa in tema di condizione di reciprocità. L'accertamento di...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 56

Presso ogni consorzio per la tutela della pesca è costituita una consulta, che deve essere riunita almeno una volta l'anno per dare parere su tutti gli argomenti riguardanti l'attività dell'ente. Fanno parte della consulta: a) un ufficiale della milizia nazionale forestale designato dal Ministro...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 13

CAPO II Modifiche al codice di procedura civile e modifiche alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie e ad altre disposizioni (MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Conseguenze dell'annullamento

Se l'azione di annullamento viene accolta, il giudice pronunzia l'annullamento con effetto retroattivo: si considera cioè come se il negozio non avesse prodotto alcun effetto. In tema di contratti plurilaterali nei quali le parti hanno di mira uno scopo comune vige una regola peculiare, poichè il...

Enti comuni condominiali

Il codice civile annovera all'art. cod.civ. le parti comuni dell'edificio condominiale. Non si tratta di un elencazione chiusa: l'elenco non si considera tassativo, anche se la presunzione di comproprietà può ben essere superata dalla constatazione del fatto che il bene sia strutturalmente servente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 195

(abrogato) TITOLO IV Contratti in taluni settori - CAPO I Contratti nel settore della difesa diversi da quelli che rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/81/CE - (Titolo così modificato dall'art. 33, comma 4, D.Lgs. 15 novembre 2011, n. 208, a...

Violazioni all'art. 61 l.n. : sanzioni

L'obbligo di conservazione e custodia degli atti ricevuti dal notaio viene espresso dall'art. l.n.. All'interno di tale art. troviamo diversi principi, la violazione di ciascuno dei quali può comportare l'applicazione delle sanzioni di legge. Tra i primi obblighi attribuiti al notaio c'è...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 106

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO TOTALITARIA 1. Chiunque, a seguito di acquisti ovvero di maggiorazione dei diritti di voto, venga a detenere una partecipazione superiore alla soglia del trenta per cento ovvero a disporre di diritti di voto in misura superiore al trenta per cento dei medesimi...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 189

(abrogato) REQUISITI DI ORDINE SPECIALE (art. 20-quinquies, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall'art. 1, d.lgs. n. 9/2005) [1. I requisiti di ordine speciale occorrenti per la qualificazione sono: a) adeguata capacità economica e finanziaria; b) adeguata idoneità tecnica e organizzativa; c)...